INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L AMBITO DELLA TRATTAZIONE



Documenti analoghi
INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

INDICE PARTE PRIMA AZIONI RAPPRESENTATE DA TITOLI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DEI TITOLI AZIONARI: IL PROBLEMA

INDICE. Art (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c.

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag Sezione I

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

Documento per la consultazione Obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MERCATO E LE FONTI. Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n Artt Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n Artt.

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA BANCARIA (Fabio Civale)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

LA GESTIONE AZIENDALE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Il Ministro dell economia e delle finanze

Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni...

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

INDICE. Art (Indicazioni dell immobile ipotecato)

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

DISCIPLINA DELL AZIENDA

Capitolo I Generalità

Condizioni generali di emissione di buoni postali fruttiferi ed emissione di due nuove serie di buoni.

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Articolo 7. (Patrimonio dello Stato S.p.a.) Articolo 8. (Società per il finanziamento delle infrastrutture)

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA

2012 Italfiduciaria Srl

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUGLI ARTT C.C.

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

TRASFERIMENTI AZIONARI E RAPPORTI CON LE SOCIETÀ

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

IL SISTEMA FINANZIARIO

Indice. Introduzione 11

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Prefazione Gli Autori. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

PEGNO SU STRUMENTI FINANZIARI TITOLI CARTACEI BENI O CREDITI VALORE DELL INSIEME

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

1. Condizioni, requisiti e deroghe

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo Primo L AMBITO DELLA TRATTAZIONE Guida bibliografica... 3 1. Perché studiare ancora i titoli di credito... 5 2. Circolazione della ricchezza e norme sui titoli di credito... 6 3. La nozione dei titoli di credito: l attualità di Vivante... 7 4. Circolazione delle merci e titoli di credito... 9 5. Il problema dei «titoli apparenti»... 11 6. I principali documenti di legittimazione... 13 6.1. Biglietti di spettacolo e documenti di legittimazione...... 13 7. La definizione dei «titoli impropri» attraverso la polizza assicurativa circolante... 14 Capitolo Secondo PAGAMENTO AL NON LEGITTIMATO E RESPONSABILITÀ DELLA BANCA Guida bibliografica... 19 1. Il contenuto veicolato dal titolo di credito. Profili operativi.... 23 1.1. Operatori bancari e titoli di credito... 24 1.2. L immedesimazione del diritto nel titolo suo «elemento naturale»... 26 2. Il pagamento irregolare degli assegni... 27 3. La diligenza della banca che paga al non titolare... 29 3.1. Tra diligenza del buon padre di famiglia e del professionista... 30 3.2. Responsabilità oggettiva della banca e pagamento irregolare di assegni... 32 3.3. Relazioni con il regime di responsabilità della banca... 35 4. «Titoli rappresentativi della merce» ed incorporazione....... 39

vi indice sommario Capitolo Terzo TESTO DEL TITOLO E POSIZIONE DEL DEBITORE Guida bibliografica... 45 1. Il debitore tutelato dal contenuto documentale... 51 2. Azioni di società e risultanze documentali... 53 2.1. La nozione delle azioni... 54 2.2. Il dibattito sulle «azioni come titoli di credito» prima della riforma societaria... 56 2.3. Il dibattito sulle «azioni come titoli di credito» dopo la riforma societaria... 59 3. Il contenuto composito della pretesa incorporata nelle azioni.. 60 4. Azioni di società ed eccezioni opponibili... 62 5. «Sovraemissione abusiva» delle azioni: eccezioni opponibili... 65 5.1. Inesistenza del «rapporto sottostante» ed azioni in soprannumero... 67 6. Il parziale inadempimento del «debito d apporto» secondo il Trib. Milano... 70 6.1. Parziale inadempimento del «debito d apporto» ed eccezioni opponibili... 71 7. Beni mobili registrati e quote di s. r. l.... 74 7.1. Socio di s. r. l. e beni mobili... 75 7.2. Innovazioni normative e beni mobili registrati... 77 7.3. Ratio della pubblicità e beni mobili registrati... 80 8. Buoni postali fruttiferi e testo del documento... 82 8.1. La giurisprudenza sui buoni postali fruttiferi... 83 9. «Titoli rappresentativi della merce» e testo del documento... 87 9.1. Polizza di carico e testo del documento... 88 Capitolo Quarto PUBBLICO RISPARMIO E TITOLI DI CREDITO Guida bibliografica... 93 1. Investimenti pluripersonali realizzati con titoli di credito....... 97 2. La disciplina degli investimenti pluripersonali... 99 3. ItitolidiStatoelebanconotetradisciplinacodicisticaeparticolare... 101 3.1. La nozione dei titoli di Stato... 102 3.2. I titoli di Stato tra giurisdizione ordinaria ed amministrativa 103 3.3. Considerazioni di merito sui titoli del debito pubblico... 107 3.3.1. Interventi consultivi e giurisprudenziali sui titoli di Stato... 109

indice sommario vii 3.3.2. Disposizioni sui titoli di Stato favorevoli ai risparmiatori... 111 4. «Signoraggio monetario» e disciplina delle banconote........ 113 4.1. Banconote a «corso forzoso» e titoli di credito... 113 4.2. BancaCentraleEuropea(BCE)erenditada«signoraggio monetario»... 115 4.3. Interessi collettivi e rendita da «signoraggio monetario» 117 Capitolo Quinto L INVALIDITÀ DEITITOLIDICREDITO Guida bibliografica... 125 1. Le promesse unilaterali escluse dalla ricerca... 127 1.1. Titoli di credito invalidi e promesse unilaterali... 131 2. Titoli di credito «in bianco» e promesse unilaterali.......... 134 2.1. Biancosegno e cambiali «in bianco»... 134 2.2. Cambiali riempite contra pacta ed onere della prova..... 136 2.3. Gli assegni «in bianco» e la tutela dell obbligato cartolare... 139 Capitolo Sesto PAGAMENTI TRACCIABILI E LOTTA AL CRIMINE Guida bibliografica... 145 1. La parziale vittoria sulla non tracciabilità dei pagamenti... 151 1.1. Disciplina antiriciclaggio e «conti anonimi»: qualche riflessione... 152 2. I pagamenti tracciabili nella normativa antiriciclaggio ed antiterrorismo... 155 2.1. Riciclaggio e finanziamento del terrorismo: concetti...... 155 2.2. Limitazioni finalizzate alla «tracciabilità dei pagamenti». 157 3. Alcuni pagamenti tracciabili nella disciplina antiriciclaggio..... 160 4. Libretti di deposito e disciplina antiriciclaggio... 161 4.1. Anonimato dei libretti al portatore e lotta al riciclaggio.. 161 4.2. Il concetto di «saldo» nella disciplina antiriciclaggio.... 163 5. Assegni e normativa antiriciclaggio... 164 5.1. Considerazioni privatistiche su assegni ed antiriciclaggio.. 164 5.2. Assegni a se stesso e disciplina antiriciclaggio........... 166 5.3. Assegni «liberi» ed indagini antiriciclaggio............. 169 6. Obbligazioni al portatore e disciplina antiriciclaggio........... 171 6.1. Intervento del notaio ed obbligazioni al portatore....... 171

