BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF)

Documenti analoghi
FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

La distribuzione Normale

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

Controllo di gestione per non specialisti

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Da cartesiano geocentrico a cartesiano locale

r r r OSCILLATORE ARMONICO

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Dip. di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), 1 piano

Derivazione Numerica

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Risposta in Frequenza

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Spostamenti e tensioni di origine termica

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Equation Chapter 1 Section 1 Vibrazioni torsionali di una trasmissione nautica Esercizio da portare in forma scritta all esame

RUMORE INTRINSECO NEI CIRCUITI Luigi Millanta, Carlo Carobbi, Novembre 2016

Al personale portalettere dei CPD di Trieste. Al personale portalettere di Villa Opicina Aurisina Prosecco Santa Croce Sgonico. Trieste, 6.4.

VALUTAZIONI CHIMICO-FISICHEo RESISTENZA AD AMBIENTI AGGRESSIVI POLIURETANI ESPANSI, PERaUSI

RUMORE NEI RICEVITORI. Sia G(f) il guadagno del blocco funzionale che ha in ingresso una resistenza rumorosa a temperatura Ta. G(f) RUMORE IMPULSIVO

DINAMICA (punto materiale e corpo rigido)

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme

Caratteristiche dei dischi. s << D

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte;

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

Appunti sulle Equazioni Differenziali. Appunti sulle equazioni differenziali

Distribuzione di probabilità di di Poisson

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO.

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

TRIESTE - via Fabio Severo, 14/B CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE. UDINE - Sede: P.Le XXVI Luglio, 9 CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE

Modelli equivalenti del BJT

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Formulario di Fisica Generale I

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

Applicazioni a problemi piani di deformazione

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

8. Circuiti non lineari

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

La tecnica lagrangiana applicata al problema del Commesso Viaggiatore (TSP) Paolo Detti Università di Siena

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

Illustrare il teorema di de L Hôpital e applicarlo per dimostrare che: 4

Formule di Integrazione Numerica

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

identificatore titolo descrizione formato Argo Biblioteca Fisco2014 Fisco Argo Inventario Argo Magazzino

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE!

MECCANICA COMPUTAZIONALE

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

Il Metodo degli Elementi Finiti

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con

Esercitazione 2: Ottimizzazione e Tornio

Limite Inferiore per l Ordinamento. Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A) Limite Inferiore per l Ordinamento. Limite Inferiore per l Ordinamento

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1


LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

4. La progettazione concettuale

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016

ANALISI DINAMICA CON IL MEF Principali tipi di analisi analisi modale

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

I sistemi aperti e i volumi di controllo

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

Accessori dei GENERATORI di VAPORE. Valvola di sicurezza a molla 3

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

semiconduttori E c E gap E v

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Elementi finiti solidi


Transcript:

BASI TEORICHE DE METODO DEGI EEMETI FIITI MEF DOCETE oardo BERTII Dp. d Iggra Mccaca clar dlla Prodzo Tl. : 5-8366 E.al : loardo.brt@g.p.t Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 Sst d qazo dffrzal all drat parzal Elastctà Elttroagtso Trodaca Fldodaca Etc G Z z w z w G Y z w G z w ν ν ν

Solzo aaltch: solo cas partcolar trodcdo rlat splfcazo tra pastr gsc Slppo d tcch d solzo approssat Il Mtodo dgl Elt Ft MEF pr la grad rsatltà è d gra lga l pù dffso. Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 Ida ctral dl MEF dll altr tcch approssat: Probla orgal: dtrar l f. cogt w G Z z w z w G Y z w G z w ν ν ν Probla sosttto: dtrar dll fzo sosttt ch approsso w co rror accttabl a f pratc sao rlatat facl da calcolar

Espo d fzo approssat probla oodsoal F. sosttta : sprsso atatca splc ota oq a olta oto l alor d fto d paratr Oss.: cssaro asscrar la corgza solzo afftta da rror Urstà d Psa 6

Dscrtzzazo odo a b lto Strttra Modllo sh Urstà d Psa 6

od d lt dtfcat da ro oco 3 4 5 6 7 3 4 5 6 8 9 3 4 7 8 9 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 3 4 5 6 7 8 d odo d lto Urstà d Psa 6

Grad d lbrtà g.d.l. 7 g.d.l. 7 g.d.l./odo ara da a 6 scodo: tpo d lto atra probla total g.d.l. g.d.l./odo * od Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 Stdo dl coportato ccaco dl sgolo lto Elto pao pr probl D { } U 6 5 4 3 6

Urstà d Psa 6 Stdo dl coportato ccaco dl sgolo lto Elto pao pr probl D { } U 6 5 4 3 q q { } q q q q q q p p p p p p P 6 5 4 3 {U } {P }?

Stdo codotto capo lar: { } [ ] { } P K U 6 66 6 Matrc d rgdzza dll lto Urstà d Psa 6

Elto olla ltdsoal F F q q { } [ ] { P K U } Urstà d Psa 6

Tora d rcproctà A B δ ΒΑ A δ ΑΒ B δ ΑΒ δ ΒΑ p p p l l l l [K ] strca p l Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 P Valtazo d [K] Spostat pt tr all lto { } [ ] { } 6 6 U F. d fora shap fctos Pb: - ch fora atatca dar all? - co dtrar l? 6 l l rl r Og f. d fora rapprsta l pso dpdt dalla poszo d P ch casca copot d spostato odal ha l dtrar lo spostato d P

Urstà d Psa 6 P { } U 6 5 4 3 P 3 3 l s l s l 3 6. l l l

Urstà d Psa 6. 6 l l l { } U 6 5 4 3 6 3 5 4 P 6 3 5 4 6 3 5 4 P P 3 3 3 5 5 5 4 4 4 6 6 6

Urstà d Psa 6 C B A l l l l C B A C B A C B A Δ Δ Δ C B A Δ dt

3 5 Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 C B A l l l l C B A C B A C B A C B A

Urstà d Psa 6 { } [ ] { } 6 6 U 5 6 3 4 5 3 Matrc dll fzo d fora

Urstà d Psa 6 Calcolo dll dforazo Spostat Dforazo cogrza γ ε ε [ ] { } γ ε ε

{ } [ ]{ } ε { } [ ]{ } U 3 3 6 6 {} [ ][ ]{ } [ ]{ } ε U B U 3 36 6 Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 Cotto atrc [B] [ ] [ ][ ] 6 4 5 3 B [ ] B 6 5 4 3 6 4 5 3

Urstà d Psa 6 Rlazo costtt { } [ ]{} ε σ γ ε ε ν ν ν ν τ σ σ D E / E E E E E τ ν γ νσ σ ε νσ σ ε Espo : stato pao d tso atral sotropo

Valtazo d [K ] Prcpo d aor Vrtal st t Carch odal r * spost.odal rtal δu st { } T { P } Tso r * dforazo rtal {δu } Spost. rtal Carch fftt Urstà d Psa 6

V T { δε} { }dv t σ { } [ ]{ δε B δu } T { } { } T δε δu [ B] T t V { } T T [ ] { } { } T T δu B σ dv δu [ B] { }dv σ V { σ } [ D]{ ε} t { } T T δu [ B] [ D]{ }dv ε V { ε} [ B]{ U } t { } T T [ ] [ ][ ]{ } { } T T δu B D B U dv U [ B] [ D][ B] dv { U } δ V V Urstà d Psa 6

δu st { } T { P } t { } T T U [ B] [ D][ B] dv { U } δ V { } T { } { } T T δu P δu [ B] [ D][ B] dv { U } V { } T P [ B] [ D][ B] dv { U } V { P } [ K ] { U } Urstà d Psa 6

Applcazo [ ] [ ] T K B [ D][ B]dV [ B] [ D] V B C C B E ν ν ν B 3 C 3 C B 4 4 ν / B 5 C 5 C B 6 6 [ ] [ ] T [ ][ ] [ ] T K B D B dv B [ D][ B]V V Urstà d Psa 6

Ossrazo: tà d sra - [ ] [ ] T K B [ D] [ B]V - - - 3 Urstà d Psa 6

AAISI ITERA STRUTTURA Cogrza Costtt [B] [D] Eqlbro Garatto pr l sgolo lto o acora pr la strttra Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 { } U 3 { } f f f f f f f f F 3

7 q 8 33 l 3 Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 { } [ ]{ } 8 8 8 8 8 34 33 3 6 5 4 3 6 5 4 3 3 p q U K P 3 7 8 3 33 l q { } [ ]{ } 54 3 * 35 * * p p U K P gdl gdl gdl gdl 3 * 3554

f Carco stro f E p * Carco applcato l odo all lto p * p * 3 p 3* p 4* 4 f E p * Urstà d Psa 6

{ } [ P * K * ]{ U} f E p * E gdl * gdl E * { F } [ K ]{ U} Matrc d rgdzza dlla strttra E * Urstà d Psa 6

SOUZIOE { F } [ K ]{ U} { } [ ] U K { F} c..s. : dt[ K ] Urstà d Psa 6

dt[ K ] Strttra o labl Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 VICOI Vcolar assgar a pror l alor d a dll copot d spostato g.d.l. f f f f

Urstà d Psa 6 - - f f f f f o assgabl

Urstà d Psa 6 - - - - f f f f f. Itrodzo colo rdzo d dl ro d cogt d qazo

Urstà d Psa 6 [ ] M M I S K. a atrc [K]: è strca ha a strttra a bada attoro alla dagoal prcpal

Approssazo fftta dl capo d spostat sl sgolo lto Urstà d Psa 6

Approssazo fftta dl capo d spostat sll tro odllo Urstà d Psa 6

Adato fftto dll tso Spostat cot od σ Tso dscot od Esatto EF Esatto EF Calcolo d alor dat od da arttca o altr tcch Itrpolazo d alor dat odal ll zo tr Es. trat l Urstà d Psa 6

Dso ottal dgl lt σ Esatto EF σ Esatto EF Dso lt o ottal Dso lt ottal Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 Modllo Tso σ o dat Tso σ dat

I cas c l tso σ soo trscat dscot l oprazo d da od pò dr la prcso. Espo : astra d atral drs soggtta ad allgato for Mdat o dat E 5 MPa η η Urstà d Psa 6 E. 5 MPa

Espo : lastra castrata agl str carcata al ctro σ Mdata o data η η Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 Elt d ord spror l C B A l l l l F E D C B A l l l l l l l l l

Elto co F. Fora qadratca Spostat cot od σ Tso dscot od Esatto EF Esatto EF Urstà d Psa 6

aoro forz d ol Carch o coctrat t {} t Forz d ol st { }{ T U P } W t δ d W aoro carch dstrbt W { }{ T δ } t Carch dstrbt { w} { } T { } { } [ ] T { } { } [ ] T δ w dv δu w dv δu { } V w dv V T T V w w w dv t { } T {} { } [ ] T δ t d δu {} t T Urstà d Psa 6 d

{ } [ ]{ } { P K U P } { P } W t { } [ ] T P { } W w dv { } [ ] T P { } t t V d Razo colar cosgt all applcazo all lto dll forz dstrbt d ol - carch ch l lto trastt a od sgto alla prsza dll forz dstrbt o d ol carch odal Urstà d Psa 6

Espo: carco fort dstrbto sl lato d lto tragolar { } [ ] T P { t} t dξ 6 6 t t { t} Carch dstrbt [ ] 3 5 3 5 Urstà d Psa 6

Urstà d Psa 6 { } ξ d t t p p p p p p P t t t t t t t 5 5 3 3 5 3 t t t d t d t p t d t d t p t d t d t p ξ ξ ξ ξ ξ 3 5

Carch odal qalt t / t / t / t / Urstà d Psa 6