On Lévy Processes for Option Pricing



Documenti analoghi
Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi

PROCESSI DI LÉVY COME MODELLI DI MERCATO

Il modello binomiale ad un periodo

BOZZA NON DEFINITIVA. Indice

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Indice. Notazioni generali

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Gli strumenti di base della Finanza

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche

MODELLO DI BLACK SCHOLES

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Modelli di Lévy. Indice. 1 Introduzione 2. 2 Processi di Lévy 4. 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6. 4 Il processo Variance-Gamma 7

Lineamenti di econometria 2

Statistica. Lezione 6

La valutazione delle polizze rivalutabili

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Introduzione alberi binomiali

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

LE CARTE DI CONTROLLO (4)


Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Analisi di scenario File Nr. 10

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Il mercato di monopolio

Calibrazione di modelli e pricing di derivati path-dependent

Statistica inferenziale

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Matematica generale CTF

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Fondi aperti Caratteri

CENNI DI METODI STATISTICI

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Metodi Stocastici per la Finanza

Come si seleziona un fondo di investimento

analisi di sistemi retroazionati (2)

Option Pricing con il modello di Heston

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Corso di Matematica per la Chimica

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Fallimenti del mercato: Il monopolio

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

STATISTICA IX lezione

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio

Transitori del primo ordine

Titolo. Corso di Laurea magistrale in Economia e Finanza. Tesi di Laurea

Zibordi & Associates MOMENTUM WEEKLY Italia 26 August, 2002

Analisi di Protocolli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

1. Distribuzioni campionarie

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

LA TRASFORMATA DI LAPLACE: UN METODO RAPIDO ED EFFICIENTE PER IL PRICING DI OPZIONI

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

INTRODUZIONE ALLA MODELIZZAZIONE DEI DATI FINANZIARI

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Finanza matematica - Lezione 01

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Modelli finanziari per i tassi di interesse

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

APPLICAZIONI LINEARI

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

IL FONDO OGGI E DOMANI

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

ESTRAZIONE DI RADICE

Economia del Lavoro 2010

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

CALIBRAZIONE DI MODELLI A VOLATILITÀ STOCASTICA SU ARCHITETTURA PARALLELA

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Il calore nella Finanza

Transcript:

Numerical Methods and Calibration to Index Options Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Cristina Recchioni Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia Giorgio Fuà 18 Aprile 2008

Indice Introduzione 1 Introduzione Il Modello di Black-Scholes 2 Distribuzione Leptocurtica dei Rendimenti Volatility Clusters L effetto Smile della Volatilità Evidenza dei Salti nelle Quotazioni 3 4 Calibrazione dei Modelli Fitting Perfetto su una Scadenza

Il Modello di Black-Scholes Il Modello di Black-Scholes Dal 1973, un modello è diventato preponderante nella teoria del prezzaggio di opzione: il modello di Black-Scholes. Equazione Differenziale Stocastica di Black-Scholes Parte deterministica ds t S t = µdt + σdw t Parte stocastica ossia S t = S 0 e (µ 1 2 σ2 )t+σw t, dove W t è un moto Browniano 2 ipotesi: La distribuzione dei log-rendimenti è Normale Il processo è continuo

Il Modello di Black-Scholes Il Modello di Black-Scholes Dal 1973, un modello è diventato preponderante nella teoria del prezzaggio di opzione: il modello di Black-Scholes. Equazione Differenziale Stocastica di Black-Scholes Parte deterministica ds t S t = µdt + σdw t Parte stocastica ossia S t = S 0 e (µ 1 2 σ2 )t+σw t, dove W t è un moto Browniano 2 ipotesi: La distribuzione dei log-rendimenti è Normale Il processo è continuo

Il Modello di Black-Scholes Il Modello di Black-Scholes Dal 1973, un modello è diventato preponderante nella teoria del prezzaggio di opzione: il modello di Black-Scholes. Equazione Differenziale Stocastica di Black-Scholes Parte deterministica ds t S t = µdt + σdw t Parte stocastica ossia S t = S 0 e (µ 1 2 σ2 )t+σw t, dove W t è un moto Browniano 2 ipotesi: La distribuzione dei log-rendimenti è Normale Il processo è continuo

Il Modello di Black-Scholes Il Modello di Black-Scholes Dal 1973, un modello è diventato preponderante nella teoria del prezzaggio di opzione: il modello di Black-Scholes. Equazione Differenziale Stocastica di Black-Scholes Parte deterministica ds t S t = µdt + σdw t Parte stocastica ossia S t = S 0 e (µ 1 2 σ2 )t+σw t, dove W t è un moto Browniano 2 ipotesi: La distribuzione dei log-rendimenti è Normale Il processo è continuo

Distribuzione Leptocurtica dei Rendimenti Volatility Clusters L effetto Smile della Volatilità Evidenza dei Salti nelle Quotazioni Distribuzione Leptocurtica dei Rendimenti La distribuzione dei rendimenti giornalieri del Nasdaq ha code più spesse di una Normale presenza di eventi straordinari. Confronto fra la distribuzione dei rendimenti del Nasdaq e una Normale

