Il Governo dell innovazione



Documenti analoghi
Innovation Technology

Progetto Atipico. Partners

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Ferrovie dello Stato Italiane Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

leaders in engineering excellence

Managed Print Services

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

XMART per gestire il retail non food

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SETTORE AGRICOLO - AGROALIMENTARE

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Le fattispecie di riuso

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Trasparenza e Tracciabilità

Politica per la Sicurezza

Attività federale di marketing

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

SmartPay. rende facile l e-commerce

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

Software Engineering

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

DICEMBRE Caso ZETEMA

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

1- Corso di IT Strategy

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

making things simpler

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

Softlab S.p.A. Company Profile

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base

Progetto Crescita e Sviluppo

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting

CORPORATE PRESENTATION

you know what you need, we know how to supply

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

Passepartout Welcome Beach

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Introduzione al progetto SSCAM

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

estendibile ad altri Enti di Formazione e Istituti Educativi 1/15

SOLUZIONI INNOVATIVE DI ELABORAZIONE DI SEGNALI ED IMMAGINI PER LA SICUREZZA CANTIERI

Archiviazione ottica documentale

AMMINISTRARE I PROCESSI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Ciclo di vita dimensionale

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

Portale per l Impresa Virtuale Multiservizi Global Service Solutions for Enterprises.

Pietro Antonietti consulente del lavoro

BE ACTIVE. Upgrading means growing

Transcript:

Il Governo dell innovazione La storia di Ansaldo STS è caratterizzata dalla professionalità e passione di generazioni che si confrontano sull evoluzione delle nuove tecnologie di segnalamento e sulle soluzioni da adottare nei sistemi di trasporto. La competenza dei senior, uomini e donne, si coniuga con l entusiasmo e la creatività dei giovani ingegneri; innovare è un principio costante sia per migliorare quello che è già noto e applicato alla realtà, sia per seguire le esigenze del Cliente e sviluppare nuove soluzioni a benefi cio del singolo utente. Ansaldo STS ha da sempre prestato una costante attenzione all'attività di Ricerca e Sviluppo, volta all'individuazione e realizzazione di soluzioni tecniche innovative e di sviluppo di prodotti ai massimi standard qualitativi per operare a livello internazionale in mercati in rapida evoluzione tecnologica. Il modello di governance dell innovazione che Ansaldo STS adotta coinvolge tutte le sue aziende e mette in relazione strategie, tecnologie, prodotti, risorse e mercati affi nché l attività di Ricerca e Sviluppo possa nascere dall incontro tra le competenze eccellenti e distintive interne all azienda e i bisogni reali dei suoi clienti. L incrocio tra fattori interni e valutazioni esterne è reso sistematico dal proprio assetto organizzativo attraverso il rapporto tra l Unità Standard Platforms and Products e le Unità di business Signalling e Transportation Solutions. Di seguito si riporta il Modello di Gestione dell'innovazione. BUs vs SPP: Product lifecycle is the criteria Among Development, Innovation engineering, RAMS, Technical Tools and Portfolio Management Innovation Research RAMS Generic product Technical Tools Portfolio Management Generic application Specific application Innovation Development Engineering C.C. Validation and certifi cation (process, tools and documentation) - Generic products and generic applications. - Specifi c applications. Supply a global service for all sort of technical tools, including tools and documentation developed by R&D and RAMS - Development, configuration, debugging, simulation, validation, diagnostic, testing (software, solution, performance, application...), process management. Manage the product portfolio - Defi ne product and application strategy and priorities. - Evaluate new product/application business case and filter innovation leads to be developed as portfolio products. Feed the development pipeline with ideas for new and alternative products/materials/ technologies ( breaktrough innovation ) - Leveraging a vast external innovation network and following scientific developments. - Elaborating market trends and needs. - Transforming leads in potential products managing innovation project, leveraging development resources/structure, from the concept to the prototype phase. Feed the standard portfolio with new or upgrades for standard platforms, generic products and generic applications, including tools and documentation ( development & incremental innovation ) - Responsible to transform potential products, endorsed by the portfolio strategy, into product portfolio... -...and to supply development services to BUs to meet specific non standard client needs, requiring development. Confi guration of the generic application to meet specifi c needs - Entitled for shaping the application on specifi c needs (i.e. Interlocking confi guration of station XYZ)... -...and for defi ning packages requirements. 56

