Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

Documenti analoghi
Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Comunicazione, linguaggio e racconto: le competenze per la

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Patologia del linguaggio in età evolutiva

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI

Qualità - Competenza - Efficacia

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Curriculum Vitae Europass

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La riabilitazione di un caso di afasia anomica

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

(a) la fase della prevenzione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La Neuropsicologia e la Medicina Riabilitativa: un percorso comune

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPALLA DOLOROSA (ELABORAZIONE METODO KABAT) BASIC LIFE SUPPORT (BLS) CAT.

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Nuova ARTEC - Formazione professionale LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AFASICO CORSO AVANZATO

28/03/2011 Laurea in logopedia Università degli studi di Padova Alimentazione e patologie croniche Azienda USL di Empoli Partecipante

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3264

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Neuropsicologia clinica

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Associazione Scientifica

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

La personalità del sordo

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Progetto La scuola fa bene a tutti

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

PIANO DI PROGETTAZIONE

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Afasia motoria e afasia sensoriale: la metodologia referenziale Roma 11 e 12 novembre Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2.

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

PAZIENTI CON PROBLEMI

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

Patologia del linguaggio in età evolutiva

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

PAZIENTE AFFETTO DA SLA

La Valutazione e Riabilitazione logopedica

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Sommario della lezione

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

IL PAZIENTE CON GCA IN FASE DEGLI ESITI: UN ESPERIENZA SUL CAMPO. Lara Aimone Logopedista-Centro Puzzle, Torino

Bambini ipoacusici diagnosticati prima dei 12 mesi nell ambito dello Screening neonatale LOGOPEDICO CENTRATO APPROCCIO SULLA FAMIGLIA.

La Farmacia Clinica di comunità

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

Curriculum Vitae di PIETRO GIANFRANCESCHI

Corso di Laurea in Logopedia

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

F O R M A T O E U R O P E O

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica

Transcript:

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico Corso teorico-pratico XLI Congresso Nazionale SIFEL Cervia 2007 M. Iengo, P. Villari, L. Del Vecchio, M. Tedeschi

La presa in carico del soggetto afasico è un momento delicato e complesso nell ambito del progetto riabilitativo per la molteplicità di problematiche legate alla definizione del concetto di afasia. Tale complessità, a nostro avviso, è da mettere in relazione a due aspetti principali: si tratta di un disturbo dinamico,che evolve nel tempo,e di un disturbo sindromico con quadri sintomatologici molto diversi tra loro.. Cervia 2007 M. Iengo, P. Villari, L. Del Vecchio, M. Tedeschi

L afasia è un disturbo dinamico soprattutto in relazione alle cause che l hanno determinata; in questo senso parliamo di sintomo involutivo se causato da malattie degenerative del SNC o malattie oncologiche, e di sintomo con un evoluzione in senso migliorativo, se secondario ad ictus, ischemici o emorragici, o ad episodi traumatici. Esiste quindi una progressione della sintomatologia, che ha modalità e tempi diversi a seconda di: SEDE ED ENTITA DELLA LESIONE ADATTAMENTI INDIVIDUALI INTERFERENZE AMBIENTALI SOLLECITAZIONI TERAPEUTICHE

Filmato05.wmv Si tratta, inoltre, di un disturbo sindromico in cui il sintomo afasia è composto da una serie di sintomi che si combinano diversamente tra loro dando luogo a diversi quadri clinici. In realtà chi ha a che fare con la riabilitazione dell afasia sa che ogni soggetto afasico è diverso da tutti gli altri ed evolve in maniera poco prevedibile nel tempo.

filmato02.wmv Abbiamo voluto sistematizzare la presa in carico del paziente afasico anche facendo riferimento alle fasi cliniche che di solito vengono descritte nelle linee guida dei pazienti afasici post-stroke, cioè di quei pazienti che maggiormente vengono alla nostra osservazione. Abbiamo, quindi, schematizzato le attività logopediche della: fase acuta,dei primi 20/30 giorni, fase post-acuta, dopo i primi 30 giorni, fase di stabilizzazione,all infinito, data la tendenza alla cronicizzazione del disturbo afasico. Naturalmente a seconda dei tempi di presa in carico variano gli obiettivi, le modalità terapeutiche, e la prognosi. 30 gg > 30 gg

Si tratta di una fase transitoria in cui la vigilanza e le capacità di interazione possono essere compromesse. La presa in carico può definirsi indiretta. Compito del logopedista in questa fase è principalmente quello di fornire raccomandazioni a familiari e care-givers Un adeguata attività di counselling che informi i familiari circa la patologia della comunicazione, le possibilità del recupero e i tempi della riabilitazione, consente di instaurare un importante alleanza terapeutica; essa contribuisce non poco al raggiungimento delle finalità riabilitative e facilita l adattamento del paziente e dei familiari alla loro nuova condizione.

Quando è possibile è bene anche effettuare un esame delle abilità comunicative e linguistiche da eseguire anche a letto, che indaghi su: I SEGNI CLINICI DI RIPRESA FUNZIONALE IL RISPETTO DELLE REGOLE DELLA CONVERSAZIONE NATURALE I COMPORTAMENTI DI PARTECIPAZIONE ALLA COMUNICAZIONE IL RICORSO A MEZZI DI COMUNICAZIONE EXTRAVERBALI LA COMPRENSIONE VERBALE LA PRESENZA DI DISSOCIAZIONE AUTOMATICO-VOLONTARIA LA PRESENZA DI APRASSIA VERBALE N. B. IN QUESTA FASE E NECESSARIO UN AGGIORNAMENTO CONTINUO DEGLI OBBIETTIVI RIABILITATIVI

La fase post-acuta è la fase in cui si stabilizzano le condizioni cliniche, definita anche di differenziazione poiché consente la definizione dei diversi quadri sindromici. Abbiamo voluto descrivere quelli che, a nostro avviso, più frequentemente arrivano alla nostra osservazione cioè quelli che vengono descritti in letteratura come afasia globale, fluente e non fluente, a loro volta divisi per gravità del disturbo afasico.

Afasia Globale à Condizionamento al setting terapeutico Potenziamento comprensione Sviluppo competenza comunicativa Afasia Non Fluente à Stimolazione linguistico-verbale Impiego di strategie alternative Afasia Fluente à Riduzione dell anosognosia Correzione del linguaggio verbale

Nella fase di stabilizzazione del disturbo, quando gli obiettivi prioritari sono stati raggiunti, è importante incrementare il counselling familiare con l obiettivo di fornire un importante sostegno ai familiari ed al paziente stesso nell adozione di tutti gli ausili comunicativi e sulle possibili facilitazioni ambientali che possono ridurre la dipendenza e migliorare la personale autonomia. Viene inoltre proposta una terapia di gruppo, descritta in letteratura con tecniche diverse in relazione all'orientamento culturale e agli obbiettivi di chi la propone,che permette ai pazienti di sperimentare quanto appreso nella terapia individuale in un contesto simile a quello comunicativo sociale. La terapia di gruppo quindi si pone come momento logico di passaggio tra la terapia logopedica individuale e le situazioni comunicative sociali.