Volatility Clusters Introduzione Distribuzione Leptocurtica dei Rendimenti Volatility Clusters L effetto Smile della Volatilità Evidenza dei Salti nelle Quotazioni I rendimenti del Nasdaq sono anche caratterizzati dalla presenza di Volatility Clusters successione di periodi di elevata volatilità seguiti da periodi di bassa volatilità. Rendimenti giornalieri del Nasdaq (Nov. 1999 - Nov. 2006) Rendimenti generati con il modello di Black-Scholes sullo stesso periodo Invece il modello di Black-Scholes parte dall ipotesi che la volatilità è costante nel tempo.

L effetto Smile della Volatilità Distribuzione Leptocurtica dei Rendimenti Volatility Clusters L effetto Smile della Volatilità Evidenza dei Salti nelle Quotazioni La volatilità implicita nei prezzi delle opzioni quotate sul mercato non è assolutamente costante ma varia in funzione del prezzo di esercizio e della scadenza Smile della volatilità. Lo Smile Surface della volatilità per un set di opzioni sull indice S&P500

Evidenza dei Salti nelle Quotazioni Distribuzione Leptocurtica dei Rendimenti Volatility Clusters L effetto Smile della Volatilità Evidenza dei Salti nelle Quotazioni È chiaro che l andamento dei prezzi non segue un processo continuo. C è una chiara presenza di salti nei prezzi, come il famoso gap intergiornaliero presente in tutti i maggiori indici azionari. Importante fonte di rischio Esempio di gap giornalieri sull indice Nasdaq dal 2 al 8 aprile 2008

Visto il precendete grafico, quale processo rappresenta meglio il vero andamento dei prezzi? Lévy Jump-Diffusion Moto Browniano (B-S) I processi di Lévy sono quindi capaci di integrare i salti nei modelli di prezzaggio di opzioni.

Visto il precendete grafico, quale processo rappresenta meglio il vero andamento dei prezzi? Lévy Jump-Diffusion Moto Browniano (B-S) I processi di Lévy sono quindi capaci di integrare i salti nei modelli di prezzaggio di opzioni.

Visto il precendete grafico, quale processo rappresenta meglio il vero andamento dei prezzi? Lévy Jump-Diffusion Moto Browniano (B-S) I processi di Lévy sono quindi capaci di integrare i salti nei modelli di prezzaggio di opzioni.

Ma come si possono definire i processi di Lévy? I processi di Lévy sono processi stocastici in tempo continuo caratterizzati da incrementi indipendenti e stazionari. Sono l analogo del Random Walk in tempo continuo. Scomposizione di Lévy-Itô Un processo di Lévy può essere scomposto in 3 elementi (è possibile che uno o due di questi elementi sia uguale a 0): una parte deterministica (un drift) un moto Browniano (una diffusione) una composizione di processi di Poisson (dei salti) Secondo la formula di Lévy-Khintchine, la funzione caratteristica di un processo di Lévy può sempre essere determinata.

Ma come si possono definire i processi di Lévy? I processi di Lévy sono processi stocastici in tempo continuo caratterizzati da incrementi indipendenti e stazionari. Sono l analogo del Random Walk in tempo continuo. Scomposizione di Lévy-Itô Un processo di Lévy può essere scomposto in 3 elementi (è possibile che uno o due di questi elementi sia uguale a 0): una parte deterministica (un drift) un moto Browniano (una diffusione) una composizione di processi di Poisson (dei salti) Secondo la formula di Lévy-Khintchine, la funzione caratteristica di un processo di Lévy può sempre essere determinata.

Ma come si possono definire i processi di Lévy? I processi di Lévy sono processi stocastici in tempo continuo caratterizzati da incrementi indipendenti e stazionari. Sono l analogo del Random Walk in tempo continuo. Scomposizione di Lévy-Itô Un processo di Lévy può essere scomposto in 3 elementi (è possibile che uno o due di questi elementi sia uguale a 0): una parte deterministica (un drift) un moto Browniano (una diffusione) una composizione di processi di Poisson (dei salti) Secondo la formula di Lévy-Khintchine, la funzione caratteristica di un processo di Lévy può sempre essere determinata.

Utilizziamo modelli basati sull esponenziale di un processo di Lévy: S t = S 0 exp(l t ) dove L t è un processo di Lévy che può essere del tipo: Jump-Diffusion composto da una diffusione (moto Browniano) e da salti ad intervalli casuali (regolati da un processo di Poisson). Normal Jump-Diffusion e Double-Exponential Jump-Diffusion. Infinite-Activity Pure-Jump composto da un numero infinito di salti in ogni intervallo di tempo (non c è quindi bisogno di una parte Browniana). Variance Gamma e Normal Inverse Gaussian. L t può avere o no una parte deterministica (drift).

Utilizziamo modelli basati sull esponenziale di un processo di Lévy: S t = S 0 exp(l t ) dove L t è un processo di Lévy che può essere del tipo: Jump-Diffusion composto da una diffusione (moto Browniano) e da salti ad intervalli casuali (regolati da un processo di Poisson). Normal Jump-Diffusion e Double-Exponential Jump-Diffusion. Infinite-Activity Pure-Jump composto da un numero infinito di salti in ogni intervallo di tempo (non c è quindi bisogno di una parte Browniana). Variance Gamma e Normal Inverse Gaussian. L t può avere o no una parte deterministica (drift).

Utilizziamo modelli basati sull esponenziale di un processo di Lévy: S t = S 0 exp(l t ) dove L t è un processo di Lévy che può essere del tipo: Jump-Diffusion composto da una diffusione (moto Browniano) e da salti ad intervalli casuali (regolati da un processo di Poisson). Normal Jump-Diffusion e Double-Exponential Jump-Diffusion. Infinite-Activity Pure-Jump composto da un numero infinito di salti in ogni intervallo di tempo (non c è quindi bisogno di una parte Browniana). Variance Gamma e Normal Inverse Gaussian. L t può avere o no una parte deterministica (drift).

Utilizziamo modelli basati sull esponenziale di un processo di Lévy: S t = S 0 exp(l t ) dove L t è un processo di Lévy che può essere del tipo: Jump-Diffusion composto da una diffusione (moto Browniano) e da salti ad intervalli casuali (regolati da un processo di Poisson). Normal Jump-Diffusion e Double-Exponential Jump-Diffusion. Infinite-Activity Pure-Jump composto da un numero infinito di salti in ogni intervallo di tempo (non c è quindi bisogno di una parte Browniana). Variance Gamma e Normal Inverse Gaussian. L t può avere o no una parte deterministica (drift).

Visto che il mercato generato dai modelli di Lévy è incompleto, non possiamo utilizzare il principio della replicazione di un portafoglio alla base del prezzaggio con Black-Scholes. Invece: La funzione caratteristica di un processo di Lévy è sempre determinabile, anche se la funzione di densità non lo è. Possiamo quindi applicare i metodi basati sulla Trasformata di Fourier per ricavare i prezzi di opzioni. Ci basiamo quindi sulla: Formula di Prezzaggio Neutrale al Rischio C t = e r(t t) E Q [(S T K) + F t ]

Visto che il mercato generato dai modelli di Lévy è incompleto, non possiamo utilizzare il principio della replicazione di un portafoglio alla base del prezzaggio con Black-Scholes. Invece: La funzione caratteristica di un processo di Lévy è sempre determinabile, anche se la funzione di densità non lo è. Possiamo quindi applicare i metodi basati sulla Trasformata di Fourier per ricavare i prezzi di opzioni. Ci basiamo quindi sulla: Formula di Prezzaggio Neutrale al Rischio C t = e r(t t) E Q [(S T K) + F t ]

Visto che il mercato generato dai modelli di Lévy è incompleto, non possiamo utilizzare il principio della replicazione di un portafoglio alla base del prezzaggio con Black-Scholes. Invece: La funzione caratteristica di un processo di Lévy è sempre determinabile, anche se la funzione di densità non lo è. Possiamo quindi applicare i metodi basati sulla Trasformata di Fourier per ricavare i prezzi di opzioni. Ci basiamo quindi sulla: Formula di Prezzaggio Neutrale al Rischio C t = e r(t t) E Q [(S T K) + F t ]

Visto che il mercato generato dai modelli di Lévy è incompleto, non possiamo utilizzare il principio della replicazione di un portafoglio alla base del prezzaggio con Black-Scholes. Invece: La funzione caratteristica di un processo di Lévy è sempre determinabile, anche se la funzione di densità non lo è. Possiamo quindi applicare i metodi basati sulla Trasformata di Fourier per ricavare i prezzi di opzioni. Ci basiamo quindi sulla: Formula di Prezzaggio Neutrale al Rischio C t = e r(t t) E Q [(S T K) + F t ]

Calibrazione dei Modelli Calibrazione dei Modelli Fitting Perfetto su una Scadenza Grazie al metodo dei minimi quadrati non lineari, ricaviamo i parametri dei modelli dai prezzi di opzioni quotate sul mercato. Fitting NDX con Black-Scholes Fitting NDX con Normal Inverse Gaussian : Prezzi di mercato : Prezzi ricavati con il modello

Fitting Perfetto su una Scadenza Calibrazione dei Modelli Fitting Perfetto su una Scadenza Invece, se proviamo a calibrare un set di opzioni con diversi prezzi di esercizio ma un unica scadenza, otteniamo addirittura un fitting perfetto dei prezzi di mercato. Fitting NDX con Black-Scholes Fitting NDX con Variance Gamma mentre il modello di Black-Scholes fornisce prezzi decisamente sbagliati. Creato con LATEX