HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Documenti analoghi
HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Sono un medico internista dipendente, con la qualifica di responsabile, di un ospedale privato accreditato.

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

previsti per gli ambulatori (allegato 3 del Manuale) ed a quelli generali previsti per tutte le strutture sanitarie (allegato 2 del Manuale).

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Le Cure Palliative erogate in Rete

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Paola Zoppi Medico del lavoro

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Dr. Ambrogio Aquilino, esperto in materia di organizzazione sanitaria. Prof. Vincenzo Palmieri, Docente Cl. Medica «Murri» e Pres. Reg.

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

REGOLAMENTO REGIONALE 13 gennaio 2005, n. 3. Requisiti per autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie. PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza

La fase post-operatoria

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

MINISTERO DELLA SANITA'

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

A) REQUISITI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI GENERALI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 ottobre 2014, n Riorganizzazione della Rete dell Emergenza Urgenza della Regione Puglia.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Azienda USL 12 VIAREGGIO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Transcript:

1 OGGETTO TRASFERIMENTO ASSISTITO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 30 gennaio 2015) "Nell'Ente in cui opero, dedito esclusivamente alla gastroenterologia, spesso e volentieri, per ricoverati per i quali insorgono acutamente patologie che richiedono il trasferimento in unità operative di altri ospedali, soprattutto cardiologiche e neurologiche, si verifica il balletto della responsabilità su quale medico debba accompagnare il paziente. Pur essendo dotati di un servizio di rianimazione con medico di guardia e medico reperibile, è stata emanata di recente una disposizione secondo la quale solo i pazienti che vengono giudicati di competenza rianimatoria possono essere accompagnati dal rianimatore. Per tutti gli altri (pazienti con infarto conclamato o sospetto, con accidenti cerebrovascolari) deve provvedere o il medico di guardia della unità operativa interessata o il cardiologo (disponendo l'ente soltanto di un servizio di cardiologia, il cardiologo spesso è in turno di pronta disponibilità per cui, salendo in ambulanza, lascerebbe sguarnite tutte le unità operative.). RISPOSTA (inviata in data 3 febbraio 2015) Il fatto che l ospedale sia dotato di una unità di terapia intensiva annessa al servizio di anestesia e rianimazione, fa ritenere che un paziente che versi in condizioni critiche, col rischio di arresto di una funzione vitale (respiratoria, cardiologica, o di altra natura) debba trovare una prima risposta in tale unità, e soltanto dopo una stabilizzazione delle sue condizioni cliniche debba essere trasferito ad un reparto più consono in relazione alla patologia insorta. Questo indurrebbe ad escludere, salvo particolarissime eccezioni, che un paziente necessiti durante il suo trasferimento ad altro ospedale, di una assistenza rianimatoria, assistenza che se necessaria può e deve essere assicurata nel centro di rianimazione dell ospedale stesso.

2 La disposizione di servizio alla quale si accenna nel quesito pare possa essere interpretata come opzione possibile per quelle situazioni del tutto eccezionali nelle quali si rende comunque opportuno un trasferimento assistito del paziente in condizioni di emergenza. Di norma appare quindi opportuno che nel trasferimento il paziente sia accompagnato dal medico del reparto in cui il paziente è degente, ovviamente seguendo una procedura che non determini discontinuità nell assistenza prestata agli altri pazienti degenti nello stesso reparto. La questione non può essere risolta con una disposizione di servizio della direzione sanitaria, ma deve essere oggetto di una linea guida adottata con il massimo coinvolgimento dei professionisti interessati, e sulla base di una analisi statistica empiricamente fondata dei casi nei quali si è reso necessario un trasferimento assistito, rilevandone tutti gli elementi utili ad una valutazione (giorno, ora, durata, condizioni cliniche del paziente, medico che lo ha accompagnato, esito del trasferimento, eventuali complicanze insorte). Adottare un protocollo che disciplini il trasferimento assistito ad un altro ospedale di un paziente in condizioni critiche è coerente con quanto prescritto dal Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997, con il quale venivano fissati i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. Tra i requisiti minimi organizzativi generali il D.P.R. citato precisa infatti che La Direzione definisce ed esplicita l'organizzazione e le politiche di gestione delle risorse umane ed economiche per le attività ambulatoriali e per le attività di ricovero a ciclo continuativo e diurno (acuti e post-acuti). Sempre il DPR citato precisa In tutte le articolazioni organizzativo funzionali è favorito l'utilizzo delle Linee guida predisposte dalle Società scientifiche o da gruppi di esperti per una buona pratica clinica nelle varie branche specia-listiche. Inoltre devono essere predisposte con gli operatori, linee guida, regolamenti interni che indichino il processo assistenziale con cui devono essere gestite le evenienze cliniche più frequenti o di maggiore gravità.