viii indice sommario 6.2. Frazionamento del prestito obbligazionario e disciplina antiriciclaggio... 172. 7. Quote di OICR rappresentate da certificati: disciplina antiriciclaggio... 174 8. Efficacia civilistica e violazioni alla normativa antiriciclaggio... 176 9. La moneta legale sostituibile con titoli di credito... 178 9.1. La tendenziale insostituibilità della moneta legale... 179 9.2. Rapporti tra buona fede e titoli di credito... 183 10. L intervento delle sez. U. sulla sostituibilità della moneta legale 186 10.1. Cass. civ., sez. U., 26617/2007 e la moneta legale........ 186 10.2. Carattere residuale del rifiuto di titoli di credito... 189 10.3. Pagamenti pecuniari e condotta del debitore... 191 11. Sostituzione della moneta legale. Prime applicazioni di Cass. civ., sez. U., 26617/2007.................................... 193 Capitolo Settimo LA «RICCHEZZA MOBILIARE» VEICOLATA DAITITOLIALPORTATORE Guida bibliografica... 199 1. Cosa si intende per titoli al portatore?... 205 1.1. Cedole delle azioni e titoli al portatore... 206 2. Profili operativi dei titoli al portatore... 208 2.1. Forme circolatorie delle azioni al portatore... 209 2.2. Consegna di titoli al portatore ed esecuzione del contratto... 209 3. Eccezioni opponibili e titoli al portatore... 211 4. Il pagamento dei titoli al portatore preceduto da verifiche..... 213 4.1. Acquisto a titolo derivativo di titoli al portatore......... 213 4.2. Acquisto a titolo originario di titoli al portatore......... 215 5. Vicende patologiche dei titoli al portatore... 217 5.1. Rimedi contro la perdita di titoli al portatore... 217 5.2. Tutela del socio ed azioni al portatore... 220 6. Fra tipicità ed atipicità dei titoli al portatore... 222 7. Profili definitori dei warrants... 223 8. I warrants e le obbligazioni convertibili... 225 9. Inquadramento del warrant fra i titoli di credito... 228 9.1. Il warrant titolo solitamente al portatore... 229 9.2. Il warrant Olivetti - Telecom Italia s. p. a.... 231 9.3. Il warrant secondo il Trib. Milano... 233

indice sommario ix Capitolo Ottavo LIBERTÀ DEI PRIVATI E FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE Guida bibliografica... 239 1. Fonti di finanziamento e «politica d impresa»... 245 1.1. Identificazione delle fonti finanziarie... 247 2. Autonomia privata e categorie di azioni... 251 3. Autonomia privata e strumenti finanziari «ibridi»... 252 3.1. Gli strumenti finanziari a confronto con le azioni... 253 3.2. Gli strumenti finanziari a confronto con le obbligazioni.. 255 3.2.1. Gli strumenti finanziari attributivi di «diritti patrimoniali partecipativi»... 255 3.2.2. La disciplina suppletiva applicabile agli strumenti finanziari partecipativi... 257 3.3. Gli strumenti finanziari a confronto con i titoli di credito 259 3.3.1. Apporti infungibili rappresentati da strumenti finanziari partecipativi... 259 3.3.2. Apporti fungibili rappresentati da strumenti finanziari partecipativi... 261 3.3.3. Certificati di associazione in partecipazione e strumenti finanziari partecipativi... 264 4. Autonomia privata e titoli di debito... 266 4.1. I titoli di debito: una classe eterogenea... 267 5. L indebitamento delle s. r. l. rappresentato da titoli........... 271 5.1. Indebitamento delle s. r. l. e caratteristiche dei titoli..... 271 5.2. Indebitamento delle s.r.l. attraverso titoli «a legittimazione nominale»... 274 5.3. Indebitamento delle s. r. l. ed intermediari abusivi....... 277 6. Le obbligazioni: profili essenziali... 280 6.1. Inquadramento delle obbligazioni tra i titoli di credito... 282 6.2. Le obbligazioni: principali categorie... 286 6.3. Le obbligazioni con «componente derivativa»... 287 Capitolo Nono SPOSTAMENTO DEI TITOLI «A LEGITTIMAZIONE NOMINALE» Guida bibliografica... 293 1. Un occhiata ai titoli «a legittimazione nominale»... 303 1.1. Documenti di identità e titoli «a legittimazione nominale» 304 1.2. Titoli «a legittimazione nominale» intestati a più persone. 305 2. I titoli all ordine nel sistema della «legittimazione nominale». 307

x indice sommario 3. I titoli nominativi nel sistema della «legittimazione nominale» 308 4. Esercizio dei diritti nascenti da titoli «a legittimazione nominale»... 310 4.1. Azioni nominative e titoli «a legittimazione nominale».. 311 4.1.1. Girata dei titoli azionari nominativi: modalità esecutive... 313 4.2. Transfert e titoli «a legittimazione nominale»... 314 5. Continuità dellegirateetitoli«alegittimazionenominale»... 317 5.1. Termine per iscrivere a libro soci l acquirente di titoli nominativi... 319 6. Sottoscrizione con la ditta e titoli «a legittimazione nominale» 321 7. L automazione della firma nei titoli «a legittimazione nominale»... 323 7.1. L automazione della firma sulle azioni cartacee... 323 7.2. L automazione della firma sui titoli cambiari... 324 7.3. Non necessità dell autografia e titoli «a legittimazione nominale»... 325 8. L alterazione dei titoli «a legittimazione nominale»... 327 9. Rappresentanti del debitore e titoli «a legittimazione nominale»... 329 9.1. Amministrazione delle società e titoli «a legittimazione nominale»... 329 9.2. Il conflitto di interessi nei titoli «a legittimazione nominale»... 331 9.3. Contrattazione con se stesso e titoli «a legittimazione nominale»... 334 10. Contemplatio domini etitoli«alegittimazionenominale»... 335 10.1.Titolicambiariecontemplatio domini... 336 10.2. Titoli azionari e contemplatio domini... 338 10.2.1. Conferimento «cartolare» della procura sui titoli azionari... 339 10.2.2. Titoli azionari recanti la contemplatio domini... 341 10.2.3. Tra «procura extracartolare» e contemplatio domini nei titoli azionari... 343 11. Potere rappresentativo e firma dei titoli «a legittimazione nominale»... 345 12. Titoli «a legittimazione nominale» ed exceptio doli... 349 12.1. Cambiale «di favore» ed exceptio doli... 352 12.2. Volontà di danneggiare ed exceptio doli... 353 12.3. Conoscenza delle eccezioni personali ed exceptio doli... 355 13. Le vicende patologiche dei titoli «a legittimazione nominale». 357 13.1. Il momento necessario della procedura di ammortamento 358 13.2. Lo stadio potenziale della procedura di ammortamento.. 360

indice sommario xi Capitolo Decimo SPOSTAMENTIDITITOLIDISPOSTIDALNONLEGITTIMATO Guida bibliografica... 367 1. Ambito dell esenzione da rivendicazione... 371 2. Rapporti con la disciplina generale dell acquisto anondomino. 372 3. Il requisito intenzionale nell acquisto del titolo di credito...... 373 3.1. «Ignoranza di ledere l altrui diritto» e titoli di credito.. 374 3.2. Titoli di credito acquistati senza colpa grave... 376 3.3. La prova contraria alla buona fede dell accipiens... 380 4. Rispettodelleregoledicircolazioneedacquistoanondomino. 383 4.1. L acquisto in buona fede di «assegni liberamente trasferibili»... 384 4.2. Acquisto anondominodi azioni cartacee... 387 5. L art. 1994 c.c. inapplicabile al primo prenditore... 388 Capitolo Undicesimo TITOLI ALL ORDINE CON CARATTERISTICHE PECULIARI Guida bibliografica... 393 1. Assegni non trasferibili (od a se stesso) e titoli all ordine...... 397 2. Titoli all ordine e cambiali finanziarie... 399 2.1. La duplice natura delle cambiali finanziarie............. 401 2.2. La durata delle cambiali finanziarie... 403 2.3. Rapporti tra cambiali finanziarie e «cambiali ordinarie». 404 2.4. I «proventi» delle cambiali finanziarie... 405 2.5. Girata «senza spese» e cambiali finanziarie... 409 3. Titoli all ordine e cambiali agrarie... 412 4. Titoli all ordine e cambiali ipotecarie... 414 4.1. Oggetto della garanzia e cambiali ipotecarie... 415 4.2. Le cambiali ipotecarie sotto il profilo dinamico... 417 Capitolo Dodicesimo LE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE INCORPORATE IN TITOLI NOMINATIVI Guida bibliografica... 423 1. La discussione sulla nominatività obbligatoria delle azioni. Presentazione... 433 2. Intestazione fiduciaria e nominatività obbligatoria delle azioni.. 435

