UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

21) FLAVIO ANDO (chalet)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Nuovo Ordinamento - Laurea Specialistica Classe di Ingegneria Civile e Ambientale

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2


STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

NORMATIVA ACQUE 2008

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

RELAZIONE TECNICA GENERALE

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Comune di Ferentillo

2.3. FATTORI CLIMATICI

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

27) Calambrone Ospedale

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Laurea Specialistica II prova Tema n.1

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

1 - RELAZIONE TECNICA

INQUINAMENTO DA NITRATI

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

RELAZIONE SULLA MOBILITA

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA "EX OFFICINE RIZZI" VIA MANFREDO FANTI, 90

RELAZIONE DI CALCOLO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Transcript:

PRIMA PROVA SCRITTA DEL 18 NOVEMBRE 2015 Tema n. 1: Un industria metalmeccanica vuole edificare un nuovo insediamento produttivo in un comune della pianura bresciana. Il candidato sviluppi il tema delle tipologie strutturali adatte alla realizzazione di edifici industriali elencando i criteri di scelta in relazione: alle dimensioni, alla normativa sismica vigente e agli aspetti geologici e geotecnici del sito. Tema n. 2: Il candidato descriva, con riferimento anche alle norme vigenti, i criteri di classificazione delle acque di scarico in relazione alla loro provenienza, indicando i più idonei sistemi di trattamento. Tema n. 3: Il problema delle acque reflue non si esaurisce nel loro allontanamento dalle zone urbanizzate, ma nel controllo del loro impatto quali-quantitativo sull'ambiente in generale e sulle risorse idriche in particolare. Il candidato descriva un complesso organico di interventi urbanistici e di opere del "sistema di drenaggio urbano" con approccio globale, orientato ad analizzare il funzionamento del sistema di drenaggio nel suo complesso e la sua influenza sulle risorse idriche superficiali e sotterranee sottese. Tema n. 4: Il candidato discuta quali possono essere gli impatti generati dal consumo di suolo sul sistema ambientale e socio-economico di un contesto urbano ed indichi le strategie urbanistiche utili ad una sua riduzione.

SECONDA PROVA SCRITTA DEL 26 NOVEMBRE 2015 Classi di laurea appartenenti al settore: 4/S - Architettura e ingegneria Edile; 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile; 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e per il territorio. Tema n. 1 (valido per tutte le classi del settore): In una zona residenziale, per consentire la formazione di un'area pianeggiante da adibirsi a parcheggio pubblico, è necessario un allargamento della sede stradale esistente tramite uno sbancamento al piede di un versante, avente inclinazione di 30, a monte del quale sorge un edificio con dimensioni planimetriche di 10x15 m (vedi elaborati grafici allegati). L'area da adibire a parcheggio ha una profondità di 11 m ed una lunghezza di 20,70 m, mentre il fabbricato esistente, fondato su una platea in c.a. alta 0,60 m e con dimensioni di 11x16 m, ha un peso complessivo, esclusa la platea di fondazione, pari a 5100 kn. Nell' ipotesi di partecipare al bando di progettazione preliminare indetto per la realizzazione delle opere descritte, il candidato predisponga una relazione tecnica in cui illustri le scelte di progetto adottate ai sensi delle normative vigenti, definendo in particolare: le indagini geotecniche richieste per l'acquisizione dei parametri di resistenza e compressibilità del terreno coinvolto ritenuti necessari ai fini progettuali; le caratteristiche qualitative della soluzione strutturale provvisoria e delle relative modalità operative proposte per poter eseguire le operazioni di sbancamento in condizioni di sicurezza del pendio e del fabbricato esistente; il predimensionamento del muro di sostegno definitivo, da realizzarsi in c.a. a sbancamento eseguito, con l'indicazione del relativo coefficiente di sicurezza al ribaltamento. A tal fine si considerino le azioni agenti in condizioni statiche e si immagini convenzionalmente un terreno di natura prevalentemente granulare, in assenza di falda, caratterizzato da un peso specifico pari a 18 kn/m 3 e da un angolo d'attrito pari a 27.

