C.I. INFERMIERISTICA CLINICA E DI COMUNITA

Documenti analoghi
Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

1992/ / /1995 BATTISTELLI SANDRA 1

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Prof. Silvano Monarca. Corso di MEDICINA SOCIALE. a.a

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Curriculum Vitae Europass

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione.

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

F O R M A T O E U R O P E O

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Università Politecnica delle Marche

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Un percorso formativo in ambito Senologico

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

DOCENZA UNIVERSITARIA

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in Infermieristica-Polo Formativo Miulli Calendario didattico 2 anno I semestre AA 2012/2013

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Scuola Veneta di Medicina Generale

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

C era una volta In un altro

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Presentazione. Ringraziamenti

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

MASSIMILIANO CHIARINI

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

F O R M A T O E U R O P E O

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Transcript:

II ANNO I SEMESTRE C.I. INFERMIERISTICA CLINICA E DI COMUNITA CFU : 7 OBIETTIVI DEL CORSO: Al termine dl corso lo Studente dovrà avere acquisito le conoscenze essenziali relative alle principali patologie di maggiore interesse sociale (Oncologia, Geriatria, Malattie infettive), le conoscenze relative alla tutela della salute del lavoratore e all organizzazione dei programmi di sicurezza sul lavoro. Dovrà, inoltre, apprendere l'ambito di attività e responsabilità dell'infermiere in riferimento alle cure primarie e alla promozione della salute, sapere descrivere la funzione educativa dell'infermiere e spiegare la relazione fra processo di assistenza infermieristica e processo educativo, sapere applicare i concetti relativi alla pratica assistenziale basata sulle prove di efficacia, descrivere le peculiarità dell'assistenza infermieristica alla famiglia e descrivere i modelli teorici su cui si fonda l'infermieristica preventiva e di comunità. GERIATRIA Aspetti demografici dell invecchiamento Teorie dell invecchiamento La Geriatria come aspetto della Medicina Interna Epidemiologia dell invecchiamento Concetto di norma e di normalità nell anziano Atipicità della presentazione clinica della patologia dell anziano Il continuum tra fisiologia e patologia Il paziente geriatrico Sindromi involutive cerebrali, depressiva, delirium e cenni clinico gestionali Le grandi sindromi geriatriche Le cadute e le conseguenze clinico prognostiche del paziente geriatrico Sindrome da immobilizzazione e lesioni da decubito Problemi nutrizionali nel paziente anziano Caratteristiche cliniche ed assistenziali del paziente anziano Valutazione Multidimensionale Geriatria (UVG) MALATTIE INFETTIVE

1. Gli agenti patogeni principali ed opportunisti 2. Contaminazione, infezione e malattie infettive. Malattie infettive e malattie infettive contagiose 3. Modalità di trasmissione delle malattie infettive 4. Meccanismi di difesa non specifici delle malattie infettive; il sistema immune e l immunità specifica 5. Profilassi generica. Linee guida per la prevenzione della trasmissione delle malattie infettive. Immunoprofilassi e chemioprofilassi 6. Diagnosi delle malattie infettive 7. La febbre come sintomo delle malattie infettive. Patogenesi della febbre, caratteristiche della febbre. Febbre da farmaci. Approccio all ammalato febbrile 8. Malattie infettive disseminate: sepsi, infezione da HIV/AIDS 9. Infezioni nosocomiali 10. Patologie infettive delle basse vie respiratorie. Polmoniti acquisite in comunità, polmoniti acquisite in ambiente ospedaliero (CAP, HAP) 11. Patologie infettive del tubo digerente e delle ghiandole accessorie (diarree infettive, diarrea del viaggiatore, colera, tifo addominale, epatiti virali acute e croniche) 12. Le patologie infettive congenite: rosolia, toxoplasmosi, infezioni erpetiche, infezione da Parvovirus B19. Appunti del docente Sezione di Malattie Infettive testi di Medicina Interna MEDICINA DEL LAVORO l evoluzione e lo sviluppo dei concetti di salute, malattia, cura, assistenza, in relazione alle variazioni del contesto storico e sociale europeo le diversità culturali nei modelli di cura ed assistenza le principali tappe nello sviluppo dell assistenza infermieristica: il processo di laicizzazione e di professionalizzazione il significato del prendersi cura e l approccio olistico alla persona gli attuali orientamenti normativi nell esercizio professionale: il profilo professionale, la Legge 42 i cambiamenti recenti nella formazione infermieristica in Italia: l ordinamento didattico del Corso di Laurea aspetti etici e deontologici della professione infermieristica: l etica del quotidiano il codice deontologico la centralità della persona, il ruolo della famiglia e della rete di supporto, la collaborazione tra diverse professionalità i principi di base della metodologia scientifica e le fasi del processo di pianificazione assistenziale la tipologia dei dati e delle fonti, modalità e strumenti per la raccolta e la registrazione dei dati l utilizzo delle diagnosi infermieristiche e dei problemi collaborativi nella pratica assistenziale le abilità fondamentali nell effettuare l anamnesi infermieristica: abilità assistenziali, ascolto attivo, empatia Appunti delle lezioni.

