Lo stato dell arte dello screening prostatico

Documenti analoghi
I Benefici: Dati sulla mortalità. Marco Zappa, ISPO Firenze ONS

Altri screening oncologici, perchè ancora no?

Applicabilità ad altri screening oncologici alla luce delle prove scientifiche

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

La sovradiagnosi nelle donne giovani

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Un progetto dimostrativo di e- screening di. popolazione. Eugenio Paci SC di epidemiologia Clinica e Descrittiva

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

Screening del carcinoma della prostata: perché ancora NO. Stefano Ciatto

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Curriculum Vitae Europass

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

PSA screening: un enorme disastro per la salute pubblica (R. Ablin) o un opportunità ancora incompiuta?

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Screening Colorettale: stato dell arte e prospettive d intervento in Italia

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

HPV test come test primario di screening: perchè, come e quando? E i costi?

Una Medicina su Misura

I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento. Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi. Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive. Carlo Senore

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

1 st Italian phi Expert Meeting: dalla teoria alla pratica clinica

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

IL NODULO ALLA MAMMELLA

STUDIO CLINICO. 1. Basi scientifiche

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Le nuove raccomandazioni per lo Screening del Cervico-Carcinoma Uterino. Sergio Pecorelli Università di Brescia

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

Carcinoma Prostatico. La Prostata. L ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma prostatico

Vantaggi e limiti della Liquid Based Cytology (LBC): cosa emerge dalla letteratura?

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

Rapporto HTA. Metodi per aumentare la partecipazione ai programmi idi screening oncologici

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

IL PROBLEMA GLI STUDI 1

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Strategia osservazionale nel carcinoma prostatico: Sorveglianza Attiva

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Uso corretto dei marcatori tumorali

Tumore del collo dell'utero

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

Transcript:

Lo stato dell arte dello screening prostatico Seminario in ricordo di Stefano Ciatto Firenze 14 Dicembre 2012

Alla fine degli anni 80 il Psa appariva un test straordinario di screening Alta sensibilità Basso costo Potenziale grande accettabilità

How it began the pilots Louis Denis and Fritz Schroeder wanted a study since 1988 Louis obtained a grant from Europe against cancer gave 50% to Fritz in 1991 Agreement on pilot studies from 1991-1993 Goal: evaluate feasibility of randomization, compliance, age, PSA cut-offs, DRE, biopsy, and social aspects. Results: 6 pilots Rotterdam (n=2,480), 3 pilots Antwerp (n=4,742)

Building international cooperation Early potential ERSPC participants: Nijmegen, Wales, Padua, Norway, Israel Participants since 1994: Antwerp, Rotterdam, Portugal 1996 or later: Finland, Sweden, Switzerland, Spain, Italy France: Tarn 2000 and Herault 2003 Pilot studies conducted in all centers, agreement on minimal common dataset.

Comparing two modalities of screening for prostate cancer: digital rectal examination + transrectal ultrasonography vs. prostate-specific antigen. Ciatto s et al Radiol Med 1994 ;Tumori 1995 The evaluation of screening procedure was a major priority during the initial phase of the ERSPC.. A first and very important contribution came from the Italian group..this was the first educated guess of the lead-time in the setting of PSA based screening Schoreder et al The Story of the European Randomized Study of Screening for Prostate cancer BJU 2003

Early ethical issues against ERSPC Wald: PSA test must be offered to the control group Adami, Baron,Rothman. Lancet 1994: RCTs of screening are unethical, not in agreement with the Declaration of Helsinki Later: Dubben, Lancet 2009; trials use wrong endpoint and remain uninformative because they do not address overall mortality

A comparative study of the diagnsotic efficacy of sextant transrectal vs sextant transperineal biopsy Vis an et al urology 2000 One center (Italy) used perineal rather than the usual TRUS-guided tranrectal biopsies. After extensive discussions it was decided to compare both procedures it was concluded that transperineal biopsy was certainly not inferior to the TRUS-guided approach Schoreder et al The Story of the European Randomized Study of Screening for Prostate cancer BJU 2003

the most important study for men's health in history New York Times 2009

Seili 2008 a happy ERSPC group

Domande E utile il trattamento radicale dei tumori localizzati? E utile la diagnosi precoce dei tumori della Prostata? E utile l implementazione di uno screening di popolazione?

731 uomini randomizzati a Chirurgia radicale o WW 10 anni di follow up medio nel gruppo in studio 79% di aderenza al trattamento chirurgico (85% definite therapy) nel gruppo di controllo 10% di trattati chirurgicamente (20% definite therapy ) HR per tumore della prostata 0.63 (95%CI 0.4-1.1) Riduzione assoluta del rischio del 2.6% HR per ogni causa 0.88 (95% 0.7-1.1) Riduzione assoluta del rischio = 2.9%

695 uomini randomizzati a Chirurgia radicale o WW 12.8 anni di follow up medio nel gruppo in studio 85% di aderenza al trattamento chirurgico (87% curative therapy) nel gruppo di controllo 3% di trattamenti chirurgici (13% curative therapy ) HR per tumore della prostata 0.62 (95%CI 0.4-0.9) Riduzione assoluta del rischio del 6.1% HR per ogni causa 0.75 (95% 0.6-0.9) Riduzione assoluta del rischio = 6.6%

Sotto i 65 anni alla diagnosi

Sopra i 65 anni alla diagnosi

To screen or not to screen? E efficace la diagnosi precoce del tumore della prostata mediante PSA? 2 studi con risultati contrastanti