SECONDA PROVA SCRITTA DEL 26 NOVEMBRE 2015 Tema n. 2 (classe 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile e classe 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e il territorio): Il candidato illustri, anche mediante un esempio di calcolo, i criteri tecnici, economici e ambientali che sottendono alla progettazione della linea di fanghi di un impianto di depurazione a fanghi attivi che riceve reflui urbani. A tale scopo, si prendano in esame due impianti aventi rispettivamente potenzialità di 20.000 AE e 150.000 AE, illustrando per ciascuno le scelte più idonee. Tema n. 3 (classe 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile, classe 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e il territorio e classe 4/S - Architettura e ingegneria Edile): Definire i criteri di progettazione di una rete di distribuzione per un centro urbano di medie dimensioni, considerando le opere di captazione, accumulo, trasporto e distribuzione. Si distinguano i casi con altimetria che permetta il moto a gravità, o che necessiti di impianti di sollevamento. Tema n. 4 (classe 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile, classe 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e il territorio e classe 4/S - Architettura e ingegneria Edile): Il candidato definisca obiettivi e contenuti del documento strategico dello strumento urbanistico di livello locale. Nel caso della Regione Lombardia si faccia riferimento al Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio. Inoltre, si propongano la struttura ed i contenuti tecnici di una scheda per un ambito di trasformazione a propria scelta.

PROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DEL 19 GENNAIO 2016 (Classi di laurea appartenenti al settore: 4/S - Architettura e ingegneria Edile; 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile; 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e per il territorio) Tema n. 1 (valido per tutte le classi): Nel territorio Comunale di Brescia (altitudine 186 m s.l.m.) è prevista la realizzazione dell impianto sportivo illustrato negli elaborati grafici allegati. Nel rispetto delle normative vigenti, il candidato: Punto 1 Progetti la distribuzione interna architettonica dei blocchi D 1, D 2 e D 3, posizionati all interno del corpo tribuna, secondo le destinazioni d uso e funzionali riportate nella legenda di cui all allegato A. Gli elaborati grafici dovranno essere redatti su carta millimetrata o lucida in scala 1:50 per i blocchi D 2 e D 3, e in scala 1:100 per il blocco D 1. Punto 2 Relativamente alla struttura di copertura (da considerarsi separata e indipendente dalla tribuna) Scelga la tipologia di solaio che ritiene più adatta in relazione alla sua funzione e alle luci in gioco. Ne esegua il dimensionamento della campata tipo indicando la stratigrafia della relativa sezione trasversale Considerando i telai principali in c.a. (i cui assi sono definiti nell allegato 3) come elementi sismoresistenti per l azione sismica in direzione x, ne sviluppi il progetto e le relative verifiche allo SLU e ne dimensioni la fondazione. Per tali elementi si disegnino le armature indicando diametro e numero delle barre longitudinali, diametro e passo delle armature trasversali Preveda lo schema strutturale per l assorbimento delle azioni orizzontali in direzione y e ne illustri qualitativamente il funzionamento Per l analisi strutturale si considerino i seguenti parametri: per l azione sismica: Categoria di sottosuolo: C Categoria topografica: T1 Stato limite sismico: SLV Accelerazione orizzontale massima al sito a g = 0.150 g Fattore di amplificazione massima spettrale : F 0 = 2.43 Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro T * C = 0.275 sec Classe di duttilità: B Fattore di struttura: compatibile con lo schema strutturale adottato Classe di resistenza del calcestruzzo: C32/40 (continua)

per l azione del vento: Classe di rugosità del terreno B Categoria IV - Zona 1 per la struttura di fondazione: Carico limite unitario del terreno 0,5 MPa Approccio 2 (A1+M1+R3) Per il calcolo delle azioni interne possono essere utilizzati metodi semplificati. Gli elaborati grafici devono essere redatti su carta millimetrata o carta lucida.

PROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DEL 19 GENNAIO 2016 Classi di laurea appartenenti al settore: 4/S - Architettura e ingegneria Edile; 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile; 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e per il territorio. Tema n. 2 (valido per tutte le classi di laurea appartenenti ai settori 4/S, 28/S, LM/23, 38/S e LM/35) Si consideri un impianto destinato alla potabilizzazione di un acqua di fiume avente le seguenti caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche: Parametro Concentrazione Media Minima Massima ph (-) 7,5 7,0 7,9 Alcalinità ( F) 18 16 20 TOC (mg/l) 4,0 1,2 12,0 Torbidità (NTU) 45 10 1500 TSS (mg/l) 25 8 1400 Conduttività a 20 C (µs/cm) 400 250 510 Ferro (µg/l) 100 50 500 Manganese (µg/l) 50 20 150 Ammoniaca (mgnh 3 /L) 0,3 0,1 2,5 Nitrito (mgno - 2 /L) 0,15 0,10 0,35 Nitrato (mgno - 3 /L) 15 5 25 Bromuro (µg/l) assente assente assente Solfati (mg/l) 60 40 90 Antiparassitari-totale (µg/l) 0,15 0,03 0,60 Coliformi a 37 C (numero/100ml) 50.000 1.000 300.000 Escherichia Coli (numero/100ml) 9.000 100 45.000 Enterococchi (numero/100ml) 5.000 500 100.000 Conteggio colonie 22 C (numero/ml) 80.000 300 500.000 Il candidato rappresenti, mediante uno schema a blocchi, la filiera completa dell impianto di potabilizzazione indicando gli inquinanti rimossi nelle diverse fasi di trattamento. Ipotizzando che l impianto debba servire un centro abitato di 30.000 abitanti, il candidato: dimensioni le fasi di trattamento presenti; calcoli il consumo degli eventuali reagenti chimici richiesti; disegni in scala adeguata la planimetria dell impianto. Il candidato illustri infine le principali tipologie di residui, di cui si richiede di fornire anche una stima quali-quantitativa, illustrando le alternative di smaltimento/recupero in relazione alle normative ambientali vigenti.

PROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DEL 19 GENNAIO 2016 Classi di laurea appartenenti al settore: 4/S - Architettura e ingegneria Edile; 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile; 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e per il territorio. Prova per la classe 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile e la classe 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e il territorio: Tema n. 3: Il candidato affronti alcuni aspetti della progettazione di un sistema di drenaggio unitario per un centro abitato esteso per 50 ha, 15 dei quali già impermeabilizzati con pavimentazioni stradali, parcheggi e tetti impermeabili. Il resto della superficie sia occupata da giardini ed aree verdi. Le linee segnalatrici di probabilità pluviometrica puntuali abbiano equazione h=40d 0.5 essendo h l altezza di pioggia, espresso in millimetri e d la durata degli scrosci espressa in ore. Si calcoli, in base a ragionevoli considerazioni e ipotesi di lavoro, il dimensionamento del collettore finale del sistema di drenaggio nello stato attuale. Si ipotizzi, poi, che ulteriori 10 ettari siano oggetto di nuova urbanizzazione con volumetria di 800 m 3 /ha e si illustrino i criteri e le opere necessarie per garantire l invarianza idrologico-idraulica della rete rispetto alla sezione di chiusura. Si esegua un dimensionamento dei principali manufatti idraulici necessari e si proceda ad una loro rappresentazione grafica che evidenzi alcuni particolari di dettaglio.

PROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DEL 19 GENNAIO 2016 Classi di laurea appartenenti al settore: 4/S - Architettura e ingegneria Edile; 28/S e LM/23 - Ingegneria Civile; 38/S e LM/35 - Ingegneria per l ambiente e per il territorio. Tema n. 4 (valido per tutte le classi di laurea appartenenti ai settori 4/S, 28/S, LM/23, 38/S e LM/35) Il candidato sviluppi un progetto urbanistico per l ambito di trasformazione indicato nella planimetria allegata, di complessivi 19 ha, attualmente occupato da un comparto produttivo da demolire completamente. Il progetto dovrà essere dimensionato per una densità di popolazione di 90 ab/ha e rispettare i seguenti criteri: - la previsione di una adeguata separazione tra il nuovo insediamento ed il contesto produttivo esistente contiguo all ambito di trasformazione; - un adeguata integrazione con il sistema abitativo, della viabilità ed ambientale che caratterizzano il contesto contiguo all ambito di trasformazione, avendo cura di progettare un sistema della viabilità nel nuovo comparto che mantenga la struttura dei tracciati esistenti ed un sistema delle aree verdi in grado di creare una continuità tra l abitato esistente e le aree collinari boscate; - la previsione di una soluzione progettuale specifica per mitigare la presenza della viabilità esistente lungo il margine nord-ovest dell ambito di trasformazione che costituisce una barriera tra il nuovo insediamento e le aree collinari boscate; - una dotazione minima di standard urbanistici pari a 40 mq/ab; - una scelta delle tipologie edilizie di progetto che sia coerente con il contesto residenziale esistente che si suppone a bassa densità; - il rispetto dei limiti relativi alle distanze tra edifici e tra edifici e confini di proprietà previsti dalla normativa. Il candidato dovrà produrre i seguenti elaborati: - un inquadramento del comparto urbanistico da progettare in scala 1:5.000, nel quale vengono individuati gli elementi naturali ed antropici del contesto esistente che il candidato ritiene di utilizzare come indirizzo per la progettazione urbanistica (si predisponga una opportuna legenda con contenuti specifici); - una tavola di azzonamento, in scala 1:5.000, nella quale sono indicati: la viabilità principale interna ai comparti, i contorni edificatori differenziati in relazione all indice di fabbricazione, e le aree per i servizi distinte per tipologia; - una tavola di dettaglio del progetto urbanistico, in scala 1:2.000, per una porzione di almeno 2 ha a scelta del candidato, dove sono indicate: la viabilità interna a ciascun contorno, le tipologie edilizie, le aree per i servizi distinte per tipologia.

Allegato 1 - Cartografia di base scala 1:5.000 nord 32 26 1000 11 500