Situazione della classe in ingresso rilevata da un primo colloquio conoscitivo è risultata positiva

Documenti analoghi
STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nel secondo biennio:

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

Materia: STORIA DELL ARTE

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

Materia: STORIA DELL ARTE Classe I sez. a. s.2016/2017

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICE DEL VOLUME 1 LA PREISTORIA 2 LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE 1.1 DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO L ARTE DELL ANTICO EGITTO 23

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Indice. Sezione 1 La Preistoria ( a.c.) 1. Capitolo 1 All alba dell umanità 2. Sezione 2 Le civiltà del Mediterraneo ( a.c.

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

Scuola Secondaria di primo grado Ciro Scianna Bagheria. Curricolo di Arte e Immagine classi I anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico :

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Contenuti Obiettivi disciplinari Periodo

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ARTE E TERRITORIO A.S /2017

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 2 SEZ. AS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Ambiente educativo Digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

Transcript:

Piano di lavoro annuale Secondo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL ANNO Docente: Valentina Casarotto Materia: Storia dell Arte Classe: 3 AL Situazione della classe in ingresso rilevata da un primo colloquio conoscitivo è risultata positiva Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici che rientrano di fatto tra gli obiettivi trasversali sottesi dalla disciplina. NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: LA DIVERSITÀ UMANA (GENI, POPOLAZIONI, LINGUE); attraverso l analisi e l evidenza delle diverse espressioni artistiche sarà posto l accento sulla diversità come qualità intrinseca delle varie produzioni intesa come risorsa di arricchimento della conoscenza. Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nel secondo biennio di: - Imparare a imparare: affinare il metodo di studio nell ottica di ottimizzare le proprie caratteristiche di apprendimento, sfruttando strategie di memorizzazione, tecniche di analisi e sintesi associate al testo visivo. - Comunicare adeguatamente utilizzando i vari linguaggi specifici: progressivamente è prevista l acquisizione dell uso specifico della terminologia e un affinamento delle capacità di osservazione dei fenomeni e del senso critico, aspetti che si conformano alla specificità cronologica del periodo analizzato. - Esser consapevole della comunicazione in lingua straniera: attraverso la visione di filmati in lingua straniera sarà possibile cogliere non solo il significato della comunicazione di argomenti artistici, ma anche comparare il lessico specifico della disciplina. - Agire in maniera autonoma e responsabile Finalità: comprensione del valore di civiltà insito nelle testimonianze storico artistiche, con la graduale acquisizione di strumenti di analisi e sintesi sempre più perfezionati e 1

l esercizio via via più autonomo e non guidato alla decodifica dei linguaggi iconici della modernità. Conoscenze Abilità Attività a. Inquadra l opera d arte nel contesto storico culturale, individuandone i dati relativi e le tecniche di realizzazione b. Identifica i caratteri stilistici e le funzioni Conoscenza storia dell arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo e europeo, con l analisi dei movimenti artistici, le personalità e le opere significative di architettura, pittura, scultura e arti applicate dalle origini all età gotica dell opera d arte, riconosce e sa spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici, la committenza e la destinazione c. Sa leggere l opera d arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata, anche al fine di saper produrre una scheda tecnica dell opera d arte Competenze della disciplina: Storia dell arte Analisi della linea del tempo di ogni periodo considerato Lettura delle glosse di approfondimento tecnico e tematico Uso del glossario in calce al manuale Lettura guidata delle opere più significati di ogni periodo storico Schematizzazione e scomposizione dei linguaggi dell opera attraverso simulazioni animate Filmati video sulle opere esemplari presenti nel manuale L insegnamento della disciplina è stato inserito nell Asse culturale dei Linguaggi. In questo sistema di classificazione viene identifica una competenza ampia, articolata e complessa che prevede che lo studente, attraverso lo studio della storia dell arte, possa fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione Monte ore previsto: ore 66.(2 ore settimanali) CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A TITOLO DELLE U.D.A. La preistoria Il vicino oriente Le civiltà cretese e micenea La Grecia: dalle origini all Ellenismo Gli Etruschi Roma. Dalle origini alla caduta dell Impero L Arte Paleocristiana L alto Medioevo/Il Romanico Il Gotico 2 Ore/periodo Settembre Ottobre Novembre Dicembre/ Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

Titolo U.D.A. Traguardi formativi/contenuti Abilità La Preistoria Il concetto di Storia e Preistoria, la vita dell uomo preistorico, Arte e magia; geograficamente le prime manifestazioni artistiche dell uomo preistorico; le Veneri Preistoriche, i graffiti Riconosce il valore magico e rupestri, propiziatorio dei cicli rupestri e La grotta di Chauvet-pont della produzione scultorea d Arc; L Architettura: il Riconosce le tecniche usate nella Cromlech di Stonehenge. Grotta Chauvet; Riconosce le similitudini costruttive e le differenze funzionali e tipologiche tra menhir, dolmen e cromlech Usare un metodo di lettura terminologia relativa alle forme basilari di pittura, scultura e Il Vicino Oriente a) La Mesopotamia: Storia e cultura. I Sumeri: la ziggurat di Ur, le statue dei sovrani: Gudea I Babilonesi: la stele di Hammurabi; Gli Assiri: I Lamassù; b) L Egitto: storia e cultura. La màstaba, le Piramidi di Saqqara e El Giza; I templi: schema planimetrico; Il tempio di Amon a Karnak, il tempio di Amon ad Abu Simbel: il trasferimento del 1965 La pittura e il rilievo inciso: la rappresentazione del corpo; La scultura: Micerino e la consorte Khamerer-Nebti, Akenaton, Nefertiti, La tomba di Tutankhamon: ritrovamento e la maschera mortuaria; architettura preistorica geograficamente le manifestazioni artistiche delle grandi civiltà del Vicino Oriente Confronta le ziggurat mesopotamiche con le piramidi egizie per evidenziarne peculiarità e differenze sostanziali Comprende i principi costruttivi delle piramidi e le innovazioni tecniche del periodo Riconosce nelle opere pittoriche e nella scultura egizia la tipicità della ricerca formale ed espressiva della civiltà dei faraoni Riconosce nel sistema planimetrico del tempio un organismo altamente simbolico Adotta un un metodo di lettura produzione artistica delle grandi civiltà del Vicino Oriente 3

La civiltà cretese e micenea La Grecia: dalle origini all Ellenismo LA CIVILTA CRETESE: Storia e cultura; La città-palazzo: il Palazzo di Cnosso, il labirinto; Le pitture parietali: il salto sul toro; LA CIVILTÀ MICENEA storia e cultura; Città e sepolture: la città di Micene e la porta dei Leoni; il tesoro di Atreo: pianta e tecniche costruttive; i tesori delle tombe: la maschera funeraria di Agamennone Storia e cultura Il periodo della formazione (XII- VIII sec. a.c): nascita delle poleis e l arte geometrica. Tipologie della produzione vascolare: l anfora del lamento sul defunto della necropoli di Diphylon; L età arcaica (VII-VI sec. ac); le tipologie del tempio, l ordine dorico; La Scultura: kouros e korai; la scultura dorica Kleobi e Bitone di Polimede di Argo,la scultura attica Moscophoros; L età di Pericle: il primato di Atene; La statuaria: Bronzi di Riace; Mirone: il Discobolo, Policleto di Argo: il Doriforo, il Diadumeno, l Amazzone ferita; Fidia. Le sculture: Apollo Parnopio; Amazzone ferita, la statua perduta di Atena 4 geograficamente le manifestazioni artistiche minoiche e micenee Delinea l articolata organizzazione architettonica e funzionale delle città-palazzo cretesi Descrive le peculiarità tematiche, tecniche e simboliche della produzione vascolare e della pittura parietale cretese Riconosce nelle maschere funerarie la tipicità della ricerca formale ed espressiva micenea Delinea l articolata organizzazione architettonica e funzionale delle città-fortezza micenee Comprende i principi costruttivi del Tesoro di Atreo, delle Mura ciclopiche, del Megaron, della Porta dei Leoni di Micene produzione artistica delle civiltà minoica e micenee geograficamente i quattro principali periodi in cui viene suddivisa l arte greca, riconoscendo tra periodo della formazione, delle origini, periodo classico e dell ellenismo Individua le sostanziali differenze tra le varie tipologie templari Riconosce correttamente il sistema dell ordine architettonico dorico, ionico e corinzio, riuscendo a distinguere all interno di ogni tipologia i principali elementi costitutivi Delinea le peculiarità stilistiche della scultura arcaica, i Kouroi e le Korai, e dello stile severo, distinguendone le caratteristiche Riconosce il contributo stilistico di Mirone di Eleutere, Policleto di Argo,

Gli Etruschi Parthenos; L acropoli di Atene, il Partenone, la decorazione dei frontoni; La crisi della Polis: Prassitele: Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos, Hermes con Dioniso; Leochares: Apollo del Belvedere; Lisippo: Apoxyomenos, Ercole Farnese; Alessandro Magno e l Ellenismo: L altare di Pergamo; Firomaco: la Gigantomachia; Epigono: Il Galata morente, il Galata Suicida; La grande statuaria ellenistica: Il Laocoonte, il Supplizio di Dirce Storia e cultura. L arte e la religione; La città: forma, tipologia e materiali, la città etrusca di Marzabotto, la porta dell Arco di Volterra; L architettura religiosa: il tempio etrusco, i modellini; L architettura funeraria: L ipogeo dei Volumni, la tomba dei Rilievi; La pittura funeraria la tecnica dell affresco: la tomba delle Leonesse; La scultura votiva: i canopi funerari, Sarcofago degli Sposi, 5 Inquadra la figura di Fidia nel raggiungimento dell equilibro stilistico nella statuaria classica, e riconoscerne il ruolo fondamentale nella progettazione architettonica del Partenone e nella realizzazione delle decorazioni frontonali (Orientale e Occidentale) e metopali (lato sud) Riconosce il linguaggio formale e lo stile peculiare dell opera scultorea di Prassitele ateniese, e la conquista dello spazio e la definizione del nuovo canone di Lisippo Riconosce l importanza di Alessandro Magno nella diffusione dell Ellenismo, e nella trasmissione della cultura e dell arte greca Delinea le vicende costruttive e le caratteristiche del ciclo decorativo dell Altare di Zeus Soter a Pergamo Distinguei grandi gruppi scultorei: Galata morente e suicida, Laocoonte, Supplizio di Dirce dell opera e dell uso della terminologia relativa all ordine, alla classificazione dei templi e alla produzione scultorea. geograficamente l opera d arte etrusca Valuta l arte etrusca come il momento di fusione tra le tendenze ellenistiche orientali e le istanze italiche, inquadrandole in una prospettiva di sviluppo verso le forme d arte romana Inquadra il ruolo fondamentale della religione nelle manifestazioni sociali e artistiche della civiltà etrusca Riconosce le varie caratteristiche tipologiche dell architettura

Roma: dalle origini alla caduta dell Impero la Lupa Capitolina, la Chimera etrusca (civile, religiosa, di Arezzo, l Arringatore; Marte di Todi funeraria) sia nei materiali sia nelle tecniche costruttive Il tempio di Menrva a Veio: la Delinea le prime forme di statuaria: Apollo, Ercole, e urbanizzazione come iniziale Latona di Veio; organizzazione e presidio del territorio con la costruzione di città fortificate Distingue le caratteristiche tecniche, i temi e la simbologia dei cicli pittorici funerari Coglie le peculiarità formali e stilistiche della produzione di scultura funeraria e religiosa etrusca anche in rapporto con la coeva produzione greca Storia, cultura e approccio all arte; Tecniche costruttive dei Romani: l arco, la volta, i paramenti murari. L architettura dell utile: la centuriazione, le strade romane I ponti: nomenclatura; il ponte di Augusto e Tiberio a Rimini. Gli acquedotti: Acquedotto Claudio; le terme di Traiano, la cloaca massima. I templi: il Tempio della triade capitolina; il Pantheon; Le costruzioni onorarie: Arco di Augusto a Rimini, l Anfiteatro Flavio detto il Colosseo, la pittura parietale pompeiana: Villa dei misteri a Oplontis La Scultura: i ritratti patrizi maschili e femminili, la Statua Barberini, Augusto di Prima Porta, il corteo funebre dell Amiternum; I rilievi: L ara Pacis, la colonna traiana. La tarda romanità: 6 produzione artistica etrusca geograficamente i manufatti dell arte romana, di epoca repubblicana e imperiale e tardo imperiale Usa un metodo di critica estetica e di riconoscimento delle tipologie e degli stilemi dell arte romana anche con confronti con opere dell arte greca ed etrusca, per coglierne le costanti e le differenze sostanziali Inquadra il ruolo fondamentale delle tecniche costruttive dei Romani nello sviluppo sociale e artistico della civiltà Riconosce le varie caratteristiche tipologiche dell architettura romana (civile, religiosa, onoraria, per lo svago, i giochi e abitativa) nei materiali e nelle tecniche costruttive Comprende il valore delle tipologie architettoniche romane in funzione dell urbanizzazione e controllo consapevole del territorio

L arte paleocristiana Il palazzo di Diocleziano a Spalato, La basilica di Massenzio a Roma. La scultura: Il Marco Aurelio. L arco di Costantino a Roma Storia e cultura L arte paleocristiana a Ravenna: i periodi Architetture e mosaici: il mausoleo di Galla Placidia, S. Apollinare Nuovo, il mausoleo di Teodorico, San Vitale L alto Medioevo L alto Medioevo. Storia e cultura L arte Barbarica e le Arti Minori I Longobardi: L altare di Ratchis 7 Distingue le caratteristiche tecniche, i temi e la simbologia dei cicli pittorici Riconosce le peculiarità delle architetture dell ultima fase dell Impero, a Roma e nelle Province Coglie le peculiarità formali e stilistiche della produzione scultorea colta (ritratto, rilievo storico celebrativo) e della produzione a rilievo d arte plebea produzione artistica romana geograficamente i manufatti dell arte paleocristiana Consolida il metodo di critica estetica e di riconoscimento delle tipologie dell arte paleocristiana Valorizza il ruolo fondamentale della diffusione del Cristianesimo nel reimpiego e nello sviluppo di tipologie e stilemi propri Collega le tipologie architettoniche paleocristiane alle nuove esigenze di culto Coglie le peculiarità formali e stilistiche della produzione del rilievo dell arte paleocristiana come espressione del nuovo culto Inquadra e valutare le differenze tra l architettura e le decorazioni a mosaico ravennati del periodo imperiale, ostrogoto e giustinianeo Adotto un metodo di lettura dell opera e dell uso della produzione artistica paleocristiana geograficamente i manufatti dell arte barbarica longobarda Inquadra il ruolo delle invasioni barbariche e l assetto della

Il Romanico Il Gotico Storia e cultura L Europa dopo l anno Mille. Caratteri generali dell architettura romanica La volta a crociera. Le cattedrali romaniche in Italia: Il duomo di Modena e la Basilica di San Zeno a Verona L Europa dei secoli XII- XIII. Storia e cultura Il Gotico: caratteristiche stilistiche. La scultura: Benedetto Antelami e la Deposizione di Modena L architettura gotica: arco a sesto acuto, arco rampante, volte a ogiva, pinnacolo. Chiesa di Nôtre Dame de Chartres, Basilica di San Francesco ad Assisi, San 8 penisola italica per comprendere le nuove tipologie artistiche Usa il metodo di critica estetica e di riconoscimento delle tipologie e degli stilemi dell arte barbarica Riconosce le specificità delle tipologie decorative longobarde dell opera e dell uso della produzione artistica d epoca barbarica geograficamente i manufatti dell arte romanica in Italia e in Europa Inquadra il ruolo delle ascendenze tardo antiche e bizantine nell arte medievale Usa il metodo di critica estetica e di riconoscimento delle tipologie e degli stilemi dell arte medievale Riconosce le specificità tecnico strutturali dell architettura romanica Distingue le diverse esperienze di sviluppo dell architettura romanica nei vari centri italiani, apprezzandone le caratterizzazioni culturali e territoriali dell opera e dell uso della produzione artistica di epoca medievale geograficamente i manufatti dell arte gotica in Italia e in Europa Consolida il metodo di critica estetica e di riconoscimento delle tipologie e degli stilemi dell arte medievale Riconosce le specificità tecnico strutturali dell architettura gotica, in riferimento all arco acuto e alle

Antonio a Padova. La scultura gotica: Nicola Pisano: l adorazione dei magi del pulpito del battistero di Pisa; Giovanni Pisano: la lastra della Natività della Chiesa di sant Andrea di Pistoia, Madonna con Bambino della cappella degli Scrovegni La pittura gotica italiana: Cimabue e il crocifisso di San Domenico ad Arezzo, Maestà di Santa Trinita sue problematiche Individua le diverse esperienze di sviluppo dell architettura gotica nei vari centri europei, riconoscendone le caratterizzazioni culturali e territoriali Valuta l esperienza del gotico in Italia come mediazione tra nuove tecniche e necessità sociali e culturali Distingue i motivi e gli stilemi peculiari della scultura gotica, sapendo correlare le forme espressive alle necessità ideologiche e culturali Collega le tipologie alle varie forme di pittura gotica, riconoscendone le tecniche, le finalità e gli artefici Confronta l arte gotica con l arte romanica, sapendo individuare le ascendenze e contrapponendo le innovazioni tecniche, stilistiche e compositive Consolida il metodo di lettura produzione artistica medievale Metodologia Articolazione dell'attività didattica Fase introduttiva: definizione degli obiettivi didattici dell unità Presentazione teorica dell'argomento: introduzione storica generale del periodo, necessaria per inquadrare la produzione artistica come momento qualificante del portato sociale, politico, economico ed estetico del tempo e del periodo. Sistematizzazione delle conoscenze partendo dal pregresso e dalle conoscenze personali, anche dalle esperienze vissute e dai contesti conoscitivi dello studente, legate al dato/fatto artistico in senso ampio. Verifica in itinere: ad ogni lezione gli studenti sono invitati a riassumere le conoscenze e le competenze acquisite nelle lezioni precedenti mediante l esposizione orale di una scheda sintetica sull opera d arte. 9

Verifica finale sommativa: verifica delle conoscenze alla fine di ogni unità didattica o argomento, per sedimentare le acquisizioni. Recupero: eventuale ripresa dei concetti storici, delle conoscenze tecniche e stilistiche precise, attraverso un intervento mirato al singolo o alla classe. VERIFICA : Le lezioni hanno carattere interattivo, dialogico e fortemente orientato a una compartecipazione attiva dei singoli, mediante interventi spontanei e/o indotti, atti a fare emergere e comprendere la strutturazione dei contenuti propri della materia. I Quadrimestre: 2 prove scritte strutturate, in forma di test, anche su piattaforme online, 1 interrogazione orale. II Quadrimestre: 2 prove scritte strutturate in forma di test; anche su piattaforme online, 1 interrogazione orale VALUTAZIONE La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di prove: interrogazioni orali, verifiche a risposta chiusa, interventi in classe, partecipazione attiva alla dinamica dell insegnamento della disciplina. MATERIALI DIDATTICI: Libro di Testo: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell arte. Dalla Preistoria al gotico. Vol. 1, (versione verde) Zanichelli. Appunti personali, anche su griglie strutturate per imparare a prendere appunti, schede e dispense fornite dall insegnante per gli approfondimenti, visione di Video e documentari forniti dall insegnante, letture individuali suggerite, computer per la ricerca. SPAZI E STRUMENTI Verrà usata l aula con proiettore, l aula informatica e l aula video. Cittadella la Docente 30 ottobre 2013 Valentina Casarotto 10