Analisi di un edificio in muratura

Documenti analoghi
Analisi di un edificio in muratura

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Edifici in muratura portante. Temec

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice)

VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Analisi di un Edificio in Muratura

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

LE STRUTTURE IN MURATURA

Verifica sismica locale

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

Tipologie di murature portanti

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Regione Campania - Genio Civile

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

I controventi. modulo D L acciaio

Consolidamento degli edifici in muratura (Michele Vinci Analista STACEC)

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

A. Giuffré (1991) Paolo Spinelli e Luca Salvatori Corso di Progetto e Riabilitazione delle Strutture II

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

COMPILAZIONE DELLA SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO. OPCM n.3779 e 3790

A3-Relazione tecnica generale

Michele Vinci. Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti. Collana Calcolo di edifici in muratura (

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

OPEREE DI SOSTEGNO II

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

OPEREE DI SOSTEGNO II

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c Schio (VI)

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione


Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI RAGUSA

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

MSC. Marc Mentat Esercitazioni ed esempi

CAPITOLO 3 ESEMPIO DI APPLICAZIONE

Il comportamento sismico degli edifici in muratura

Transcript:

POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www.

ABSTRACT progettare bene, costruire meglio Premessa Nel presente documento si affrontano le problematiche connesse alla valutazione della capacità portante di un edificio esistente in muratura e ai possibili interventi di miglioramento sismico. La struttura dell'edificio viene modellata con Por 2000, software specifico per il calcolo, l'analisi e la verifica di strutture in muratura ordinaria e armata soggette all'azione sismica. Il software effettua l'analisi pushover, le verifiche sismiche per gli stati limite di danno, salvaguardia della vita e collasso e tutte le verifiche locali delle murature in accordo con le NTC 2008. Per la diversità dei contenuti presentati il documento viene suddiviso nelle seguenti parti: Analisi di un edificio esistente con Por2000; Risultati analisi statica; Risultati Analisi sismica; Interventi di rinforzo.

PARTE III progettare bene, costruire meglio Parte III. Risultati Analisi Sismica Analisi dei risultati Verifiche sismiche Dai risultati di sintesi delle verifiche sismiche visualizziamo in pianta le criticità sommarie delle tabelle riportate in fig. 5. Pressoflessione trasversale sismica: non verificata Figura 13: Mappe di impegno relative alla verifica a pressoflessione trasversale sismica ai piani. Si applica nella verifica la combinazione delle azioni Sismica locale, valutando le azioni di verifica con i coefficienti massimi e minimi e conservando il risultato per il caso che maggiormente impegna la muratura. Per entrambe le sotto-combinazioni massima e minima, il programma determina lo sforzo normale nel setto e l eccentricità associata e, prodotta dalle forze orizzontali trasversali al setto. Il valore dell eccentricità è definito come: M e N a v

in cui: Ma è il massimo momento prodotto dalle forze orizzontali trasversali al setto; Nv è lo sforzo normale nel setto. Nella valutazione di Ma si tiene conto dello schema statico per l inflessione trasversale del setto (rif. Fig. 7), stabilito in base al vincolo offerto dal cordolo, secondo il seguente schema: libero appoggiato semi-incastro al 30% semi-incastro al 50% Msis massimo al piede; Msis massimo in mezzeria; Msis massimo in mezzeria; Msis massimo in mezzeria. Le azioni che intervengono nella valutazione del momento Mfo sono le seguenti: spinta sismica d inerzia dovuta al peso proprio delle murature, distribuita sull altezza h, definita in accordo col punto 7.8.1.5.2 come: qs = pmur Sa /qa spinta sismica d inerzia dovuta al peso proprio dei solai se non efficacemente ammorsati, concentrata in testa, definita in accordo col punto 7.8.1.5.2 come: Fs = Nps Sa /qa spinta statica in testa prodotta dal carico permanente ed accidentale di falde inclinate non efficacemente ammorsate, calcolata secondo lo schema statico mostrato nel precedente paragrafo (fig. 8) come: Ft = ½ p L 2 tan/(tan H + L) = ½ p L sen cos in cui: pmur è il peso della muratura distribuito sull altezza, Sa è l'accelerazione sismica locale, ottenuta in frazioni di g con l'espressione Ntc08 7.2.2, valutando il periodo proprio dell'elemento in base alle sue condizioni di vincolo e considerando l'accelerazione al suolo per lo stato limite SLV, qa è il fattore di struttura dell elemento (assunto pari a 3), è lo scarico verticale del solaio. Nps In questa verifica si trascurano le eccentricità derivanti dai carichi verticali e quelle derivanti da tolleranze di esecuzione. La verifica a pressoflessione è condotta confrontando il momento agente trasversale col valore del momento resistente a collasso Mru.

Il momento resistente a collasso Mru viene calcolato assumendo un diagramma delle compressioni rettangolare, un valore della resistenza pari a k fd e trascurando la resistenza a trazione della muratura, secondo l espressione: M t a N t N N e N 2 2 k fd B t ru 1 Ottenuta imponendo l equilibrio alla rotazione sfruttando l equazione di l equilibrio alla traslazione nella forma: N a k f t d con f u k f d e k 0.85 Figura 14: Schema del meccanismo resistente a pressoflessione fuori piano. La verifica manuale del calcolo delle azioni sismiche sul setto interessato per il secondo livello è in linea con i risultati del programma. Figura 15: Foglio di calcolo per la verifica manuale della pressoflessione trasversale sismica del setto 7 al secondo piano. Una sintesi dei risultati viene mostrata nella tabella Verifiche sismiche a pressoflessione fuori piano a livello 2 dove si riportano, per il setto interessato, l'indice del pannello, l'area (A =lˑ t ), la sezione di verifica (al piede per schema libero ovvero assenza di cordoli), lo sforzo normale amplificato con i coefficienti della combinazione Sismica locale (rif. Tab. 5), il valore del momento agente, il valore del momento resistente ultimo e il fattore di sicurezza in termini di accelerazione. Figura 16: Tabella di sintesi della verifica a pressoflessione trasversale sismica al piano 2 e commenti sulla verifica del setto 7 (rif. Fig. 13 a destra).

Verifica a ribaltamento sismico: non verificata Figura 17: Mappe di impegno relative alla verifica di ribaltamento sismico ai piani. La verifica viene eseguita per due diverse combinazioni di carico: Statica locale e Sismica locale, valutando le azioni di verifica con i coefficienti massimi e minimi e conservando il risultato per i due casi più gravosi. La verifica consiste nel confrontare che nelle pareti perimetrali, supposte incernierate al piede di ogni piano, il momento delle azioni stabilizzanti sia maggiore di quello delle azioni ribaltanti, per le due combinazioni di carico assegnate. Il polo per la valutazione dei momenti è ipotizzato al piede del piano in corrispondenza della facciata esterna. Il programma prevede l individuazione automatica delle sezioni da sottoporre a verifica, ma l utente può comunque intervenire aggiungendo altre sezioni o spostando quelle già predisposte. Per ogni sezione il programma valuta, relativamente ad 1m. di lunghezza trasversale, l azione stabilizzante o instabilizzante del carico verticale in funzione delle eccentricità di scarico dovute ai solai e ai disassamenti delle murature. Valuta l azione instabilizzante dovuta alla spinta sismica di inerzia e alla spinta sismica di solai non bene ammorsati sulla muratura, in funzione della resistenza trasversale dei cordoli e dei tiranti presenti e secondo le indicazioni già esposte nei paragrafo precedente relativo alla pressoflessione trasversale, salvo considerare un fattore di struttura pari a 2, come indicato nella Tabella 7.2.1 delle Ntc08. Per le coperture a falda non efficacemente ammorsate, mette in conto l effetto instabilizzante della spinta statica orizzontale. Come azioni stabilizzanti, oltre all eventuale azione del carico verticale, il programma valuta l effetto dei tiranti disposti alle quote dei solai e l azione di ammorsamento esplicata dai cordoli stessi (rif. Fig. 18).

Figura 18: Schema di calcolo per la verifica dei cinematismi di ribaltamento ai piani. La verifica manuale del calcolo delle azioni sismiche sul setto interessato, limitatamente a 1m di lunghezza trasversale, per il secondo livello è in linea con i risultati del programma. Figura 19: Foglio di calcolo per la verifica manuale del ribaltamento sismico del setto 7 al secondo piano, limitatamente ad 1m. di lunghezza trasversale (B=1m). Una sintesi dei risultati viene mostrata nella tabella Verifiche a ribaltamento dove si riportano, per il setto interessato, l'indice della parete, la combinazione di verifica e il livello del pannello, il momento stabilizzante, il momento ribaltante e il fattore di sicurezza sismico. Il valore Mrib, ricavato in modo analogo a quanto visto per la pressoflessione trasversale, si differenzia in quanto riferito ad una lunghezza unitaria ed ottenuto con qa=2. Figura 20: Tabella di sintesi della verifica a ribaltamento sismico al piano 2 e commenti sulla verifica della sezione a ribaltamento del setto 7 (rif. Fig. 17 a destra). Nell ultima colonna, il fattore di sicurezza viene espresso in termini di accelerazione (Pga) come rapporto di tra la capacità e la domanda.