1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Chimica e laboratorio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Indice generale. Prefazione XIII

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Programma svolto nell a.s

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Esploriamo la chimica

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Protocollo dei saperi imprescindibili

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Lezione 16. Elettrodinamica

Chimica generale ed inorganica

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

CLASSE SECONDA (chimica)

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Corrosione dei metalli: introduzione

Schema di una cella galvanica

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Vincenzo Intelisano Stechiometria

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

SCHEDA DI LABORATORIO

Cella Depurchrome. Sistema Depurchrome

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

I.I.S. "PAOLO FRISI"

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

Raddrizzatori di corrente

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esploriamo la chimica

YOUR BUSINESS START NOW!

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Protezione catodica (Scheda)

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Programma (piano di lavoro) preventivo

Transcript:

1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi; Basi e acidi ;Sali ; 6. Massa ed energia - Loro conservazione ; 7. Generalità sulle reazioni chimiche Calcoli chimici ; 8. Solubilità delle sostanze nei liquidi ; 9. Grandezze di concentrazione. Molarità, Normalità ; 10. La tavola periodica ; I legami chimici; 11. Dissociazione elettrolitica; 12. Spostamento negli equilibri elettrolitici ; 13. Forza degli acidi e delle basi ; 14. Idrolisi ed equilibrio idrolitico; ph ; 15. Sostanze tampone o regolatrici ; 16. Corrente elettrica ;Unità elettriche; 17. La corrente elettrica attraverso i conduttori metallici ; 18. La corrente elettrica attraverso le soluzioni elettrolitiche;

2a Lezione Le ossido- riduzioni dal punto di vista elettrochimico Elettrolisi; Leggi di Faraday Equivalenti elettrochimici Elettrodeposizione dei metalli. Rendimento di corrente Calcoli elettrochimici applicati alla galvanostegia Calcolo del peso di un deposito galvanico Calcolo del tempo di elettrolisi Calcolo dello spessore Nomogramma riassuntivo Calcoli elettrochimici per nastri e fili Energia chimica ed energia elettrica. La pila Potenziali di ossidazione. Potenziali normali dei metalli Calcolo del potenziale teorico di elettrodo Polarizzazione Polarizzazione di concentrazione. Corrente limite Polarizzazione chimica Sovratensione Passività Accumulo di sostanze agli elettrodi Uso di anodi e catodi di differente natura Uso di agenti di addizione La corrosione

Lez. 3a Elettrodepositi convenzionali; Cromo duro e nichel-cromo su materiali ferrosi ; Fattori che presiedono alle caratteristiche degli elettrodepositi; Struttura dei metalli e delle leghe metalliche ; Tensioni interne. Durezza ; Natura del metallo-base. Trattamenti preliminari; Densità di corrente; Concentrazione in ioni del metallo ed agitazione ; Temperatura; Conducibilità ; Peso specifico, composizione del bagno e ph ; Aggiunta di agenti speciali ; Purificazione dei bagni; Disposizione degli oggetti nel bagno ; Potere penetrante ; Caratteristiche meccaniche dei pezzi cromati Condotta del bagno di cromatura in rapporto alle caratteristiche del deposito Altri depositi galvanici

4a Lezione Generalità sui cicli di lavoro; Galvanostegia; Galvanoplastica ; Anodizzazione Processi chimici vari ; Generalità sugli impianti galvanici ; Calcolo di un impianto ; Circuito di elettrolisi. Strumenti di misura ; Catometri Ricerche nel campo dei rivestimenti di nichel-cromo. Sistemi di controllo nei processi galvanici Riporti di cromo microstrutturati Cromatura dura di pezzi di Turbomacchine Aeronautiche La riduzione delle sollecitazioni residue nei depositi di cromo

5a lezione Attivazione della superficie per la cromatura Cinetica della cromatura rapida Eelettrodepositi di cromo Composizione chimica delle superfici nel corso della cromatura dura Misurazione delle tensioni nei rivestimenti galvanici Rivestimenti galvanici dell alluminio(1) Determinazione dello spessore di un rivestimento di cromo Effetto dell interruzione della corrente sull aspetto di una superficie cromata Rivestimenti galvanici dell alluminio(2) Il cromo VI, un campione alle corde? Condotta dei bagni di cromatura in funzione delle caratteristiche del deposito Cromatura delle minuterie metalliche Il processo E. ED. per il recupero dell acido cromico.

6a lezione Cromatura dura : stato dell'arte Elettrochimica del processo catodico Evoluzione storica dei bagni commerciali Cromatura delle matrici polimetalliche Controllo di bagni con la cella di Hull La cella di Hull Analisi dei bagni di cromatura

7a lezione Classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Simboli di pericolo Elenco delle frasi di rischio Le schede di sicurezza Gli agenti cancerogeni I valori dei limiti di soglia Glossario dei termini D.P.R. 203 del 24 maggio 1988 (emissioni in atmosfera) D.lgs 626 (aggiornata Feb-2003) Sicurezza e igiene del lavoro D.lgs 152/99 Disciplina generale per la tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee La cromatura : domande e risposte (breve riassunto delle lezioni)