Coperture assicura-ve e merito di credito delle PMI

Documenti analoghi
Club Finanza d Impresa 13 ottobre 2016 Le assicurazioni del credito: come è visto il debito delle PMI italiane?

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

I finanziamenti delle captive. Giugno 2017

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

UP & DOWN - COME CAMBIA IL RISCHIO DELLE IMPRESE

BASILEA 2 LE VARIABILI RILEVANTI NEL RATING ESTERNO

Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia. Esercizi

- Tel: Indice Corso 60 ore

La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

FULL. Scheda Tecnica IL REPORT:

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Rischi principali per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2015 Report dell'indagine Italia

Le assicurazioni danni

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

delle Partecipate e dei fornitori

Rischi principali per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2016 Resoconto sondaggio - Italia. Ottobre 2016

La Metodologia del Rating

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

BIG DATA E ANALYTICS PER IL MONDO ASSICURATIVO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRIBIS PRIME COMPANY, un focus sulle aziende più. affidabili in Italia. Dati aggiornati a Dicembre Marketing CRIBIS D&B

La congiuntura dell indotto Pharmintech

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

Banche dati Camere di Commercio Italiane Banche dati Atti Pregiudizievoli di Conservatoria Dati a valore aggiunto Assicom. Rischio commerciale

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Credito commerciale 9.800

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Cyber risk, assicurazioni e PMI

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2012

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

UN MODELLO PER LA STIMA DELLA PROBABILITA DI DEFAULT A UN ANNO

La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD)

Comportamenti inerziali o scelte consapevoli? Primi risultati della ricerca CeRP sulle banche dati Cometa e Fonchim

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Paragrafo 13 Rischio di Mercato

Osservatorio su fallimenti,

Integrazione qualitativa al Rating

I prezzi degli alberghi milanesi high level

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito.

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

Osservatorio su fallimenti,

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 dicembre 2014

I finanziamenti delle captive. Luglio 2016

Copertura assicurativa e accesso al credito bancario: evidenza da un campione di piccole e medie imprese italiane 1

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Coperture assicurative e probabilità di default delle PMI. Settembre 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma

Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito. Cauzioni e Fideiussioni. Rischi della Costruzione. La Compagnia

CONFINDUSTRIA-CERVED: III RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2017 CREDITO, INVESTIMENTI, INNOVAZIONE: TRE LEVE PER LA RIPARTENZA DEL SUD

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Misura e Valutazione del

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

Indice. 1. Premessa Le relazioni tra coppie di caratteri L analisi della contingenza L analisi della correlazione...

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

OSSERVATORIO SINISTRI

La bancassicurazione tra bassi tassi di interesse, riforma dei prodotti e innovazione digitale

IL PANORAMA NAZIONALE E LA VISIONE SUL FUTURO DEL RAMO CAUZIONI. Mauro Moschetti Presidente Forum Cauzioni e Credito Genova 12 maggio 2016

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

Assicurazioni e gruppi banco-assicurativi: Profili di redditività ed efficienza

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

MODELLI DI SVALUTAZIONE

Transcript:

Coperture assicura-ve e merito di credito delle PMI Forum BANCASSICURAZIONE Carlo Savino Responsabile Ufficio Studi Economici ANIA Roma, 7 oaobre 2014

Mo-vazione e agenda I benefici che un impresa ohene assicurandosi, oltre a quello ovvio di proteggersi dal rischio assicurato, sono vari. ANIA si concentra sul nesso tra possesso di coperture assicuralve e credito 2 progeh Indagine sull Assicurazioni delle Piccole e Medie Imprese (IAPMI): analisi su un campione di imprese sulla relazione tra assicurazione e accesso al credito (2008) Studio ANIA- Cerved: analisi su dal ANIA- Cerved integral su assicurazione, probabilità di default e scoring (2008-2010) Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 2

Indagine sull Assicurazione delle PMI Il progeao di ricerca, coordinato da Luigi Guiso, ha due obiehvi: Misurare la diffusione di coperture assicuralve tra le PMI italiane e i faaori che ne determinano la domanda Verificare l esistenza di un nesso causale tra possesso di coperture e facilità di accesso al credito Nel 2008 a un campione bilanciato di oltre 2000 imprese (<250 addeh) somministrato un queslonario deaagliato con domande su: caraaerislche assicuralve e di rischio dell impresa caraaerislche dell amministratore/proprietario il rapporto con le banche il rapporto con le assicurazioni la percezione del rischio ecc. Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 3

Analisi descri=va 1/2 Tipo di rischio Quota percentuale assicura- Dimensione media imprese assicurate Incendio e danni 86.0 33.4 Rischi tecnologici 28.3 48.6 Furto 69.5 34.6 Merci trasportate 30.1 52 Credito e cauzioni 15.1 46 Copertura Expo/ 6.5 62.9 Invest. Estero Business interrup-on 3.4 71.9 Verso terzi e 67.7 35.8 dipenden- RC prodoso 22.6 44.2 Ambientale/ 11.5 57.7 inquinamento Polizze a vantaggio dipenden- 13.8 54.3 Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 4

