Buone pratiche: Il controllo della mobilità nell area vasta di Cagliari



Documenti analoghi
Lo sviluppo delle centrali della mobilità in Italia: esperienze di riferimento ed aree di eccellenza

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto

IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ CITTADINA: L ITS OPERATIVA

INFOMOBILITA A CAGLIARI E NELL AREA VASTA

Tecnologia infomobilità e social network Vantaggi e costi. Proto Tilocca Stefania D Arista

Tecnologia infomobilità e social network Vantaggi e costi. Proto Tilocca Stefania D Arista

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità

Sistemi di trasporto pubblico locale nei centri storici. Prof. Giovanni Corona

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Intanto buon giorno a tutti. Cercherò di essere breve perché mi hanno chiesto di concludere entro le 13:30.

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità

5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

FORUM PA Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile. Roma, 17 Maggio 2012

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Best Practice on User Information

1. Introduzione. 2. Il Progetto

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

LA SITUAZIONE DEL TPL E L ESPERIENZA NELLA CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO. Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.)

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

WP2. del traffico e delle merci nei corridoi di trasporto europei e nelle conurbazioni. TPZ, Mizar, ASPI, UniSalento

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

La Nabla Quadro s.r.l.

Centro provinciale di monitoraggio della sicurezza stradale

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

L ESPERIENZA DI ATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO PAOLO RAPINESI: RESP. AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

ITS Intelligent Transportation Systems

Torino, 11 luglio Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Illuminazione intelligente e rivoluzione led per la città Palazzo Vecchio Salone de' Dugento. Claudio Bini A.D SILFIspa

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari

COMUNE DI ROVIGO Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato. Descrizione tecnico economica del sistema

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

L ESPERIENZA ECOPASS

ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

L'ANALISI DI UN SISTEMA D'INFOMOBILITÀ IN UN PROGETTO D'AREA VASTA: ORGANIZZAZIONE, COSTI, BENEFICI E CONTESTI DI RIFERIMENTO

Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Sistema di video conteggio automatico per la rilevazione dei flussi di persone e veicoli. un sistema by Veicoli. Visitatori.

migliora la tua flotta con un click

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali. Esigenze di connettività intersede. Esigenze di connettività IP. Esigenze di connettività di servizio

ALLEGATO 1 OSCARplus

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione

Il contesto tecnologico Mobit: i sistemi di Tiemme, CTT Nord e ATAF Gestioni

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

LE NUOVE FRONTIERE DEL PAGAMENTO ELETTRONICO DEI SERVIZI DI MOBILITÀ

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Il partner su misura per il tuo Call Center

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Presentazione C-Navigo

Torino: servizio trasporti

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK

Ing. Giancarlo Crepaldi

LUM&N. LUx Management & maintainer

L esperienza del nuovo Tram su gomma

ANAS S.p.A. l Italia si fa strada

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61

leggeri, No leggi o spe veico ciali RENT pesa nt i,

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ELENCO REVISIONI. A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

AVM: Automatic Vehicle Monitoring, indicato anche come telelocalizzazione, è un sistema che consente di tracciare in tempo reale il movimento dei

Determinazione del direttore generale

L approccio Elsag Datamat

Applicazioni ITS nel TRASPORTO

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Transcript:

Buone pratiche: Il controllo della mobilità nell area vasta di Cagliari Proto Tilocca CTM S.p.A. Cagliari, 10 giugno 2009

Il contesto di riferimento Dati di sintesi Comuni serviti 8 Popolazione residente Utenza potenziale servita Superficie territoriale comuni serviti dal CTM Lunghezza rete Lunghezza totale linee Offerta per abitante Linee Frequenza media transiti ora di punta 350.000 abitanti 380.000 abitanti 402,1 Kmq 480 Km 453 Km 31 Km /anno abit. 29 di cui 3 filoviarie 9 minuti Viaggiatori anno Viaggiatori giorno 40 Milioni 110.000 Vetture in servizio all ora di punta 193 Vetture/km 12,2 Milioni Parco Mezzi automobilistico circolante 240 Parco Mezzi filoviario circolante 32 Dipendenti Full Time Equivalent (541 Personale viaggiante) 765

Le criticità dell area Flussi elevati in ingresso all area conurbata Estensione ridotta delle corsie preferenziali Bassa velocità commerciale Elevato indice di motorizzazione Discontinuità territoriale Situazione orografica Mancanza di integrazione Offerta di sosta