ONCOLOGIA MEDICA Ciclo cellulare Cancerogenesi Apoptosi Metastasi Marker Tumorali CA Polmone CA (Collon Retto) CA Mammella CA Stomaco Melanoma Sarcoma di Kaposi TNM Sindromi paraneoplastiche Manuale di Oncologia Clinica Angelo Raffaele Bianco 4 α Edizione EBN Origini e principi dell'ebn. La formulazione del quesito di ricerca: internet e le principali risorse elettroniche di interesse infermieristico. La classificazione generale dei modelli di ricerca: esplicativa, descrittiva, esplicativa e sperimentale. Gli studi primari e la letteratura secondaria. La revisione sistematica e la metanalisi. Valutazione critica degli studi primari. Il trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica assistenziale infermieristica: i percorsi clinico assistenziali, procedure e protocolli. S. Hamer, G. Collinson: EBP. Assistenza basata su prove di efficacia. McGraw Hill, Milano, 2002 P. Chiari et al.: L'infermieristica basata su prove di efficacia. McGraw Hill, Milano, 2006 M. Cantarelli: Gli infermieri nella ricerca. McGraw Hill, Milano, 2006 INFERMIERISTICA COMUNITARIA E DI FAMIGLIA CFU: 2 IL SISTEMA SANITARIOE LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

ASSISTENZADI COMUNITÀ BASI CONCETTUALI Approccio storico legislativo Cure primarie PROMOZIONEDELLA SALUTE E PREVENZIONE Salute 21 ICA (Infezoni Correlate all Assistenza) EDUCAZIONEDELLA PERSONA ASSISTITA Dalla diagnosi infermieristica all intervento educativo Ambiti diresponsabilità dell infermiere INFERMIERISTICADI FAMIGLIA Definizione di Famiglia e di Comunità Rapporto tra famiglia e salute/malattia Assistenza domiciliare infermieristica Assistenza alla famiglia L infermiere difamiglia Il caregiver IL CASE MANAGER ASSISTENZA TERRITORIALE Oncologica Geriatrica PRINCIPI FONDAMENTALIDELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA Ruth F. Craven, Constance J.Hirnle 2007 INFERMIERISTICA PREVENTIVA EDI COMUNITA Sandra Scalorbi McGraw Hill 2012 L INFERMIEREDI FAMIGLIA scenari assistenziali e orientamentifuturi Loredana Sasso ed altri McGraw Hill 2005

RICEVIMENTO STUDENTI: secondo modalità da concordare con i docenti responsabili dei singoli corsi. MODALITA D ESAME: l esame del corso integrato si svolgerà secondo le modalità (orale,scritto, misto, pratico ) che verranno comunicate dal Coordinatore del corso all inizio delle attività didattiche.