SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

Documenti analoghi
SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Modulo di Matematica

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

Il NUMERO della FILA è contenuto nel testo dell esercizio 8 ed è il valore assegnato di y (0) f(x) =,

Modulo di Matematica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Esercitazioni di Matematica

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

SOLUZIONI COMPITO del 10/07/2009 ANALISI 1 - INFORMATICA 12 CFU + AUTOMATICA 5+5 CFU ANLISI 1 (I MODULO) - INFORMATICA + AUTOMATICA 5 CFU TEMA A

Modulo di Matematica

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Analisi Matematica 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Matematica e Statistica

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico.

Equazioni differenziali

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo scrivere.

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 25 giugno 2018 Testi 1

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Esercizi su equazioni differenziali lineari del primo ordine e a variabili separabili

Analisi Matematica I

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

Secondo appello 2004/ Tema 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

I PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA A Ing. [Informatica, Telecomunicazioni](L-Z)

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Transcript:

SOLUZIONI COMPITO A Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sin t, con t = x 4/, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene sin(x 4/ ) = x 4/ 8! x4 + o(x 4 ), log( + x ) = x + o(x ), e x [sin(x 4/ ) x 4/ ] e x (x 4/ 4 x 0 log( + x = x4 x 4/ ) ) x 0 x = 4ex x 4 x 0 x = 0. Esercizio L equazione differenziale proposta è un equazione a variabili separabili che ha come integrale singolare la funzione y(x) =. Per y, il suo integrale generale si ottiene come segue: (y + ) dy = (e x x) dx = log y(x) + = e x x + C.. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 0, si ricava C =, quindi la soluzione cercata sarà da cui, tenendo conto del segno di y(x) +, si ha y(x) + = exp(e x x ) y(x) = exp(e x x ).. Per α =, l integrale singolare è soluzione del problema di Cauchy assegnato; pertanto, la soluzione richiesta è y(x) =.. Imponendo la condizione iniziale y(0) = e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà da cui, tenendo conto del segno di y(x) +, si ha y(x) + = exp(e x x ) y(x) = exp(e x x ). Alternativamente, l equazione puó essere vista come una lineare del primo ordine. Applicando la formula risolutiva si ottiene l integrale generale nella forma: y(x) = C exp(e x x /). Ponendo y(0) = α, si ricava C = +α e e per α = 0,, e si ritrovano le soluzioni viste sopra. Esercizio Poiché la funzione proposta è non negativa e continua nell intervallo (0, + ), studiando il suo comportamento per x 0 + e per x + otteniamo per x + f(x) x / log( + x) per x 0 + f(x) x / x / x = x / che è impropriamente integrabile; che è impropriamente integrabile. Pertanto la funzione proposta risulta impropriamente integrabile in (0, + ).

Esercizio 4 Il campo di esistenza di f è fornito dalle condizioni + x > 0 x > /, log( + x) e + x e x + y > 0 x + y >. e x e, Pertanto, esso è costituito dalla regione di piano esterna alla circonferenza di centro (0, 0) e raggio e compresa fra le due rette verticali di equazione x = (e )/ e x = (e )/, rispettivamente. In particolare, in tale regione, i punti della circonferenza NON appartengono al campo di esistenza, mentre i punti delle due rette vi appartengono. Esercizio 5 L insieme di definizione della funzione assegnata f è dato da D = (, /) (/, + ) e f C (D). Per quanto riguarda i iti alla frontiera si ha x + e x x = x x = ; x + e x x = x + e x x / ± x = ±. e x x = + ; Pertanto, la retta di equazione x = / è asintoto verticale per f, per x / ±, mentre non ci sono asintoti orizzontali. Inoltre, poiché per x la funzione è un infinito di ordine, controlliamo se essa ha un asintoto obliquo: f(x) x = (f(x) ) x x + e x x x = = x x = ; x + e x x + x (x ) = x 4x = 4. Pertanto, la retta di equazione y = x/ + /4 è asintoto obliquo per f, per x. Esercizio 6 Le funzioni di cui ai punti A) e B) non presentano cuspidi, mentre la funzione in C) presenta una cuspide in x = 0 e quella in D) presenta una cuspide in x =. Quindi la risposta corretta è C).

