Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Documenti analoghi

SINTESI DEI RISULTATI

Breast Unit Regionali

Sintesi dei risultati

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Sintesi dei risultati

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

La prospettiva epidemiologica

epidemiologia del melanoma

Il cancro in Svizzera in cifre

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il cancro in Svizzera in cifre

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

ACC Genomics per la Salute della Donna

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Registro Tumori del Veneto

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Dott. Francesco Fiorica

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Accreditamento degli Screening

Il cancro in Svizzera in cifre

Applicabilità ad altri screening oncologici alla luce delle prove scientifiche

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

INDICATORI DI QUALITÀ NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA COLORETTALE IN TICINO. IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DI UN NUMERO ADEGUATO DI LINFONODI

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Sede legale ARPA PUGLIA

Ca endometrio - incidenza

S.C. di Otorinolaringoiatria

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

[ Percorso formativo ] I corso

Diagnosi precoce e screening mammografico

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Tumore del collo dell'utero

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella


I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

I tumori ginecologici

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

Transcript:

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno

Indicatori di qualità Introduzione" La medicina basata sull evidenza (EBM) è ormai entrata a far parte del mondo oncologico. L efficacia di ogni interevento, ogni atto diagnostico, ogni terapia che proponiamo ai pazienti malati di cancro deve essere adeguatamente documentata. Solo a questo punto si puo procedere all applicazione seguendo delle direttive universalmente approvate e riconosciute dal mondo scientifico.

Indicatori di qualità Introduzione" Occorre quindi verificare la capacità del nostro sistema sanitario di trasformare tali direttive nella pratica clinica di ogni giorno. La verifica puo essere fatta mediante i cosiddetti indicatori di qualità che vengono prodotti per mezzo di un monitoraggio continuo delle modalità terapeutiche applicate

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

Esempio di indicatori di qualità applicati alla prevenzione terziaria : numero di linfonodi nel carcinoma del colon" In Ticino in media si registrano ca. 200 nuovi casi allʼanno di carcinoma del colon e ca. 70 decessi# Nel 80% dei casi il cancro é localizzato e quindi chirurgicamente resecabile# Il coinvolgimento di linfonodi é fondamentale per le scelte terapeutiche post-chirurgiche#

Colon/retto" Di conseguenza é essenziale identificare correttamente i pazienti con metastasi linfonodali# Eʼ fondamentale ricercare un numero sufficiente di linfonodi per paziente (almeno 12 secondo la letteratura)#

Descrizione della popolazione" Caratteristiche principali dei tumori colorettali con linfonodi esaminati alla diagnosi. Ticino, 2003-2008. Variabile Colon Retto Totale N 778 257 1035 Sesso uomini donne Età media±dev.std mediana Linfonodi analizzati media±dev.std mediana % pazienti secondo il numero di linfonodi >=12 <12 Stato linfonodale pn0 / ypn0 pn+ / ypn+ Presenza di metastasi a distanza M0 M1 Mx 421 (54.1%) 357 (45.9%) 70.7±12.0 72 14.8±7.1 14 508 (65.3%) 270 (34.7%) 402 (51.7%) 376 (48.3%) 632 (81.3%) 117 (15.0%) 29 (3.7%) 162 (63.0%) 95 (37.0%) 67.6±11.2 68 11.0±6.4 10 103 (40.1%) 154 (59.9%) 172 (66.9%) 85 (33.1%) 232 (90.3%) 25 (9.7%) 583 (56.3%) 452 (43.7%) 69.9±11.9 71 13.9±7.1 13 611 (59.0%) 424 (41.0%) 574 (55.5%) 461 (44.5%) 864 (83.5%) 142 (13.7%) 29 (2.8%)

Trend del numero medio di linfonodi esaminati alla diagnosi. Ticino, 2003-2008 Anno di diagnosi Colon media±dev std Retto media±dev std 2003 13.2±7.1 10.4±7.0 2004 14.2±7.2 10.8±8.0 2005 14.4±7.1 10.4±5.8 2006 14.9±6.6 10.9±4.8 2007 15.1±6.6 11.0±7.2 2008 16.9±7.9 13.5±6.2 Totale 14.8±7.1 11.0±6.4

Sopravvivenza generale a 5 anni dalla diagnosi dei pazienti con tumore del colon senza metastasi alla diagnosi (M0) e linfonodi negativi (N0). Analisi dei casi incidenti in Ticino nel periodo 2003-2008, stratificata secondo il numero di linfonodi analizzati (<12 versus 12).

Indicatori di qualità delle neoplasie genitali femminili: descrizione del progetto" Nonostante gli sforzi in ambito preventivo, in Ticino in media 90-100 donne allʼanno sono colpite da neoplasia degli organi genitali# Almeno parte di queste neoplasie mostra una marcata aggressività# Ulteriori misure per ottenere una riduzione della mortalità rappresentano un obiettivo di salute pubblica#

Epidemiologia dei tumori genitali femminili Trend di mortalità in Ticino e Svizzera" Cervice utero Corpo utero Ovaio

Obiettivi del progetto" In cosa consistono gli indicatori? Fondamentalmente sono dei numeri, quali frequenze, percentuali, trends dei fattori che possono influenzare la prognosi della malattia una volta diagnosticata# Perché sono prodotti dai Registri Tumori? In quanto la produzione é basata su dati population-based, quindi non soggetti a selection-bias #

Alcuni esempi di indicatori riferiti agli organi genitali femminili" Incidenza in funzione del tipo di tumore, dellʼetà, dello stadio alla diagnosi# Probabilità di sopravvivenza in funzione del tipo di tumore, dellʼetà, dello stadio alla diagnosi# Proporzioni di casi con determinazione dello stadio patologico della malattia, fondamentale per un corretto approccio terapeutico#

Epidemiologia dei tumori genitali femminili Sopravvivenza (%) a 5 anni dalla diagnosi, in Svizzera - EUROCARE IV Study" Cervice utero Corpo utero Ovaio

Altri esempi" Proporzione di pazienti con citoriduzione del tumore completa (margini liberi da neoplasia)# Proporzione di pazienti con carcinoma della cervice in stadio avanzato con linfonodi positivi, a cui é proposto un intervento di isterectomia seguita dalla combinazione di radiochemioterapia# Proporzione di pazienti con carcinoma ovarico che beneficia di chemioterapia in funzione dello stadio#

Conclusione" Progetto innovativo che sarà guidato da un medico# Un progetto che non esiste, poche esperienze internazionali, deve essere avviato# Il vostro contributo è sicuramente fondamentale per dare il via e per valutare la fattibilità e per fornire alcuni indicatori #

GRAZIE PER LʼATTENZIONE#