Processi irreversibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi irreversibili"

Transcript

1 Proessi irreversibili a nostra esperienza quotidiana è segnata da una moltitudine di proessi irreversibili, he ioè avvengono spontaneamente in una sola direzione e non possono essere riprodotti uguali a loro stessi a ritroso ( un vaso he ade e si rompe, una pietanza he uoe, una persona he invehia ) a fisia era di apire perhé il tempo abbia un verso privilegiato e perhé un proesso sia a senso unio. a irreversibilità dei proessi termodinamii reali è iò he determina l effiienza delle mahine termihe. esperienza insegna he molti proessi sono irreversibili, anhe se la legge di onservazione dell energia non impedirebbe di per sé he un proesso irreversibile potesse essere realizzato in verso opposto. I trasferimenti di energia entro un sistema isolato non definisono la direzione dei proessi irreversibili Antiipazione: Deve esistere un altra variabile di stato he definise tale direzione => Entropia Entropia => Se in un sistema isolato avviene un proesso irreversibile l entropia S del sistema aumenta sempre, non diminuise mai A differenza dell energia l entropia non si onserva Prima di parlare di entropia ( he può essere un onetto diffiile da assimilare) onviene introdurre il 2 prinipio della termodinamia, spiegato mediante il funzionamento delle mahie termihe

2 Mahine termihe Conversione di lavoro in alore: In generale se si ompie un lavoro (di qualunque tipo) su un sistema a ontatto on un serbatoio, si origina un trasferimento di alore dal sistema al serbatoio senza alterare lo stato del sistema Es: (sfregamento di due pietre in una bainella d aqua => lo sfregamento, a ausa dell attriti aumenta l energia interna delle pietre he tende ad aumentare la temperatura delle pietre,. uttavia non appena la temperatura delle pietre diventa superiore a quella dell aqua si verifia un passaggio di alore dalle pietre all aqua, he se suffiientemente abbondante non varierà la sua temperatura) Conversione di alore in lavoro: abbiamo bisogno di una trasformazione, o più trasformazioni onseutive, he possano realizzare questa onversione lasiando inalterato lo stato del sistema. Si potrebbe dire : una espansione isoterma ( = e =0) ma in questo aso lo stato del sistema varierebbe in quanto si avrebbe un aumento di volume ed una riduzione della pressione =>rasformazione ilia. utte le trasformazioni he impliano un ilo possono dare una trasformazione di alore fornito in lavoro del sistema ( o vievers) Mahina ermia: Consideriamo un ilo termodinamio in ui sia il alore assorbito dal sistema e f il alore eduto. Se > f ed il sistema ompie il lavoro positivo, il dispositivo meanio he fa ompiere al sistema il ilo si hiama MACCHINA ERMICA. Una mahina ermia ha lo sopo di fornire lavoro all esterno perorrendo più volte lo stesso ilo. Il lavoro netto del ilo rappresenta iò he ese dal sistema ed il alore assorbito dalla sostanza he ompie il lavoro iò he entra

3 Mahine ermihe Una mahina termia è quindi un dispositivo he assorbe energia sotto forma di alore e mediante un ilo termio trasforma una frazione di questa energia in lavoro meanio. Es: Centrale elettria => un ombustibile ( es: arbone) viene bruiato e l energia interna prodotta viene utilizzata per trasformare aqua in vapore ad alta pressione. Il vapore viene onvogliato sulle pale di una turbina dove, espandendosi, le tiene in rotazione (parte dell energia termia viene trasformata in energia meania). energia meania assoiata alla rotazione della turbina viene trasformata in energia elettria mediante un generatore elettrio. Per poter omprimere il vapore a bassa pressione lo si raf faendolo passare attraverso un impianto di rafmento (sottraendo quindi alore al sistema) Del alore ottenuto bruiando il ombustibile solo il 40% al massimo viene onvertito in lavoro meanio e suessivamente in energia elettria apore ad alta pressione urbina apore a bassa pressione Alternatore Bruiatore Caldaia Impianto di rafmento

4 Mahine ermihe(2) Il funzionamento di una mahina termia si basa quindi su una proesso ilio a ui viene sottoposta una determinata sostanza ( aqua, arburante ) detta fluido di lavoro. Gli sambi di alore avvengono almeno a due temperature diverse e fasi del ilo sono 1) Fase di assorbimento di energia sotto forma di alore ( >0) mediante ontatto termio on una sorgente di alore (serbatoio) ad alta temperatura ( ) 2) a mahina trasforma parte del alore assorbito in lavoro meanio ( la mahina ompie lavoro) 3) a parte restante dell energia assorbita viene eduta sotto forma di alore ( f <0) ad una sorgente a temperatura più bassa ( f ) => energia persa Poihé la mahina ompie un ilo l energia interna rimane ostante Per il primo prinipio della termodinamia: Eint tot 0 tot dove: tot f f In ogni ilo è l energia assorbita in ingresso e è l energia (meania) utile in usita; f è quindi l energia inutilizzata

5 Mahine termihe(3) Eint tot 0 tot tot f Il lavoro ompiuto dalla mahina termia è pari all energia totale assorbita dalla mahina. f avoro della mahina Se la sostanza utilizzata è un gas, il lavoro totale svolto in una trasformazione ilia è pari all area rahiusa dalla urva he rappresenta la trasformazione in un diagramma P (il ilo è positivo se viene perorso in senso orario, negativo altrimenti) Il rendimento della mahina è definito ome il rapporto tra il lavoro realizzato ed il alore assorbito dalla sorgente a temperatura più alta ( ): P i Area= net net >0 avoro he ese dal sistema f 1 Calore he entra nel sistema f rendimento della mahina Il rendimento è il rapporto tra iò he si produe e iò he si spende Il rendimento aumenta al diminuire di f.

6 Esempio: Una moderna entrale elettria ha un rendimento del 35% ira e produe energia elettria erogando una potenza P=1GW. Stimare gli sambi di alore he hanno luogo in 1h di funzionamento nella ia e nel ondensatore (torre di refrigerazione) Anhe se, e f sono riferiti ad un unio ilo, possiamo onsiderare he in più ili avremo omunque valori on le stesse proporzioni. uindi onsideriamo he tali parametri siano riferiti ad 1h di funzionamento. 9 Dove: 0.35 Pt 1GW 1h 10 W h 1GW h GW h Dal primo prinipio della termodinamia: f f 3GW h 1GW h 2GW h

7 Seondo prinipio della termodinamia 1 Dal punto vista matematio si avrebbe rendimento massimo quando lo sambio di alore on la sorgente fosse nullo, ioè se si riusisse a ostruire una mahina termia he lavorasse in un ilo senza he il sistema eda alore all esterno : Il fluido di lavoro, al termine di un ilo, sarebbe invariato e la quantità di alore sottratta ad una sorgente di temperatura uniforme sarebbe ompletamente trasformata in lavoro utile max 1 0 f f rendimento della mahina max 1 In molti hanno provato a realizzare una mahina di questo tipo, ma senza suesso. In realtà l affermazione he non è possibile realizzare una mahina a rendimento 100% è uno dei modi di formulare il seondo prinipio della termodinamia: Seondo prinipio della termodinamia (enuniato di Kelvin-Plank): Non è possibile ostruire una mahina termia he, operando in un ilo, abbia ome unio risultato quello di assorbire energia da una sorgente a temperatura uniforme e produrre una uguale quantità di lavoro. Più in generale: è impossibile realizzare una trasformazione il ui UNICO risultato sia quello di assorbire alore da un serbatoio e di onvertirlo ompletamente in lavoro

8 Seondo prinipio della termodinamia(2) NB: una mahina termia on un rendimento del 100% non violerebbe il primo prinipio della termodinamia È il seondo prinipio he eslude la possibilità di un ilo senza trasferimento di energia ad una sorgente a temperatura più bassa. Mentre il primo prinipio regola la onservazione dell energia dell insieme sistemaambiente durante una trasformazione, il seondo stabilise le ondizioni neessarie affinhé possano aver luogo le trasformazioni del alore in lavoro meanio (o energia elettromagnetia). Il seondo prinipio della termodinamia, espresso nella forma di Klein-Plank è un enuniato di tipo qualitativo, ma non per questo meno rigoroso del primo prinipio.

9 rasformazioni reversibili Il seondo prinipio della termodinamia prevede he non possa esistere una mahina termia a rendimento del 100%, ma non definise quale sia il rendimento massimo he si possa ottenere. Siuramente in una mahina termia reale il rendimento può essere migliorato riduendo gli attriti e le perdite di alore durante i vari passaggi del ilo. Il massimo del rendimento viene definito da una mahina termia teoria detta mahina di Carnot dal nome del fisio franese he la desrisse ale mahina si basa su un ilo ideale reversibile detto Cilo di Carnot. Una trasformazione da uno stato iniziale i ad uno stato finale f si die reversibile quando il sistema può tornare nelle ondizione iniziale perorrendo lo stesso ammino a ritroso nel quale ogni punto orrisponda ad uno stato di equilibrio Una trasformazione he non è reversibile si die irreversibile a maggior parte delle trasformazioni naturali sono irreversibili a trasformazione reversibile è un idea teoria Se però una trasformazione reale avviene molto lentamente in modo da avere il sistema sempre in uno stato molto viino all equilibrio e non vi sono proessi dissipativi la trasformazione può essere onsiderata reversibile Esempio: ilindro ontenente gas hiuso da un pistone in ontatto termio on un termostato. Compressione lentissima (in ogni istante il sistema ha parametri di stato definiti) aggiungendo piombini ( o granelli di sabbia) Espansione lentissima rimuovendo i piombini fino a tornare alla ondizione iniziale

10 Mahina di Carnot a mahina di Carnot, è una mahina teoria he utilizza un ilo ideale e reversibile tra due termostati (ilo di Carnot). ale mahina ha il rendimento massimo possibile he rappresenta il limite superiore del rendimento he le mahine termihe reali possono raggiungere: Il lavoro omplessivo svolto da un fluido di lavoro durante un ilo di Carnot è il lavoro massimo possibile per una data quantità di energia fornita al fluido dal termostato a temperatura più alta arnot max max Cilo di Carnot: Fluido gas perfetto Cilindro hiuso da un pistone mobile 2 Sorgenti di alore (termostati) una ( ) ed una ( f ) rasformazioni: 2 adiabatihe + 2 isoterme tutte e 4 reversibili