Strategie di intervento: Investire in modo integrato utilizzando le nuove tecnologie Strategie d intervento Realizzazione di nuove infrastrutture Nuove tecnologie a supporto della mobiltà Progetto MAVC nuova linea filoviaria Ottimizzare il traffico privato Ottimizzare il trasporto pubblico Nuovi mezzi Utilizzo tecnologie ITS

L idea progettuale L Amministrazione comunale di Cagliari, insieme al CTM S.p.A. (azienda di TPL), ha deciso di perseguire le azioni strategiche individuate presentando un progedo di Infomobilità nell ambito dei finanziameng POR UE. Denominazione proge-o: ProgeDo di Integrazione e Sviluppo Tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell Area Vasta di Cagliari (POR Sardegna, Asse VI ReG e Nodi di Servizio, Misura 6.2 Accessibilità e governo della mobilità nei maggiori contesg urbani) Importo finanziato pari a 9.860.000

Archittetura del Sistema Integrato S3 S4 S4 Coordinamento flotte veicolari BUS CTM S3 Centralizzazione/ Priorizz.semaforica Comune Centro di coordinamento CTM Monetica e tariffazione CTM S5 S0 Rete GPS/ GPRS S2 Comunicazione CTM e Comune S9 (Portale Mobilità) S1-CCM Centro di coordinamento della mobilità Comune Infoutenza Internet CTM S7 S 1 S4.1 S4.1 S8 Interfacce per il monitoraggio ambientale Comune Il Controllo della Mobilità nell Area Vasta di Cagliari Controllo degli accessi Comune S5 Gestione dei parcheggi CTM S6 Segnaletica a messaggio variabile Comune S6

Il progetto in sintesi... Sottosistema S0 Comunicazione S1 Centro di coordinamento della mobilità S2 Centro di coordinamento CTM S3 Centralizzazione e priorità semaforica S4 - Coordinamento flotte veicolari bus S5 Gestione parcheggi S6 Pannelli a Messaggio Variabile S7 Controllo varchi ZTL S8 Interfacce per il monitoraggio ambientale S9 Internet/infoutenza Descrizione Utilizzo della rete in fibra ottica, del GPRS e dell ADSL per le comunicazioni Realizzazione di 1 sala controllo della mobilità privata, installazione di 24 TVCC in punti strategici della città, 5 punti per il passaggio su corsia preferenziale e 5 punti per il controllo velocità ed equipaggiamento di apparati di localizzazione su 10 vetture della PM Realizzazione di 1 sala per il controllo della flotta CTM e attivazione del GAD (Gestione Automatica Deposito) Centralizzazione di 63 intersezioni semaforizzate e attivazione della priorità semaforica Localizzazione di 264 vetture Informazione all utenza su 157 paline intelligenti e 3 chioschi informativi Interfacciamento ed infrastrutturazione di 16 parcheggi (di struttura e d area) Installazione di 10 Pannelli a Messaggio Variabile Infrastrutturazione di 16 varchi (2 già attrezzati nel corso della fase sperimentale) per il controllo degli accessi alle ZTL Installazione di 4 nuove centraline per il monitoraggio ambientale e l aggiornamento delle 7 esistenti Realizzazione di un portale multifunzionale della mobilità

Dettagli realizzativi Il progetto ha portato alla realizzazione di 2 sale operative completamente integrate: una sala AVM che gestisce e coordina il traffico pubblico e l altra sala (CCM) che controlla il traffico privato CCM - Centro Controllo Mobilità Centro Radio Polizia Municipale Accanto a questi due centri di controllo principali sono state allestite il centro radio della Polizia Municipale e una postazione di controllo delle TVCC brandeggiabili e impianti semaforici. È stata inoltre allestita una sala Call Center presso la Direzione Generale di CTM S.p.A. Sala AVM PCC FdS Call Center

CCM: Monitoraggio traffico Situazione traffico in tempo reale attraverso 24 TVCC brandeggiabili Distribuzione TVCC nel territorio Le TVCC installate in punti strategici della città permettono di individuare possibili criticità della situazione viabilistica e attivare le appropriate misure correttive Interventi forze dell ordine Informazione all utenza tramite PMV Modifica piani semaforici Adeguamenti viabilistici

CCM: Segnaletica a Messaggio Variabile I PMV consentono al CCM di applicare le strategie informagve per contenere e gesgre le crigcità legate al traffico Distribuzione PMV nel territorio

CCM: Analisi Statistica Flussi di Traffico Attraverso le misurazioni effettuate dai numerosi sensori installati negli assi viari in ingresso ed in uscita alla città e nelle principali arterie del territorio cittadino, vengono costantemente aggiornate statistiche mensili e giornaliere riguardanti i flussi di traffico Analisi flussi di traffico in ingresso alla città Analisi flussi di traffico medi Analisi velocità medie

Simulazione Scenari di Traffico Attraverso software di microsimulazione, partendo dal rilievo dei flussi veicolari, si studiano diversi possibili interventi sulla viabilità cittadina per migliorare situazioni di criticità o le condizioni generali della mobilità P.zza San Benedetto situazione attuale P.zza San Bendetto proposta di rotatoria Rotatoria vs Semaforo Miglioramenti previsti

CCM: Centralizzazione Semaforica 65 intersezioni interessate: 1. Acquisizione dati stato del traffico e stato diagnostico dei regolatori semaforici 2. Presentazione allarmi e stato di funzionamento regolatori su cartografia 3. Configurazione dispositivi periferici 4. Invio comandi di funzionamento ai dispositivi periferici 5. Configurazione e gestione preferenziamento semaforico per mezzi pubblici Il Controllo della Mobilità nell Area Vasta di Cagliari

CCM: Preferenziamento Semaforico Centro Coordinamento Flotte CTM Server di calcolo Stima tempo arrivo all intersezione Calcolo livello di ritardo Richiesta preferenziamento Sistema Centrale UTC Server UTC Movimento richiesto Comando modifica piano Impianto Semaforico

CCM: Centralizzazione Semaforica Attraverso un estensione del progetto principale sono state centralizzate ed aggiunte al sistema UTC del comune di Cagliari 12 intersezioni lungo il percorso della Tramvia FdS Cagliari-Monserrato. Si è inoltre installata una postazione di gestione e controllo presso il PCC FdS di Monserrato Intersezioni semaforizzate Metrotram Cagliari-Monserrato

CCM: Controllo degli Accessi Installazione di 16 varchi elettronici a controllo degli accessi nelle zone a traffico limitato di: Distribuzione Varchi ZTL Castello Villanova Marina

CCM: Gestione Parcheggi Mediante l interfacciamento dei parcheggi di struttura e l infrastrutturazione di quelli d area, è possibile garantire il monitoraggio e la gestione ottimale dei posti a disposizione Attraverso le paline distribuite nel territorio cittadino si informa l utenza sui posti a disposizione nei parcheggi controllati Pargheggi attualmente controllati N Parcheggio Tipo 1 Viale Regina Elena A 2 Via S.Alenixedda (Conservatorio) 3 Via Amat A 4 Viale Buoncammino B A 5 Via Cammino Nuovo B 6 Viale Bonaria CIS B 7 Viale Bonaria BdS B 8 Piazza De gasperi B 9 Via Manzoni A 10 Marina Piccola B 11 Piazza Marco Polo B Pargheggi in fase di infrastrutturazione N Parcheggio Tipo 1 Via Cesare Battisti A

CCM: Controllo Ambientale Estensione della precedente rete di rilevamento ambientale presente nell area urbana con l allestimento e il posizionamento di 4 nuove cabine e l aggiornamento delle 7 esistenti Pianificazione territoriale Previsioni ambientali a breve termine Esportazione dati su WEB Gestione mappe geografiche tematiche Censimento emissioni DB G.I.S. Sito Viale Elmas Viale Monastir Terramaini Viale Poetto Via Italia Viale Sant Avendrace Tuvixeddu Piazza Repubblica Via Italia Ponte Vittorio Viale Ciusa Intervento Istallazione Installazione Installazione Installazione Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento Aggiornamento

Sistema AVM Realizzazione presso la DG di CTM della sala controllo della floda CTM per il monitoraggio e controllo del trasporto pubblico in tempo reale Sala controllo Flotte GAD (Gestione Automatizzata del deposito) 264 vetture localizzate Software Gestione Flotte interfacciamento con sistemi aziendali Software Consuntivazione/ statistiche 160 Paline intelligenti e 3 chioschi informativi

Sistema AVM Coordinamento flotte veicolari: Benefici per l utente: Miglioramento regolarità Previsioni dei tempi di arrivo in tempo reale Maggiori informazioni sul servizio GPS/ GPRS Benefici per il conducente: Maggiore sicurezza Priorità semaforica Regolazione del servizio Automatismo su indicatori di percorso

Coordinamento tra CCM e AVM La sala CCM e la sala AVM sono in costante collegamento al fine di ovmizzare gli sforzi per una migliore gesgone delle problemagche legate alla viabilità Centro controllo mobilità Centro coordinamento flotte bus Dati di traffico Segnalazione blocchi stradali Rilevamenti delle telecamere Lavori in corso Deviazione linee

Comunicazione Dati Sistema di comunicazione attraverso rete in fibra ottica del comune di Cagliari e attraverso gprs per i siti non provvisti di rete ottica Sono in fase di ultimazione lavori per l estensione della rete con ulteriori 30km interamente dedicati al collegamento in fibra ottica degli apparati a servizio della mobilità cittadina. Di questi 30 km circa 16 andranno a costituire la dorsale di backbone Attuale estensione rete in fibra Estensione in fase di ultimazione Periferiche attualmente collegate in fibra ottica Periferiche prossime al collegamento in fibra ottica 80 km 30 km 77 71 Regolatore semaforico collegato in fibra ottica Fibra ottica Switch ottico Apparati attualmente collegati in fibra ottica Regolatori semaforici 30 Pannelli PMV 3 Telecamere TVCC 24 Passaggio col rosso Vista red 4 Passaggio corsie gialle 4 Varchi ZTL 11

Portale Della Mobilità e Call-Center Tutte le informazioni raccolte dai diversi sottosistemi, oppurtunamente elaborate e sintetizzate, sono rese disponibili all utenza attraverso un portale informativo e un call Il portale della mobilità presente all indirizzo internet www.muovetevi.it, è suddiviso in una sezione riguardante il traffico privato e una contenente le informazioni sul servizio di trasporto pubblico compresa la possibilità di prenotazione dei servizi a chiamata. Sezione trasporto pubblico previsione arrivo in fermata Sezione trasporto privato

I benefici del 1 intervento

Fluidificazione Traffico Corridoi scelti Risultati misurati su 5 corridoi principali Poetto Sonnino Trieste Dante Cadello Il Controllo della Mobilità nell Area Vasta di Cagliari

Miglioramento Tempi di Percorrenza Fluidificazione del traffico e riduzione dei tempi di percorrenza in diversi corridoi di traffico Corridoio Miglioramento % Miglioramento Assoluto Tempo di attraversamento LOCALE Tempo di attraversamento CENTRALIZZATO Poetto 14.8% 02:24 16:10 13:46 Sonnino 19.7% 01:27 07:21 05:54 Dante 44.6% 05:20 11:57 06:37 Cadello 11.5% 00:41 05:56 05:15 Trieste 11.3% 00:53 07:47 06:54 Miglioramento tempi di percorrenza

Miglioramento Velocità Medie Corridoio Miglioramento % Miglioramento Assoluto (km/h) Velocità Media LOCALE (km/h) Velocità Media CENTRALIZZATO (km/h) Poetto 17,4 % 3,7 21,25 24,95 Sonnino 24,6 % 3,98 16,18 20,16 Dante 80,6 % 9,71 12,05 21,76 Cadello 13 % 0,92 7,08 8 Trieste 12.8% 1,78 13,88 15,65 30,00 Miglioramento velocità medie 25,00 Velocità 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Locale Centralizzato Locale Centralizzato Locale Centralizzato Locale Centralizzato Locale Centralizzato (%) 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Miglioramento percentuale velocità medie PoeDo Sonnino Dante Cadello Trieste

Riduzione Flussi di Traffico in ZTL N accessi in ZTL ore 00.00-09.00 Gennaio 2007 Ottobre 2007 Febbraio 2009 Piazza Arsenale 10.578 8.704 7.016 Via Dei Genovesi 3.556 3.345 3.300 Gennaio 2007: non attivo sanzionamento automatico Ottobre 2007: sanzionamento automatico attivo da 4 mesi Febbraio 2009: sanzionamento automatico attivo da 19 mesi 12000 Variazione accessi ZTL Pre-Intervento vs Attuali Piazza Arsenale Via Dei Genovesi Riduzione percentuale accessi medi 33,67 7,20 numero accessi medi giornalieri 10000 8000 6000 4000 2000 0 Piazza Arsenale Via Dei Genovesi Accessi Pre Intervento Sito Accessi ADuali

Customer Satisfaction e ITS System Il sistema AVM ha prodotto un netto miglioramento in termini di puntualità e informazione sul servizio Valore percepito 7 6,8 6,6 6,4 6,2 6 5,8 5,6 5,4 5,2 5 5,17 5,63 Frequenza 6,02 5,86 6,04 6,03 6,19 6,5 Valore Percepito 7 6,8 6,6 6,4 6,2 6 5,8 5,6 5,4 5,2 5 5,26 5,5 Puntualità 5,91 5,78 5,98 5,87 6,04 6,4 Valore Percepito 7 6,5 6 5,5 5 5,76 6,18 Anni Informazioni 6,3 6,32 6,32 6,28 6,59 6,86 Valore Percepito 7 6,8 6,6 6,4 6,2 6 5,8 5,6 5,4 5,2 5 5,96 Anni Durata 6,73 6,39 6,47 6,32 6,53 6,67 6,71 Anni Anni

Customer Satisfaction Con P E No P E Quando passerà l'autobus? 18% 52% Passerà l'autobus? 7% 11% Quando arriverò a desrnazione? 18% 14% Se tarda ancora me ne vado 8% 6% A-endo comunque rilassato 39% 6% Ripasso fra qualche minuto 5% 0% Altro 7% 10% 80% 70% 52% 60% 50% 40% 30% 14% 6% 39% No P E Con P E 20% 10% 0% 18% Quando passerà l'autobus 11% 7% Passerà l'autobus 18% Quando arriverò a desrnazione 6% 8% Se tarda ancora me ne vado A-endo comunque rilassato 0% 5% ripasso fra qualche minuto altro 10% 7%

Sistema AVM: Primi risultati priorità semaforica Linea 10 SISTEMA AVM Primi risultati sulla Priorità Semaforica LINEA 10 Andata

Sistema AVM: Indicatore Puntualità Linee Linea Indicatore di puntualità prima dell'intervento * dati rilevati manualmente Indicatore di puntualità - 2 anno di operatività (%) 2008 Indicatore di puntualità - 3 anno di operatività (%) 2009 1 71,3 79,4 83,36 10 80,4 85,58 89,06 29 62,2 64,91 89,03 30 72,8 79,67 86,39 31 65,6 71,37 90,18 40 70,34 76,34 78,59 41 70,45 77,24 82,71 8 72,89 80,51 86,34 9 78,3 84,62 88,29 M 71,5 78,85 85,19 PF 83,8 91,37 92,01 PQ 84 91,96 92,19 Prima dell intervento Indicatore di puntualità medio su tutta la rete 73.63% 2 anno di operatività Indicatore di puntualità medio su tutta la rete 83.95% 3 anno di operatività Indicatore di puntualità medio su tutta la rete 88.28%

Sistema AVM: Tempi di percorrenza Miglioramento dei tempi di percorrenza, grazie alla regolazione della flotta in tempo reale da parte della sala controllo Linee Media tempi di percorrenza prima dell intervento * dati rilevati manualmente Media tempi di percorrenza 2009 Linea 1-Brotzu-Gioia 51 46 Linea 1-Gioia-Brotzu 40 37 Linea 9 - Matteotti - Decimo 41 37 Linea 9 - Decimo - Matteotti 47 43 Linea 3 - Castellani - Sole 37 33 Linea 3 - Sole - Castellani 39 36 Linea 10 - Binaghi - Trento 24 20 Linea 10 - Trento - Binaghi 23 19 Linea M - Gottardo - Matteotti 40 35 Linea M - Matteotti - Gottardo 30 28 L analisi dei tempi di percorrenza REALI ha consentito di realizzare una migliore pianificazione del servizio

Conclusioni Il sistema di Cagliari rappresenta un'importante esempio di progetto integrato per la mobilità, tanto che lo stesso è diventato un punto di riferimento importante per tutta l'area Vasta Cagliaritana e per l'espansione futura su tutta l'area POR 2 POR 2 POR 1 Con il POR 2, grazie ad un importo finanziato di 18.632.436,00, si espanderà la piattaforma telematica, costituita da 9 sottosistemi nell area vasta di Cagliari utilizzando gli strumenti ITS. Beneficiari: CTM S.p.A., Comune di Cagliari, Quartu, Quartucciu, Selargius, Monserrato, Elmas, Assemini, Decimomannu

Proto Tilocca Responsabile Progetto CTM S.p.A.