INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1



Documenti analoghi
AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Università di Macerata Facoltà di Economia

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS E LA CERTIFICAZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Economia e gestione delle imprese - 05

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Politica per la Sicurezza

Il sistema di gestione del rischio clinico

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Ing. Alberto Rencurosi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

Incidenti ed Incidenti Mancati

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

1 La politica aziendale

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Legge 231: le ricadute organizzative e il risk management

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

La costruzione del piano anticorruzione in una Azienda Ospedaliera

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Piano delle Performance

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

CERTIQUALITY. Gli standard ISO per il RiskManagement ed ISO per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Il Risk Management Integrato in eni

CONCETTI E DEFINIZIONI

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

Fabio Iraldo GEO Green Economy Observatory Università Bocconi

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Costruiamo un futuro sostenibile

Ministero dell Interno

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

Organizzazione e sistemi di gestione

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Transcript:

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT Copyright CER.TO. S.r.l. 1

Il rischio: cos è? 3.1.13: l insieme della possibilità di un evento(3.1.4) e delle sue conseguenze (3.1.7) sugli obiettivi. Rischio = La possibilità che succeda qualcosa che possa avere un impatto sugli obiettivi. 2 componenti: una possibilità (likelihood) che un evento possa succedere un impatto (non solo negativo)sugli obiettivi RISCHIO Relativamente agli «effetti dell incertezza sugli obiettivi» Copyright CER.TO. S.r.l. 2

Copyright CER.TO. S.r.l. 3

Fondamentale nel RISK MANAGEMENT e massimizzare le aree sulle quali abbiamo un certo controllo del risultato e minimizzare quelle sulle quali non abbiamo controllo del risultato o dove la correlazione tra cause ed effetti ci e oscura. l effetto dell incertezza sugli obiettivi. Copyright CER.TO. S.r.l. 4

ilconsiderazioni sul RISCHIO di mancare gli obiettivi Valore rischio incertezza Copyright CER.TO. S.r.l. 5

Fattori causali Importanza su obiettivo Valore (range d impatto) incertezze evento Valutazione preventiva likelihood critico forte moderato basso trascurabile decisioni No evento Copyright CER.TO. S.r.l. 6

Qualche domanda su: rischio, incertezza evento, impatto dell accadimento? Copyright CER.TO. S.r.l. 7

LA GESTIONE DEL RISCHIO O RISK MANAGEMENT QUANDO, COME E DOVE NASCE Copyright CER.TO. S.r.l. 8

L origine delle Norme per il Risk Management Australia /Nuova Zelanda 1995 1999 2004 Nascono le varie edizioni della norma AS/NZS 4360 RISK MANAGEMENT e le HB436 Risk Management Guidelines

Le norme e legislazione HB 436:2004 ISO 31000:2009 Costituiscono dei sistemi integrati: Le ISO 9001 e 14001 hanno ora la medesima struttura e sono di management La recente ISO 31000 non ha la stessa struttura perché ispirata, per la parte di analisi e gestione del rischio, quasi in carta carbone alla AS-NZS 4360, ma l ISO ha introdotto dei concetti di orientamento e struttura tipici della serie 9000 e 14000 integrate Copyright CER.TO. S.r.l. 10

La norma ISO 31000:2009 Come le norme ISO su: Sistema Qualità.. Ambiente La ISO 31000:2009 è di applicazione volontaria portando quindi ad una situazione diversa da quella del: D. Lgs. 231/01 e della Violazione norme antinfortunistiche L 123/07 Copyright CER.TO. S.r.l. 11

Rischio D. Lgs. 231/01 né l ente né i soci possono dirsi estranei al procedimento penale per reati commessi a vantaggio o nell interesse dell ente da amministratori e dipendenti. Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche: si aggiunge a quella penale degli autori, coinvolge il patrimonio dell ente e, indirettamente, gli interessi economici dei soci Chi è interessato alla legge: tutti gli enti forniti di personalità giuridica, società e associazioni (tranne stato ed enti pubblici): quindi non le Ditte Individuali. Copyright CER.TO. S.r.l. 12

ISO 31000:2009 COME VIENE INQUADRATO IL RISCHIO D IMPRESA? Copyright CER.TO. S.r.l. 13

Cosa ha aggiunto la ISO 31000:2009? Copyright CER.TO. S.r.l. 14

Definire il contesto (5.3) risk assessment (5.4) Comunicazione e Consultazione (5.2) Identificazione del rischio (5.4.2) Analisi del rischio(5.4.3) Monitoraggio e review (5.6) Valutazione del rischio(5.4.4) Trattamento del rischio (5.5) Copyright CER.TO. S.r.l. 15

Principi + Struttura (contenitore) Copyright CER.TO. S.r.l. 16

Integrazioni con i Sistemi di Gestione? La norma lascia liberi, ma SGQ SGA 31000 Risk Management Copyright CER.TO. S.r.l. 17

ma.sembra quasi naturale che le strutture dei Sistemi Q e A siano fortemente imbricate con un eventuale RM. Q ISO 9001 Approccio gestionale basato sul controllo e riduzione del livello di Rischio = Gestire i rischi ad un livello giudicato tollerabile allo scopo di consentire il raggiungimento degli obiettivi Copyright CER.TO. S.r.l. 18

Cos è un sistema di gestione del rischio STRUMENTO PER INDIVIDUARE I RISCHI SORVEGLIARE D IMPRESA 200 150 Nord 100 Ovest RIDURRE 50 0 1 2 3 4 Trim. Trim. Trim. Trim. Est ANALIZZARE VALUTARE RIDURRE E MONITORARE LE SITUAZIONI CHE POSSONO RENDERE INCERTO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI Copyright CER.TO. S.r.l. 19

Le componenti del rischio 1 La gravità delle conseguenze dell accadimento/evento possibile *(3.1.7)(3.1.12) 2 La possibilità (likelihood)/probabilità che si verifichi l evento * (3.1.4)(3.1.10) * Risk management vocabulary A90001720 La norma non fornisce alcuna indicazione metodologica per fare la valutazione del rischio, mentre il HB 436:2004 è ricco di indicazioni. HB 436 suggerisce matrici di rischio e di gravità con varie combinazioni red yellow green alarm Copyright CER.TO. S.r.l. 20

IL REGISTRO DEI RISCHI Il Registro dei Rischi contiene tutte le informazioni dettagliate sui rischi identificati durante il processo di R.Management. Le informazioni permettono di rispondere alle domande: CHE COSA CHI QUANDO QUANTO COME Copyright CER.TO. S.r.l. 21

IL REGISTRO DEI RISCHI A MATRICE 5 x 5 per la valutazione selettiva del rischio Copyright CER.TO. S.r.l. 22

Misurare il rischio (3.3.2) Per poter misurare il rischio occorre avere dei criteri di rischio (3.3.4) cioè termini di riferimento prefissati in base agli obiettivi dell organizzazione e del contesto. Si può quindi Ponderare il rischio (3.3.10)misurato rispetto ai criteri di rischio. Copyright CER.TO. S.r.l. 23

RISCHIO = Gx P = Indicatore di rischio (3.1.14) P = probabilità (likelihood) che si verifichi un evento dannoso G= gravità (severity) dei danni conseguenti all evento (mancare gli obiettivi sia in senso negativo che positivo) VALUTAZIONE DEL RISCHIO (3.3.6 A90001720) valutazione globale della probabilità e della gravità di possibili mancati raggiungimenti degli obiettivi; si può calcolare un Indicatore di livello di rischio scopo: scegliere le adeguate contromisure per ridurre il rischio cui si è esposti Copyright CER.TO. S.r.l. 24

Il trattamento del rischio Obiettivo: Riduzione del livello di rischio sino al raggiungimento di un livello di rischio residuo(3.2.8) Tollerabile (3.2.6) Copyright CER.TO. S.r.l. 25