MOTORI PER AEROMOBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOTORI PER AEROMOBILI"

Transcript

1 MOORI PER AEROMOBILI Cap. 2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per la produzione di potenza; - ili di turbina a gas per la propulsione aeronautia. Una differenza importante tra queste due ategorie risiede nel fatto he le prestazioni dei ili per la propulsione dipendono in modo sostanziale dalla veloità di volo e dalla quota. Queste due variabili non influenzano il alolo delle prestazioni degli impianti marini e terrestri di ui i oupiamo brevemente in questo apitolo. E opportuno,prima di proedere,rihiamare brevemente il omportamento dei ili ideali di turbina a gas, i quali rihiedono l assunzione delle seguenti ipotesi (ved. Gamma-Lentini-Nasuti- Dispense di Propulsione Aerospaziale): a) i proessi di ompressione ed espansione sono adiabatii e reversibili, ioè isentropii; b) la variazione di energia inetia del fluido di lavoro tra ingresso ed usita di ogni omponente è trasurabile; ) non vi sono perdite di pressione attraverso i omponenti; d) il fluido di lavoro è un gas perfetto on alori speifii ostanti ed ha la stessa omposizione lungo tutto il ilo; e) la portata massia di fluido lungo il ilo è ostante. Sotto queste ipotesi,vediamo il omportamento di tre tipi di ili ideali di turbina a gas. CICLO SEMPLICE IDEALE Fig.2.1 1

2 Fig.2.2 Rendimento termodinamio η t : 1 ηt = 1 β 1 Con β p 2 p = = = = p1 p4 1 4 rapporto di ompressione del ilo. Si noti he nel ilo semplie ideale,il rendimento dipende solo dal rapporto di ompressione del ilo e dalla natura del fluido di lavoro ( ). 2

3 Lavoro utile L u : Fig.2. Come si riorderà(ved.dispense di Propulsione Aerospaziale),può essere espresso oltre he ome: 1 1 Lu = ηthqe = 1 C 1 p 1β β anhe ome: ( ) ( ) L = C C u p 4 p 2 1 da ui si ottiene failmente: u 1 = β 1 p 1 1 β L C Come si riorderàil lavoro utile L u si annulla quando: β = 1

4 ioè quando = e = (non si ha ompressione) β 1 = 1 ioè quando = e = (i proessi di espansione e ompressione oinidono) Questi risultati possono anhe essere visti qualitativamente, esaminando il omportamento nel piano -S dell area del ilo ideale he,ome noto,rappresenta il lavoro utile (ved.fig.2.2). β ompresi tra 1 e ( ) ( 1) Per valori del rapporto di ompressione 1 il lavoro utile L u ha un massimo quando il rapporto di ompressione è tale he le temperature di usita dal ompressore e dalla turbina sono uguali ( 2 = 4) e questo si verifia quando: β 1 = 1 Per tutti i valori di β ompresi tra 1 e 4 è maggiore di 2 e questo 1 fatto può essere sfruttato per introdurre uno sambiatore di alore he onsenta di ridurre il alore introdotto da una sorgente esterna (ombustibile),aumentando osì il rendimento. 1 4

5 Fig.2.4 5

6 CICLO IDEALE CON RIGENERAZIONE Fig.2.5 Consente di ridurre la quantitàdi alore entrante,a paritàdi L u e di. E uno sambio di alore tra un fluido a bassa pressione (in usita dalla turbina) e un fluido ad alta pressione (in usita dal ompressore). Grado di Rigenerazione R: rapporto tra il alore effettivamente sambiato ed il alore teoriamente sambiabile. Lato aria: R a = Lato gas R g =

7 Rendimento termodinamio η t : In questo aso si ha: Cp( 4) Cp( 2 1) ( 5) ( 6 1) ηt = = C 1 1 p ( 5) ( 5) ( 6 1) 1 1 ( ) = = 5 5 Riordando le relazioni isentropihe tra p e e le proprietàdei ili simmetrii,si ottiene: η = 1 t β 1 ( ) 1 da ui si può notare he: a) il rendimento di questo ilo non è più indipendente dalla temperatura massima del ilo ma aumenta all aumentare di ; b) fissato il rendimento aumenta se il rapporto di ompressione diminuise (perhé 2 e 4 si allontanano e si può sambiare più alore). Fig.2.6 7