Analisi descri=va 2/2 MoLvi per non aver acquistato coperture Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 5

Assicurazione e accesso al credito All epoca dell indagine, una bassa ma significalva percentuale di banche domandavano esplicitamente agli imprenditori che chiedevano un preslto se erano in possesso di una copertura Le informazioni raccolte dall indagine consentono di studiare il legame implicito tra accesso al credito e possesso di copertura assicuralva Accesso al credito: 2 metriche Prezzo: tasso di interesse applicato Accesso: impresa vincolata sul mercato del credito (richieste respinte o non effeauate) Copertura assicuralva: singole coperture numero coperture Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 6

Analisi grafica prezzo vs #coperture La relazione è chiaramente decrescente Per ogni copertura aggiunlva il tasso applicato scende, in media di 20 bps Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 7

Analisi grafica quota banche vincolate vs #coperture Relazione negalva, ma disconlnua Le «imprese vincolate» non assicurate sono quasi il 70%, quota che scende soao al 40% già per le imprese con una copertura Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 8

Conclusioni dello studio basato su da- IAPMI L informazione sullo stato assicuralvo poco ullizzata nei rapporl di credito L analisi grafica conferma l esistenza di una correlazione posilva tra possesso di coperture e maggiore accesso al credito (con intensità variabile a seconda dell indicatore usato) La predizione è confermata in modo robusto da un modello di regressione econometrica che Lene conto della possibilità di una reversione causale Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 9

Lo studio sul database ANIA- Cerved Su un campione di PMI (<250 addetti) fornito dalle imprese ANIA informazioni sulle coperture in loro possesso tra il 2008 e il 2010 indicatore sulla «qualità» delle coperture assicurative dell impresa (Grado di Copertura Assicurativa - GCA) sulla base di 21 tipologie di garanzie assicurative Cerved Probabilità di default Cerved group score Numero PMI PMI anno esposte Database raccolto dal settore assicurativo (ANIA) 1.137.768 2.639.023 1. Codice Fiscale non formalmente corretto -167.816-325.749 2. Codice Fiscale non iscritto al Registro Imprese -274.819-669.884 3. Cerved Group Score (CGS) assente -106.763-443.052 4. Codice Fiscale ripetuto -30.816-78.549 5. Codice ATECO assente -19.672-39.995 Totale 537.882 1.081.794 Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 10

La misurazione del rischio di credito Per misurare il rischio delle imprese assicurate ullizziamo due metriche: Tasso di default Rappresenta la percentuale di imprese analizzate su cui è stata osservato un evento di default a breve termine (12 mesi) Confronteremo i tassi di default delle PMI assicurate del campione ANIA con il totale sistema Cerved Group Score È la valutazione del merito di credito delle imprese emessa da Cerved Group Confronteremo la distribuzione del Cerved Group Score delle PMI assicurate con il totale sistema Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 11

La definizione di default Si considerano in default le imprese che nell anno solare di riferimento sono andate in fallimento, in procedura concorsuale oppure che hanno avuto protesl rilevanl o pregiudizievoli di conservatoria gravi L 84% degli evenl osserval riguarda protesl o pregiudizievoli di conservatoria gravi Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 12

Il tassi di default delle PMI assicurate Per anno di rilevazione Le PMI assicurate esaminate nel campione hanno sperimentato un tasso di default a breve (entro 12 mesi) inferiore ai livelli medi di sistema che nel periodo esaminato hanno toccato il 3,2% medio. Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 13

La rischiosità delle PMI assicurate Per area geografica Le PMI assicurate sono sistemalcamente meno rischiose della media del sistema per area geografica Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 14

La rischiosità delle PMI assicurate Per forma giuridica Le PMI assicurate sono sistemalcamente meno rischiose della media del sistema anche analizzando per forma giuridica Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 15

La rischiosità delle PMI assicurate Per comparto a=vità economica Le PMI assicurate sono sistemalcamente meno rischiose della media del sistema in tuh i compar- di a=vità economica Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 16

Qualità assicura-va e tasso di default (esempio) La correlazione stalslca è significalva nel comparto dell EDILIZIA SoAo il 24% di GCA il rischio di default è tangibilmente più elevato Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 17

Modello mul-variato (logit) comparto edilizia Segnali comportamentali Segnali qualità assicuralva Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 18

Conclusioni studio ANIA- Cerved Tasso di default sistemalcamente più basso nel campione ANIA di imprese assicurate Risultato robusto nei diversi anni di rilevazione e nei soaocampioni (area geografica, forma giuridica, comparto di ahvità economica) La «qualità» assicuralva è significalva in moll comparl: risultal promeaenl Nel modello mullvariato informazioni sulla condizione assicuralva incidono in modo stalslcamente significalvo sulla probabilità di default Carlo Savino - Coperture assicuralve e probabilità di default tra le Piccole e Medie Imprese Roma, 7 oaobre 2014 19

Grazie per l asenzione Coperture assicura-ve e probabilità di default delle PMI Carlo Savino Responsabile Ufficio Studi Economici ANIA Roma, 7 oaobre 2014