TRANSGENDER: la terapia ormonale può far sviluppare il diabete. Francesco Cocchiara

Documenti analoghi
RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

sfida per il medico...e

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Le controindicazioni alla TOS

IL RUOLO DEL PEDIATRA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

Prenditi cura della tua salute.

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

METODO DELPHI. Il metodo Delphi fu usato nel 1948 durante la Guerra Fredda dagli esperti della Rand Corporation quando furono interrogati

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Alimentazione, Prevenzione e Stili di vita salutari 19 Febbraio 2015 ore Atrio Monitor Manufacturing Gambro Medolla

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

rischio cardiovascolare

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

DIABETE E IPERGLICEMIA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Convegno Medicina di Genere

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Infertilità: Cause e Prevenzione

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

UNIVERSITY OF PADOVA, A D Prof. Sergio Dalla Volta Convegno CUORE E GRAVIDANZA Monselice

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

Scuola Veneta di Medicina Generale

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

ANTONIO MAONE INDICE

Laboratorio e trombofilia

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

VALUTAZIONE E DIGIUNO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

Laboratorio analisi. scheda Esami strumentali

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

SCEGLI IL TUO CHECK- UP

OPUSCOLO INFORMATIVO MtF

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Transcript:

TRANSGENDER: la terapia ormonale può far sviluppare il diabete Francesco Cocchiara Endocrinologia Dipartimento di Medicina Interna & Specialità Mediche (DiMI) Università di Genova

TRANSGENDER più correttamente definibile come persona affetta da DISFORIA DI GENERE (D.I.G.) Cod. 302.85 del DSM IV-TR-2001 Persona che avverte in modo stabile il proprio sesso anatomico opposto alla identità di genere, cioè presenta un inversione del sesso psicologico

Punto di vista dell endocrinologo

COSA CHIEDONO i transessuali all endocrinologo? Di poter acquisire le sembianze del sesso desiderato perdendo del tutto (o riducendo??) le caratteristiche del proprio sesso biologico Richieste specifiche per ciascun sesso biologico: Sesso biologico maschile (DIG MtF) Sesso biologico femminile (DIG FtM) MtF: male to female; FtM: female to male

L endocrinologo DEVE: Verificare le condizioni generali di salute considerati i rischi connessi con la somministrazione ormonale Trasformare l aspetto fisico mediante la somministrazione di sostanze ad attività ormonale Rendere possibile una vita reale nelle sembianze del sesso desiderato Garantire dopo l intervento chirurgico di asportazione delle gonadi un adeguata terapia ormonale sostitutiva PER TUTTA LA VITA

LA DIAGNOSI VIENE EFFETTUATA DALLO SPECIALISTA PSICHIATRA L endocrinologo non è autorizzato ad avviare la terapia senza la diagnosi psichiatrica di DIG e l esclusione di altre patologie psichiatriche concomitanti (legislazione attuale) La terapia ormonale «LEDE ORGANI SANI» La terapia ormonale avvia processi IRREVERSIBILI

RICHIESTE TIPO : DIG MtF Ridurre crescita peli / barba Sviluppare mammelle Migliorare capillizio e cute Eliminare le erezioni Ingentilire l aspetto generale Ridistribuire tessuto adiposo in senso femminile Innalzare il tono della voce

DIG FtM RICHIESTE TIPO : Bloccare flussi mestruali Ottenere barba / peli Abbassare tono della voce Aumentare / rinforzare muscolatura Ridurre mammelle

TUTTI I RICHIEDENTI POSSONO FARE IL TRATTAMENTO ORMONALE? CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE CONTROINDICAZIONI RELATIVE

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE = non si può somministrare terapia ormonale Malattie tromboemboliche arteriose / venose pregresse o in atto o presenza di specifici fattori di rischio per tromboembolia congeniti o acquisiti Ipertensione arteriosa grave/non compensata da terapia Epatopatie acute o croniche con indici di funzionalità alterati Ittero colestatico / Iperbilirubinemia congenita grave Anemia drepanocitica Accertate o sospette neoplasie estrogeno dipendenti Malattie cerebrovascolari o cardiopatie valvolari Coronaropatia ischemica

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE = non si può somministrare terapia ormonale Glaucoma Otosclerosi severa Porfiria Insufficienza renale in atto o pregressa Ipertiroidismo grave, S. di Cushing, Prolattinoma Diabete scompensato Psicosi (in base a consulenza psichiatrica) Associazione obesità con tabagismo ed ipercolesterolemia Emicrania o cefalea severa

CONTROINDICAZIONI RELATIVE= si può somministrare la terapia sebbene esistano rischi aggiuntivi MASSIMA CAUTELA Colesterolemia >300 mg a digiuno Diabete Obesità (in pazienti di età > di 35 anni) - OSAS Ipertensione arteriosa Sindromi depressive Fumo

NO AL «FAI DA TE»!!

PRIMA DI INIZIARE LA TERAPIA Biochimica ematochimici: Emocromo, glicemia, creatinina, col. Tot. + col. HDL, PCR, trigliceridi, AST, ALT, GT, bilirubina, completo urine Ormonali:(MtF ed FtM) FSH-LH,Testosterone,PRL,TSH, insulina, SHBG (entro 6 g ciclo per FtM):17 E2,17 OHP altri solo su specifiche indicazioni cliniche Genetici: cariotipo Strumentali: solo su indicazione clinica AST: aspartatoaminotransferasi; ALT: alaninoaminotransferasi; γgt: glutamilaminotransferasi; PCR: reazione alla proteina C; LH: lutoetropina; FSH: follitropina; PRL: prolattina: SHBG: sex hormone binfding protein; 17 E2: 17betaestradiolo; 17 OHP 17alfaidrossi-progesterone

Screening della trombofilia: consigliato cautelativamente per MtF Mutazioni procoagulanti (G1691A) del Fattore V (se non effettuabili indagini genetiche almeno APCR ) Proteine C ed S Mutazione G 20210A della protrombina A.T. III minimo screening per l esclusione di una reale predisposizione trombofilica congenita Evitare altre valutazioni di scarso significato ai fini dell avvio della terapia!!! APCR: resistenza alla proteina C attivata; AT III: antitrombina 3

MA PERCHE PORRE TUTTI QUESTI LIMITI???

PROTOCOLLI DI TERAPIA VALIDATI

Trattamenti ormonali MtF Prima fase (pre-intervento): Target: azzerare gli ormoni maschili e femminilizzare progressivamente Sostanze utilizzate: antiandrogeni, estrogeni in dosi progressive, progestinici su specifiche indicazioni. Seconda fase (post-intervento): Target: mantenere nel tempo i caratteri femminili acquisiti evitando l ipogonadismo con tutte le sue complicanze Sostanze utilizzate: estrogeni, antiandrogeni su specifiche indicazioni.

Trattamenti ormonali MtF - ANTIANDROGENI Ciproterone Acetato: 50-100 mg/dì Dall inizio del trattamento fino al mese precedente l intervento (max 150 mg/die) Spironolattone: 25 100 mg/dì soprattutto in soggetti in sovrappeso, ipertesi, con difficoltà a sviluppare ginecomastia - utilizzabile fino all intervento Solo casi selezionati: Finasteride/Dutasteride: 5 mg / 0.5 mg/dì in soggetti SELEZIONATI (con importante androgenizzazione cutanea e defluvium) utilizzabile fino all intervento Flutamide: 250 mg in soggetti FORTEMENTE SELEZIONATI (maggiore tossicità epatica)

Trattamenti ormonali MtF - ESTROGENI Estradiolo in formulazione orale o TD (gel) PROGYNOVA (e valerato 2 mg) ESTROFEM (e emiidrato 2 mg): cp 2 mg/die (max 4 cp) GINAIKOS (bust da 2.5 g gel con 1.5 mg estradiolo ) fascia A SANDRENA (bust da 1 g gel con 1 mg estradiolo) Posologia: 1-2 bustine/die = 1-3 mg/die

Trattamenti ormonali FtM Prima fase (pre-intervento) Target: bloccare ciclo mestruale ed androgenizzare progressivamente Seconda fase (dopo intervento) Target: mantenere nel tempo caratteri maschili ed evitare l ipogonadismo Sostanza utilizzata: testosterone in dosi prima crescenti poi sostitutive maschili

Trattamenti ormonali FtM - possibili opzioni 1. Androgenizzazione LENTA : testosterone gel transdermico: 25-50 mg/dì oppure testosterone undecanoato per os: 40-80 mg/die 2. Androgenizzazione RAPIDA : esteri di testosterone im: 100-250 mg/28-21-15 gg

Azione dell endocrinologo In assenza di una relazione psichiatrica comprovante la diagnosi di DISFORIA DI GENERE non è possibile prescrivere terapia ormonale IL PERCORSO E L APPOGGIO PSICOLOGICO SONO FONDAMENTALI

PRIMA DI TUTTO VIENE LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

Revisione sistematica di 1881 articoli pubblicati tra il 1967 e il 2014 riguardanti la Disforia di Genere: conclusione: No alto rischio di effetti collaterali se la terapia è ben gestita

Le conclusioni sottolineano il rischio di: Eventi tromboembolici ed aumento trigliceridi in MtF ma anche FtM (policitemia) Non aumento di patologie oncologiche tipiche del sesso cromosomico (prostata, cervice uterina, mammella) Osteopenia ed osteoporosi

Aspetti metabolici: La resistenza insulinica e la glicemia a digiuno aumenta in entrambi i sessi. Da definire il ruolo della ridistribuzione del grasso corporeo correlata ai livelli ormonali

RIDUZIONE TRANSITORIA LIVELLI ORMONALI ESTROPROGESTINICO RIDISTRIBUZIONE MASSE MUSCOLARI E ADIPOCITI AUMENTO PONDERALE AUMENTO RESISTENZA INSULINICA AUMENTO GLICEMIA

DIABETE??? Non è dimostrato un «effetto diabetogeno» della terapia ormonale La terapia ha sicuramente un impatto sul metabolismo Restano fondamentali lo stile alimentare e di vita

EFFETTI COLLATERALI Se il trattamento viene ben gestito sono trascurabili In oltre il 50% delle MtF si verifica iperprolattinemia di modesta entità Meno del 10% sviluppa calcolosi colecistica e colecistite (per lo più soggetti in sovrappeso o affetti da DM2) che consiglia la sospensione degli estrogeni orali In tutti gli FtM aumenta la seborrea cutanea con tendenza al defluvium androgenico; In un 30% può instaurarsi un acne anche grave che trae beneficio da cicli di trattamento con antiandrogeni periferici (dutasteride/finasteride in crema per qualche mese) che non inficiano gli effetti complessivi voluti Effetti collaterali sulla psiche

ESAMI quando e quali Ematochimici: Emocromo, AST, ALT, GT, bilirubina, glicemia, PCR, (solo per MtF: proteina C ed S) entro I - II mese di trattamento ogni 3-6 mesi in seguito in base all evoluzione clinica Ormonali: LH, testosterone, estradiolo, PRL, SHBG entro III mese di trattamento ogni 3-6 mesi in seguito in base all evoluzione clinica AST: aspartatoaminotransferasi; ALT: alaninoaminotransferasi; γgt: glutamilaminotransferasi; PCR: reazione alla proteina C; LH: lutoetropina; PRL: prolattina: SHBG: sex hormone binfding protein

FOLLOW UP ENDOCRINOLOGICO Dopo l intervento necessita di: TRATTAMENTO ORMONALE SOSTITUTIVO con ormoni gonadici del sesso attribuito TESTOSTERONE nel divenuto uomo ESTRADIOLO nella divenuta donna a diversi dosaggi nelle diverse età

TRATTAMENTI SOSTITUTIVI GONADICI ESTRADIOLO nella divenuta donna a dosi sostitutive fisiologiche, con preparati orali o TD (estradiolo valerato 2 mg/die, gel 1-2 mg/die) ESAMI semestrali da eseguire per tutta la vita TESTOSTERONE nel divenuto uomo a dosi sostitutive fisiologiche con preparati TD (gel 50 mg/die) o im (enantato 100 mg ogni settimana o ogni 10 giorni) o 250 mg ogni 3-4 settimane TD: transdermico; im: intramuscolo

Lara Vera Marica Arvigo Manuela Albertelli Federico Gatto Claudia Teti Elena Nazzari Silvia Oddo Miryam Talco Davide Malpassi Francesco Cocchiara Eleonora Monti Laura Affinito Bonabello Eleonora Ambrosetti Carlotta Dell Aquila Chiara Martino Claudia Campana Beatrice Carloni Stefano Gay Lucia Conte Mirko Parasiliti Caprini Giulia Graziani Giuliana Corica Marta Franco Massimo Giusti Diego Ferone Angelo De Pascale Natale Musso Mara Boschetti Grazie Università di Genova Endocrinologia-Dipartimento di Medicina Interna per l attenzione!