L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

Documenti analoghi
(o dotto di Santorini)

SECREZIONE PANCREATICA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

ANATOMIA. Apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

STOMACO.

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

L APPARATO DIGERENTE

Apparato digerente e metabolismo energetico

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Funzione dell apparato digerente

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Le basi concettuali della nutrizione

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Apparato digerente e metabolismo energetico

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Dott.ssa Cinzia Ferraris

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

L Apparato Digerente

Il Sistema Digerente

Le basi concettuali della nutrizione

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino)

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

Scaricato da 21/01/2011

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Digestione, assorbimento e metabolismo

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA GHIANDOLA PANCREATICA. Susanna Schianchi

Metabolismo lipidico. Digestione

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

Funzioni e processi del Sistema Digerente

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

Apparato digerente. Parte 2

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

I principi nutritivi

Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

L'apparato digerente:

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono:

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Laboratorio di Anatomia Umana A.A

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Il pancreas endocrino

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Apparato digerente. Parte 2

GENERALITÀ fase meccanica fase chimica canale alimentare propriamente detto tratto gastrointestinale tubo digerente bocca faringe esofago stomaco

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Transcript:

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo di circa 3 metri avvoltolato nella cavità addominale. I tre settori dell intestino tenue sono il duodeno (porzione prossimale), il digiuno (porzione media) e l ileo (porzione distale). Il cibo è spinto nel tenue da onde peristaltiche con una velocità di progressione di 0.5-2 cm/s. Il movimento del cibo nel piccolo intestino è quindi molto lento e vi staziona per circa 3-5 ore. Nell intestino tenue, il chimo viene mescolato e commisto con i succhi digestivi secreti dall intestino, pancreas, e fegato-colecisti. Queste secrezioni agiscono sugli amidi, zuccheri, proteine e grassi preparandoli all assorbimento. La maggior parte dei prodotti di questo processo digestivo è assorbita nel sangue circolante attraverso microscopici prolungamenti delle cellule epiteliali (villi) situate nella parete dell intestino tenue. I prodotti alimentari indigeriti sono, poi, trasferiti nell intestino crasso.

Enterociti Cellule staminali che sono precursori degli enterociti Cellule di Paneth a funzione antimicrobica per l intestino tenue. Secernono α-difensine contro batteri, funghi e anche alcuni virus.

I villi intestinali sono tappezzati di epitelio digestivo, costituito da cellule epiteliali colonnari,specializzate per l assorbimento denominati, enterociti. Sono anche presenti cellule caliciformi secernenti muco. La superficie apicale degli enterociti è dotata di un orletto a spazzola costituito da microvilli.

La circolazione del villo è fondamentale per i processi di assorbimento. Le arteriole hanno una notevole tonaca muscolare per controllare il flusso sanguigno nel villo. Durante il processo digestivo sono rilasciate dalla Mucosa sostanze vasodilatatrici (VIP-secretina) che incrementano il flusso sanguigno. VIP= peptide vasoattivo intestinale

Secrezione pancreatica dal pancreas esocrino

Il pancreas, una ghiandola a funzione mista esocrina ed endocrina, è situata dietro allo stomaco. Il pancreas esocrino secerne tutti gli enzimi necessari alla digestione di grassi, carboidrati e proteine. Secerne inoltre una componente acquosa ricca in bicarbonato.

Il pancreas è costituito al 98% da acini che secernono la componente enzimatica con funzione digestiva, mentre il restante 2% è costituito dalle isole del Langerhans che formano la porzione endocrina del pancreas. All interno degli isolotti si trovano 3 diversi tipi cellulari che secernono: Cellule α Cellule β Cellule δ glucagone insulina somatostatina Il prodotto della secrezione esocrina (succo pancratico circa 1,5 litro al giorno) passa attraverso il dotto pancreatico che si unisce al dotto biliare per riversare il contenuto nel duodeno attraverso la papilla di Vater che chiude lo sfintere di Oddi. Lo stimolo più importante per la secrezione esocrina del pancreas è la presenza di cibo nel duodeno.

Il succo pancreatico viene riversato in dotti di calibro via via crescente e infine nel dotto pancreatico che sfocia nel duodeno.

capillare membrana basale con ingresso di sostanze secrezione dei granuli di zimogeno

Enzimi pancreatici Il pancreas secerne tutti gli enzimi necessari alla digestione di proteine, carboidrati e grassi. Inoltre secerne una componente acquosa che contiene bicarbonato che ha la funzione di neutralizzare il chimo acido proveniente dallo stomaco. I più importanti enzimi proteolitici sono: Tripsina (il più abbondante) Chimotripsina Carbossipeptidasi Elastasi e nucleasi (meno importanti)

Questi enzimi sono secreti in forma inattiva dal pancreas (tripsinogeno, chimotripsinogeno, procarbossipeptidasi) e sono attivati solo nel tratto intestinale. Un enzima detto enterochinasi attiva la tripsina e questa a sua volta attiva gli altri enzimi proteolitici. Questo è importante perché altrimenti questi enzimi digerirebbero le cellule degli acini: per questo motivo le cellule pancreatiche secernono anche un enzima tripsina inibitore. Fra gli enzimi per la digestione dei grassi ricordiamo: I.Lipasi pancreatiche che idrolizzano i grassi neutri in acidi grassi e monogliceridi II.Colesterolo esterasi che idrolizza gli esteri del colesterolo III.Fosfolipasi che separano gli acidi grassi dai fosfolipidi Fra gli enzimi per la digestione dei carboidrati ricordiamo l amilasi pancreatica che idrolizza amido, glicogeno e gli altri zuccheri a formare disaccaridi e qualche trisaccaride.

Fluido primario Il fluido primario, secreto dalle cellule acinari del pancreas esocrino, è costituito da una componente acquosa in cui sono solubilizzati gli enzimi della digestione. La componente acquosa del fluido primario è costituita essenzialmente da acqua e cloruro di sodio, il cui valore della pressione osmotica è uguale a quella del plasma. La secrezione del fluido primario fa parte di un processo più generale denominato idratazione del lume, che ha la finalità di formare una soluzione nel lume dove possono essere solubilizzate sostanze eventualmente presenti.

Secrezione del succo pancreatico La componente acquosa del succo pancreatico è costituita essenzialmente da acqua e bicarbonato di sodio ed è secreta dalle cellule epiteliali dei dotti pancreatici. La sua funzione è la solubilizzazione degli enzimi della digestione, il drenaggio rapido di questi enzimi dal pancreas, il tamponamento del chimo acido presente nel lume del duodeno.

Meccanismo di Secrezione del succo pancreatico

Gli stimoli principali per la secrezione pancreatica sono: ACh: rilasciata dal nervo vago; agisce principalmente sulla componente enzimatica Colecistochinina (CCK): secreta dalla mucosa duodenale e digiunale all arrivo del chimo acido; agisce principalmente sulla componente enzimatica Secretina: secreta sempre da mucosa duodenale e digiunale quando arriva chimo molto acido dallo stomaco; agisce sulla componente acquosa La secrezione pancreatica deriva dall azione combinata di questi tre stimoli che si potenziano a vicenda.

Fase cefalica: gli stessi segnali che stimolano la secrezione gastrica, determinano il rilascio di ACh a livello pancreatico. Questo determina circa il 20% della produzione di enzimi, mentre la componente acquosa è esigua. Il risultato è che la componente enzimatica arriva al duodeno in piccole quantità perché non c è flusso di liquido. Fase gastrica: secrezione di un ulteriore 5-10% di componente enzimatica sotto stimolazione vagale. Anche qui molto poco arriva al duodeno perché la componente acquosa è ancora scarsa. Fase intestinale: quando il chimo arriva nel duodeno si ha produzione di secretina che stimola fortemente la secrezione della componente acquosa e anche di CCK che stimola ulteriormente la secrezione della componente enzimatica.

Cellule S della mucosa duodenale e digiunale Prosecretina Secretina (27aa) Chimo acido che entra nel duodeno con ph < 4 Incremento della secrezione della componente acquosa Quando il ph nel duodeno arriva intorno a 3.0 sono secrete grandi quantità di secretina e quindi di ioni bicarbonato che neutralizzano gli acidi HCl + NaHCO 3 NaCl + H 2 CO 3 CO 2 + H 2 O ph ideale per gli enzimi pancreatici = 7-7.5 eliminata a livello polmonare