Prostate cancer screening in the randomized PLCO Cancer Screening Trial: mortality results after 13 years of follow-up Andriole et al JNCI 2012 76,693 soggetti randomizzati PSA ogni anno per 6 anni + DRE ogni anno per 4 anni Cut off del PSA a 4 ng/ml Il risultato della positività del test affidato al medico di riferimento

Risultati PLCO dopo 13 aa di follow up Incidenza Tasso di Incidenza Cumulativa di ca Prostata nel gruppo in studio =108*10000 py Incidenza Cumulativa di ca Prostata nel gruppo di controllo =97*10000 py Eccesso di incidenza = 12% RR=1,12 (95%CI 0.97-1.17)

Risultati PLCO dopo 13 aa di follow up Mortalità per Ca Prostata Tasso di Mortalità di ca Prostata nel gruppo in studio =3.7*10000 py Tasso di Mortalità di ca Prostata nel gruppo di controllo =3.4*10000 py RR=1.09 (95%CI.9-1.4 )

Risultati PLCO dopo 13 aa di follow up Conclusioni.After 13 years of follow-up, there was no evidence of a mortality benefit for organized annual screening in the PLCO trial compared with opportunistic screening, which forms part of usual care

Limiti del PLCO 44% avevano avuto un PSA prima dell entrata nello studio bassa potenza Fra il 40-50% del gruppo di controllo faceva un PSA ogni anno forte contaminazione Quale è stato l effettivo protocollo utilizzato dai soggetti positivi? Meno del 40% dei soggetti positivi ha effettuato la biopsia prostatica scarsa appropriatezza

Screening for Prostate Cancer: A critical update from ERSPC at 11 years of follow-up Fritz. H. Schröder, M.D., Jonas Hugosson, M.D., Monique J. Roobol, Ph.D., Teuvo L.J. Tammela, M.D., Stefano Ciatto, M.D., Vera Nelen, M.D., Maciej Kwiatkowski, M.D.,Marcos Lujan, M.D., Hans Lilja, M.D., Marco Zappa, Ph.D., Louis J. Denis, M.D., Franz Recker, M.D., Alvaro Páez, M.D., Liisa Määttänen, Ph.D., Chris H. Bangma, M.D., Gunnar Aus, M.D., Sigrid Carlsson, M.D., Arnauld Villers, M.D., Xavier Rebillard, M.D., Theodorus van der Kwast, M.D., Paula M. Kujala, M.D., Bert G. Blijenberg, Ph.D., Ulf-Hakan Stenman, M.D., Andreas Huber, M.D., Kimmo Taari, M.D.,Matti Hakama, Ph.D., Sue M. Moss, Ph.D., Harry J. de Koning, M.D., and Anssi Auvinen, M.D., for the ERSPC Investigators* NEJM 2012

Metodi Età: 50-74, core age group 55-69 (N= 162.160) Intervallo di Screening 4 anni (87%) or 2 anni (13%) Biopsia a sestante (laterale) raccomandata per PSA >= 3.0 ng/ml DRE or f/t ratio per PSA range 3-3.9 ng/ml usata in qualche centro.

Nelson-Aalen cumulative hazard Incidenza Cumulativa di cancro alla prostata Tutti i centri (exc. France) Core age group + 59%

.002.004.006.008.01.012.014 Rischio Cumulativo di morte da cancro alla prostata dopo 11 aa di follow-up (Relative risk reduction 21%) 0 0 2 4 6 8 10 12 14 Time since randomisation (years) Intervention arm Control arm Schröder et al. 2012

Effetto sulla mortalità per Ca Prostata per classe di età alla diagnosi

Mortalità per cancro della Prostata Intention to screen analysis, Rischio Relativo di mortalità per PC 0.79 (95%CI 0.68-0.91) p=0.001, Per evitare una morte è stato necessario screenare (NNS) 936 persone Per evitare una morte è stato necessario diagnosticare: 33 persone (in eccesso rispetto al gruppo di controllo)

Mortalità per Ca Prostata Aggiustamento per la non compliance Considerando solo gli uomini effettivamente screenati: RR =0.71 (95% CI 0.58-0.86), una riduzione del 29%di mortalità (tutto il periodo di studio) Considerando solo gli anni 10-11: RR =0.53 (95% CI 0.36-0.80), si ha una riduzione relativa del 47% Aggiustamento per la contaminazione del gruppo di controllo è in corso

% di uomini residenti che hanno fatto almeno una determinazione del PSA nel 2010-2011 Archivio prestazione Ambulatoriali Regione Veneto Classe di età % 25-34 1,2% 35-44 6.7% 45-54 29.6% 55-64 54,3% 65-74 70,6% 75-84 67,2% 85+ 52,5% Cortesia di M. Zorzi

Conclusioni (1) Anche se vi sono prove convincenti che la diagnosi precoce con PSA riduca la mortalità del Ca Prostata non ci sono,al momento attuale, giustificazioni per screening di popolazione per il livello elevato di sovradiagnosi e sovratrattamento che ne deriverebbe A livello individuale il soggetto che vuole sottoporsi a diagnosi preventiva dovrebbe essere informato dei benefici ma anche dei danni che ne possono derivare

Conclusioni (2) togliere il PSA da ogni routine evitare campagna di massa indifferenziate Va scoraggiato attivamente la determinazione del PSA a scopi preventivi in persone sopra i 70 anni I soggetti con tumore a rischio basso dovrebbero essere avviati a Sorveglianza Attiva

Le sfide del futuro Distinguere anticipazione diagnostica da sovradiagnosi Distinguere sovradiagnosi da sovratrattamento