3 Ogni struttura organizzativa predispone una raccolta di regolamenti interni, linee guida, aggiornati per lo svolgimento delle procedure tecniche più rilevanti (selezionate per rischio, frequenza, costo). Il personale deve essere informato sull'esistenza di tali documenti, che sono facilmente accessibili, e che vanno confermati o aggiornati almeno ogni tre anni. Le disposizioni richiamate vanno lette nel contesto di un processo continuo di miglioramento della qualità che sempre nel DPR citato trovava una sua compiuta definizione La Direzione è responsabile della creazione delle condizioni organizzative che facilitino e consentano la promozione e il supporto ad attività valutative e di miglioramento dei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni, secondo le indicazioni contenute in questo stesso documento o nella normativa già emanata a livello nazionale o locale. In tutti i presidi devono essere attivati programmi di valutazione e miglioramento delle attività. I programmi vengono selezionati in rapporto alle priorità individuate. In ogni azienda deve esistere una struttura organizzativa (o un responsabile in relazione alla complessità della stessa) che presiede alle attività di valutazione e miglioramento della qualità. Annualmente ogni struttura organizzativa effettua al proprio interno o partecipa ad almeno un progetto di valutazione e verifica di qualità favorendo il coinvolgimento di tutto il personale. Tale attività sarà utilizzata per lo studio dell'appropriatezza nell'utilizzo delle risorse, con particolare riferimento agli episodi di ricovero e all'utilizzo di tecnologie Le indicazioni che emergono dalla lettura del DPR in questione sono riconducibili a tre aspetti fondamentali: la regolamentazione analitica dei processi assistenziali, anche attraverso la definizione di linee guida interne e l adozione di linee guida adottate dalla comunità scientifica il coinvolgimento attivo dei professionisti nella definizione di tale regolamentazione l attivazione di processi di revisione sistematica e miglioramento continuo della qualità e dell appropriatezza delle prestazioni

4 Tali processi sono indicati come condizione ordinaria di governo delle attività clinico assistenziali dal comma 1 dell articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502: 1. Allo scopo di garantire la qualità dell'assistenza nei confronti della generalità dei cittadini, è adottato in via ordinaria il metodo della verifica e revisione della qualità e della quantità delle prestazioni, nonché del loro costo, al cui sviluppo devono risultare funzionali i modelli organizzativi ed i flussi informativi dei soggetti erogatori e gli istituti normativi regolanti il rapporto di lavoro del personale dipendente, nonché i rapporti tra soggetti erogatori, pubblici e privati, ed il Servizio sanitario nazionale. Un richiamo particolare merita l importanza delle linee guida, anche alla luce del comma 1 dell articolo 3 del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158 (il cosiddetto decreto Balduzzi): 1. L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo. (L articolo 2043 del codice civile dispone che Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona, ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno ) L organizzazione dei processi assistenziali, considerata la complessità degli stessi e le implicazioni in termini di responsabilità professionali deve scaturire da una applicazione partecipata e condivisa di principi e criteri generali che scaturiscono dalle linee guida della professione medica, nonché delle norme contrattuali e dalle linee guida regionali, adottate in applicazione dell articolo 5 del CCNL 2006_2009. L obbligo di una puntuale regolamentazione dei processi assistenziali è ribadito dal recente decreto ministeriale, approvato in Conferenza Stato Regioni lo scorso 5 agosto, avente ad oggetto gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera. Il documento indica, tra gli standard generali di qualità che ogni presidio ospedaliero deve possedere, la documentata e formalizzata presenza di sistemi o attività di gestione del rischio clinico, di evidence based medicine, health technology assessment, valutazione e miglioramento continuo delle attività cliniche.

5 APPENDICE CLASSIFICAZIONE AI FINI DEL TRASFERIMENTO ASSISTITO Nelle linee guida reperite in materia di trasferimento assistito di un paziente ad altro ospedale ricorrente è la citazione della classificazione Eherenwerth in classi di rischio, classificazione così strutturata CLASSE I e II: richiede raramente il monitoraggio dei segni vitali non ha bisogno di una linea venosa non richiede somministrazione di ossigeno non viene trasferito in terapia intensiva non è richiesta la presenza del medico durante il trasporto CLASSE III richiede il frequente il monitoraggio dei segni vitali ha bisogno di una linea venosa non è necessario un monitoraggio invasivo può essere presente compromissione dello stato di coscienza può essere presente lieve o modesto distress respiratorio richiede la somministrazione di ossigeno è ammesso in terapia intensiva ha un punteggio nella scala di Glasgow maggiore di 9 è richiesta la presenza del medico durante il trasporto CLASSE IV: richiede intubazione tracheale richiede supporto ventilatorio ha bisogno di una o due linee venose o di catetere venoso centrale può essere presente compromissione dello stato di coscienza può essere presente distress respiratorio richiede la somministrazione di ossigeno richiede la somministrazione di farmaci durante il trasporto è ammesso in terapia intensiva ha un punteggio della scala di Glasgow inferiore a 9 è richiesta la presenza del medico anestesista-rianimatore durante il trasporto. CLASSE V: non può essere stabilizzato richiede monitoraggio e supporti vitali invasivi richiede terapia durante il trasporto trasporto a carico del rianimatore