xii indice sommario 3. Disposizioni sulla privacy e nominatività obbligatoria delle azioni... 437 4. Disciplina fiscale e nominatività obbligatoria delle azioni...... 438 4.1. La riforma societaria apparentemente legittima le azioni al portatore... 441 4.2. La riforma societaria vieta le azioni al portatore......... 444 4.3. Abrogare la nominatività obbligatoria delle azioni?... 446 5. Profili contenutistici delle azioni cartacee... 449 5.1. I difetti formali delle azioni cartacee... 450 5.2. Il contenuto delle azioni cartacee semplificato dalla riforma societaria... 453 6. Le azioni cartacee «a traffico limitato»... 455 6.1. Pubblicità delle clausole limitanti il trasferimento delle azioni cartacee... 457 7. Acquirente «sgradito» ed indebita circolazione delle azioni cartacee... 458 8. Inosservanza della prelazione ed indebita circolazione delle azioni cartacee... 460 8.1. La reazione processuale all illegittimo trasferimento delle azioni cartacee... 462 9. Il riscatto come apparente rimedio all illegittimo trasferimento delle azioni cartacee... 465 9.1. Il diritto potestativo di riscattare le azioni cartacee...... 465 9.2. Irrilevanza delle azioni riscattabili... 467 9.3. Inapplicabilità del riscatto all indebita circolazione delle azioni cartacee... 468 10. La nullità come apparente rimedio all illegittimo trasferimento delle azioni cartacee... 471 10.1. Cause di nullità create dai privati?... 472 11. L art. 2932 c.c. apparente rimedio all illegittimo trasferimento delle azioni cartacee... 475 12. L inefficacia effettivo rimedio all illegittimo trasferimento delle azioni cartacee... 476 12.1. «Inefficacia assoluta» ed illegittimo trasferimento delle azioni cartacee... 476 12.2. «Inefficacia relativa» ed illegittimo trasferimento delle azioni cartacee... 477 13. Le azioni cartacee inalienabili per disposizione statutaria....... 479 13.1. Divieto dei rapporti societari perpetui ed esigenze della società... 479 13.2. Gli orientamenti sui rapporti societari perpetui rivisitati dalla riforma... 481

indice sommario xiii 13.3. Divieto dei rapporti societari perpetui e clausole sostituite... 483 Capitolo Tredicesimo LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEGLIINVESTIMENTIDIMASSA Guida bibliografica... 487 1. Strumenti finanziari dematerializzati. Uno sguardo oltre frontiera... 495 2. Strumenti finanziari dematerializzati: uno sguardo alla normativa interna... 497 2.1. Individuazione degli strumenti finanziari dematerializzati. 499 3. Le norme sui titoli di credito inapplicabili agli strumenti finanziari dematerializzati... 500 4. Inclusione tra i titoli di credito degli strumenti finanziari dematerializzati... 502 5. Successione ereditaria e strumenti finanziari dematerializzati... 504 6. L adeguamento dell exceptio doli all ambiente scritturale... 506 6.1. Eccezioni opponibili «agli altri titolari» di strumenti finanziari dematerializzati... 506 6.2. Pregiudizio del debitore e strumenti finanziari dematerializzati... 508 7. Gli strumenti finanziari dematerializzati asserviti alle esigenze familiari... 509 8. Investimenti in azioni e strumenti finanziari dematerializzati... 512 9. Un alternativa «artigianale» agli strumenti finanziari dematerializzati... 513 9.1. Cessione del contratto ed azioni dematerializzate... 513 9.2. Circolazione spiritualizzata delle partecipazioni azionarie. 515 10. Il rinvio alla disciplina degli strumenti finanziari dematerializzati... 518 10.1. Poteri assembleari ed individuali nella dematerializzazione delle azioni... 519 11. «L iscrizione equivale alla girata»... 521 11.1. Indipendenza dei diritti dall iscrizione nel libro soci..... 523 11.2. Obbligazioni nominative dematerializzate ed iscrizione nel registro dell emittente... 525 12. I diritti derivanti dagli strumenti finanziari dematerializzati.... 527 12.1. Partecipazione all assemblea dell emittente ed azioni dematerializzate... 528

xiv indice sommario 13. Ostacoli alla libera circolazione degli strumenti finanziari dematerializzati... 531 13.1. Sguardo alla disciplina dei vincoli su strumenti finanziari dematerializzati... 532 13.2. Pegno «rotativo» e strumenti finanziari dematerializzati. 534 13.3. Pegno su strumenti finanziari non individuati... 535 Indice bibliografico... 539 Indice analitico... 589