LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

Documenti analoghi
STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Le Cure Palliative erogate in Rete

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Dipendenze: una sfida continua

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo Principali risultati

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

ROMA, Ottobre 2009

nessun effetto collaterale!

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

Il modello riferimento

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

(a) la fase della prevenzione

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Infertilità: Cause e Prevenzione

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE

Aspetti epidemiologici e socio-

Occupazione e disoccupazione

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Un proge)o sostenuto da

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Le nostre linee guida pedagogiche

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Associazione Scientifica

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Richiesta di partecipazione al percorso di selezione per diventare volontario

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Progetto Glucoonline Regione Puglia

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Transcript:

LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze cardiovascolari, respiratorie e oncologiche. Il 34% dei decessi attribuibili al fumo è compreso tra i 35 ed i 65 anni. Una recente indagine DOXA per l ISS del 2008 ha rilevato che i fumatori in Italia sono il 22% della popolazione. Il 29,8% dei fumatori ha dichiarato di aver fatto almeno un tentativo di smettere di fumare. I forti fumatori sono quelli che più raramente tentano di interrompere l abitudine al fumo (19,6% contro 24,1% delle persone che fumano meno di 10 sigarette al giorno). La maggior parte dei fumatori provano a smettere da soli. Purtroppo il tasso di successo è molto basso (4-7%). Le ragioni sono varie. Per prima cosa il fumo non viene considerato una patologia ma un problema psicologico. Poi non dimentichiamo che molti operatori sanitari, che dovrebbero essere modello di comportamento, fumano. La prevenzione del tabagismo e la lotta contro il consumo di tabacco sono obiettivi delle politiche sanitarie non solo nel nostro Paese, ma anche della comunità internazionale. Di fatto sia l Unione Europea che l Organizzazione Mondiale della Sanità raccomandano la necessità di un approccio multisettoriale a tutte le problematiche relative al consumo di tabacco e l implementazione di politiche che abbiano un impatto misurabile sulla riduzione dell uso di tabacco. In particolare viene data molta importanza agli interventi che favoriscono la disassuefazione dal fumo, tramite il contributo dei Medici di Medicina Generale (MMG), e i Centri Antifumo già operanti su tutto il territorio nazionale. Le linee guida nazionali raccomandano che gli interventi di cessazione del fumo siano organizzati con una struttura di intervento conosciuta come le 5 A : Supportata da numerose prove di efficacia, prevede le seguenti tappe: ASK - chiedere a tutti i pazienti, ad ogni visita, se fumano; ADVISE - informare sugli effetti del fumo e raccomandare di smettere; ASSESS - definire le caratteristiche del soggetto;

ASSIST - stabilire e attuare un percorso terapeutico; ARRANGE - attuare interventi per prevenire la ricaduta e pianificare un follow up. Il medico di medicina generale può e deve farsi carico delle prime tre fasi. Da una indagine DOXA per l ISS è emerso che tra i soggetti intenzionati a smettere di fumare il 96% degli adulti e il 98% dei giovani chiede aiuto al proprio MMG. Quando questo tipo di intervento risulta insufficiente o si tratta di soggetti delicati perché già portatori di patologie croniche fumo correlate, per la fase di definizione e attuazione di un percorso terapeutico entrano in gioco i Centri di secondo livello per il trattamento del Tabagismo. I benefici quando si smette di fumare: LA MEDICINA DELLO SPORT IN PRIMA LINEA! E stato dimostrato che in un soggetto che smette di fumare si assiste ad una riduzione del rischio cardiovascolare di oltre il 45%, più significativo di qualsiasi altro intervento di tipo riabilitativo/preventivo.

Questo semplice dato ha stimolato l interesse per la tematica della disassuefazione dal fumo della equipe riabilitativa della Medicina dello Sport di Noale, storicamente dedicata al paziente cardiopatico cronico e attualmente impegnata anche sul fronte del paziente post-acuto (infartuato o operato al cuore) grazie al progetto di fusione/integrazione con la Cardiologia Riabilitativa di Mirano. Dal mese di Novembre 2011 dopo un lungo lavoro di formazione ed organizzazione è stato attivato grazie all impegno e alla dedizione di varie figure professionali un nuovo ambulatorio di II livello a supporto di chi vuole smettere di fumare. Tale ambulatorio nasce dalla collaborazione con il Servizio Educazione e Promozione alla Salute dell Azienda ULSS 13 (Responsabile dott. Fabrizio Guaita) e si affianca a quello presente presso il Reparto di Pneumologia dell Ospedale di Dolo, dedicato principalmente ai pazienti pneumopatici. L Ambulatorio Antifumo di Noale, integrato nella rete regionale veneta contro il tabagismo, è gestito dal personale dell UOS Prescrizione e somministrazione dell esercizio fisico (Responsabile dott. Franco Giada) presente presso il Reparto di Medicina dello Sport e, data la specifica esperienza degli operatori, è rivolto principalmente a pazienti affetti da patologie cardiovascolari, ma è naturalmente aperto a tutti coloro che vogliono liberarsi di questa schiavitù. Punto di forza dell ambulatorio vuole essere l approccio multidisciplinare: durante il percorso di disassuefazione, infatti, i soggetti sono costantemente seguiti da due medici (Dott.ssa E. Brugin e Dott.ssa V. Pescatore), una psicologa (Dott.ssa M. Sarto) ed un infermiera professionale (IP T. Vescovo), tutte con una specifica formazione ed esperienza nel counseling motivazionale e nel campo dell educazione alla salute. L equipe impegnata nel progetto Il percorso di disassuefazione prevede una valutazione iniziale individuale da parte del medico e della psicologa per capire se il paziente è veramente motivato a smettere di fumare o si trovi ancora nella cosiddetta fase precontemplativa. Vengono utilizzati vari test dei quali il più noto è il test di Fagestron per quantificare il grado di dipendenza.

Ai soggetti con basso livello di dipendenza (<2 test di Fagestrom) e al loro primo tentativo di cessazione viene offerto un intervento di counselling. Per i i soggetti con livello di dipendenza medio alto (>3 test di Fagestrom) o in cui il counselling da solo non abbia sortito successo, prendiamo in considerazione la terapia farmacologica. Quest ultima viene proposta anche ai soggetti che fumano >10 sigarette/die. Seguono incontri settimanali di gruppo che vengono tenuti il giovedì mattina. Ci si avvale a scopo didattico di diapositive per le sedute di educazione sanitaria, ma quello che risulta più stimolante è il dialogo che si crea nel gruppo con gli operatori e tra le persone impegnate nel percorso. Le fatiche di ognuno condivise e rielaborate nel gruppo e dal gruppo diventano sostegno e stimolo per tutti. Nello stesso modo i successi di ognuno sono motivo di soddisfazione e di stimolo per tutti gli altri.

E chiaramente troppo presto per iniziare a tirare le somme. Quello che possiamo osservare a pochi mesi dall inizio del progetto è un crescente entusiasmo da parte degli operatori e dei primi pazienti coinvolti. Quasi tutti i pazienti coinvolti fino ad ora non fumano più. Ricordiamo infine che dal 2000 l ISS ha istituito un Numero Verde: 8005540anonimo e gratuito, a cui i fumatori o i loro familiari, possono rivolgersi per qualsiasi tipo di informazione e per ricevere un sostegno psicologico. AMBULATORIO PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO P.O. NOALE Per informazioni e prenotazioni contattare: I.P. Teresa Vescovo Tel 0415896510 medsport.eserciziofisico@ulss13mirano.ven.it Dr.ssa Valentina Pescatore Dr.ssa Erica Brugin