Ansaldo STS Bilancio di Sostenibilità 2012 I principali prodotti ideati e in fase di sviluppo Nel corso degli anni Ansaldo STS ha ideato e sviluppato prodotti che l hanno portata tra i leader nel segmento dei sistemi di Segnalamento e Trasporto Ferroviari e Urbani su rotaia. Optimizing Traffic Planner OTP è sistema innovativo di gestione del traffi co e della movimentazione ferroviaria che permette, in tempo reale, di reindirizzare il traffi co al fi ne di incrementare la velocità di circolazione, ottimizzare il movimento dei veicoli, individuando i percorsi più brevi ed effi cienti per i treni la cui circolazione è prevista in un determinato periodo temporale. Il sistema OTP permette di incrementare notevolmente la capacita della rete, riducendo contestualmente i costi operativi. Sistemi ATC (Automatic Train Control) e ATP (Automatic Train Protection) Sono sistemi per il controllo automatico della marcia del treno in linea con gli standard europei ERTMS (European Rail Traffic Management System) che consentono di controllare la sicurezza della marcia dei treni sulle linee ferroviarie, nonché assicurano in modo continuo il rilevamento della loro posizione, il mantenimento delle distanze di sicurezza e il rispetto dei limiti di velocità. Il sistema ATC comprende, inoltre, la funzione di guida automatica a diversi livelli di automazione. I sistemi che adottano gli standard ERTMS permettono di far viaggiare i treni su tutta la rete europea interoperabile senza dover cambiare alle frontiere il personale di macchina o il materiale rotabile, di incrementare la sicurezza del traffico nazionale e internazionale e di migliorare la gestione del traffico passeggeri e merci. Lo standard ERTMS viene applicato, da Ansaldo STS, ai sistemi di Segnalamento per le linee ad Alta Velocità in Italia, al LGV Est in Francia, alla Madrid-Lleida in Spagna e alla Saarbrucken-Mannheim in Germania, nonché ai sistemi di Segnalamento per le linee Convenzionali in Italia, Cina, India, Corea del Sud, Romania, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, Libia, etc. CBTC (Communications Based Traffic Control) Ansaldo STS sta sviluppando la tecnologia CBTC, che basa il controllo del traffi co metropolitano su Radio, in linea con gli standard internazionali, al fi ne di consentire la piena interoperabilità sulle linee metropolitane tra diversi operatori sistemisti/tecnologici in caso di interventi manutentivi o di ampliamento delle linee già esistenti. I sistemi di controllo installati a bordo determinano la posizione del veicolo e adeguano il movimento ai limiti autorizzati. Le comunicazioni tra i sistemi di controllo dislocati nell'area adiacente, in corrispondenza degli smistamenti e a bordo consentono di gestire in tutta sicurezza gli intertempi di passaggio tra i veicoli e la capacità della linea. Altri vantaggi riguardano: la realizzazione di sistemi completi per posti centrali, di bordo e di terra che possono essere di tipo stand alone oppure integrati con i sistemi esistenti; l'ottimizzazione dell'intertempo di passaggio tra i veicoli, solo 60 secondi (introduzione del concetto del blocco mobile ); la riduzione o eliminazione della necessità di circuiti di binario o altri dispositivi di rilevamento posizione dei treni. Ansaldo STS ha già installato tale tecnologia sulla linea 3 della metropolitana di Parigi, sulla linea 1 della metropolitana cinese di Shenyang e Chengdu, mentre sono in fase di progettazione e, in taluni casi, di installazione, altre realizzazioni quali metro Ankara, metro Taipei e metro Copenhagen (gli ultimi due gestiranno la modalità driverless ). Piattaforma Interlocking Ansaldo STS ha implementato nuovi requisiti che renderanno la piattaforma aperta a protocolli standard, in grado di gestire un numero più elevato di enti di piazzale, integrare in unici posti centrali funzionalità di sicurezza, di diagnostica e di regolazione della circolazione idonee a rappresentare la migliore risposta alle richieste sempre più evolute del mercato. 57

Il contributo della ricerca nell anno 2012 19 Continua a ripetersi anche nell anno 2012 il forte contributo dato dalla Ricerca e Sviluppo al successo ed alla crescita di Ansaldo STS nel mondo. I risultati più evidenti sono stati gli ordini acquisiti, che vedono come attori principali i recenti prodotti sviluppati nel settore ferroviario ed in particolare ERTMS /ETCS (European Train Control System, sistema europeo di controllo dei treni) Livello 2 per le linee Alta Velocità, quello metropolitano innovativo basato sulla tecnologia CBTC (Communication Based Train Control), quello degli apparati Interlocking oltre a quelli innovativi nel campo della Security e del Risk Reduction. Nel corso del biennio 2011-2012 sono stati conseguiti alcuni importanti risultati nell ambito del segnalamento di sistemi metropolitani, sia per quello che riguarda i sistemi a blocco fi sso (basati su circuiti di binario) ma soprattutto per quel che concerne sistemi a blocco mobile tipo CBTC caratterizzati da comunicazione continua bidirezionale terra treno su canali sicuri (secondo lo standard IEEE 1474-1-2-3) e le attivazioni in modalità ridotta di due linee metropolitane con sistema CBTC nelle città di Shen Yang e X ian (Cina). È stata attivata in modalità full CBTC la Linea 1 di Cheng Du. Sono stati attivati in trial run i sistemi metropolitani driverless, basati su distanziamento a circuito di binario (DTG), Ryiadh e Brescia. È importante richiamare anche l attivazione in fase sperimentale della nuova soluzione Ansaldo per l Interlocking denominata WSP, soluzione ad alta affi dabilità che migliora ulteriormente le caratteristiche dei CBI (Computer Based Interlocking) di concezione Ansaldo già presenti da molti anni e che vantano centinaia di applicazioni. Sono stati inoltre acquisiti nel suddetto biennio alcuni progetti di sistemi metropolitani di dimensione assolutamente rilevante, con diverse soluzioni per il sistema di Interlocking: Hang Zou Line 1 - CBTC; X ian Line 2 - CBTC; Zheng Zhou Line 1 Ricordiamo che nei sistemi CBTC, il sistema di bordo, basato su architettura DIVA sicura ed alta affi dabilità, mostra interessanti caratteristiche di interoperabilità: è stato installato su veicoli metropolitani di produttori diversi, quali Siemens, Bombardier, AnsaldoBreda, Rotem, etc. Tutte le gare internazionali dell ultimo biennio alle quali Ansaldo STS ha partecipato mostrano una spinta del mercato verso le soluzioni innovative a blocco mobile (CBTC) totalmente non-presidiate (UTO = Unattended Train Operation), caratterizzate da forte integrazione, sulle quali Ansaldo STS sta lavorando da alcuni anni ed in continua evoluzione tecnologica. Nel campo del monitoraggio e controllo del materiale rotabile, è oramai un prodotto il sistema per la scansione termografi ca che ha lo scopo di proteggere le lunghe gallerie in particolare verifi cando la conformità del rotabile in transito rispetto a parametri particolarmente critici quali la sagoma limite e le temperature delle superfi ci. Nel 2012 Ansaldo STS si è aggiudicata il secondo lotto per la realizzazione di due Portali Multifunzione di terza generazione, che garantiranno un ulteriore potenziamento delle funzioni di sicurezza in quanto da realizzare con certifi cazione SIL 4 (Safety Integrity Level 4) attestante il massimo livello di sicurezza ed integrità raggiungibile da un sistema di tipo ferroviario. Sempre in questo ambito si è proceduto, con successo, alla consegna, a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) dell impianto per il Rilievo Composizione. 19. Per i progetti di ricerca cofi nanziati da Istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie vedi capitolo Relazioni di scambio con la collettività". 58

Ansaldo STS Bilancio di Sostenibilità 2012 In ambito security è stato completato lo sviluppo del sistema SMS (Security Management System) e, in accordo con RFI, ASTS partecipa, come leader, al progetto di ricerca Protect Rail riguardante la protezione di una linea ferroviaria con sensoristica integrata. Sempre in questo ambito non si può non ricordare la partecipazione di ASTS al progetto SECURE-ED, che ha l obiettivo di consolidare scelte tecnologiche e metodologie di protezione dei sistemi metropolitani contro le principali minacce antropiche e si propone di defi nire requisiti e standard per rispondere alla sfi da dell introduzione di moderni requisiti di interoperabilità e intermodularità dei sistemi distribuiti nell ambito dei sistemi di gestione della Security. Infi ne, sottolineiamo che sono in fase di elaborazione progetti che utilizzeranno le tecnologie interferometriche con l obiettivo di monitorare le linee ferroviarie e le aree limitrofe. BEST PRACTICE SEGNALAMENTO SATELLITARE Per la prima volta nella storia delle ferrovie, Ansaldo STS farà sì che i satelliti possano essere utilizzati per gestire in sicurezza la circolazione dei treni. Sono stati acquisiti due contratti, il primo dei quali, con l'australiana "Hanckok Prospecting", attiva nel settore minerario in cui Ansaldo STS realizzerà il segnalamento ferroviario con localizzazione satellitare (è il primo al mondo di questo genere). Il secondo contratto, prevede la realizzazione, per la prima volta al mondo, di una linea ferroviaria di trasporto merci su lunga distanza, completamente automatizzata (driverless), che utilizzerà un sistema di telecomunicazioni satellitari per ridurre la quantità e complessità delle stazioni radio previste lungo la linea ferroviaria. Tra i benefi ci attesi ci piace evidenziare un signifi cativo effi centamento dei consumi di carburante, con conseguente riduzione dei costi energetici e delle emissioni di anidride carbonica per ogni tonnellata di minerale di ferro trasportato. A Marzo 2012 Ansaldo STS ha sottoscritto con ESA (European Space Agency) il contratto 3InSat con l obiettivo di sviluppare e validare le nuove piattaforme di geo-localizzazione sicura e di telecomunicazioni satellitari da utilizzare per i sistemi di segnalamento ferroviario ERTMS-ETCS. Ansaldo STS è capofila del consorzio industriale a cui partecipano fra gli altri RFI e la DLR (Agenzia Spaziale della Germania) che con ASI (Agenzia Spaziale Italiana) sono i maggiori contributori del sistema Europeo di localizzazione satellitare GALILEO. La soluzione di Ansaldo STS rappresenta una innovazione tecnologica di rilevanza mondiale: si tratta infatti di utilizzare la tecnologia satellitare di geo-localizzazione, in alternativa ai sistemi tradizionali di localizzazione del treno che necessitano di apparati elettronici da installare lungo la linea ferroviaria riducendo di conseguenza costi ed impatto ambientale. TRAMWAVE È un sistema di alimentazione per veicoli tranviari con linea di contatto a terra che viene energizzata solo in corrispondenza di un segmento collocato. Il sistema promuove la difesa ambientale dei centri storici consentendo l eliminazione della catenarie di alimentazione delle linee tranviarie tradizionali. Nel 2011, l impianto pilota di Tramwave, installato a Napoli per oltre 500 m, ha permesso di effettuare tutte le prove necessarie a consolidare il sistema, che, nel febbraio 2012, ha ottenuto la certificazione SIL4, attestante il massimo livello di sicurezza ed integrità raggiungibile da un sistema di tipo ferroviario urbano. Il concept di questo sistema tranviario innovativo e gli ottimi risultati raggiunti a valle della sperimentazione, hanno suscitato enorme interesse tra i pianificatori urbani dei paesi orientali alla ricerca di sistemi di trasporto pubblico sicuri, ecologici e a minimo impatto ambientale. Per tali motivi, attualmente, Ansaldo STS, ha proposto il sistema Tramwave in una gara in Medio Oriente. Sempre rimanendo in questo ambito segnaliamo che, nell estate 2012, ASTS ha siglato un importantissimo accordo con una società cinese, la CNR/Daliane GRC, per un Transfer of Technology, propedeutico ad una fornitura massiva in partnership, della soluzione integrata di segnalamento tramviario con questo sistema innovativo di alimentazione senza catenaria. 59

Investimenti in innovazione e proprietà intellettuale Al 31 dicembre 2012 le spese per Ricerca e Sviluppo, al netto dei contributi 20, si attestano a 32,3 milioni di Euro (rispetto a 33,9 milioni di Euro del 2011) pari al 2,59% del fatturato. Le attività sviluppate dall Unita Signalling, per un valore di circa 30,6 milioni di Euro, rappresentano il 94,7% del totale. Ansaldo STS tutela con attenzione la propria proprietà intellettuale richiedendo, tra l altro, il deposito di brevetti e la registrazione di marchi. Al 31.12.2012 detiene 68 brevetti e 43 marchi registrati. Sono stati richiesti ed in corso di valutazione 26 ulteriori brevetti. Il Premio Innovazione di Finmeccanica Il Premio Innovazione è il simbolo per eccellenza dell investimento di Finmeccanica sulle persone e ogni anno fa emergere idee innovative relative alle aree di business di interesse del Gruppo. L idea alla base di questo progetto è che esiste, in Finmeccanica, un patrimonio di competenze, abilità e creatività dei singoli individui non del tutto conosciuto che tuttavia costituisce il motore di tutte le sue attività. Il premio ha lo scopo di esplicitare e condividere la conoscenza tacita non solo dei tecnici specializzati, degli ingegneri, degli addetti alla ricerca di base, ma di ciascuna persona operante in ogni struttura aziendale e di trasformarla in conoscenza esplicita che valorizza il talento individuale facendone patrimonio comune. Come società del Gruppo Finmeccanica, Ansaldo STS partecipa attivamente al Premio Innovazione. L azienda promuove la partecipazione dei propri dipendenti, conferendo a sua volta un riconoscimento ai primi tre progetti qualifi cati. Nel 2012 sono state presentate oltre 30 proposte pervenute dalle Unit europee, americane ed australiane. Il progetto G-SAE (Global Navigation Satellite System Selective Accuracy Enhancer for Train Control System), vincitore dell edizione 2011 interna all'azienda, è stato successivamente proposto da ASTS per concorrere al premio Finmeccanica in cui, nel maggio 2012, è risultato primo classifi cato. In seguito il Senato della Repubblica ha insignito questo stesso progetto con il Premio dei Premi per l Innovazione 2012, prestigioso riconoscimento riservato ad aziende, enti pubblici e persone fi siche. Il Premio dei Premi per l Innovazione viene assegnato annualmente a livello nazionale alla presenza del Presidente del Senato e del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Nel 2012 ASTS ha introdotto un sistema informatizzato per sottoporre le proposte per il premio Innovazione: ogni partecipante può, dal proprio account (e da qualunque PC) entrare in un database ed introdurre i dati ed i documenti richiesti dal regolamento. Il vantaggio è molteplice: i concorrenti hanno una semplifi cazione del lavoro ed un riscontro immediato della consegna dell elaborato, i valutatori accedono al materiale proposto in modo strutturato e volontaristico (senza essere inondati di e-mail) ed ultimo, ma forse più importante, tutte le proposte rimangono catalogate nella banca delle idee ed il patrimonio aziendale si arricchisce di tante idee nel cassetto. 20. I contributi ricevuti per la ricerca ammontano a 0,3 M per la BU Transportation Solutions e 3,4 M per la BU Signalling. 60