INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA



Documenti analoghi
Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Strategie assistenziali nel paziente ventilato

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1)

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Linkage tra Database Sanitari

Centro di riferimento SLA

Priorità di Governo Clinico

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA

Anita Andreano e Antonio Russo

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato

Infermiere : Federica Artioli & Sara Ruzzi

CPAP nell edema edema polmonare acuto

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Il Triage : novità e responsabilità

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Agenzia Italiana del Farmaco

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Gino Parca, Rino Migliacci (U.O. Medicina Interna), Lia Patrussi (U.O. Anestesia e Rianimazione)

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

Sinossi dei disegni di studio

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

Evidence Based Phisyotherapy. La presa in carico del paziente in terapia intensiva pediatrica

PROCEDURE - GENERALITA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

Osservatorio. La gestione ospedaliera dell insufficienza respiratoria acuta: il ruolo dello pneumologo e dell Unità di Terapia Intensiva Respiratoria

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Nerviano Medical Sciences

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Progetto di informatizzazione della Cartella Clinica in Terapia Intensiva

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Stato di attuazione legge 38/2010

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Transcript:

Gruppo: INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN BPCO RIACUTIZZATA 2 medici di medicina di emergenza urgenza 1 medico neurologo 1 farmacista ospedaliero 2 infermieri 1 fisioterapista

Si parte FASE 1 FASE 2 Definizione delle priorità: insufficienza respiratoria acuta in BPCO riacutizzata. Setting di ricovero e interventi diagnostico terapeutici attuati (Si allegano i dati ricavati dalle cartelle cliniche) Costituzione del GLAM: il gruppo integrato da Dott. A. Potena (pneumologo), Dott. T. Matarazzo (anestesista rianimatore).

Analisi delle cartelle 1 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA Servizio Sanitario Nazionale Regione Emilia-Romagna C.so Giovecca n 203 44100 Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale ARF Via Cassoli n 30 44100 Ferrara n pazienti per Eta' media pco2 media Degenza Media (gg per categoria ph/num. Paz.). Pazienti Totali ph, ph(con o2) categoria (%) NIMV (SI/NO) PIRATORIA 1 75 Superiore 7,35 50 73,88 51,35 66,6 13,02 11 si/39 no 1* 1 nd 7,35-7,30 11 70,36 61,1 14,7 11,18 5 si/6 no 7,30-7,25 7 70,86 73,95 9,3 13,29 2 si/ 5 no 1 Inferiore 7,25 6 73,83 87,58 8,0 8,5 3 si/3 no PIRATORIA 2 24 Superiore 7,35 9 75 42,28 50,0 14 2 si/7 no 6 nd 7,35-7,30 4 72,25 66 22,2 15,75 2 si/2 no 7,30-7,25 3 76,67 66,5 16,7 20,33 3 no Inferiore 7,25 2 63 11,1 22,5 2 no ICINA 7 Superiore 7,35 5 73 30 71,4 14,2 5 no 1 nd 7,35-7,30 7,30-7,25 Inferiore 7,25 1 92 14,3 15 1 no IATRIA 14 Superiore 7,35 11 81,64 40,29 78,6 5,82 11 no 3 nd 7,35-7,30 7,30-7,25 Inferiore 7,25 Totale deces iratorioa 1= FPR iratorioa 2= Ist. Pneumol. *=non disponibile ph

Analisi delle cartelle 2 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA Servizio Sanitario Nazionale Regione Emilia-Romagna C.so Giovecca n 203 44100 Ferrara Via Cassoli n 30 44100 Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale DRG 87 CODICE DIAGNOSI 49121 ph ph(con o2) pco2(con o2) po2(con o2) pco2 po2 ORE MINIMO 6,972 7,19 33.4 50 29,8 27 ORE MASSIMO 7,518 7,475 106,6 305 95,5 79 ero cartelle cliniche rite: 120 75 Fisiologia respiratoria O2 ( 1 ) NIMV( 2 ) 7 istituto medicina interna Totale 120 120 14 geriatria si 111 27 24 pneumologia no 8 92 ( 1 )= 1 paziente non dichiarato ( 2 )=1 paziente non dichiarato per decesso

Finding

Scelta

Appraising Il gruppo si è diviso in 3 sottogruppi che hanno fatto la valutazione critica della L.G. prescelta Il gruppo si è riunito per discutere dei risultati e per trovare l accordo

1 2 3 4 5 Ottenuto Max Min N* valutatori 2 1 4 3 7 2 4 2 6 3 4 3 7 20 24 6 77,78% Obiettivo e motivazioni 4 1 2 3 5 1 1 2 6 3 2 5 7 1 2 3 13 32 8 20,83% Coinvolgimento parti in causa 8 3 3 6 9 4 3 7 10 3 3 6 11 3 3 6 12 4 3 7 13 4 2 6 14 3 2 5 43 56 14 69,05% Rigore elaborazione 15 4 3 7 16 3 3 6 17 4 3 7 18 3 2 5 25 32 8 70,83% Chiarezza e presentazione 19 4 3 7 20 1 2 3 21 4 3 7 17 24 6 61,11% Applicabilità 22 4 3 7 23 4 2 6 13 16 4 75,00% Indipendenza editoriale 73 58 0 0 0 131 131 184 46 61,59% Score totale 1-g-b-b-

Integrating Revisione sistematiche e meta-analisi COCHRANE Nessun trial specifico più aggiornato

Full record display Document 302727 Which patients with acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease benefit from noninvasive positive-pressure ventilation: a systematic review of the literature Keenan S P, Sinuff T, Cook D J, Hill N S. Annals of Internal Medicine 2003; 138(11): 861-870. CRD summary: This review assessed noninvasive positive-pressure ventilation (NPPV) for acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease. The authors concluded that NPPV benefits patients with severe exacerbations, but studies found no benefit for milder exacerbations. The authors' conclusions about severe exacerbation are likely to be reliable, but there may have been insufficient evidence to show an effect for nonsevere exacerbations.

Full record display Document 280294 Noninvasive ventilation in acute respiratory failure: a meta-analysis update Peter J V, Moran J L, Phillips-Hughes J, Warn D. Critical Care Medicine 2002; 30(3): 555-562. This record is a structured abstract written by CRD reviewers. The original has met a set of quality criteria. Since September 1996 abstracts have been sent to authors for comment. Additional factual information is incorporated into the record. Noted as (A:...).

Full record display Document 302489 Does noninvasive positive pressure ventilation improve outcome in acute hypoxemic respiratory failure: a systematic review Keenan S P, Sinuff T, Cook D J, Hill N S. Critical Care Medicine 2004; 32(12): 2516-2523. CRD summary: This review assessed the effects of noninvasive positive pressure ventilation (NPPV) for patients with acute hypoxaemic respiratory failure not due to cardiogenic pulmonary oedema. The authors concluded that NPPV appeared to be beneficial but its effects, particularly on mortality, may vary among different patient populations. The review was well conducted and the results are likely to be reliable.

Full record display Document 292604 Non-invasive positive pressure ventilation for treatment of respiratory failure due to exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease Ram FSF, Picot J, Lightowler J, Wedzicha JA. Ram FSF, Picot J, Lightowler J, Wedzicha JA. Non-invasive positive pressure ventilation for treatment of respiratory failure due to exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease (Cochrane Review). In: The Cochrane Library, Issue 1, 2006. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd.. ISBN: 1464-780X This is a regularly updated Cochrane review. Please contact the author of the review using the contact details provided if you have comments or criticisms.

Revisione individuata

NIPPV to treat respiratory failure resulting from exacerbations of COPD: Cochrane systematic review and meta-analysis Lightwoler & C BMJ 2003

NIPPV to treat respiratory failure resulting from xacerbations of COPD: Cochrane systematic review and meta-analysis Lightwoler & C BMJ 2003 Risk of treatment failure (mortality, need for intubation, and intolerance) NPPV as an adjunct to usual medical care

NIPPV to treat respiratory failure resulting from exacerbations of COPD: Cochrane systematic review and meta-analysis Lightwoler & C BMJ 2003

Human and Financial Costs of NIMV in Patients Affected by COPD and ARF Nava & C Chest 1997

Adattamento locale olo linea guida: BTS GUIDELINE NON-INVASIVE VENTILATION IN ACUTE RESPIRATORY FAILURE odotta da: British Thoracic Society Standards of Care Committee no di pubblicazione: Thorax 2002;57:192 211 ccomandazioni originali TRODUZIONE La disponibilità di accesso alla NIV ve essere garantita 24 ore al giorno ll ospedale ] Commenti e note Ci sono problemi di disponibilità parziale della tecnologia e di competenza del personale 2b 3b Nel nostro ospedale ci sono realtà dove la niv. può essere effettuata 24 ore al giorno (FPR, pneumologia, istituto di anestesia e Servizio di anestesia e rianimazione). Alcuni di questi reparti, nello specifico le ter. Int. e rianimazione, attualmente non sono utilizzati per il trattamento con NIV di pazienti BPCO + IR riacutizzata, anche perchè dovrebbero garantire la fase di Intubazione EndoTracheale (ETI) e di Ventilazione Invasiva (IV) Testo Proposto La disponibilità di accesso alla NIV ospedale deve essere garantita 24 ore giorno nei posti letto dedicati Fisiopatologia respiratoria, pneumologia medicina d urgenza che, dop adeguamento tecnologico e competenze del personale, assume ruolo di reservoir con l impegno allo ste up in tempi brevi (disponibilità del pos letto). In via prioritaria il paziente deve esse avviato alla struttura specialisti pneumologica deputata alla cura de scompenso d organo.

Aggiornamento della linea guida Il gruppo decide di effettuare ogni sei mesi una ricerca di linee guida o di studi aggiornati sull argomento. Si incontrerà successivamente per la discussione e per aggiornare le raccomandazioni della linea guida

DA FARE Individuazione e condivisione allargata del processo di adattamento locale delle raccomandazioni con tutte le UU.OO. coinvolte Revisione scheda audit e sue modifiche in funzione dell adattamento locale Definire le modalità di attuazione di tutti gli indicatori strutturali, organizzati e tecnologici previsti dalle raccomandazioni della L G Definizione del percorso aziendale del paziente