8 In Fig.2.6 tutte le urve partono da β = 1;la urva tratteggiata rappresenta il ilo base ideale,mentre le urve a tratto intero rappresentano i ili on rigenerazione, all aumentare della (ritenendo 1 ostante). Si noti he per β = 1 il rendimento del ilo base è nullo,mentre quello del ilo rigenerato è uguale al rendimento del ilo di Carnot perhé il alore viene sambiato tra le temperature estreme del ilo. All aumentare del rapporto di ompressione il rendimento del ilo rigenerato diminuise e tende al valore del ilo base. I due rendimenti sono uguali quando: 1 β = 1 ioè la stessa ondizione he rendeva massimo il lavoro utile del ilo base, he orrisponde al aso in ui 2 = 4 (rigenerazione impossibile). Oltre questo valore di β la 2 è maggiore della 4 e quindi lo sambiatore raffredderebbe l aria usente dal ompressore,anzihé risaldarla. Lavoro utile L u : La pratia della rigenerazione lasia inalterato il lavoro utile del ilo e le urve di Fig. 2.4 sono anora valide. Dall esame delle Fig. 2.4 e 2.6 si può onludere he,per ottenere un sostanziale aumento del rendimento del ilo mediante la pratia della rigenerazione: 1. il rapporto di ompressione deve essere apprezzabilmente minore di quello he rende massimo il lavoro utile; 2. il rapporto di ompressione non deve neessariamente aumentare on la temperatura massima del ilo. Si vedràhe nel aso reale la onsiderazione 1.rimane valida,mentre la 2.rihiede ambiamenti. 8

9 CICLO IDEALE CON POS-COMBUSIONE (RICOMBUSIONE) Fig.2.7 Si può ottenere un aumento sostanziale del lavoro utile interrompendo l espansione in turbina ed effettuando una seonda ombustione (reheating) tra la turbina di alta pressione (HP) e la turbina di bassa pressione (LP). Nel aso in ui = 5 la riombustione si die uniforme. Se si vuole suddividere l espansione in modo da rendere massimo il lavoro utile,si deve interrompere l espansione in modo he i rapporti di pressione per le due turbine siano uguali (e quindi anhe = 5 ). 4 6 Il lavoro utile aumenta perhé il lavoro di ompressione rimane inalterato mentre il lavoro di turbina aumenta per la divergenza delle isobare (ved.fig.2.8): ( ) + ( ) ( ) ' 9

10 Fig.2.8 Il rendimento termodinamio invee diminuise,ome si può notare dalla Fig.2.8 e dalla onsiderazione he on la post-ombustione si aggiunge al ilo base un ilo meno effiiente (4'456 in Fig.2.8) perhé opera on un rapporto di ompressione inferiore. Si noti anhe he la perdita di effiienza è meno marata all aumentare della 10

11 Anhe dal onfronto tra la Fig.2.9 on la Fig.2.4 si nota ome questa tenia faia aumentare il lavoro utile. Fig.2.9 Fig

12 Se si vuole reuperare la perdita di effiienza dovuta alla riombustione oorre aggiungere uno sambiatore per effettuare una rigenerazione,ome mostrato in Fig Fig.2.10 In questo aso,la maggiore temperatura dei gas di sario è ompletamente utilizzata nello sambiatore e l aumento di lavoro utile non è più penalizzato dall aumento di alore da introdurre. Anhe il rendimento aumenta,ome si può notare dal onfronto tra la Fig.2.11 e la Fig.2.6. Fig.2.11 Fig

13 CICLO IDEALE CON INERREFRIGERAZIONE Miglioramenti analoghi, in termini di lavoro utile, a quelli ottenuti on la riombustione, si possono raggiungere interrompendo la ompressione e raffreddando il gas tra il ompressore di bassa pressione (LPC) ed il ompressore di alta pressione (HPC). Assumendo he l aria sia raffreddata fino a 1 (interrefrigerazione uniforme) si può dimostrare anhe in questo aso he il lavoro utile è massimo (ioè he il lavoro di ompressione è minimo) quando i rapporti di ompressione dei ompressori di bassa e di alta sono uguali. L uso di interrefrigeratori (interoolers) è ontemplato raramente in pratia,perhé sono ingombranti e rihiedono una grande quantitàdi aqua di raffreddamento, faendo osì perdere uno dei prinipali vantaggi delle turbine a gas:la ompattezza di impianto. Le prestazioni sono simili a quelle he si ottengono on la riombustione (ved.fig. 2.8 e 2.9),ma leggermente inferiori. Si riordi a tale proposito he una modifia nella regione di bassa temperatura di un ilo termodinamio è solitamente meno signifiativa di una orrispondente modifia nella regione di alta temperatura. Come nel aso della riombustione,l interrefrigerazione provoa una diminuzione del rendimento termodinamio e solo on l aggiunta di un rigeneratore si può migliorare sia l effiienza,sia il lavoro utile ed ottenere urve simili a quelle di Fig CICLI REALI Sostamento dal ilo ideale (ved.dispense di Propulsione Aerospaziale): Compressione -adiabatia ma non isentropia Combustione -non è isobara -aumenta la portata evolvente -variano le proprietàdel fluido -perdite di alore -rendimento di ombustione Espansione -adiabatia ma non isentropia 1

