Vin(t) c) Si assuma per l operazionale una risposta in frequenza ad anello aperto A(s)=A o /(1+sτ ο

Documenti analoghi
3. La coppia di avviamento [Nm] La coppia massima [Nm] 5

Basi di Elettronica (1 parte)

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Esercizio no.1 soluzione a pag.5

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

OSCILLAZIONI FORZATE RLC SERIE e CIRCUITO TANK

Modello di una macchina in corrente continua

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Il circuito RC Misure e Simulazione

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

16. Onde elastiche. m s

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Lezione 11. Progetto del controllore

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

PROVA 18/01/10 TEORIA DEI SISTEMI e FONDAMENTI DI AUTOMATICA. 1) Dato il sistema elettronico e fissate le variabili di stato nella maniera indicata

Tutorato Lezione 2 Gli amplificatori operazionali

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo:

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice.

Semplificazioni di schemi a blocchi

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Divisori e combinatori

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Struttura di un alimentatore da parete

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

POLITECNICO DI MILANO

Sintesi tramite il luogo delle radici

Esercizi aggiuntivi Unità A1

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

13. F.d.T. con uno ZERO nell origine e due POLI non nell origine: AMPLIFICATORE A BANDA DEFINITA o Derivatore-Amplificatore-Integratore.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Metodo della trasformata di Laplace

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Note applicative sul timer 555

Dispense del corso di Analisi II

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

PROGETTAZIONE ELETTRONICA PARTE 4. Retroazione


Analisi in frequenza di segnali campionati

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Analisi dei sistemi in retroazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

Esempi di progetto di alimentatori

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

Teorema del Limite Centrale

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Teorema del Limite Centrale

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

2.4 Flussi di valore massimo

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Transcript:

Eercizio Fondameni di Eleronica - ngegneria Auomaica - AA 3/4 a rova in iinere- 5 ebbraio 4 ndicare chiaramene la domanda a cui i a riondendo. Ad eemio a) ou() in() - µ µ 3 6 µ µ kω 8kΩ C 3F in() C a) Deerminare il guadagno ideale dell amliicaore morao in igura e diegnarne il diagramma di Bode quoao del modulo e della ae. b) Calcolare la reienza di ucia in coninua dell amliicaore (dai oerazionale: A o db e rkω). c) Si auma er l oerazionale una rioa in requenza ad anello aero A()A o /(+ ο ) con A o db, τ o m. Deerminare il margine di ae dell amliicaore. d) Diegnare aroimaivamene la rioa nel emo al egnale di ingreo ad onda quadra in() morao in igura quoandone il graico aendo che ou(). Eercizio Si conideri il converiore D/A a re bi in igura. Quando un bi vale l inerruore corriondene è conneo alla maa. a) Qual è l inerruore corriondene al bi iù igniicaivo (MSB) e erché? Quano vale l ucia o quando viene conneo a olo l inerruore corriondene al bi meno igniicaivo (LSB)? b) Che enione di ucia corrionde all ingreo? c) Saendo che l oerazionale ha o5m diegnare la caraeriica aica di ingreo-ucia (i celga a iacere il egno dell oe e i diegni la caraeriica corriondene). d) L oerazionale guadagna in coninua A 5, e ha un olo olo a Hz. All iane ui e re i bi commuano da a. Si criva l ereione della enione di ucia o() in unzione del emo e e ne diegni un graico quoao (indicando cioè valori di enione e coani di emo). 4 kω - 5 kω O Eercizio 3 Si voglia caraerizzare erimenalmene (NON mediane un imulaore!) la rioa in requenza di queo amliicaore inverene: a) Elencare la rumenazione da uilizzare e diegnare (imiegando i relaivi imboli circuiali) il circuio con ua la rumenazione connea. b) Decrivere in modo chemaico i ai ondamenali della rocedura erimenale imiegaa (che coa miuro? come lo miuro?) e come vengono calcolai modulo e ae della FdT ad ogni requenza. in dd ou

Fondameni di Eleronica - ngegneria Auomaica - AA 3/4 a rova in iinere- 5 ebbraio 4 Eercizio a) l circuio a oerazionale dao è reroazionao negaivamene. Nell'ioei che l'oerazionale ia ideale, il guadagno dello adio vale: G 4 D + C + dove: τ C 4µ πτ 663Hz A lao è riorao il graico di Bode riulane del guadagno ideale. G D 4 G D 8 9 663Hz -db/dec 663Hz b) Per calcolare la reienza di ucia dell'amliicaore, inerico la reienza : Eendo il circuio reroazionao, calcolo la reienza di ucia nel cao di amliicaore ideale alicando un generaore di e di correne. L'oerazionale, che riula reroazionao negaivamene, adaa la ua ucia er oenere +-, quindi i oiene che -+. Eendo + i ha neceariamene che e, quindi: rou Ω D La reroazione enderà a ridurre la reienza di ucia. Calcolo quindi la reienza di ucia ad anello aero, che vale: ou OPEN //( + ) kω con ou OPEN << ( + ) e il guadagno di anello, che vale: 5 kω G LOOP A A + + + kω ro u

nine calcolo la reienza di ucia ad anello chiuo: ou OPEN kω r Ω G m ou 5 LOOP c) Per calcolare il margine di ae, calcolo il guadagno di anello dell'amliicaore: G A LOOP + + dove Z // τ Z C da cui, emliicando: + C + GLOOP A GLOOP() + + + ( // ) C + + µ dove 5 kω G LOOP () kω τ m con 5. 9 Hz πτ τ C 4µ con 663Hz πτ // 6kΩ con 33. khz τ ( // ) C 4. 8 πτ Tracciando il graico di bode i oiene: G LOOP 5.9Hz G o 663Hz 33.kHz c ( )( ) G () GLOOP 48 G c. 59MHz G LOOP 8 9 5.9Hz o 663Hz 33.kHz l margine di ae dell'amliicaore riula ari a: M G LOOP ( c ) 9 eendo c vole maggiore delle ingolarià reeni. NOTA: il valore eao del margine di ae vale: + c M 8 arcan arcan arcan 9. 96 c

