BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

Documenti analoghi
CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

Prof. Giuseppe Lanzo

FONDAZIONI SUPERFICIALI

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

RELAZIONE DI CALCOLO

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CARL 9.1 Aztec Informatica. Aztec Informatica CARL 9.1. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

RELAZIONE GEOTECNICA

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Schema planimetrico delle carpenteria.

4 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

Aztec Informatica CARL

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TRASFORMATA DI HILBERT

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

Analisi di segnali campionati

Circuiti a Microonde: Introduzione

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Accoppiatore direzionale

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti

AGGIORNAMENTO CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASO STUDIO NON RESIDENZIALE. ing. Lorenza Magnani

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

CARL 10.0 MANUALE D USO. Aztec Informatica CARL Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

Laboratorio di didattica Della matematica

3 Colonne e strutture composte

La misura della resistenza

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Aztec Informatica CARL Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

Ing. Guido Bellagamba Allegretti. Quaderno 1

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i

Modelli di base per la politica economica

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Università di Roma Tor Vergata

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Comune di Villanova del Battista Provincia di Avellino

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

Decreto Ministeriale 14 febbraio 1992.

INDAGINE SPERIMENTALE E TEORICA SU MATERIALI IN LANA DI LEGNO MINERALIZZATA

Stato limite di fessurazione.

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

4.2 COSTRUZIONI DI ACCIAIO

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle

LAVORO A TEMPO PARZIALE

Trasmissione con cinghie

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

MOTORI PER AEROMOBILI

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte

PROVA DI LABORATORIO # 5

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

REGIONE CALABRIA. Dipartimento 14 POLITICHE DELL'AMBIENTE

Movimento nei fluidi : prima parte Applicazioni della meccanica dei fluidi

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Edizioni L Informatore Agrario

DMK. serie. paranco elettrico a catena

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al )

UNITÀ DIDATTICA: LA PARABOLA DESTINATARI: Questo percorso didattico è rivolto ad una classe terza di un liceo scientifico sperimentale PNI dove le

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete

Basi fisiche del processo di taglio dei metalli

NORMA PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI

Commento * Continuazione riga! Viene ignorato tutto quello che viene scritto dopo questo carattere [etichett a]

Esercizi sulla funzione integrale

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZI SULLE ENERGIE RINNOVABILI. Prof. Davide Astiaso Garcia Prof. Marco Cecconi

Copyright Esselibri S.p.A.

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

LA VERIFICA SISMICA DI SERBATOI DI GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO (Ing. G. Petrangeli, Via C. Maes 53, Roma)

GUIDA DELL UTENTE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Uso Off Label: l Esperienza di Un Farmacista Ospedaliero

Transcript:

COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l auisto e l impiego dell appliazione, l utilizzatore dihiara di essere a onosenza della teoria e delle limitazioni d impiego dei modelli di alolo su ui si basa il programma, desritti nel presente manuale. ILIOGRAFIA: Joseph. E. owles Fondazioni Ed. M Graw Hill Renato Lanellotta Geotenia Ed. Zanihelli Commenti, suggerimenti, rihieste e segnalazioni di bug a: info@studio-teniolegale.it

La formula di HASE per il alolo della CAPACITA PORTATE CEI TEORICI L appliazione esegue il alolo della apaità portante di fondazioni superfiiali su terreni dotati di attrito e oesione, sia in ondizioni drenate he in ondizioni non drenate. Il metodo adottato è uello di Hansen (1970), la ui formula generale è la seguente: s d i s d i 0. s d i aso generale ult 5 ult 5.14s (1 s' d' i' ) =0 u Il alolo viene eseguito per ario barientrio perfettamente entrato sulla fondazione, sarà pertanto ura dell utilizzatore, nel aso in ui il ario non fosse barientrio, orreggere la dimensione della fondazione tenendo onto delle eentriità. La formula prende in onsiderazione tre fattori orrettivi della apaità portante: i fattori di forma s i fattori di profondità d i fattori di inlinazione del ario i Coeffiienti di portata he ompaiono nella formula di Hansen C e tan tan 2 (45 2) ( 1)ot 1.5( 1) tan Fattori di forma, profondità inlinazione del ario, he ompaiono nella formula di Hansen per il alolo della apaità portante Fattori di forma s 1 L QUALSIASI s' 0. 2 L =0 s 1 tan L s 4 1 0. L

el aso in ui la dimensione della fondazione non fosse nota a priori, e l utilizzatore deidesse di trasurare la lunghezza L, i fattori di forma vengono trasurati dal programma ed il alolo viene ondotto ome se si trattasse di una fondazione nastriforme di lunghezza infinita e larghezza. Fattori di profondità d' 0. 4k =0 se 1 d 1 0. 4k QUALSIASI se 1 d 2 1 2tan(1 sin) k d 1 QUALSIASI k k tan 1 Fattori di inlinazione del ario H i' 0.5 0.5 1 vale anhe per =0 A f a 1 i i i ualsiasi 1 i i 0.5 H 1 ot V Af a 0.7 H 1 ot V A f a 5 5 dove: A è l area effiae (ioè ridotta per tenere onto di eventuali eentriità) della fondazione f A f = x L è l aderenza alla base, pari alla oesione o a una sua frazione propria a è la profondità della fondazione nel terreno H è la omponente orizzontale del ario trasmesso dalla fondazione, on H V tan A a f V è il ario vertiale totale sulla fondazione

ATI I IPUT Il programma rihiede l inserimento dei seguenti dati: Parametri geotenii oesione F angolo d attrito g peso speifio del terreno asiutto (.d. g dry ) Geometria della fondazione profondità del piano di imposta rispetto al piano ampagna larghezza della fondazione L lunghezza della fondazione (ampo non obbligatorio) Si noti he in generale la dimensione della fondazione non è nota a priori. Oorre effettuare ipotesi preliminari sulla larghezza e, non neessariamente, ipotizzare la lunghezza della fondazione (he teoriamente può essere alolata ome strisia indefinita ualora sia L>>). Come già aennato, nel aso in ui il ario non fosse barientrio, sarà ura dell utente orreggere la dimensione della fondazione per tenere onto delle eentriità. Influenza della falda freatia Selezionando il ampo trasura il programma non onsidererà la presenza della falda. iversamente è rihiesta la definizione del livello piezometrio w rispetto al piano ampagna. Il programma valuta l influenza della falda ome di seguito desritto. Il peso speifio del terreno ompare nella formula di Hansen: nel seondo addendo, nel termine di sovraario nel terzo addendo, nel termine dovuto al peso proprio 0.5 ella sezione di input il programma rihiede la definizione del peso speifio del terreno asiutto g dry. Assunti i valori delle seguenti grandezze w = 10% indie dei vuoti G s = g s / g w = 2.68 peso speifio dei grani g w = 1 ton/m 3 peso speifio dell aua il programma stima il peso del terreno umido g wet e del terreno saturo g sat per mezzo delle seguenti relazioni: peso speifio del terreno umido g wet = g dry (1+w) volume della omponente solida V s = g dry / (G s * g w ) volume dei vuoti

V v = 1 - V s peso speifio del terreno saturo g sat = g dry + V v * g w Si distinguono i seguenti asi in funzione del livello piezometrio. w = 0 (livello di falda oinidente on il piano ampagna) g' = g sat - g w seondo addendo: terzo addendo: ' 0.5 ' 0 < w <= (livello di falda tra piano ampagna e piano di posa della fondazione) seondo addendo: ( ( ) ') terzo addendo: 0.5 ' w wet w OTA: Quando w ~ si verifia uanto di seguito. Se il livello di falda è poo più alto del piano di posa della fondazione il termine di sovraario (seondo addendo) è sensibilmente più alto(~g wet ) rispetto al aso in ui il livello di falda sende appena al di sotto del piano d imposta (~g dry ). Ciò per via del fatto he la formula salta onsiderando nel primo aso g wet e nel seondo aso g dry e, ome è noto, il peso speifio del terreno umido è superiore a uello del terreno asiutto (g wet = (1+w)g dry ). < w <= +h seondo addendo: terzo addendo: (livello di falda ompreso tra piano ampagna e uneo di rottura) altezza del uneo di rottura: h = 0.5 tan(45+f/2) 0.5 med med dry h ' h w 2 ( 2h w) ( ) 2 wet h 2 w w > +h (livello di falda più profondo rispetto al uneo di rottura - la falda di fatto non ha più influenza)

seondo addendo: terzo addendo: 0.5 dry dry Azioni agenti Il programma rihiede l inserimento delle azioni agenti: ario agente P angolo di inlinazione a espresso in gradi, rispetto alla vertiale. La omponente vertiale del ario agente d viene ottenuta moltipliando la omponente vertiale Pos(a) per il oeffiiente parziale di siurezza g f (tabella 6.2.I): d = Pos(a) g f Qualora il alolo sia ondotto in aordo al M88, si pone g f =1.00. Qualora il alolo sia ondotto in aordo alle TC08, il oeffiiente g f deve essere valutato ponderando i oeffiienti parziali di siurezza previsti per arihi permanenti e variabili. Il programma propone, in via semplifiata ma a favore di siurezza, g f = 1.30 nell approio 1, g f = 1.50 nell approio 2. La definizione delle azioni agenti è neessaria se si vogliono onsiderare nel alolo della apaità portante ultima Q ult i fattori di inlinazione i. Tali dati sono altresì neessari al fine di una valutazione della siurezza, ottenuta onfrontando la pressione agente Q d = d /(xl) on la apaità limite del terreno; il programma restituirà infatti una valutazione della siurezza tramite un oeffiiente di siurezza pari a Q lim / Q d.

VERIFICHE I SICUREZZA Il programma esegue le verifihe di siurezza sia in aordo al metodo tradizionalmente onosiuto (M.11/03/1988) sia in ottemperanza alle nuove disposizioni del M 14/01/2008 (uove orme Tenihe per le Costruzioni) permettendo all utilizzatore di effettuare un rapido raffronto tra i risultati ottenuti. Il programma non esegue verifihe allo sorrimento orizzontale della fondazione. Verifihe seondo il M 11/03/88 La apaità portante ultima Q ult viene alolata on la formula di Hansen ome desritto nella sezione preedente. Il valore ammissibile della apaità portante Q lim si ottiene dividendo Q ult per il fattore di siurezza F, posto per default pari a 3 ma omunue modifiabile dall utente. Il programma alola la pressione agente sul piano di fondazione, derivante dai arihi appliati alla struttura. La omponente vertiale del ario agente d viene ottenuta moltipliando la omponente vertiale Pos(a) per il oeffiiente parziale di siurezza g f : d = Pos(a) g f Eseguendo le verifihe in aordo al M 11/03/88, il oeffiiente g f è posto pari a 1.00. Il programma restituise una valutazione della siurezza tramite un fattore di siurezza alolato ome: Fattore di siurezza = Q lim / Q d. Verifihe seondo le TC 2008 Il programma esegue le verifihe di siurezza, in ottemperanza alle TC 2008 seondo i due approi: Approio 1: A2+M2+R2 Approio 2: A1+M1+R3 La apaità portante ultima Q ult viene alolata on la formula di Hansen ome desritto nella sezione preedente. I parametri geotenii vengono però orretti a seonda dell approio selto appliando i oeffiienti parziali definiti nella tabella seguente:

Come già aennato, il programma rihiede l inserimento del valore del ario agente sulla fondazione P e l angolo di inlinazione rispetto alla vertiale a. La omponente vertiale viene moltipliata per il oeffiiente parziale di siurezza g f (tabella 6.2.I) ottenendo il valore di alolo d = *g f. La pressione agente sul terreno è alolata ome Q d = d /(xl) Si omprende uindi he, se non vengono inseriti i valori del ario agente o se non viene definita ompletamente la geometria della fondazione, non è possibile ompletare le verifihe di siurezza. In mananza di una analisi dei arihi dettagliata (he distingua tra arihi permanenti e variabili), il programma propone, in via semplifiata ma a favore di siurezza, g f = 1.30 nell approio 1, g f = 1.50 nell approio 2. La asella di Input onsente di modifiare il oeffiiente seondo l esperienza e le neessità dell utilizzatore. Il programma alola uindi la pressione Q d sariata dalla fondazione sul terreno sempliemente ome rapporto tra il ario agente d e la superfiie della fondazione. Il valore della apaità portante limite si ottiene dividendo la apaità portante ultima per un fattore di siurezza ome indiato dalla tabella seguente: ell approio 1 (R2) g R = 1.80; nell approio 2 (R3) g R = 2.30. Q lim = Q ult / g R.

Il valore della apaità portante limite Q lim viene onfrontato on la pressione sariata al suolo dalla struttura Q d, onseguente alla geometria selta per la fondazione. Il programma restituise una valutazione della siurezza tramite il fattore di siurezza definito ome: Fattore di siurezza = Q lim / Q d.