14 Per queste ragioni ed altre anora he qui non vengono rihiamate per brevità,le prestazioni dei ili reali differisono da quelle dei ili ideali,he omunque sono utili perhé ostituisono un limite per i ili reali e onsentono aloli semplifiati. All atto pratio,nell effettuare il alolo del ilo termodinamio si tiene onto degli sostamenti dal omportamento ideale introduendo opportune perdite di effiienza nei vari omponenti dell impianto. 14

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap.2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per

Dettagli

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA I Le leggi dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 1 Un sistema ostituito da un gas puro si omporta

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

Scambiatori di calore

Scambiatori di calore Fisia enia G. Grazzini UNIVERSIA DI FIRENZE Sambiatori di alore Con il termine sambiatori di alore indihiamo una apparehiatura in ui si ha trasmissione di alore da un luido ad un altro. In ampo termotenio

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Q Q. Energia scambiata per ciclo legata alle differenze di pressione ed al valore della pressione stessa. I Principio macchina CICLICA L = Q 12 -Q 34

Q Q. Energia scambiata per ciclo legata alle differenze di pressione ed al valore della pressione stessa. I Principio macchina CICLICA L = Q 12 -Q 34 Fisia enia G. Grazzini UNIVERSIA DI FIRENZE Diagramma Indiatore Energia sambiata per ilo legata alle differenze di pressione ed al alore della pressione stessa. I Prinipio maina CICLICA L 2-34 L ε 2 Reersibilità

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale CAP. ESEMPI NUMERICI ES. ) Ciclo base ideale ES. ) Ciclo ideale con interrefrigerazione 3 ES. 3) Ciclo ideale con postcombustione 4 5 ES. 4) Ciclo ideale con rigenerazione 6 7 ES. 5) Ciclo reale con interrefrigerazione,

Dettagli

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ,MOTOE A COMBUSTIONE INTENA Un motore alternativo a ombustione interna, ilo Otto a quattro temi, er uso aeronautio, ha le seguenti aratteristihe: - ilindrata V =. m - raorto di omressione volumetrio r

Dettagli

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete Turbomahine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete Testi di Riferimento Cumpsty, N.A. Compressor Aerodynamis, ISBN 0-470-334-5 Japikse, D. Centrifugal Compressor Design and Performane, ISBN

Dettagli

Processi irreversibili

Processi irreversibili Proessi irreversibili a nostra esperienza quotidiana è segnata da una moltitudine di proessi irreversibili, he ioè avvengono spontaneamente in una sola direzione e non possono essere riprodotti uguali

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch O Le omotetie Dato un numero reale non nullo h e un punto P del piano l omotetia di rapporto h e entro O è quella trasformazione he assoia a P il punto P' tale he P P OP' = h OP. Se è P(xy) allora P'(hx

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come: CALDAIA A CONDENSAZIONE Il rendimento termio di una aldaia, on riferimento al otere alorifio inferiore, uò essere esresso ome: i d dove i, e d raresentano le otenze erse er unità di otenza messa a disosizione

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Impianto di pressurizzazione e condizionamento

Impianto di pressurizzazione e condizionamento Capitolo 8 Impianto di pressurizzazione e ondizionamento Capitolo 8 Impianto di pressurizzazione e ondizionamento Queste dispense possono essere liberamente sariate dal sito internet del Politenio di Milano.