SOLUZIONI COMPITO B Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sinh t, con t = x, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x 9, otteniamo e quindi il ite proposto diviene sinh(x ) = x +! x9 + o(x 9 ), log( + x 9 ) = x 9 + o(x 9 ), e x (sinh x x ) e x (x + 6 x 0 log( + x 9 = x9 x ) e x x 9 ) x 0 x 9 = x 0 6x 9 = 6. Esercizio L equazione differenziale proposta è un equazione a variabili separabili che ha come integrale singolare la funzione y(x) =. Per y, il suo integrale generale si ottiene come segue: (y ) dy = (e x + x ) dx = log y(x) = ex + C.. Imponendo la condizione iniziale y(0) = + e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà da cui, tenendo conto del segno di y(x), si ha y(x) = exp( ex ) y(x) = exp( ex ) +.. Per α =, l integrale singolare è soluzione del problema di Cauchy assegnato; pertanto, la soluzione richiesta è y(x) =.. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 0, si ricava C = /, quindi la soluzione cercata sarà da cui, tenendo conto del segno di y(x), si ha y(x) = exp( ex ) y(x) = exp( ex ) +. Alternativamente, l equazione puó essere vista come una lineare del primo ordine. Applicando la formula risolutiva si ottiene l integrale generale nella forma: y(x) = C exp( ex + x ) +. Ponendo y(0) = α, si ricava C = α e e per α = + e,, 0 si ritrovano le soluzioni viste sopra. Esercizio Poiché la funzione proposta è non negativa e continua nell intervallo (0, + ), studiando il suo comportamento per x 0 + e per x + otteniamo per x + f(x) x log( + x ) per x 0 + f(x) x x x = x che è impropriamente integrabile; che non è impropriamente integrabile. Pertanto la funzione proposta non è impropriamente integrabile in (0, + ).

Esercizio 4 Il campo di esistenza di f è fornito dalle condizioni x > 0 x < /, log( x) e x e 4 x y > 0 x + y < 4. e x e, Pertanto, esso è costituito dalla regione di piano interna alla circonferenza di centro (0, 0) e raggio e compresa fra le due rette verticali di equazione x = ( e)/ e x = ( e )/, rispettivamente. In particolare, in tale regione, i punti della circonferenza NON appartengono al campo di esistenza, mentre i punti delle due rette vi appartengono. Esercizio 5 L insieme di definizione della funzione assegnata f è dato da D = (, /) ( /, + ) e f C (D). Per quanto riguarda i iti alla frontiera si ha x + e x x + = x x = + ; x + e x x + = e x x = ; x + e x x / ± x + = ±. Pertanto, la retta di equazione x = / è asintoto verticale per f, per x / ±, mentre non ci sono asintoti orizzontali. Inoltre, poiché per x + la funzione è un infinito di ordine, controlliamo se essa ha un asintoto obliquo: f(x) x = (f(x) ) x x + e x x + x = = x x = ; x + e x x x (x + ) = x 9x = 9. Pertanto, la retta di equazione y = x/ /9 è asintoto obliquo per f, per x +. Esercizio 6 Le funzioni di cui ai punti B) e C) non presentano angoli, mentre la funzione in A) presenta un angolo in x = 0 e quella in D) presenta un angolo in x =. Quindi la risposta corretta è A). 4

SOLUZIONI COMPITO C Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sinh t, con t = x /, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene sinh(x / ) = x / + 8 x + o(x), log( + x) = x + o(x),! e x (sinh(x / ) x / ) e x (x / + 4 = x x/ ) 4e x x = x 0 log( + x) x 0 x x 0 x = 4. Esercizio L equazione differenziale proposta è un equazione a variabili separabili che ha come integrale singolare la funzione y(x) =. Per y, il suo integrale generale si ottiene come segue: (y ) dy = (e x x) dx = log y(x) = e x x + C.. Imponendo la condizione iniziale y(0) = + e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà da cui, tenendo conto del segno di y(x), si ha y(x) = exp(e x x ) y(x) = exp(e x x ) +.. Per α =, l integrale singolare è soluzione del problema di Cauchy assegnato; pertanto, la soluzione richiesta è y(x) =.. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 0, si ricava C =, quindi la soluzione cercata sarà da cui, tenendo conto del segno di y(x), si ha y(x) = exp(e x x ) y(x) = exp(e x x ) +. Alternativamente, l equazione puó essere vista come una lineare del primo ordine. Applicando la formula risolutiva si ottiene l integrale generale nella forma: y(x) = C exp(e x x ) +. Ponendo y(0) = α, si ricava C = α e e per α = + e,, 0 si ritrovano le soluzioni viste sopra. Esercizio Poiché la funzione proposta è non negativa e continua nell intervallo (0, + ), studiando il suo comportamento per x 0 + e per x + otteniamo per x + per x 0 + f(x) f(x) x log( + x / ) x x x / = x / che è impropriamente integrabile; che non è impropriamente integrabile. Pertanto la funzione proposta non è impropriamente integrabile in (0, + ). 5

Esercizio 4 Il campo di esistenza di f è fornito dalle condizioni x > 0 x < /, log( x) e x e x y > 0 x + y <. e x e, Pertanto, esso è costituito dalla regione di piano interna alla circonferenza di centro (0, 0) e raggio e compresa fra le due rette verticali di equazione x = ( e)/ e x = ( e )/, rispettivamente. In particolare, in tale regione, i punti della circonferenza NON appartengono al campo di esistenza, mentre i punti delle due rette vi appartengono. Esercizio 5 L insieme di definizione della funzione assegnata f è dato da D = (, /) ( /, + ) e f C (D). Per quanto riguarda i iti alla frontiera si ha x + e x x + x + e x x + x = = x + e x = ±. x / ± x + x = + ; e x x = ; Pertanto, la retta di equazione x = / è asintoto verticale per f, per x / ±, mentre non ci sono asintoti orizzontali. Inoltre, poiché per x + la funzione è un infinito di ordine, controlliamo se essa ha un asintoto obliquo: f(x) x = x + e x x + x (f(x) x) = x = x = ; x + e x x x x + = x x =. Pertanto, la retta di equazione y = x / è asintoto obliquo per f, per x +. Esercizio 6 Le funzioni di cui ai punti B) e C) non presentano angoli, mentre la funzione in A) presenta un angolo in x = e quella in D) presenta un angolo in x = 0. Quindi la risposta corretta è D). 6

SOLUZIONI COMPITO D Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sin t, con t = 4x, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene sin 4x = 4x 64! x6 + o(x 6 ), log( + x ) = x + o(x ), e x/ (sin 4x 4x ) e x/ (4x x 0 log( + x = x6 4x ) ) x 0 x = x 0 ex/ x 6 x = 0. Esercizio L equazione differenziale proposta è un equazione a variabili separabili che ha come integrale singolare la funzione y(x) =. Per y, il suo integrale generale si ottiene come segue: (y + ) dy = (e x + x ) dx = log y(x) + = ex + C.. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 0, si ricava C = /, quindi la soluzione cercata sarà da cui, tenendo conto del segno di y(x) +, si ha y(x) + = exp( ex ) y(x) = exp( ex ).. Per α =, l integrale singolare è soluzione del problema di Cauchy assegnato; pertanto, la soluzione richiesta è y(x) =.. Imponendo la condizione iniziale y(0) = e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà da cui, tenendo conto del segno di y(x) +, si ha y(x) + = exp( ex ) y(x) = exp( ex ). Alternativamente, l equazione puó essere vista come una lineare del primo ordine. Applicando la formula risolutiva si ottiene l integrale generale nella forma: y(x) = C exp( ex + x ). Ponendo y(0) = α, si ricava C = α+ e e per α = 0,, e si ritrovano le soluzioni viste sopra. Esercizio Poiché la funzione proposta è non negativa e continua nell intervallo (0, + ), studiando il suo comportamento per x 0 + e per x + otteniamo per x + per x 0 + f(x) f(x) x / log( + x / ) x / x / x = / x /6 che è impropriamente integrabile; che è impropriamente integrabile. Pertanto la funzione proposta risulta impropriamente integrabile in (0, + ). 7

Esercizio 4 Il campo di esistenza di f è fornito dalle condizioni + x > 0 x > /, log( + x) e + x e x + y 4 > 0 x + y > 4. e x e, Pertanto, esso è costituito dalla regione di piano esterna alla circonferenza di centro (0, 0) e raggio e compresa fra le due rette verticali di equazione x = (e )/ e x = (e )/, rispettivamente. In particolare, in tale regione, i punti della circonferenza NON appartengono al campo di esistenza, mentre i punti delle due rette vi appartengono. Esercizio 5 L insieme di definizione della funzione assegnata f è dato da D = (, /) (/, + ) e f C (D). Per quanto riguarda i iti alla frontiera si ha x + e x x = x x = ; x + e x x = e x x = + ; x + e x x / ± x = ±. Pertanto, la retta di equazione x = / è asintoto verticale per f, per x / ±, mentre non ci sono asintoti orizzontali. Inoltre, poiché per x la funzione è un infinito di ordine, controlliamo se essa ha un asintoto obliquo: f(x) x = (f(x) ) x x + e x x x = x x = ; = 6x + e x 6x + x (x ) x = 9x = 9. Pertanto, la retta di equazione y = x/ + /9 è asintoto obliquo per f, per x. Esercizio 6 Le funzioni di cui ai punti A) e D) non presentano cuspidi, mentre la funzione in B) presenta una cuspide in x = 0 e quella in C) presenta una cuspide in x =. Quindi la risposta corretta è B). 8