Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Documenti analoghi
Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Interazioni di tipo magnetico II

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Induzione elettromagnetica

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Elementi di Fisica 2CFU

Unità 9. Il campo magnetico

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Formulario Elettromagnetismo

Fisica II. 7 Esercitazioni

Appunti di elettromagnetismo

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

Cosa è la dinamo? dinamo

Fisica Generale II (prima parte)

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Cap 31 - Induzione e induttanza Due esperimenti

Programma di Matematica - 5A

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

Le 4 forze della natura:

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Potenziale elettrostatico

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il lavoro e l energia

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

EQUAZIONI DI MAXWELL

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Esercizi di magnetismo

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Meccanica del punto materiale

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Temi di elettromagnetismo

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Cose da sapere - elettromagnetismo

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Compito di Fisica II del 14/09/2009

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

(a) ;

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Induzione magnetica 1

Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI

Piano inclinato senza attrito: vale il principio di sovrapposizione per cui il corpo si muoverà secondo la II legge di Newton: Ricavo quindi:

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Paradosso di Feynman

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Transcript:

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 35 13.04.2016 Induzione elettromagnetica Anno Accademico 2015/2016

La scoperta di Faraday Ricordiamo la scoperta di Oersted del 1820 sulla generazione di forze magnetiche con le correnti elettriche Dopo questa scoperta parte una intensa attività sperimentale e teorica Fra le altre cose si cercano nelle correnti fenomeni analoghi a quelli classificati come "induzione elettrostatica" Si cerca di capire se le correnti possono "indurre" correnti Pioniere di questi studi fu Michael Faraday, intorno al 1830 Inizialmente gli studi furono poco fruttuosi Un corrente circolante nel solenoide esterno NON induce una corrente in quello interno Tuttavia una VARIAZIONE di corrente induce una corrente Ad esempio all'apertura o alla chiusura dell'interruttore Con questi studi Faraday scopre l'importante fenomeno dell'induzione elettromagnetica Ci permetterà di completare l'equazione del rotore di E Prima di passare alla formulazione definitiva del fenomeno studiamolo alla luce di quanto già conosciamo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 126

Barretta conduttrice in moto (B 0) Consideriamo una regione dello spazio in cui è presente un campo magnetico B, diretto lungo l'asse z Utilizziamo un sistema inerziale S Il campo B è uniforme e non varia nel tempo Non ci sono campi elettrici Consideriamo adesso una barretta conduttrice orientata parallelamente all'asse x La barretta si muove con velocità costante v diretta lungo l'asse y Poiché si tratta di un conduttore al suo interno ci sono portatori di carica che possono muoversi Tutte le cariche della barretta hanno una velocità v Appare una forza di Lorentz La forza è diretta nel senso positivo delle x per le cariche positive Sotto l'azione della forza le cariche si muovono Tuttavia si giunge presto ad una condizione stazionaria Le cariche spostandosi generano un campo elettrico E In ogni punto all'interno della barretta la forza di Lorentz è bilanciata dalla forza elettrica qe Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 127

Barretta conduttrice in moto (B 0) Le cariche elettriche si distribuiscono sulla superficie della barretta in modo da generare all'interno un campo elettrico uniforme La forza di Lorentz è uniforme dentro la barretta La forza elettrica bilancia la forza magnetica La carica sulla superficie della barretta genera un campo anche all'esterno della barretta Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 128

Barretta conduttrice in moto (B 0) Esaminiamo adesso il fenomeno descritto in un sistema inerziale S in cui la barretta conduttrice è a riposo In questo sistema il campo magnetico è differente Appare anche un campo elettrico Ricordiamo il tensore campo elettromagnetico La trasformazione in S è F = ΛFΛ Τ È facile verificare che La matrice Λ è Nel sistemas il campo magnetico B è ancora diretto lungo l'asse z ed è diventato più intenso per il fattore relativistico γ È comparso un campo elettrico E diretto lungo l'asse x Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 129

Barretta conduttrice in moto (B 0) Interpretiamo quello che succede nella barretta conduttrice nel sistema S C'è un campo magnetico B ma la barretta è ferma Non ci sono forze magnetiche sulle cariche all'interno Nel sistemas è presente un campo elettrico E Le cariche si distribuiscono sulla superficie del conduttore in modo da annullare il campo elettrico al suo interno Come abbiamo studiato in elettrostatica In S la situazione è statica Riepiloghiamo le due interpretazioni Nel sistema S la barretta si muove e dentro la barretta c'è una forza magnetica che causa una redistribuzione della carica sulla superficie La distribuzione di carica genera un campo elettrico che bilancia la forza magnetica Nel sistema S c'è un campo elettrico E La carica si redistribuisce sulla superficie del conduttore e genera un campo elettrico che, sommato a E, annulla il campo all'interno del conduttore Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 130

Barretta conduttrice in moto (B 0) Nel sistema inerziale S Nel sistema inerziale S Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 131

Spira in campo non uniforme Sostituiamo adesso la barretta con una spira conduttrice di lato w che si muove con velocità v lungo l'asse y C'è sempre un campo uniforme B Il campo elettrico è nullo Siamo in una situazione analoga a quanto già visto I due lati della spira si caricano positivamente e negativamente Non succede altro Immaginiamo tuttavia che il campo magnetico non sia uniforme anche se è costante nel tempo Abbiamo già analizzato un problema simile (diapositiva 821 91 ) Supponiamo la spira vincolata a muoversi parallelamente all'asse y Sulle cariche all'interno dei lati paralleli all'asse y(lati 2 e 4) si esercitano forze perpendicolari al filo Sulle cariche dei lati paralleli all'asse x(1 e 3) le forze sono lungo il filo Calcoliamo la circuitazione della forza magnetica Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 132

Spira in campo non uniforme Pertanto viene compiuto un lavoro sui portatori di carica del conduttore della spira Se viene fatto un lavoro significa che è stata generata una corrente elettrica Nella spira è presente una forza elettromotrice È conveniente riscrivere questa relazione in funzione del flusso del campo magnetico B attraverso la superficie della spira Consideriamo due posizioni a e b della spira a due istanti di tempo t e t +dt Il flusso del campo magnetico è Calcoliamo la variazione del flusso Confrontando con l'espressione per E Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 133

Chi fa lavoro? Nell'analisi del sistema precedente abbiamo visto che ai portatori di carica viene trasferita energia Viene compiuto un lavoro A prima vista sembra che siano le forze magnetiche a compiere lavoro Abbiamo detto che le forze magnetiche non fanno lavoro Per approfondire questo punto consideriamo il sistema seguente Il sistema è immerso in un campo magnetico uniformebche entra nel piano Al tempo t il conduttore rosso è ad una distanza vt Il flusso concatenato è la forza elettromotrice è Questa forza elettromotrice mette in moto le cariche Se la resistenza del conduttore è R dissipa una potenza Consideriamo in dettaglio cosa succede al conduttore rosso Le cariche hanno due componenti della velocità La componente u y legata alla corrente La componente u x = v dovuta al moto della barretta La forza magnetica sui portatori di carica è pertanto F m Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 134

Chi fa lavoro? Assumiamo di essere in una condizione stazionaria La corrente è costante La velocità dalla barretta è costante Tutte le forze sono in equilibrio Scomponiamo la forza magnetica in una componente verticale e una orizzontale La componente orizzontale bilancia la forza esterna La velocità della barretta è costante La componente verticale mantiene costante la corrente contro l'effetto dissipativo delle collisioni con gli ioni Consideriamo il lavoro fatto dalle forze nell'unità di tempo La componente verticale della forza magnetica effetto Joule contro F R La componente orizzontale della forza magnetica si oppone alla forza esterna Osserviamo che la potenza totale P x + P y della forza F m è nulla La forza magnetica non compie lavoro Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 135

Chi fa lavoro? Notiamo infine che le potenze sono tutte uguali in modulo L'agente esterno che applica F ext eroga una potenza qbu x u y =qbvu y La forza magnetica si oppone all'agente esterno e dissipa qbu x u y La forza magnetica eroga la potenza necessaria a mantenere la corrente pari a qbu x u y L'effetto Joule dissipa una potenza qbu x u y Per finire un analogo meccanico Un piano inclinato senza attrito Il diagramma delle forze è lo stesso di quello della diapositiva precedente La forza normale non compie lavoro La reazione normale si scompone in due componenti La forza esterna orizzontale compie un lavoro aumentando l'altezza e quindi l'energia potenziale gravitazionale della massa Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 136

Il flusso del campo magnetico Nel calcolo precedente abbiamo utilizzato una spira piana La superfice che abbiamo utilizzato era anch'essa piana Tuttavia si tratta di restrizioni non essenziali La spira potrebbe non essere piana e la superficie utilizzata potrebbe essere una qualunque Ad esempio il flusso attraverso la superficie S 1 delimitata dal cammino C Oppure attraverso la superficie S 2 Dimostriamo che Consideriamo la superficie chiusa formata da S 1 + S 2 Le normali alle superfici sono verso l'esterno Ma si ha da 3 = da 2 Nel sistema MKS il flusso si misura in Weber Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 137