Dettagli

CICLO JOULE o BRAYTON /1

CICLO JOULE o BRAYTON /1 CICLO JOULE o BRAYON / Combustore m& b A CIRCUIO APERO urbina s Comressore Sambiatore ombustore v A CIRCUIO CHIUSO Comressore urbina Sambiatore en. sario Lo studio di ueste diaositive non è sostitutivo

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo Lezione 9 Prestazioni dinamihe dei sistemi di ontrollo Caratterizzazione delle prestazioni dinamihe Le prestazioni dinamihe fanno riferimento al omportamento del sistema di ontrollo durante i transitori,

Dettagli

ANALISI TERMODINAMICA

ANALISI TERMODINAMICA ANALISI TERMODINAMICA Integrazioni sono state effettuate riferendosi ai testi: # G. Lozza, Turbine a Gas e Cicli combinati # R. Della Volpe, Macchine Motori a combustione interna La reazione di combustione

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

TRASFORMATA DI HILBERT

TRASFORMATA DI HILBERT TRASFORMATA DI ILBERT La Trasformata di ilbert è una partiolare rappresentazione he, ontrariamente ad altre trasformate (Fourier, Laplae, Z, ) non realizza un ambiamento del dominio di definizione. In

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO

INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO Christian Garavaglia Diembre 00, Università Carlo Cattaneo, LIUC Finora il orso ha analizzato modelli di onorrenza he assumevano he la struttura dei osti ed il tipo di

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio s( onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi

Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi Sheda riassuntiva 10 apitolo 13 Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi Compressori e ventilatori I ompressori si possono lassifiare seondo lo shema seguente: Volumetrii alternativi rotativi Dinamii

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Quantizzazione - Soluzioni

Quantizzazione - Soluzioni Quantizzazione - Soluzioni INTRODUZIONE Il Passaggio da un segnale analogio ad un segnale digitale avviene tramite due operazioni prinipali: Campionamento, Quantizzazione. Durante la prima ase, ampionamento,

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA TRASFORMATA DI LAPLACE I sistemi dinamii invarianti e lineari (e tali sono le reti elettrihe) possono essere studiati, nel dominio del tempo, attraverso le equazioni differenziali nelle quali l'inognita

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

viene detto il sostegno della curva. Se σè iniettiva, diciamo che la superficieè semplice. Le equazioni

viene detto il sostegno della curva. Se σè iniettiva, diciamo che la superficieè semplice. Le equazioni Fondamenti di Analisi Matematia 2 - a.a. 2010-11 (Canale 1) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meania e Meatronia Valentina Casarino Appunti sulle superfii 1. Superfii regolari Riordiamo he si die

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza olitia Eonomia Istituzioni e Effiienza 8 Lungo periodo Il lungo periodo si distingue dal breve perhé il numero di imprese può variare. Come varierà il numero di imprese? Hp: Non esistono osti di ingressoà

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta. FUNZIONI CONTINUE funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si die ontinua in un punto D se risulta Analizza bene la definizione: lim x f ( x) = f ( ) Il punto deve

Dettagli

ISTITUTO DI MACCHINE COLLANA DIDATTICA

ISTITUTO DI MACCHINE COLLANA DIDATTICA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO DI MACCHINE UNIVERSITA DI NAPOLI COLLANA DIDATTICA Eseritazione sull uso dei diagrammi termodinamii dei gas freshi e dei gas ombusti per motori a.i. ad aensione omandata.

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Trasformazioni geometrihe nel piano: dalle isometrie alle affinità Le trasformazioni geometrihe In generale una trasformazione geometria è una orrispondenza biunivoa del piano in sé, ossia assoia ad un

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

ANALISI ENERGETICA ED EXERGETICA DEGLI SCAMBIATORI DI CALORE

ANALISI ENERGETICA ED EXERGETICA DEGLI SCAMBIATORI DI CALORE UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE ECNOLOGIE FACOLÀ DI INGEGNERIA A.A.2007-2008 ANALISI ENERGEICA ED EXERGEICA DEGLI SCAMBIAORI DI CALORE F. CALISE, M. DENICE D ACCADIA,

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON Enrio Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo la Quantizzazione del ampo di Klein-Gordon si inontrano rihiami ai seguenti studi: a) Introduzione

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Basi fisiche del processo di taglio dei metalli

Basi fisiche del processo di taglio dei metalli Basi fisihe del proesso di taglio dei metalli Altri riferimenti: Levi/Zompì Tenologia meania ap. 3 Giusti/Santohi Tenologia meania ap. 7-8 1 Proesso di taglio dei metalli Proesso fisio omplesso in quanto

Dettagli

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Questa esercitazione prevede il confronto di 5 diverse configurazioni relative ad un ciclo a vapore USC. Per effettuare i calcoli è stato utilizzato il programma

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO

VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO Corso di Termotenia 2 Prima eseritazione Titolare del orso: Gruppo 4: Prof. Paolo Coppa Emiliano Andreassi Leonardo Di Stefano Lua Lerario Fabio

Dettagli

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche Il motore stirling Ideato da quasi 200 anni, è un motore potenzialmente ad elevatissima efficienza, utilizzato inizialmente come alternativa più affidabile delle macchine a vapore, così detto anche motore

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Proprietà globali delle funzioni ontinue Tramite i limiti, abbiamo studiato il omportamento di una funzione nell intorno di un punto (proprietà loali). Ora i oupiamo di funzioni ontinue su tutto un intervallo,

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cap. 1 LA TURBINA A GAS INTRODUZIONE Le turbine a gas hanno iniziato ad essere sviluppate seriamente poco prima della II guerra mondiale, inizialmente per ottenere potenza meccanica

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

Rigenerazione Ciclo ideale -1

Rigenerazione Ciclo ideale -1 Rigenerazione Ciclo ideale - Migliorare le prestazioni di un ciclo termodinamico significa. Incrementare il lavoro utile ( W u ) Incrementare il rendimento ( W u, Q ) La Rigenerazione sostituisce parzialmente

Dettagli

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI FORMULARIO DI RIEPILOGO Tabella 0.1 Poteri alorifii di aluni ombustibili. PCI [MJ/kg] PCS [MJ/kg] Petrolio greggio 41,9 44,8 Benzina er auto

Dettagli

UNITA' 15 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 15 SOMMARIO ATTENZIONE ermodinamia e trasmissione del alore U.5/0 UNIA' 5 SOMMARIO 5. GLI SAMBIAORI DI ALORE 5.. I DIVERSI IPI DI SAMBIAORE DI ALORE 5... Sambiatori tubo in tubo (parallel low) 5... Sambiatori a orrenti inroiate

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento)

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento) Appunti di Misure Meanihe & Termihe orso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meania (ordinamento ex 7/4) Faoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Università degli studi di Roma La Sapienza LEZIONE #

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 + IH O 0 + Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 Esercizio n. 1 Un turbofan a flussi separati ha le seguenti caratteristiche assegnate: Quota di volo ; Mach di volo ; Rapporto di compressione

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifii in Muratura tabella dei punteggi e dei pesi da assegnare ad ogni parametro della sheda di seondo livello EDIFICI IN MURATURA A B C D Peso 1 - Org. sist. resist.

Dettagli

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text: Lecture 9 Text: Motori Aeronautici Mar. 8, 205 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 9.42 Agenda 2 3 4 9.43 Architettura Modulare dei Motori a Turbina a Gas The core of the engine (turbo-gas) can be thought

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA CAPITOLO UNDICESIMO PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA Generalità Il principio ispiratore della che ha indirizzato Carnot nelle riflessioni sulla potenza motrice del fuoco è così espresso:...

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tipologie di opere per

Dettagli

Elettromagnetismo quasi stazionario

Elettromagnetismo quasi stazionario Elettromagnetismo quasi stazionario www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattia.htm (versione del 6-5-8) Elettromagnetismo quasi stazionario Equazioni fondamentali Condizioni stazionarie E D H J J Condizioni

Dettagli

IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE E CONDIZIONAMENTO

IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE E CONDIZIONAMENTO Modelli numerii di impianti aeronautii IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE E CONDIZIONAMENTO Prof. Luigi Puinelli Sopo 2 Assiurare ambiente di abina siuro, salutare e onfortevole, in tutte le ondizioni di volo

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese Anno 005/006 Laurea speialistia in Comuniazione istituzionale e d impresa Insegnamento: valutazione di ampagne di omuniazione Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal nelle imprese Introduzione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

Equazione di Boltzmann

Equazione di Boltzmann Capitolo 2 Equazione di Boltzmann 2.1 Fluidineutriollisionaliedintegralediollisione Il omportamento ontinuo di un fluido neutro e quindi la sua dinamia sono determinati dall interazione a livello mirosopio

Dettagli

1 Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo

1 Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo INTEGLE DELLE FUNZIONI DI PIÙ VIBILI INTEGLE MULTIPLO DI UN FUNZIONE LIMITT SU DI UN ETTNGOLO Integrale delle funzioni di più variabili Indie Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

4. DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL GRUPPO CONVERTITORE / DIVISORE DI COPPIA

4. DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL GRUPPO CONVERTITORE / DIVISORE DI COPPIA 4. DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL GRUPPO CONVERTITORE / DIVISORE DI COPPIA Bibliografia : [4] 4.1. Considerazioni introduttive Direttamente alettato al volano motore si trova un gruppo omposto da una riduzione

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - un sistema freddo si scalda se viene in contatto termico

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli