I.C.S. Mario Rapisardi Giuseppe Garibaldi - Palermo PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2016/2017

Documenti analoghi
PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/2016

Anno scolastico

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

I.C. Porto Mantovano

Descrittori sotto ambito a1

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Il Dirigente Scolastico

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

FONDAZIONE DEL SACRO CUORE CESENA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

I.C.S. Mario Rapisardi Giuseppe Garibaldi - Palermo PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2015/2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Rapporto di Auto - Valutazione

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

I Questionari docenti, studenti, genitori

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO P.T.O.F

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

Autovalutazione e Valutazione

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

Piano di Miglioramento (PDM)

VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE DEI DOCENTI ASSEGNAZIONE DEI BONUS. Riferimenti normativi Legge 107. Comma 129

Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

A scuola di competenze

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Prof.ssa Annalisa Gozzi Prof.ssa Vincenzina Mazzarino

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Piano di Miglioramento

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

Piano di Miglioramento (PDM)

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

I.C. "AMERIGO VESPUCCI" VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

MODELLO DI RICHIESTA ASSEGNAZIONE BONUS PREMIALE rev. 00_16

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

[INTESTAZIONE DELLA SCUOLA] PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno scolastico

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano di Miglioramento (PdM)

Transcript:

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2016/2017 1

PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituzione Scolastica Nome : I.C.S. Rapisardi-Garibaldi Palermo Codice meccanografico: PAIC8AP007 Responsabile del Piano D.S. Francesca Ragusa Composizione del gruppo che segue la progettazione del Piano di Miglioramento: Nome e Cognome Ruolo nell organizzazione scolastica Ruolo nel Gruppo di miglioramento Maria Antonietta Ciaramella F.S Autoanalisi d Istituto Coordinamento del piano Carmela Gueli Giuseppina Gangi Collaboratore D.S. Monitoraggio del piano Maria Calò Gerlanda Giglio F.S. Strutturazione e coordinamento del PTOF Coordinamento del piano Monitoraggio del piano Gerlanda Giglio Carmela Gueli Docenti FFSS di scuola Primaria Progetto Coordinamento attività d Istituto Maria Calò Maria Antonietta Ciaramella Docenti FFSS di scuola Secondaria Progetto Coordinamento attività d Istituto Giovanna Tristano Daniela Vaccaro Giovanna Tristano F.S. Area della comunicazione e Monitoraggio del piano Coordinamento Prove Invalsi Lea Di Misa DSGA Definizione piano finanziario Da individuare Docenti Primaria Gruppo progetti Italiano Matematica Pensiero computazionale Scuola Primaria Da individuare Docente Secondaria Responsabile progetto Italiano Matematica Pensiero Computazionale Scuola Secondaria Durata dell intervento in mesi: 9 Periodo di realizzazione: dal gennaio 2017 al 30/9/2017 Risorse destinate al piano: vedi budget 1

SECONDA SEZIONE ELABORARE UN PIANO DI MIGLIORAMENTO BASATO SUL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE COMITATO DI MIGLIORAMENTO E GRUPPI DI PROGETTO La recente costituzione dell'istituto Comprensivo ha continuato a porre la necessità di un confronto tra docenti dei due ordini di scuola su aspetti metodologici, didattici, valutativi. Il GAV, che ha redatto il Rapporto di Autovalutazione, quest anno costituisce il Team di Miglioramento ed il responsabile dell Autovalutazione viene incaricato di coordinare il processo di miglioramento. I componenti sono stati individuati secondo i seguenti criteri: disponibilità ad impegnarsi in un percorso innovativo; alta motivazione riguardo ai processi di miglioramento della scuola; presenza di docenti appartenenti ai due ordini di scuola che compongono l Istituto Comprensivo; presenza di figure che hanno un ruolo di coordinamento che permette di avere uno sguardo il più possibile ampio sui processi che la scuola mette in atto. I referenti di progetto sono stati individuati sulla base della disponibilità ad impegnarsi nella progettazione/realizzazione dei percorsi prioritari previsti. Il referente del progetto di Coordinamento delle attività d Istituto è stato individuato in base al possesso di competenze specifiche coerenti con il ruolo da assumere e riferibili ad esperienze pregresse in ambiti analoghi. Continua a fa parte del gruppo il DSGA, che formulerà la pianificazione finanziaria delle azioni progettuali previste. RELAZIONE TRA RAV E PDM Poiché la scuola non dispone delle risorse necessarie per effettuare interventi su tutte le aree di criticità individuate attraverso l autovalutazione, il Gruppo di Miglioramento ha concentrato la propria attenzione sui fattori che ha ritenuto prioritari per il conseguimento degli obiettivi strategici d Istituto. Obiettivi strategici 1. Area della progettazione didattica Adeguare i curricoli di istituto alle Indicazioni Nazionali del 2012. Incentivare il funzionamento dei dipartimenti. Coordinare le attività progettuali del POF. Documentare attività, percorsi e progetti realizzati. Valorizzare le buone pratiche. Promuovere attività che arricchiscano l offerta curricolare e incidano sull innalzamento del livello degli apprendimenti degli alunni. Adottare strumenti e modelli comuni per la progettazione didattica. Promuovere il ricorso a metodologie/ strategie innovative nella prassi didattica. 3

2. Area dei risultati Attivare percorsi di recupero/consolidamento/potenziamento degli alunni attraverso proposte di lavoro motivanti e coinvolgenti, finalizzati anche alla sensibilizzazione della comunità scolastica ad una partecipazione responsabile e di cittadinanza attiva. Innalzare i livelli di apprendimento di italiano e matematica nelle prove standardizzate e migliorare gli esiti delle prove standardizzate nazionali nelle stesse aree, in modo da ridurre lo scarto con le scuole con ESCS simile. 3. Valutazione Generalizzare l uso di prove comuni ed il ricorso a rubriche di valutazione condivise. Favorire la riflessione sui risultati del processo di apprendimento degli studenti all interno dei Dipartimenti disciplinari. Adottare strumenti/ criteri/rubriche per la valutazione comuni sia per le competenze disciplinari che per quelle trasversali. Adottare strumenti/ criteri/rubriche per la valutazione comune delle competenze di cittadinanza Attivare azioni di monitoraggio per la valutazione di attività/progetti realizzati. Individuare criteri condivisi tra i due ordini di scuola e descrittori delle evidenze utili per la certificazione delle competenze. Punti di forza della scuola/risorse L Istituto tramite commissioni di lavoro e Funzioni Strumentali ha avviato le attività per la costruzione del curricolo verticale e per la certificazione delle competenze E stata avviata e conclusa una formazione specifica per un gruppo di docenti della scuola primaria e secondaria sull elaborazione del curricolo verticale. Si è iniziata una regolare attività di organizzazione didattica per dipartimenti (approvazione del Regolamento dei dipartimenti) La scuola propone attività per far conoscere l offerta formativa sul territorio Sono presenti docenti esperti in ambiti innovativi come la sostenibilità ambientale e la didattica digitale. La scuola favorisce il successo formativo degli studenti nel percorso successivo di studio (sec di II grado): in rari casi gli studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo (dati comunicati dal Miur nel RAV). Sono state realizzate in passato interessanti attività progettuali che hanno definito l identità della scuola E presente la figura di una psicopedagogista di Istituto che si relaziona con i docenti, gli alunni e i genitori per favorire il successo formativo, il superamento del disagio e la promozione del benessere a scuola. Sono state istituite delle partnership con enti/associazioni (Conservatorio, Università degli Studi, Associazioni sportive ) per arricchire l offerta formativa. 4

INTEGRAZIONE TRA PIANO E POF Il Piano di Miglioramento è strettamente correlato e coerente con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF, che si presenta come il documento fondamentale di pianificazione strategica della scuola. Il POF sarà revisionato per garantire l applicazione di quanto emerso dal RAV e dal PdM. QUICK WINS E stata effettuata la pubblicazione del RAV sul sito web dell Istituto e su Scuola in chiaro. Si è operata la disseminazione di informazioni nelle riunioni del Collegio dei docenti. Per favorire lo scambio di informazioni, migliorare la comunicazione, promuovere un ulteriore riflessione sui risultati del RAV e la progettazione conseguente, si sono tenuti incontri periodici tra i membri del GdM. Area da migliorare Competenze chiave e di cittadinanza Risultati prove standardizzate Monitoraggio Documentazione Necessità di miglioramento Adeguare i curricoli di istituto alle Indicazioni Nazionali 2012 Migliorare i risultati d italiano e matematica nelle prove standardizzate anche attraverso una maggiore sensibilizzazione della comunità scolastica ad una partecipazione responsabile ed attiva. Avvicinare gli esiti degli studenti nelle prove standardizzate nazionali al dato delle istituzioni scolastiche con ESCS simile Controllo dei processi: coordinare/monitorare i percorsi progettuali e le attività didattiche. Utilizzare prove comuni per classi parallele e strumenti di progettazione, analisi/valutazione degli alunni condivisi dai dipartimenti disciplinari Grado priorità Risultati attesi Completare il curricolo verticale unitario 1 articolato in competenze chiave e di cittadinanza. Migliorare le competenze sociali e civiche degli studenti e adottare criteri comuni per la valutazione del comportamento degli studenti. Costruire ed implementare strumenti di osservazione e di valutazione per il raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza degli alunni 2 Sviluppare pratiche didattiche consentono di migliorare i risultati nelle prove nazionali 3 Costruzione di un piano per il monitoraggio delle azioni messe in atto ai fini del raggiungimento degli obiettivi ritenuti strategicamente importanti per la mission dell Istituto comprensivo Elaborazione di un piano di comunicazione delle scelte progettuali dei consigli di classe/interclasse e la produzione di una documentazione organizzata delle esperienze didattiche

Elenco dei progetti del PIANO 1. Progetti MATEMATICA - ITALIANO (classi 5^ Scuola Primaria) Migliorare abilità e competenze in Italiano e Matematica nella Scuola Primaria Responsabili: da individuare Gruppo di progetto: costituito da docenti di Scuola Primaria Ore previste: 16 per ciascun progetto Destinatari: Alunni delle classi quinte, individuati dagli insegnanti di italiano e matematica, accompagnati da una scheda di rilevazione delle difficoltà mostrate. Responsabili Dei progetti: Da individuare Data prevista di attuazione definitiva: febbraio/aprile 2017 (8 incontri di due ore per ciascun progetto ) Fase di PLAN - DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE Il RAV, redatto dal Gruppo di Autovalutazione di Istituto, ha evidenziato alcuni punti di debolezza relativi ai risultati conseguiti dall Istituzione Scolastica rispetto alla media nazionale, nell indagine condotta dall INVALSI sui livelli di apprendimento in Italiano e Matematica. Si evidenzia, pertanto, la necessità che l Istituto continui ad operare un riesame delle metodologie didattiche nell insegnamento di Italiano e Matematica mettendole in relazione con i risultati delle prove INVALSI. Si ritiene che il problema possa essere affrontato e risolto attraverso azioni rivolte sia ai docenti sia agli studenti. Finalità del progetto Innalzamento dei livelli di apprendimento in Italiano e Matematica degli alunni da realizzarsi mediante azioni formative. Partendo da un analisi puntuale ed attenta dei dati trasmessi dall INVALSI, si ritiene necessario programmare dei percorsi formativi di Consolidamento e Potenziamento di Italiano e Matematica destinati a gruppi di alunni delle classi quinte.

Il Progetto, così articolato, diventa parte integrante del POF di Istituto, in quanto nasce dalle reali esigenze dei portatori di interesse a cui la Scuola è chiamata a fornire interventi efficaci ed efficienti di Qualità. Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso Attività N. 1 Predisporre prove di Partecipazione attiva 100% degli alunni Somministrazio Output verifica coerenti con e motivata dei ne di prove i percorsi progettati ragazzi alle di verifica per iniziative formative rilevare le Suscitare negli Progressi registrati 70/80% degli competenze in Outcome alunni maggiore dagli alunni Alunni ingresso, in interesse per Italiano rispetto itinere e Matematica ai livelli iniziali finali Attività N. 2 Individuare gli Partecipazione attiva Alunni 70/80% Progettazione e interventi in rapporto alle proposte di Realizzazione Output ad ambiti e processi lavoro. di Azioni per la progettazione Formative Per di percorsi legati ai Potenziare Lo bisogni degli alunni. Sviluppo Di abilità E competenze in Italiano e Potenziamento dello Consapevolezza Alunni 70/80% Matematica. sviluppo di abilità e degli alunni Outcome competenze di italiano riguardo alle matematica. strategie cognitive utilizzate. Il Gruppo di Miglioramento e i docenti coinvolti nella elaborazione e nella realizzazione dei progetti, sotto la supervisione del Dirigente scolastico, sono pienamente consapevoli che i risultati finali avranno un e docenti) sia per gli stakeholder esterni, in quanto, l innalzamento del livello delle competenze nell Area impatto positivo sulla performance dell Istituzione, sia per quanto riguarda gli stakeholder interni (studenti linguistico- espressiva e logico-matematica permetterà alla Scuola di conseguire come obiettivo strategico di ridurre la quota % di differenza nei risultati di italiano e matematica della scuola con le scuole ESCS simili nei risultati in occasione della rilevazione degli apprendimenti a cura dell INVALSI, dando una risposta ai bisogni emersi dell utenza. Fase di DO - REALIZZAZIONE Modalità con cui il progetto viene attuato Fase 1: Individuazione degli ambiti indagati dalle prove INVALSI nei quali si sono riscontrate le maggiori criticità con particolare attenzione ai processi cognitivi coinvolti. Fase 2: Predisposizione di una scheda di raccolta di informazioni da sottoporre all attenzione dei docenti di italiano e matematica delle classi quinte per registrare le difficoltà mostrate dagli alunni. 7

Fase 3: Strutturazione del percorso formativo e predisposizione di prove di verifica. Fase 3: La correzione delle prove in aula sarà veicolo di confronto e di discussione per individuare e verbalizzare i processi che ogni alunno ha usato. Fase 4: Test finale. Fase di CHECK- MONITORAGGIO 1) Nel corso delle attività gli alunni saranno seguiti e dove sarà necessario riceveranno guida individualizzata. 2) Il test finale sarà testimone dei miglioramenti raggiunti rispetto alla situazione di partenza. 5. Definire l elenco delle varie azioni/attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le stesse azioni/attività per la fase di monitoraggio) Attività Lavoro in gruppi livello. Esercizi di abilità linguistico-espressivo logico-matematiche Utilizzo della LIM Schede predisposte Giochi didattici d i Data Responsabile prevista di Tempificazione attività conclusione G F M A M G L A S X X X X X X X X X X X X X X X O N D Budget del progetto Personale Spese Servizi di consulenza Acquisto di beni Spese dirette Costo unitario Da contrattazione d istituto Vedi spese dirette Nessuno Nessuno Stamp Fotocopie, cartucce anti Quantità (giornate, pezzi, ecc.) 2 progetti di 8 incontri da 2 ore Carta per fotocopie. Ore 16x2 Totale FASE DI ACT standardizzare e rendere procedura o ripetere un nuovo ciclo per il MIGLIORAMENTO CONTINUO

2) Progetti ITALIANO - MATEMATICA (classi 3^ della Scuola Secondaria di I Grado) Promuovere lo sviluppo di abilità e competenze in italiano e Matematica Responsabili Da individuare del progetti: Periodo previsto di attuazione definitiva: febbraio/aprile 2017 (8 incontri di due ore per ciascun progetto ) Fase di PLAN - DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE Descrizione del problema Il RA, redatto dal Gruppo di Autovalutazione di Istituto, ha evidenziato alcuni punti di debolezza relativi ai Risultati conseguiti dall Istituzione Scolastica rispetto alla media nazionale, nell indagine condotta dall INVALSI sui livelli di apprendimento in Italiano e Matematica. Si evidenzia, pertanto, la necessità che l Istituto operi un riesame delle metodologie didattiche nell insegnamento di Italiano e Matematica mettendole in relazione con i risultati delle prove INVALSI. Si ritiene che il problema possa essere affrontato attraverso il coinvolgimento di un gruppo di alunni delle classi 3^ della Scuola Secondaria di I Grado. Obiettivo strategico sarà quello di incidere efficacemente sulla capacità di apprendimento, attraverso lo sviluppo di nuove metodologie didattiche quali la Didattica laboratoriale, il Tutoring, al fine di rendere coinvolgenti e motivanti le attività proposte. Finalità del progetto Innalzamento dei livelli di apprendimento in Italiano e Matematica Partendo da un analisi puntuale ed attenta dei dati trasmessi dall INVALSI, ampiamente discussi nei vari Organi Collegiali si ritiene necessario programmare un percorso formativo di recupero per gli alunni delle terze classi della Scuola secondaria di primo grado. Il Progetto, così articolato, diventa parte integrante del POF di Istituto, in quanto nasce dalle reali esigenze dei portatori di interesse a cui la Scuola è chiamata a fornire interventi efficaci ed efficienti di Qualità. Destinatari del Progetto Alunni delle classi 3^ della Scuola Secondaria di I Grado che mostrano difficoltà nell area delle competenze linguistico- espressivo e logico-matematiche (Max 16 1/2 per classe per ciascun progetto).

I.C.S. Mario Rapisardi Giuseppe Garibaldi Palermo Gli alunni saranno individuati dagli insegnanti di italiano e matematica e accompagnati da una scheda di rilevazione delle difficoltà mostrate. Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso Attività N. 1 Predisporre prove di Partecipazione attiva Alunni 100% Somministrazio ne di prove di Output verifica coerenti con e motivata dei verifica iniziale i percorsi progettati ragazzi alle per rilevare le iniziative formative competenze in ingresso. Suscitare negli Outcome alunni interesse per Progressi registrati Alunni 70-80% l Italiano e dagli alunni rispetto la Matematica ai livelli iniziali. Attività N. 2 Analizzare i risultati Partecipazione agli Alunni 90% Analisi dei Output per rilevare criticità incontri di lavoro risultati delle e punti di forza in con responsabilità prove al fine di rapporto ad ambiti e rilevare criticità processi e punti di forza. Creazione di un Coinvolgimento in Alunni 90% Outcome clima proficuo per il attività di superamento dei formazione e di punti di criticità crescita. Attività N. 3 Individuare gli Partecipazione attiva Progettazione e interventi in rapporto alle proposte di realizzazione di Output Azioni ad ambiti e processi lavoro. formative per per la progettazione Alunni 90% potenziare lo di percorsi legati ai sviluppo di bisogni degli alunni abilità e competenze in italiano e Potenziamento dello Consapevolezza matematica. Outcome sviluppo di abilità e nell uso di strategie Alunni 90% competenze in italiano cognitive. matematica. Progressi registrati in Attività N. 4 Predisporre prove di Italiano e Somministrazio Output verifica coerenti con in Matematica Alunni 70/80% ne di prove di i percorsi progettati rispetto ai livelli Valutazione iniziali finali e Comparazione dei risultati Suscitare negli Sviluppare la Raggiunti Outcome alunni interesse per consapevolezza Alunni 70/80% rispetto ai Italiano e Matematica nell uso di strategie Cognitive negli alunni 10

I.C.S. Mario Rapisardi Giuseppe Garibaldi Palermo Il Gruppo di Miglioramento e i docenti coinvolti nella elaborazione e nella realizzazione del progetto, sotto la supervisione del Dirigente scolastico sono pienamente consapevoli che i risultati finali avranno un impatto positivo sulla performance dell Istituzione, in quanto l innalzamento del livello delle competenze nelle Aree linguistico-espressiva e logico-matematica permetterà alla Scuola di conseguire come obiettivo strategico di ridurre la quota % di differenza nei risultati di italiano e matematica con le scuole ESCS simili in occasione della rilevazione degli apprendimenti a cura dell INVALSI, dando una risposta ai bisogni dell utenza con un servizio di Qualità Fase di DO REALIZZAZIONE Modalità con cui i progetti vengono attuati Fase 1.- Individuazione degli ambiti indagati dalle prove INVALSI e predisposizione di una prova di ingresso rispondente alle criticità degli alunni rilevate attraverso la scheda predisposta dagli insegnanti delle classi. Fase 2.- Suddivisione in ambiti delle prove INVALSI con particolare attenzione ai processi messi in atto e somministrazione di qualcuna di esse. Fase 3.- La correzione delle prove in aula sarà veicolo di confronto e di discussione per individuare e verbalizzare i processi che ogni alunno ha usato. Fase 4.- Test finale che tenga conto di tutti gli ambiti considerati. Fase di CHECK MONITORAGGIO 1) Nel corso delle attività gli alunni saranno seguiti e dove sarà necessario riceveranno guida individualizzata. 2) Il test finale sarà testimone dei miglioramenti raggiunti rispetto alla situazione di partenza. FASE DI ACT standardizzare e rendere procedura o ripetere un nuovo ciclo per il MIGLIORAMENTO CONTINUO Costo unitario Quantità Totale Personale Spese Servizi di consulenza Acquisto di beni Da contrattazione di istituto Vedi spese dirette Nessuno Nessuno 8 incontri da 2 ore per ciascun progetto Ore 32 Spese dirette Fotocopie, cartucce Carte fotocopie, toner

I.C.S. Mario Rapisardi Giuseppe Garibaldi Palermo Elenco dei progetti del PIANO 2 Progetti di pensiero computazionale (1 laboratorio di Scuola Primaria e 1 laboratorio di Scuola Secondaria) Migliorare abilità e competenze disciplinari attraverso il pensiero computazionale nella Scuola Primaria e Secondaria Responsabili: da individuare Gruppo di progetto: costituito da docenti di Scuola Primaria e Scuola Secondaria Ore previste: 16 per ciascun progetto Destinatari: Alunni delle classi dell istituto, individuati dagli insegnanti prevalenti o coordinatori, con esiti molto positivi nei diversi ambiti disciplinari Responsabili Dei progetti: Da individuare Data prevista di attuazione definitiva: febbraio/maggio 2017 (9 incontri di due ore per ciascun progetto )

3) Progetto COORDINAMENTO Titolo del progetto: Coordinamento delle attività di istituto Responsabili del progetto: Docenti: le insegnanti incaricate di FFSS di Istituto Data prevista di attuazione definitiva: Alla fine del triennio Livello di priorità: 2 Fase di PLAN - DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE 1. Descrivere il problema che si vuole affrontare con il progetto, la soluzione che si intende adottare e le ragioni della scelta di tale soluzione (perché costituisce una soluzione vantaggiosa rispetto ad altre possibili) Costruzione di un PIANO per il MONITORAGGIO delle azioni messe in atto ai fini del raggiungimento degli obiettivi ritenuti strategicamente importanti per la missione dell Istituto comprensivo. 2. Elencare i destinatari diretti (personale docente, personale ATA, famiglie, studenti, altri portatori di interesse) del progetto. Comitato Tecnico Scientifico Collegio docenti Dipartimenti Consigli di classe Consigli di interclasse Consiglio d Istituto 3. Definire per ciascuna attività obiettivi, indicatori e target attesi, sia di output che di out come

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso Informare Output Fornire una Numero degli Migliorare le scelte documentazione strumenti (tabelle, progettuali. riassuntiva ma dati, calendari) dettagliata delle forniti agli organi attività e dei collegiali e loro percorsi. collocazione temporale. Comunicare periodicamente i dati complessivi relativi alle azioni intraprese Outcome Rendere visibili i Comunicazioni orali Migliorare e percorsi progettuali (agli organi velocizzare la intrapresi dai docenti collegiali) e scritte comunicazione fra e dai vari organi (alle varie le componenti della della scuola componenti della scuola scuola). Output Promuovere incontri Numero incontri da Adeguare le fasi di fra le componenti effettuare e loro lavoro in funzione della scuola collocazione nel delle delibere degli corso della organi collegiali e Coordinare realizzazione del degli eventuali progetto aggiornamenti legislativi. Analizzare Outcome Restituire coerenza Controlli periodici Apportare eventuali ai processi attivati della correttivi al documentazione progetto. restituita dagli organi collegiali convolti Registrare Numero interventi Non disperdere il Output quantitativamente e qualitativamente le di raccolta dati e rielaborazione patrimonio di esperienze azioni attivate. Outcome Confrontare e Uso di descrittori e Condividere i dati. quantificare le azioni criteri condivisi Promuovere l uso attivate dei dati. Sintetizzare Produrre strumenti Tabelle, grafici, dati Output per la lettura della progettazione collegate ai processi scelti dagli organi Monitorare i processi d istituto collegiali Fornire al Collegio Numero e tipologie Orientare le scelte Outcome dei docenti le linee di dati collegati ai progettuali di programmazione processi scelti dagli per l anno organi collegiali e ai successivo risultati ottenuti 13

5. Definire l elenco delle varie azioni/attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le stesse azioni/attività per la fase di monitoraggio) Calendario coordinamento attività Informare Coordinare Analizzare Sintetizzare Settembre Riunioni con i Verificare la Sintetizzare le responsabili dei coerenza delle proposte. dipartimenti: proposte in - Revisionare test relazione al d ingresso RAV, al piano (classi ponte). di - Condividere e/o miglioramento e progettare al PTOF. strumenti per la valutazione dei test d ingresso, per la certificazione delle competenze e per la valutazione delle competenze. Riunione con i coordinatori dei consigli di classe: - Formulare proposte di attività e strumenti di valutazione. Ottobre Al Collegio dei Calendarizzare le docenti: - Relazionare sulle decisioni prese. - Condividere strumenti per La programmazio ne e la valutazione delle attività attività. 14

dell istituto. Al Consiglio d istituto: - Relazionare sulle decisioni prese. Novembr Ai consigli di classe: Monitorare Sintetizzare i e - Restituire i dati risultati test risultati dei test. relativi ai test d ingresso. d ingresso. - Fornire gli strumenti elaborati dai dipartimenti per la programmazio ne e per la valutazione. - Fornire un calendario annuale delle attività. Dicembre Ai docenti, al Calendarizzare le dirigente: attività. - Fornire un calendario mensile delle attività. Gennaio Ai docenti, al Ai coordinatori di - Calendarizzar dirigente: classe: e le attività. - Fornire un - Richiedere la - Predisporre calendario sintesi lo strumento mensile delle aggiornata delle per la attività. attività verifica effettivamente intermedia svolte nel corso delle attività del primo quadrimestre. Febbraio Ai docenti, al Monitorare - Sintetizzare i dirigente: valutazioni dati relativi - Fornire un quadrimestra alla calendario li. valutazione mensile delle Monitorare quadrimestral attività. le attività e. svolte - Sintetizzare durante il le attività primo svolte quadrimestre durante il. primo quadrimestre. - Calendarizzar 15

e le attività. Marzo Al Collegio docenti: Riunione con i Calendarizzare le - Restituire i responsabili dei attività. risultati del dipartimenti: monitoraggio - Condividere i delle dati relativi alla valutazioni valutazione quadrimestrali. quadrimestrale. - Condividere i - Condividere i correttivi dati relativi alle apportati alla attività svolte programmazio nel corso del ne annuale. primo Ai docenti, al quadrimestre. dirigente: - Apportare - Fornire un correttivi alla calendario programmazion mensile delle e annuale. attività. Aprile Ai docenti, al Calendarizzare le dirigente: attività. - Fornire un calendario mensile delle attività. Maggio Ai docenti, al Ai coordinatori di Monitorare le Calendarizzare le dirigente: classe: attività svolte attività. - Fornire un - Richiedere la durante il calendario sintesi secondo mensile delle aggiornata delle quadrimestre attività. attività effettivamente svolte nel corso del secondo quadrimestre. Giugno Al Collegio docenti: Riunione con i Monitorare - Sintetizzare - Restituire i responsabili dei valutazioni le attività risultati dei dipartimenti: quadrimestrali. svolte monitoraggi - Condividere il durante il conclusivi risultato dei secondo effettuati. monitoraggi quadrimestre. - Informare sulle effettuati. - Sintetizzare proposte - Condividere le le nuove progettuali dei proposte proposte dipartimenti. progettuali progettuali Al Consiglio suggerite dalle dei d istituto: riunioni di dipartimenti - Informare sulle dipartimento. - Sintetizzare i Proposte progettuali - Apportare dati relativi Dei dipartimenti. eventuali correttivi. alla valutaz quadrimestrale

6. Indicare il budget del progetto Costo unitario Quantità (giornate, pezzi, ecc.) Totale Compenso per FFSS Personale d istituto Spese Vedi spese dirette Servizi di consulenza Nessuno Acquisto di beni Nessuno Circa 200 fotocopie. Due confezioni di Fotocopie, cartucce cartucce per le Spese dirette stampanti stampanti. GANTT DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto Data Responsabile prevista concl. Tempificazione attività G F M A M G L A S O N D Italiano e Matematica e Pens. Computazionale per scuola Primaria Maggio 2017 X X X Italiano e Matematica e Pens. Computazionale per scuola Secondaria Maggio 2017 X X X Coordinamento attività FFSS di Istituto d Istituto Fine triennio X X X X X X X X X X BUDGET DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Personale docente ore di insegnamento ( retribuito da Fondo Istituto ) Progetti Italiano- Matematica- Robotica Scuola Primaria- Secondaria Personale ATA ( retribuito da Fondo Istituto ) TOTALE Costo unitario Lordo Quantità dipendente (giornate, pezzi, Totale ecc.) tot 64 ore 16+16 hx2 18x2 tot 36 ore 35,00 3.500,00 12,50 100 ore assistenza progetti 1.250,00 4.750,00

TERZA SEZIONE COMUNICARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Piano di Miglioramento sarà comunicato ai portatori di interesse, interni ed esterni, sia attraverso circolari ed e-mail ai componenti del Collegio Docenti e del Consiglio d Istituto, sia attraverso la sua pubblicazione sul sito web dell Istituto, al fine di darne massima pubblicizzazione. Quando A chi comunicare Cosa comunicare comunicare Come comunicare Fase di avvio Ai portatori di Contenuto del Piano e sue modalità interesse interni ed Sito web di attuazione. esterni della scuola. Via e-mail Motivazioni della scelta delle Circolari priorità di intervento Verbali e report Sito web Informazioni sullo stato di Ai portatori di Via e-mail Fase di avanzamento del PdM interesse interni ed Circolari realizzazione esterni della scuola. Verbali e report Risultati finali dei progetti Impatto del Miglioramento sulle performance chiave della scuola. Eventuali cambiamenti organizzativi ed operativi e ricadute Sito web Ai portatori di Fase di sui portatori di interesse interni ed interesse interni ed Via e-mail conclusione esterni. esterni della scuola. Circolari Verbali e report Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 9 febbraio 2017