d) l egnale alicao all'ingreo è una onda quadra di eriodo T8µ e di requenza 5kHz. La rioa in requenza di queo amliicaore, calcolaa nel uno a, reena un olo ad una requenza ineriore, ari a 663Hz <. Poo, quindi, aroimare la rioa in requenza oenendo: G D + C C C che è la rioa in requenza di un inegraore. Perciò il egnale nel emo in ucia all'amliicaore arà: vou () vin() d dove τ C 6µ τ i avrà, quindi: dove: 3 ou ou.5 6µ µ da a : 3 vou () vou ( ) + ( ).5 ( ) da 6µ µ cui v ou ( ).5 4µ µ da a 3 : 3 vou () vou ( ) ( ).5 ( ) da 6µ µ cui v ou ( 3).5 4µ µ oi i riee da v ou.5 µ µ da a : v () v ( ) da cui ( ) Eercizio a) l DAC a re bi rooo è oanzialmene un ommaore inverene a oerazionale. Nell'ioei di oerazionale ideale, grazie alla condizione +oa dall'oerazionale, la enione in ucia al DAC vale: o r r r da cui + + r- 4 o r( + + ) LSB ( + + ) 4 5kΩ con LSB. 5 4kΩ Perciò il bi iù igniicaivo (MSB) riula conneo a, menre il bi meno igniicaivo riula (LSB) conneo a. La enione in ucia er un ingreo ari a ( ) è ari a: o b LSB. 5 ( ) b) Un ingreo binario ari a e corrionde al numero 6, erciò la enione in ucia vale: o b LSB (4 + + ).5 6. 5 ( ) 3 - -3 4 µ v ou v in 6µ µ 3 o

c) nerico nel circuio i generaore equivalene della enione di oe o. Per calcolare il uo eeo ulla enione di ucia biogna analizzare ui i oibili ai degli inerruori. Tuavia, in queo cao, gli inerruori uilizzai ono dei deviaori che non collegano mai le reienze, e 4 ma le commuano vero maa o vero r. 4 o o r- Alico la ovraoizione degli eei er calcolare il conribuo di o ull'ucia: 4 o o o i oiene un circuio che non diende dalla oizione degli inerruori, quindi: o o +.875o.94.375LSB o EQ EQ // // 4 + + 4 4 7 5.7kΩ La enione comleiva in ucia vale: o.5 n +. 94 o.84 o.59 o.34.9.84.59 Caraeriica ideale.34 o LSB n.9 3 4 5 6 7 n d) Commuare ui gli inerruori da a vuol dire ar commuare l'ucia dal valore o( b) al valore o( b). 5 n raica, commuare è equivalene a coniderare il DAC un amliicaore inverene (morao in igura)

4 o in - al cui ingreo viene alicao un gradino di amiezza r.la ua rioa a ale gradino arà la rioa del DAC alla commuazione degli inerruori. Calcolo, quindi, la banda di queo amliicaore: -) guadagno ideale: 5kΩ GD.875 5.7kΩ EQ -) guadagno d'anello A τ EQ 5.9m GLOOP dove π + EQ + Hz -) guadagno di andaa A 46667 GANDATA GDGLOOP + EQ + + 5 A G 4667.875 G ANDATA G D l circuio reena, quindi, un olo olo ad anello chiuo alla requenza di: 4667 H 533kHz.875 τ H 98n π H Perciò la rioa del DAC alla commuazione degli ingrei arà del io eonenziale di unzione: () τ H 98n o r GD e.75 e o.75 Hz 98n G EALE H Eercizio 3: a) Elenco della rumenazione necearia: Alimenaori DC er la olarizzazione dell'oerazionale (+cc e -cc) un generaore di orme d'onda inuoidale un ocillocoio a due canali da collegare econdo il eguene chema Generaore inuoidale Ocillocoio Ocillocoio b) - canale - canale Per miurare la rioa in requenza dell'amliicaore in eame occorre alimenare il circuio e alicare in ingreo un egnale inuoidale ramie un generaore inuoidale a requenza e amiezza variabile. + + +cc -cc

Con l'ocillocoio miurare ia il egnale in ingreo al circuio (canale ) ia il egnale in ucia al circuio (canale ). La miura avverrà er uni miurando il valore del guadagno e della ae er diveri valori di requenza. Per ciacun valore di requenza è neceario: -) regolare l'amiezza del egnale in ingreo er conenire una correa miura del guadagno e della ae enza incorrere in non-linearià dell'amliicaore (e. lew-rae, aurazione dell'ucia). -) ull'ocillocoio miuro l'amiezza icco-icco del egnale di ingreo ( in) e del egnale in ucia ( ou), come morao in igura. il guadagno dell'amliicaore riula ari a: G ou/ in -) emre ull'ocillocoio miuro il eriodo della inuoide alicaa T, e il riardo rieo ad ea della inuoide miuraa in ucia al circuio (dt). Lo aameno inrodoo dall'amliicaore riula ari a: ϕ36 dt/t Se non indicaa dal generaore inuoidale, oengo la requenza della inuoide alicaa con: /T Eeguo la miura di guadagno e ae a divere requenze er corire la banda di ineree dell'amliicaore, comilando la eguene abella che ineizza i riulai della miura requenza in ou T dt G ϕ in ou dt v ou T v in