11 Cilo di Carnot: Cilo di Carnot p p a A AB : Espansione isoterma ( ) BC: Espansione adiabatia C D: Compressione isoterma ( ) D A: Compressione adiabatia Si trova he per questo ilo : p b p d p B D a d b C E E AB CD 0 nr AB CD AB CD 0 nr ln B ln C A D 1 1 ln ln C B D A rasformazioni adiabatihe : p =ost dove = p / v p p ost nr ost ost 1 1 B 1 1 C B A B 1 1 D C D A A ln B A ln C D 1 1 C D

12 Cilo di Carnot Il rendimento di una mahina termia he utilizza un ilo di Carnot dipende solamente dalla temperatura delle due sorgenti arnot 1 f Da questo risultato si riava he tutte le mahine di Carnot(mahine reversibili) he la vorano tra le stesse temperature hanno lo stesso rendimento (teorema di Carnot). Il rendimento è nullo se = ome i si aspetta (dobbiamo avere almeno due sorgenti di alore a temperatura diversa). Il rendimento rese quando diminuise e aumenta Il rendimento potrebbe essere del 100% solo la temperatura sendesse fino a 0 K (he è impossibile) Il massimo rendimento è minore all unità e mahine reali he lavorano su un ilo in ui si hanno le due sorgenti e, avranno sempre un rendimento minore del rendimento della mahina di arnot orrispondente. arnot 1 f

13 Eserizio: Una delle mahine termihe più potenti mai ostruita lavora fra 430 C e 1870 C. a) ual è il massimo rendimento teorio? b) Il rendimento reale è del 42%. uanta potenza fornise la mahina se assorbe J di energia al seondo dal termostato aldo? =430 C=703 K =1870 C=2143K max = J = J J 4 P J 58. kw t 1s 8

14 Mahine frigorifere enuniato di Kelvin-Plank si applia anhe alle mahine frigorifere. a mahina frigorifera è un dispositivo he opera lungo un ilo progettato per sottrarre alore al sistema (la ella frigorifera) in modo da mantenerlo ad una temperatura inferiore a quella dell ambiente. Durante il ilo di refrigerazione il alore viene disperso all esterno (he è ad una temperatura superiore) e viene effettuato del lavoro sul sistema (normalmente mediante un motore elettrio) Se è la temperatura del termostato freddo e è quella del termostato aldo, l energia assorbita dalla mahina frigorifera è ( >0), l energia trasferita nel sistema è il lavoro (<0) ompiuto su di esso, mentre l energia rilasiata all ambiente è ( <0) effiienza di una mahina frigorifera è legata alla apaità della mahina di estrarre alore dal sistema rispetto alla spesa di energia fatta sotto forma di lavoro introdotto nel sistema per questa operazione effiienza di un frigorifero, hiamata oeffiiente di prestazione, è definita ome il rapporto tra l energia trasferita al termostato aldo (esterno) ed il lavoro rihiesto per tale trasferimento energia utile energia immessa oeffiiente di prestazione

15 Pompe di alore (ondizionatori moderni) e pompe di alore sono delle mahine frigorifere he hanno la apaità di invertire le sorgenti alde e fredde. Consideriamo i moderni ondizionatori installati dentro asa: In estate la mahina opera edendo alore all esterno (sorgente ) e rafndo l interno della asa (sorgente ) In inverno l interno della asa diventa la sorgente a temperatura a ui edere alore, mentre l esterno diventa la sorgente a temperatura Una pompa di alore ( o una mahina frigorifera) è ostituita da un ondensatore un evaporatore un ompressore ed una valvola di strozzamento. Il ilo è osì omposto: Un ompressore ompie lavoro sul fluido refrigerante (es: freon). Il ompressore mantiene un elevata differenza di pressione tra le due parti di una valvola a strozzatura uando il liquido evapora nella zona a bassa pressione e bassa temperatura una quantità di alore viene eduta al fluido dall esterno (ambiente più freddo) provoando un abbassamento della temperatura nel frigorifero. Dalla parte ad alta pressione ed a temperatura più elevata la quantità di alore viene eduta al fluido all esterno quando il fluido ondensa Fluido a bassa pressione Fluido ad alta pressione >0 <0

16 oeffiiente di prestazione Mahine Frigorifere energia utile energia immessa Riordiamo he: Il lavoro è ompiuto sul sistema Calore sottratto al sistema Calore assorbito dal sistema Per il primo prinipio della termodinamia: net 0 0 Sostituendo on e - on Si ha quindi he il oeffiiente di prestazione può essere risritto: NB. Il oeffiiente di prestazione può essere molto maggiore di 1 a mahina frigorifera è pratiamente una mahina termia he lavora al ontrario. Gli sambi di energia nei due ili sono invertiti.

17 Esempio Un frigorifero il ui ompressore è azionato da un motore da 480W ha un oeffiiente di prestazione =2.8. Calolare la potenza termia sambiata al ondensatore ed all evaporatore Fluido a bassa pressione Fluido ad alta pressione >0 <0 Potenza termia sambiata sull evaporatore: d 1. 3kW dt Potenza termia sambiata sul ondensatore: d d W dt dt d dt d dt d dt d 0.48kW 1.3kW 1. kw dt 8

18 Mahina frigorifera di Carnot Mahina frigorifera ideale: mahina frigorifera he lavora on un ilo di Carnot inverso. Per un ilo di Carnot vale la relazione Il oeffiiente di prestazione max per una mahina frigorifera sarà quindi dato da: max max 1 1 Coeffiiente di prestazione di una mahina frigorifera di Carnot uando la differenza di temperatura tra le due sorgenti è prossima a zero il oeffiiente di prestazione teorio tende all infinito In pratia però la differenza tra queste due temperature limitano a valori al di sotto di 10 Enuniato di Clausius del seondo prinipio della termodinamia: Il alore non fluise spontaneamente da un oggetto freddo ad uno oggetto aldo Es.: a pompa di alore per funzionare ha bisogno he venga effettuato un lavoro dall esterno

19 Proessi irreversibili a nostra esperienza quotidiana è segnata da una moltitudine di proessi irreversibili, he ioè avvengono spontaneamente in una sola direzione e non possono essere riprodotti uguali a loro stessi a ritroso ( un vaso he ade e si rompe, una pietanza he uoe, una persona he invehia ) a fisia era di apire perhé il tempo abbia un verso privilegiato e perhé un proesso sia a senso unio. a irreversibilità dei proessi termodinamii reali è iò he determina l effiienza delle mahine termihe. esperienza insegna he molti proessi sono irreversibili, anhe se la legge di onservazione dell energia non impedirebbe di per sé he un proesso irreversibile potesse essere realizzato in verso opposto. I trasferimenti di energia entro un sistema isolato non definisono la direzione dei proessi irreversibili Antiipazione: Deve esistere un altra variabile di stato he definise tale direzione => Entropia Entropia => Se in un sistema isolato avviene un proesso irreversibile l entropia S del sistema aumenta sempre, non diminuise mai A differenza dell energia l entropia non si onserva Prima di parlare di entropia ( he può essere un onetto diffiile da assimilare) onviene introdurre il 2 prinipio della termodinamia, spiegato mediante il funzionamento delle mahie termihe

20 Mahine termihe Conversione di lavoro in alore: In generale se si ompie un lavoro (di qualunque tipo) su un sistema a ontatto on un serbatoio, si origina un trasferimento di alore dal sistema al serbatoio senza alterare lo stato del sistema Es: (sfregamento di due pietre in una bainella d aqua => lo sfregamento, a ausa dell attriti aumenta l energia interna delle pietre he tende ad aumentare la temperatura delle pietre,. uttavia non appena la temperatura delle pietre diventa superiore a quella dell aqua si verifia un passaggio di alore dalle pietre all aqua, he se suffiientemente abbondante non varierà la sua temperatura) Conversione di alore in lavoro: abbiamo bisogno di una trasformazione, o più trasformazioni onseutive, he possano realizzare questa onversione lasiando inalterato lo stato del sistema. Si potrebbe dire : una espansione isoterma ( = e =0) ma in questo aso lo stato del sistema varierebbe in quanto si avrebbe un aumento di volume ed una riduzione della pressione =>rasformazione ilia. utte le trasformazioni he impliano un ilo possono dare una trasformazione di alore fornito in lavoro del sistema ( o vievers) Mahina ermia: Consideriamo un ilo termodinamio in ui sia il alore assorbito dal sistema e f il alore eduto. Se > f ed il sistema ompie il lavoro positivo, il dispositivo meanio he fa ompiere al sistema il ilo si hiama MACCHINA ERMICA. Una mahina ermia ha lo sopo di fornire lavoro all esterno perorrendo più volte lo stesso ilo. Il lavoro netto del ilo rappresenta iò he ese dal sistema ed il alore assorbito dalla sostanza he ompie il lavoro iò he entra

21 Mahine ermihe Una mahina termia è quindi un dispositivo he assorbe energia sotto forma di alore e mediante un ilo termio trasforma una frazione di questa energia in lavoro meanio. Es: Centrale elettria => un ombustibile ( es: arbone) viene bruiato e l energia interna prodotta viene utilizzata per trasformare aqua in vapore ad alta pressione. Il vapore viene onvogliato sulle pale di una turbina dove, espandendosi, le tiene in rotazione (parte dell energia termia viene trasformata in energia meania). energia meania assoiata alla rotazione della turbina viene trasformata in energia elettria mediante un generatore elettrio. Per poter omprimere il vapore a bassa pressione lo si raf faendolo passare attraverso un impianto di rafmento (sottraendo quindi alore al sistema) Del alore ottenuto bruiando il ombustibile solo il 40% al massimo viene onvertito in lavoro meanio e suessivamente in energia elettria apore ad alta pressione urbina apore a bassa pressione Alternatore Bruiatore Caldaia Impianto di rafmento

22 Mahine ermihe(2) Il funzionamento di una mahina termia si basa quindi su una proesso ilio a ui viene sottoposta una determinata sostanza ( aqua, arburante ) detta fluido di lavoro. Gli sambi di alore avvengono almeno a due temperature diverse e fasi del ilo sono 1) Fase di assorbimento di energia sotto forma di alore ( >0) mediante ontatto termio on una sorgente di alore (serbatoio) ad alta temperatura ( ) 2) a mahina trasforma parte del alore assorbito in lavoro meanio ( la mahina ompie lavoro) 3) a parte restante dell energia assorbita viene eduta sotto forma di alore ( f <0) ad una sorgente a temperatura più bassa ( f ) => energia persa Poihé la mahina ompie un ilo l energia interna rimane ostante Per il primo prinipio della termodinamia: Eint tot 0 tot dove: tot f f In ogni ilo è l energia assorbita in ingresso e è l energia (meania) utile in usita; f è quindi l energia inutilizzata

23 Mahine termihe(3) Eint tot 0 tot tot f Il lavoro ompiuto dalla mahina termia è pari all energia totale assorbita dalla mahina. f avoro della mahina Se la sostanza utilizzata è un gas, il lavoro totale svolto in una trasformazione ilia è pari all area rahiusa dalla urva he rappresenta la trasformazione in un diagramma P (il ilo è positivo se viene perorso in senso orario, negativo altrimenti) Il rendimento della mahina è definito ome il rapporto tra il lavoro realizzato ed il alore assorbito dalla sorgente a temperatura più alta ( ): P i Area= net net >0 avoro he ese dal sistema f 1 Calore he entra nel sistema f rendimento della mahina Il rendimento è il rapporto tra iò he si produe e iò he si spende Il rendimento aumenta al diminuire di f.

24 Esempio: Una moderna entrale elettria ha un rendimento del 35% ira e produe energia elettria erogando una potenza P=1GW. Stimare gli sambi di alore he hanno luogo in 1h di funzionamento nella ia e nel ondensatore (torre di refrigerazione) Anhe se, e f sono riferiti ad un unio ilo, possiamo onsiderare he in più ili avremo omunque valori on le stesse proporzioni. uindi onsideriamo he tali parametri siano riferiti ad 1h di funzionamento. 9 Dove: 0.35 Pt 1GW 1h 10 W h 1GW h GW h Dal primo prinipio della termodinamia: f f 3GW h 1GW h 2GW h

25 Seondo prinipio della termodinamia 1 Dal punto vista matematio si avrebbe rendimento massimo quando lo sambio di alore on la sorgente fosse nullo, ioè se si riusisse a ostruire una mahina termia he lavorasse in un ilo senza he il sistema eda alore all esterno : Il fluido di lavoro, al termine di un ilo, sarebbe invariato e la quantità di alore sottratta ad una sorgente di temperatura uniforme sarebbe ompletamente trasformata in lavoro utile max 1 0 f f rendimento della mahina max 1 In molti hanno provato a realizzare una mahina di questo tipo, ma senza suesso. In realtà l affermazione he non è possibile realizzare una mahina a rendimento 100% è uno dei modi di formulare il seondo prinipio della termodinamia: Seondo prinipio della termodinamia (enuniato di Kelvin-Plank): Non è possibile ostruire una mahina termia he, operando in un ilo, abbia ome unio risultato quello di assorbire energia da una sorgente a temperatura uniforme e produrre una uguale quantità di lavoro. Più in generale: è impossibile realizzare una trasformazione il ui UNICO risultato sia quello di assorbire alore da un serbatoio e di onvertirlo ompletamente in lavoro

26 Seondo prinipio della termodinamia(2) NB: una mahina termia on un rendimento del 100% non violerebbe il primo prinipio della termodinamia È il seondo prinipio he eslude la possibilità di un ilo senza trasferimento di energia ad una sorgente a temperatura più bassa. Mentre il primo prinipio regola la onservazione dell energia dell insieme sistemaambiente durante una trasformazione, il seondo stabilise le ondizioni neessarie affinhé possano aver luogo le trasformazioni del alore in lavoro meanio (o energia elettromagnetia). Il seondo prinipio della termodinamia, espresso nella forma di Klein-Plank è un enuniato di tipo qualitativo, ma non per questo meno rigoroso del primo prinipio.

27 rasformazioni reversibili Il seondo prinipio della termodinamia prevede he non possa esistere una mahina termia a rendimento del 100%, ma non definise quale sia il rendimento massimo he si possa ottenere. Siuramente in una mahina termia reale il rendimento può essere migliorato riduendo gli attriti e le perdite di alore durante i vari passaggi del ilo. Il massimo del rendimento viene definito da una mahina termia teoria detta mahina di Carnot dal nome del fisio franese he la desrisse ale mahina si basa su un ilo ideale reversibile detto Cilo di Carnot. Una trasformazione da uno stato iniziale i ad uno stato finale f si die reversibile quando il sistema può tornare nelle ondizione iniziale perorrendo lo stesso ammino a ritroso nel quale ogni punto orrisponda ad uno stato di equilibrio Una trasformazione he non è reversibile si die irreversibile a maggior parte delle trasformazioni naturali sono irreversibili a trasformazione reversibile è un idea teoria Se però una trasformazione reale avviene molto lentamente in modo da avere il sistema sempre in uno stato molto viino all equilibrio e non vi sono proessi dissipativi la trasformazione può essere onsiderata reversibile Esempio: ilindro ontenente gas hiuso da un pistone in ontatto termio on un termostato. Compressione lentissima (in ogni istante il sistema ha parametri di stato definiti) aggiungendo piombini ( o granelli di sabbia) Espansione lentissima rimuovendo i piombini fino a tornare alla ondizione iniziale

28 Mahina di Carnot a mahina di Carnot, è una mahina teoria he utilizza un ilo ideale e reversibile tra due termostati (ilo di Carnot). ale mahina ha il rendimento massimo possibile he rappresenta il limite superiore del rendimento he le mahine termihe reali possono raggiungere: Il lavoro omplessivo svolto da un fluido di lavoro durante un ilo di Carnot è il lavoro massimo possibile per una data quantità di energia fornita al fluido dal termostato a temperatura più alta arnot max max Cilo di Carnot: Fluido gas perfetto Cilindro hiuso da un pistone mobile 2 Sorgenti di alore (termostati) una ( ) ed una ( f ) rasformazioni: 2 adiabatihe + 2 isoterme tutte e 4 reversibili

29 Cilo di Carnot: Cilo di Carnot p p a A AB : Espansione isoterma ( ) BC: Espansione adiabatia C D: Compressione isoterma ( ) D A: Compressione adiabatia Si trova he per questo ilo : p b p d p B D a d b C E E AB CD 0 nr AB CD AB CD 0 nr ln B ln C A D 1 1 ln ln C B D A rasformazioni adiabatihe : p =ost dove = p / v p p ost nr ost ost 1 1 B 1 1 C B A B 1 1 D C D A A ln B A ln C D 1 1 C D

30 Cilo di Carnot Il rendimento di una mahina termia he utilizza un ilo di Carnot dipende solamente dalla temperatura delle due sorgenti arnot 1 f Da questo risultato si riava he tutte le mahine di Carnot(mahine reversibili) he la vorano tra le stesse temperature hanno lo stesso rendimento (teorema di Carnot). Il rendimento è nullo se = ome i si aspetta (dobbiamo avere almeno due sorgenti di alore a temperatura diversa). Il rendimento rese quando diminuise e aumenta Il rendimento potrebbe essere del 100% solo la temperatura sendesse fino a 0 K (he è impossibile) Il massimo rendimento è minore all unità e mahine reali he lavorano su un ilo in ui si hanno le due sorgenti e, avranno sempre un rendimento minore del rendimento della mahina di arnot orrispondente. arnot 1 f

31 Eserizio: Una delle mahine termihe più potenti mai ostruita lavora fra 430 C e 1870 C. a) ual è il massimo rendimento teorio? b) Il rendimento reale è del 42%. uanta potenza fornise la mahina se assorbe J di energia al seondo dal termostato aldo? =430 C=703 K =1870 C=2143K max = J = J J 4 P J 58. kw t 1s 8

32 Mahine frigorifere enuniato di Kelvin-Plank si applia anhe alle mahine frigorifere. a mahina frigorifera è un dispositivo he opera lungo un ilo progettato per sottrarre alore al sistema (la ella frigorifera) in modo da mantenerlo ad una temperatura inferiore a quella dell ambiente. Durante il ilo di refrigerazione il alore viene disperso all esterno (he è ad una temperatura superiore) e viene effettuato del lavoro sul sistema (normalmente mediante un motore elettrio) Se è la temperatura del termostato freddo e è quella del termostato aldo, l energia assorbita dalla mahina frigorifera è ( >0), l energia trasferita nel sistema è il lavoro (<0) ompiuto su di esso, mentre l energia rilasiata all ambiente è ( <0) effiienza di una mahina frigorifera è legata alla apaità della mahina di estrarre alore dal sistema rispetto alla spesa di energia fatta sotto forma di lavoro introdotto nel sistema per questa operazione effiienza di un frigorifero, hiamata oeffiiente di prestazione, è definita ome il rapporto tra l energia trasferita al termostato aldo (esterno) ed il lavoro rihiesto per tale trasferimento energia utile energia immessa oeffiiente di prestazione

33 Pompe di alore (ondizionatori moderni) e pompe di alore sono delle mahine frigorifere he hanno la apaità di invertire le sorgenti alde e fredde. Consideriamo i moderni ondizionatori installati dentro asa: In estate la mahina opera edendo alore all esterno (sorgente ) e rafndo l interno della asa (sorgente ) In inverno l interno della asa diventa la sorgente a temperatura a ui edere alore, mentre l esterno diventa la sorgente a temperatura Una pompa di alore ( o una mahina frigorifera) è ostituita da un ondensatore un evaporatore un ompressore ed una valvola di strozzamento. Il ilo è osì omposto: Un ompressore ompie lavoro sul fluido refrigerante (es: freon). Il ompressore mantiene un elevata differenza di pressione tra le due parti di una valvola a strozzatura uando il liquido evapora nella zona a bassa pressione e bassa temperatura una quantità di alore viene eduta al fluido dall esterno (ambiente più freddo) provoando un abbassamento della temperatura nel frigorifero. Dalla parte ad alta pressione ed a temperatura più elevata la quantità di alore viene eduta al fluido all esterno quando il fluido ondensa Fluido a bassa pressione Fluido ad alta pressione >0 <0

34 oeffiiente di prestazione Mahine Frigorifere energia utile energia immessa Riordiamo he: Il lavoro è ompiuto sul sistema Calore sottratto al sistema Calore assorbito dal sistema Per il primo prinipio della termodinamia: net 0 0 Sostituendo on e - on Si ha quindi he il oeffiiente di prestazione può essere risritto: NB. Il oeffiiente di prestazione può essere molto maggiore di 1 a mahina frigorifera è pratiamente una mahina termia he lavora al ontrario. Gli sambi di energia nei due ili sono invertiti.

35 Esempio Un frigorifero il ui ompressore è azionato da un motore da 480W ha un oeffiiente di prestazione =2.8. Calolare la potenza termia sambiata al ondensatore ed all evaporatore Fluido a bassa pressione Fluido ad alta pressione >0 <0 Potenza termia sambiata sull evaporatore: d 1. 3kW dt Potenza termia sambiata sul ondensatore: d d W dt dt d dt d dt d dt d 0.48kW 1.3kW 1. kw dt 8

36 Mahina frigorifera di Carnot Mahina frigorifera ideale: mahina frigorifera he lavora on un ilo di Carnot inverso. Per un ilo di Carnot vale la relazione Il oeffiiente di prestazione max per una mahina frigorifera sarà quindi dato da: max max 1 1 Coeffiiente di prestazione di una mahina frigorifera di Carnot uando la differenza di temperatura tra le due sorgenti è prossima a zero il oeffiiente di prestazione teorio tende all infinito In pratia però la differenza tra queste due temperature limitano a valori al di sotto di 10 Enuniato di Clausius del seondo prinipio della termodinamia: Il alore non fluise spontaneamente da un oggetto freddo ad uno oggetto aldo Es.: a pompa di alore per funzionare ha bisogno he venga effettuato un lavoro dall esterno

37 Entropia Il prinipio zero della termodinamia introdue il onetto di temperatura. Il primo prinipio della termodinamia introdue il onetto di energia interna Sia la temperature he l energia interna sono variabili di stato Il seondo prinipio della termodinamia introdue un altra variabile di stato: l Entropia S Per apire os è l entropia onsideriamo la mahina di Carnot: Per tale dispositivo vale la relazione: Il rapporto tra il trasferito di energia sotto forma di alore e la temperatura a ui tale trasferimento avviene è uguale per le due isoterme. Espliitando i segni del alore trasferito ( - per il alore usente dal sistema + per quello entrante) si ha: 0 0 uesta equazione si dimostra essere vera non solo per i ili di Carnot, ma per tutti i ili reversibili => il rapporto / ha un signifiato partiolare

38 Entropia (1) Consideriamo una trasformazione infinitesima fra due stati all equilibrio Se d r è il alore trasferito lungo un ammino reversibile fra gli stati, la variazione infinitesima di entropia sarà data, indipendentemente dal ammino seguito, proprio da questo rapporto : ds d r Enropia entropia è pari al rapporto tra l energia trasferita sotto forma di alore durante una trasformazione reversibile e la temperatura a ui tale trasferimento avviene a variazione di entropia durante una trasformazione irreversibile tra uno stato iniziale ed uno finale si può determinare onsiderando una trasformazione reversibilele tra quei due stati, in quanto l entropia, essendo una funzione di stato, dipende solo dagli stati iniziali e finali Il segno della variazione di entropia (è questa la variabile signifiativa, non l entropia ome valore assoluto)è lo stesso del alore trasferito, quindi: Se Il alore è assorbito dal sistema ( r >0) => ds>0 Se Il alore è eduto dal sistema ( r <0) => ds<0

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI Consideriamo un gas contenuto in un recipiente dalle pareti adiabatiche dotato di un pistone in grado di muoversi senza attriti (v. figura). Espansione e compressione

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia Secondo principio della termodinamica Macchine termiche Rendimento Secondo principio della ermodinamica Macchina di arnot Entropia Introduzione al secondo principio della termodinamica Da quanto studiato

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste ermodinamica Ireneo Kikic DIAM - FLAB - University of rieste IRENEO.KIKI@DIAM.UNI.I rimo principio della termodinamica alore e lavoro solo quando sono trasferiti tra i corpi Energia uò essere convertita

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l) ermodinamica Un gas monoatomico compie il ciclo mostrato nella figura sotto, dove le trasformazioni, sono isobare e le trasformazioni e sono isocore. apendo che l, p 8atm, 6 l, p atm. alcolare il rendimento

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi

Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi Sheda riassuntiva 10 apitolo 13 Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi Compressori e ventilatori I ompressori si possono lassifiare seondo lo shema seguente: Volumetrii alternativi rotativi Dinamii

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 5 IL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 5 IL 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ERMODINAMIA E ERMOFLUIDODINAMIA ap. 5 IL 2 PRINIPIO DELLA ERMODINAMIA L =50 amb =20 NO ΔS SIS ISOL 0 G. esini ermodinamica e termofluidodinamica - ap. 5_2 principio D 1 ap. 5 Il 2 principio della termodinamica

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap. 2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. DEF. Una funzione F() si die primitiva di una funzione y f() definita nell intervallo

Dettagli

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Il diagramma - I RINCII DLLA TRMODINAMICA Un sistema termodinamico è una quantità di materia racchiusa all interno di una superficie chiusa, che può scambiare energia con l ambiente esterno. Lo stato di

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( ) onsideriamo una mole di gas perfetto monoatomico che compie il ciclo di figura (motore di Stirling), composto da due isoterme ( e ) e ESEIZIO (1) due trasformazioni a volume costante ( e ). alcolare: il

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

F - SECONDO PRINCIPIO

F - SECONDO PRINCIPIO F - SECONDO PRINCIPIO MACCHINA TERMICA APPARATO CHE CONVERTE CALORE (CEDUTO DALL'AMBIENTE ESTERNO AL SISTEMA TERMODINAMICO) IN LAVORO (FATTO DAL SISTEMA TERMODINAMICO E UTILIZZABILE DEL MONDO ESTERNO)

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

7 Settimana 7-11 novembre

7 Settimana 7-11 novembre 7 Settimana 7-11 novembre 7.1 Topologia di R Definizione 7.1 Sia x R. Un insieme U R si die intorno di x se ontiene un intervallo aperto ontenente x. Equivalentemente, se esiste ɛ > 0 tale he ]x ɛ, x +

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda. 1 La termodinamica, scienza nata all'inizio del XIX secolo, si occupa degli scambi energetici fra un sistema e l'ambiente esterno con cui può interagire, con particolare riguardo alle trasformazioni di

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche 1 rasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche Lo schema di una macchina termica Nello studio delle trasformazioni termodinamiche abbiamo visto che se forniamo calore a un gas contenuto in un

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Secondo principio della Termodinamica

Secondo principio della Termodinamica Secondo principio della Termodinamica Enunciato di Kelvin Enunciato di Clausius Ciclo di Carnot Entropia Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia Introduzione alla Termodinamica: terminologia Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 22 Il primo principio della termodinamica non è altro che una affermazione del principio di conservazione dell energia. Ci dice che se un sistema

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica 34 Unità Didattica N 19C I principi della ermodinamica Definizione di sorgente di calore e di macchina termica Sorgente di calore è un corpo ( o un sistema di corpi ) a temperatura costante che ha la proprietà

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Tinf T. sup 600 K 300 K

Tinf T. sup 600 K 300 K FRIGORIFERI E POMPE I ORE bbiamo visto nei precedenti capitoli che la conversione di calore in lavoro in una macchina bitermica reversibile ha una efficienza che dipende dalla differenza tra le temperature

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta. FUNZIONI CONTINUE funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si die ontinua in un punto D se risulta Analizza bene la definizione: lim x f ( x) = f ( ) Il punto deve

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

ferma e permane indefinitamente in quiete

ferma e permane indefinitamente in quiete econdo Principio della Termodinamica 1) un pendolo oscilla nell aria di una stanza: dopo un certo tempo il pendolo si ferma e permane indefinitamente in quiete 2) due corpi a temperatura diversa sono posti

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso Siena 28/03/2008 vers.1 Si consideri il ciclo reversibile ABCA che riguarda del gas perfetto monoatomico e che è costituito, nell ordine, dalla compressione adiabatica AB, dall isoterma BC e dall isocora

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche Laboratorio di Misure Fisihe per Sienze Biologihe Nozioni di alorimetria e misura del alore speiio di una sostanza Rihiami di teoria (Ragozzino et al Fondamenti di Fisia) - Il onetto di temperatura. -

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. Macchine termiche Motori a combustione interna QUANTO?

ESERCIZI ESERCIZI. Macchine termiche Motori a combustione interna QUANTO? Mahine termihe Motori a ombustione interna QUANO? Una mahina termia produe 40 J a ilo, assorbendo 0 J di alore. Quanto alore viene disperso nell ambiente? 680 J@ QUANO? Una mahina termia ha un rendimento

Dettagli

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale Capitolo 13 L entropia 167 QUESITI E PROBLEMI 1 La grandezza fisica entropia può assumere valori solo positivi (vero/falso). Se sono determinati lo stato iniziale e lo stato finale di un sistema fisico,

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete Turbomahine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete Testi di Riferimento Cumpsty, N.A. Compressor Aerodynamis, ISBN 0-470-334-5 Japikse, D. Centrifugal Compressor Design and Performane, ISBN

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica econdo principio della termodinamica ) Concetti di base ) Primo principio della termodinamica 3) ECONDO PRINCIPIO DELL TERMODINMIC 4) tati di equilibrio stabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro,

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli