Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Esame scritto di Geometria 2

Completezza e compattezza

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014.

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

3. Successioni di insiemi.

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Geometria e Topologia I

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

8. Topologia degli spazi metrici, II

Cenni di Topologia Generale

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra

APPUNTI DEL CORSO DI GEOMETRIA 3

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Appunti di topologia generale.

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Insiemi di numeri reali

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Il teorema di Stone Weierstrass

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

19 Spazi proiettivi. Geometria I 169. Figura 10: Piero Della Francesca ( ), Pala di Brera / Pala Montefeltro. Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1].

0.1 Spazi Euclidei in generale

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Il teorema di Lusin (versione )

Complementi sugli Spazi Metrici Maurizio Cornalba Dipartimento di Matematica, Università di Pavia 10/11/2005 (revisione 15/5/2015)

8. Completamento di uno spazio di misura.

SPAZI METRICI COMPLETI

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

2. X è compatto? 3. X è Hausdorff? 4. X soddisfa il primo assioma di numerabilità? 5. X soddisfa il secondo assioma di numerabilità?

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Esercizi di Analisi Matematica I

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

D. L. Ferrario. Appunti di. Geometria 1

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Massimo e minimo limite di successioni

0 se y c 1 (y)) se c < y < d. 1 se y d

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

1 Alcune idee classiche di topologia euclidea

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Il Teorema di Kakutani

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

05 - Funzioni di una Variabile

22 Coniche proiettive

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Successioni di funzioni: esercizi svolti

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

GRUPPI PROFINITI ED ESTENSIONI DI GALOIS DI GRADO INFINITO

3. Generalità sulle funzioni

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Topologia Generale

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

LIMITI. 1. Definizione di limite.

Analisi Matematica 1

Topologia. AlpT April 19, 2012

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

FUNZIONI. }, oppure la

Presentazione di gruppi

Insiemi linearmente ordinati ed insiemi cantoriani

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

A = n : n N, n > 0 } 2, 1 3, 1

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

3 LA RETTA REALE ESTESA

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

1 Funzioni reali di una variabile reale

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Richiami di Topologia ed Esercizi

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Fibrazioni tra sfere e Teorema di Hopf

Transcript:

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x, y) = min 1 i n x i y i non definisce una distanza su R n. 3. per x, y R 2 definiamo d(x, y) = il più piccolo numero intero maggiore o uguale alla distanza euclidea fra x e y. La funzione d è una distanza su R 2? Esercizio 2. Sia X un insieme e siano d 1 e d 2 due distanze su X. Dimostrare che: 1. se esiste un numero reale c > 0 tale che d 1 (x, y) cd 2 (x, y) per ogni x, y X allora l identità i : (X, d 2 ) (X, d 1 ) è una funzione continua 2. se esistono due numeri reali positivi c, c tali che d 1 (x, y) cd 2 (x, y), d 2 (x, y) c d 1 (x, y) x, y X allora (X, d 1 ) e (X, d 2 ) sono spazi topologici omeomorfi. Esercizio 3. 1. Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che la famiglia B 1 = {B ɛ (x) x X, ɛ < 1} delle palle aperte di raggio minore di 1 e centro arbitrario è una base per la topologia indotta dalla distanza. 2. Sia (X, d) uno spazio metrico e poniamo e(x, y) = min{1, d(x, y)}. Dimostrare che e(x, y) è una distanza su X. 3. Dimostrare che le distanze d ed e inducono su X la stessa topologia. (Suggerimento: quali sono le palle aperte di raggio minore di 1 nelle due metriche?) Ricordando che uno spazio metrico (X, d) si dice limitato se esiste un numero reale positivo M tale che d(x, y) M per ogni x, y X, questo esercizio dimostra che ogni spazio metrico è omeomorfo ad uno spazio metrico limitato.

Esercizio 4. Sia X uno spazio topologico e Y X. Ricordiamo che la frontiera di Y è definita come Y = Y (X Y ). Dimostrare che 1. Y = Y Y 2. Y è chiuso se e solo se Y Y 3. Y è aperto se e solo se Y = Y Y 4. Y = se e solo se Y è sia aperto che chiuso 5. Y è la chiusura di un aperto se e solo se y è la chiusura del suo interno Esercizio 5. Consideriamo la seguente famiglia di sottoinsiemi di R: T = {A R A = oppure A = R oppure A = (, a), a R} 1. dimostrare che T è una topologia 2. dimostrare che f : R R è continua nella topologia T se e solo se a. f è crescente, cioè x < y = f(x) f(y), e b. f è continua a destra nel senso usuale, cioè per ogni x R e ogni ɛ > 0 esiste δ > 0 tale che x y < x + δ = f(y) f(x) < ɛ (questa condizione si può anche scrivere lim y x + f(y) = f(x)) Esercizio 6. Sia X uno spazio topologico e sia G(X) = {f : X X f omeomorfismo} 1. Dimostrare che G è un gruppo 2. Per x X, poniamo G x = {f G(X) f(x) = x}. Dimostrare che G x è un sottogruppo di G(X). Esercizio 7. Sia X uno spazio topologico, Y X un sottospazio e sia A Y. Indichiamo con cl X (A) la chiusura di A come sottoinsieme di X e con cl Y (A) la chiusura di A come sottoinsieme di Y (nella topologia indotta di sottospazio). 1. Dimostrare che cl Y (A) cl X (A). 2. Dare un esempio per mostrare che in generale cl Y (A) cl X (A). 3. Determinare una condizione necessaria su Y in modo che per ogni A Y si abbia cl Y (A) = cl X (A). 4. La condizione determinata è anche sufficiente?

Esercizio 8. Sia X un insieme e sia G un gruppo. Ricordiamo che un azione di G su X è una funzione Φ : G X X, denotata con Φ(g, x) = g x tale che 1. e x = x per ogni x X, dove e G è l elemento neutro 2. g (h x) = (gh) x, per ogni x X, per ogni g, h G Dimostrare che 1. Poniamo G x = {g G g x = x}. Dimostrare che G x è un sottogruppo di G, detto lo stabilizzatore di x. 2. Poniamo G x = {z X z = g x, per qualche g G}, detta l orbita di x. Dimostrare che per x, y X le orbite di x e y sono disgiunte oppure coincidono. Concludere che X è unione disgiunta delle orbite. Esercizio 9. Siano (X, d X ) e (Y, d Y ) due spazi metrici e sull insieme prodotto X Y definiamo d((x 1, y 1 ), (x 2, y 2 )) = max{d X (x 1, x 2 ), d Y (y 1, y 2 )} 1. Dimostrare che d è una distanza su X Y. 2. Dimostrare che la topologia indotta dalla distanza d su X Y è la topologia prodotto (cioè il prodotto delle topologie indotte dalle distanze d X su X e d Y su Y ). Esercizio 10. Trovare uno spazio topologico non vuoto X tale che X sia omeomorfo a X X. Suggerimento: provare con X insieme infinito con la topologia discreta. Fatto questo, trovare un X che non abbia la topologia discreta. Esercizio 11. Sia f : [0, 1] R una funzione. Dimostrare che f è continua (nella topologia euclidea) se e solo se il grafico di f è compatto. Trovare un esempio di funzione g : [0, 1] R discontinua il cui grafico sia chiuso (ma non compatto, naturalmente). Esercizio 12. Sia (X, T ) uno spazio topologico e un elemento che non appartiene ad X. Poniamo X = X { }. Definiamo una famiglia T di sottoinsiemi di X come { V T V T oppure V = U { } e X U è chiuso e compatto in X Dimostrare che: 1. T è una topologia per X 2. X è compatto in questa topologia 3. considerando X X, la topologia di sottospazio su X è T.

Esercizio 13. Sia X un insieme con la topologia dei complementari finiti (un insieme è aperto se e solo se il suo complementare è finito). Dimostrare che X è di Hausdorff se e solo se X è finito. In questo caso, qual è la topologia su X? Esercizio 14. Sia S 1 C la circonferenza unitaria (pensata come numeri complessi di norma 1) e sia X = S 1 [0, 1]. Definiamo la seguente relazione su X (x, t) (y, s) tx = sy 1. Dimostrare che è una relazione di equivalenza. 2. Dimostrare che X/ è omeomorfo al disco unitario chiuso D 2 = {x R 2 x 1} = {z C z 1}. Esercizio 15. Definiamo la seguente relazione su R x y x y Q 1. Dimostrare che è una relazione di equivalenza. 2. Dimostrare che R/ non è di Hausdorff. Esercizio 16. Sia X uno spazio compatto di Hausdorff e sia U X un aperto diverso da X. Dimostrare che U è omeomorfo allo spazio quoziente X/(X U). Suggerimento: sia p : X X/(X U) la proiezione sul quoziente e considerare la funzione h : U X/(X U) data da h(u) = p(u) per u U e h( ) = p(x U). Dimostrare che h è un omeomorfismo. Esercizio 17. Sia X uno spazio metrico. Dimostrare che ogni sottospazio compatto K di X è chiuso e limitato (K limitato significa che esiste x X e un numero reale M > 0 tale che K B K (x), la palla di centro x e raggio M). Esercizio 18. Sia X uno spazio topologico e Y uno spazio con almeno due punti distinti con la topologia discreta. Dimostrare che X è connesso se e solo se ogni funzione continua f : X Y è costante. Esercizio 19. Sia X uno spazio topologico. Dimostrare che X non è connesso se e solo se esiste una funzione f : X {0, 1} continua e suriettiva. (Lo spazio {0, 1} ha la topologia discreta). Esercizio 20. Sia X = A B, dove A e B sono connessi. Supponiamo che A B. Dimostrare che X è connesso. (Suggerimento: usare il risultato dell esercizio precedente). Esercizio 21. Uno spazio topologico X si dice totalmente sconnesso se gli unici sottospazi connessi sono i punti. Dimostrare che se X ha la topologia discreta, allora X è totalmente sconnesso. Trovare un esempio di spazio totalmente sconnesso che non ha la topologia discreta.

Esercizio 22. Siano X e Y due spazi topologici. Il join X Y è lo spazio topologico quoziente X Y = (X Y [0, 1])/ dove la relazione di equivalenza è definita da: x = x e t = t = 0 (x, y, t) (x, y, t ) oppure y = y e t = t = 1 Sia S 0 = { 1, 1} la sfera di dimensione 0 e S 1 la circonferenza. Gli spazi S 0 S 0 e S 1 S 0 sono omeomorfi a spazi topologici ben noti. Quali spazi sono? (basta la risposta, con una spiegazione convincente anche se non completamente rigorosa). In generale, come si può descrivere il join X S 0? Esercizio 23. Sia X un insieme e siano T e U due topologie tali che T U (cioè U è più fine di T ). Supponiamo che (X, U) sia compatto e (X, T ) sia di Hausdorff. Dimostrare che T = U. Esercizio 24. Sia X uno spazio topologico e sia A X. Sia C X un sottospazio connesso tale che C interseca sia A che X A. Dimostrare che C interseca A, la frontiera di A. (Ricordiamo che A = A X A). Esercizio 25. Siano X e Y due spazi topologici, X = U V e sia f : X Y una funzione tale che le restrizioni f U e f V siano continue. 1. Se U e V sono aperti in X, dimostrare che f è continua. 2. Se U e V sono chiusi in X, dimostrare che f è continua. 3. Dare un esempio in cui U e V non sono entrambi aperti o entrambi chiusi in X e f non è continua. Esercizio 26. Consideriamo R con la topologia dei complementari finiti. La successione a n = 1/n converge? Se sì a quale (o quali) punti?