Analisi di sequenze di immagini. Sequenze di immagini Il flusso ottico Corrispondenze discrete

Documenti analoghi
j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

parametri della cinematica

Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Teoria dei mezzi continui

Cinematica. Descrizione dei moti

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Fenomeni di rotazione

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Video Parte 3. Spazi di riferimento 3D-2D e Proiezioni Vettori di movimento e Modelli di movimento Stima del movimento. Multimedia

Lezione 2 - Lo studio del moto

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Cinematica in due o più dimensioni

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Ø MECCANICA: studio del moto di uno o piu` corpi

2

Cinematica. Descrizione dei moti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Dinamica Rotazionale

1 Rette e piani in R 3

Corpo affine elastico vincolato

La descrizione del moto

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Dinamica del corpo rigido

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

1 Sistemi di riferimento

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

1. Traiettorie Determiniamo le equazioni delle due rette su cui si muove ciascuna nave. ( )

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Laurea triennale in Fisica a.a

EQUAZIONE DELLA RETTA

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

= E qz = 0. 1 d 3 = N

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Esercitazione 2. Soluzione

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Analisi del moto dei proietti

Dinamica del punto materiale

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazione 2. Soluzione

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Lezione 16 Geometrie toroidali di confinamento magnetico

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

MP. Moti rigidi piani

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Istituto Villa Flaminia - IV Scientifico Prova Orale di Matematica (221) 16 Marzo 2015

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Visione Artificiale - 07/08. Trasformata di Hough

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Energia del campo elettromagnetico

Cinematica: considerazioni generali

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

FORZE. SistemidiForze Definizione 1 Si definisce Momento di una Forza applicata in un punto P rispetto ad un polo O, la seguente quantità

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Movimento dei corpi 1

Elementi di dinamica rotazionale

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Principio di inerzia

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Coordinate e Sistemi di Riferimento

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Transcript:

Analisi di sequenze di immagini Sequenze di immagini Il flusso ottico Corrispondenze discrete

Stima del Movimento La stima del movimento introduce il tempo L'evoluzione temporale comporta un enorme incremento dei dati necessari per elaborare gli eventi che hanno luogo y x t Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 2

Onere computazionale Filmato a colori Risoluzione VGA: immagini 640x480 25 fotogrammi al secondo pixel da elaborare (e/o memorizzare)al secondo: 640x480x3x25=23040000 23M La memorizzazione di 30 secondi richiede circa un CD-ROM Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 3

Stima del Movimento L'evoluzione temporale sulla scena non dipende semplicemente dal moto degli oggetti si hanno dei cambiamenti causati dal moto relativo dell'osservatore Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 4

Stima del Movimento Molto spesso i due effetti sono combinati Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 5

Motion tracking Velocità rilevate Velocità media Velocità effettiva Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 6

Stima del Movimento Il problema è risalire alla velocità effettiva v 0 dell oggetto in movimento a partire dalla velocità v i rilevata per ogni punto della immagine P i O O P 0 v i v 0 Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 7

Stima del movimento Proprio il moto relativo può essere sfruttato per ricostruire la natura tridimensionale della scena osservata Occorre notare che questo problema, schematizzabile come il tentativo di ottenere informazione 3D da proiezioni 2D, appartiene alla categoria dei problemi inversi o mal condizionati, per i quali cioè non è garantita l'esistenza e l'unicità della soluzione Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 8

Illusione ottica La rotazione viene interpretata come una traslazione Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 9

Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 10 Limiti + = = = = f Y X Y X f z z y x zy zy zx zx z f z y x z zf z y x z f Y X z y x z f f Y X λ 0 0 0 2 2 & & & & & & & & & & & & & & & Ogni movimento lungo il raggio di vista non può essere rilevato

Il flusso ottico Il flusso ottico è definito come il campo vettoriale della variazione di luminosità La variazione puntuale del livello di grigio è legata sia alla velocità del moto che al gradiente Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 11

Il flusso ottico Esempio ideale di flusso ottico: campo vettoriale prodotto da un oggetto che si avvicina con velocità uniforme all osservatore Focus of expansion Focus of contraction Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 12

Ipotesi fondamentali Per l applicazione del flusso ottico devono essere verificate due ipotesi fondamentali la luminosità della scena deve rimanere costante (variazioni di luminosità potrebbero essere interpretate come uno spostamento) ogni punto in esame resta in vista L immagine viene quindi trattata come una funzione della spazio e del tempo ƒ(x,y,t) Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 13

Calcolo del flusso ottico Se l intensità luminosa dipende solo dal moto deve valere la relazione: ƒ(x+δx, y+δy, t+δt) = ƒ(x,y,t) da cui sviluppando in serie si ottiene f(x,y,t) + f x δx + f y δy + f t δt + ε = f(x,y,t) Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 14

Calcolo del flusso ottico Indicate con u (δx/δt) e v (δy/δt) le componenti del flusso ottico nelle direzioni x e y si ottiene l equazione fondamentale f x u + f y v + f t = 0 ovvero in forma vettoriale v * f = - f t Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 15

Calcolo del flusso ottico v * f = - f t (v + v ) * f = v * f = - f t se il gradiente è perpendicolare al flusso la variazione non è percepibile e risulta nulla solo la componente parallela è valutabile attraverso la formula f t /(f x 2 + f y2 ) ½ Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 16

Limiti del flusso ottico Non rilevabile rilevabile Il limite di questo metodo é costituito dal fatto che risulta possibile calcolare il flusso solamente nella direzione del gradiente (se l intensità luminosa rimane costante nella direzione dello spostamento non si notano differenze) Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 17

Limiti Una sfera in rotazione non produce effetti visibili (f t =0) La sfera che trasla viene rilevata Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 18

Limiti Si noti che anche una sfera ferma con illuminazione in movimento produce una variazione Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 19

Calcolo del flusso ottico Per ricavare in modo completo il flusso ottico occorre integrare il modello con ipotesi aggiuntive (in generale si minimizza un funzionale) {(f xu+ f y v + f t ) 2 +λ [(u 2 x+u 2 y)+(v 2 x+ v 2 y)]} dx dy Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 20

Esempio sperimentale I(t+1)-I(t) I(t) I(t+1) Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 21

Stime basate su corrispondenze discrete P i e P i ' rappresentano le posizioni, in istanti successivi, delle proiezioni sul piano immagine (X,Y) del generico punto p i dell'oggetto p 1 p 1 P i P 1 O O P 1 P i p 1 p 1 Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 22

Corrispondenze discrete Il numero di punti analizzati è molto più piccolo che con il flusso ottico Il problema è trovare i punti corrispondenti Una serie di criteri pratici guidano la ricerca Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 23

Massima velocità Fissata la massima velocità l area in cui si può trovare il punto omologo è limitata Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 24

Massima accelerazione Se il moto è regolare si possono supporre limitate variazioni di velocità La traiettoria risulta quindi smussata Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 25

Moto comune In presenza di corpi rigidi, punti vicini si spostano alla medesima velocità Corpi vicini, benché distinti si muovono in maniera simile Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 26

Moto comune Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 27

Ping pong Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 28

Focus of Expansion Y y x X X = fx/z (x, y, z) coordinate reali Y = fy/z (X, Y) coordinate immagine equazione del moto del corpo in movimento (x 0,y 0,z 0 ) + t (u,v,w) Z il risultante F.O.E. è (fu/w, fv/w) (t ) dipende solo dalla direzione Quindi conoscendo il F.O.E. si può ricavare la direzione dello spostamento Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 29

Determinazione del FOE Il centro (x, y) di un fascio di rette è mappato nello spazio dei parametri in una sinusoide ρ = x cos θ + y sin θ θ y ρ x Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 30

Tempo di impatto Consideriamo un oggetto in avvicinamento con velocità costante (una sfera per esempio) L oggetto è quindi a una distanza vt 0 (t 0 è il tempo di impatto) r 0 =fr/(vt 0 ) (è la dimensione apparente sull immagine) dopo un tempo Δt si ha r 1 =fr/(v(t 0 -Δt)) da cui r 0 / r 1 =(t 0 - Δt)/t 0 t 0 = Δt/(1-r 0 / r 1 ) Si noti che dimensione e velocità rimangono comunque ignote Visione Artificiale 08/09 Sequenze di immagini 31