STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE;

Documenti analoghi
Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

I disturbi dello stato di coscienza

Introduzione alla neurofarmacologia

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Funzioni esecutive e ADHD

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva

Che cosa si registra?

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

Sistema nervoso. Telencefalo

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

sonno & sistema reticolare attivatore

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

13. Gambling e neuroimaging

! " # $! # $ % & # '

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA

scaricato da

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

attenzione selettiva

MELISSA FILIPPINI. U.O.C. NPI Ospedale Bellaria IRCCS BOLOGNA

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

PO L I T E C N I C O D I B A R I ESTRAZIONE AUTOMATICA DI ESPRESSIONI EMOTIVE DA VOLTI UMANI

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure:

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Encefalo. - struttura

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

Le grandi sindromi motorie

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

DISORDINI OCULOMOTORI DA LESIONI DEL TALAMO E DEI NUCLEI DELLA BASE

CON L AVANZARE DELL ETÀ

Fisiologia del sonno

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi?

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI.

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Fisiologia del sonno

Indice. 3. Canali ionici:

Elaborazione SENSORIALE

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

Neuroscienze e diagnostica

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Elettroencefalogramma

APPRENDIMENTO MEMORIA

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

L intelligenza biologica Il sistema nervoso. Sommario

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

Neuroscienze. Neuroscienze e diagnostica

Midollo Spinale Vie sensitive

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Michael Posner SISTEMA

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

Disturbo da Deficit dell Attenzione e Iperattività ADHD. A.A Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

ELETTROENCEFALOGRAFIA. (Canale B) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Che cosa è l imagery. imagery?

Sonno e sogno. Sara Invitto Lezioni generale 2010/2011

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

Le alterazioni cognitive della SCA 17

ADHD DIAGNOSI NEUROFISIOLOGICA. Chiarenza GA, Montaldi L. Azienda Ospedaliera G Salvini Rho Milano Polo Ospedaliero Ospedale di Rho

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Transcript:

NUS e co n d a n iv e r sità d eg li S tu d i d i a p o li STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD Bravaccio C, D Amico F, Morelli E, Santangelo M P, Spigapiena R, Di Palma G, Topatino A, Pascotto A VALUTAZIONE DIAGNOSTICO-STRUMENTALE RM fmri PET SPECT EEG Abolizione della fisiologica asimmetria del nucleo caudato (dx>sn) nei pz ADHD; riduzione del volume nelle regioni: corteccia prefrontale e cervelletto (Castellanos et al.); In adulti, con storia infantile di ADHD, si è rilevata una riduzione significativa del metabolismo cerebrale di glucosio nelle seguenti regioni: corteccia premotoria e prefrontale superiore (Zametkin et al.) Ridotta perfusione dello striato di destra reversibile dopo somministrazione di metilfenidato (Lou et al.); Riduzione di flusso ematico cerebrale nelle regioni striatali, cingolo anteriore e corteccia prefrontale in pz ADHD durante l esecuzione di prove esploranti specifiche funzioni esecutive quali lo Stop Task e lo Stroop test (Bush et al, Rubia et al; Teicher et al; Vaidya et al.) 1

NETWORK DELL ATTENZIONE Processi attentivi: I processi attentivi giocano un ruolo essenziale nella modulazione di risposte comportamentali a stimoli ambientali e nei fenomeni di apprendimento, memoria e richiamo Sistema Noradrenergico Sistema Dopaminergico delle informazioni. Sistema colinergico Sistema Serotoninergico Tipi di attenzione: I processi attentivi possono essere di tipo anteriore e posteriore con modalità di tipo selettivo e non selettivo (Posner et al). I processi attentivi posteriori riguardano l elaborazione delle informazioni visuo-spaziali che avvengono nel pulvinar e nella corteccia parietale posteriore. Di converso i processi attentivi anteriori riguardano la rilevanza degli stimoli, la previsione della gratificazione (Schultz et al) e quindi lo stato motivazionale del soggetto attivando regioni quali quelle prefrontali e le sue connessioni. Modulazione subcorticale dei processi attentivi Sistema reticolare; Oscillatori talamo-corticali; Sistema dopaminergico (latenza della risposta); Sistema noradrenergico (distraibilità); Sistema colinergico (accuratezza); Sistema serotoninergico (impulsività) Sistema istaminergico (reattività) Neurotrasmissione Dopaminergica Dopamina Il sistema mesostriatale Fibre cortico-striate Alla corteccia premotoria Globo Pallido Talamo Corteccia cerebrale putamen Fibre nigro-striate Fibre talamo-striate Caudato SN Medium size spiny cell 2

TOPOGRAFIA DEL LOBO LIMBICO STRUTTURE ANATOMICHE DEL LOBO LIMBICO SETTO IL SISTEMA MESOCORTICOLIMBICO ACCUMBENS TUBERCOLO OLFATTORIO VTA IPPOCAMPO E GIRO PARAIPPOCAMPALE AMIGDALA sul piano molecolare e recettoriale: Associazione altamente significativa tra polimorfismo del locus di DAT e diagnosi di ADHD (Cook et al); Associazione altamente significativa tra polimorfismo del locus del recettore D4 e la diagnosi di ADHD (La Hoste et al; Swanson et al); VALUTAZIONE DIAGNOSTICO-STRUMENTALE RM fmri PET SPECT EEG PERCHE L EEG? L ELETTROFISIOLOGIA PUO ESSERE CONSIDERATA COME UN VALIDO STRUMENTO DI RICERCA NELLA VALUTAZIONE DEL SUBSTRATO BIOLOGICO DELLE MALATTIE NEUROPSICHIATRICHE da una analisi dei dati di letteratura sull argomento si evince: Presenza di anomalie specifiche in soggetti ADHD e storia negativa per eventi critici (Castaneda Cabrero et al); Modificazioni quantitative nei ritmi elettrici fisiologici all eeg in soggetti ADHD, reversibili mediante trattamento psicostimolante cronico (Clarke et al; Loo et al; Satterfield et al; Mann et al; Janzen et al; Matousek;); Comorbidità Epilessia e ADHD (Mulas et al; Prpic et al); 3

MODIFICAZIONE DEI RITMI ELETTRICI FISIOLOGICI EEG IN ADHD INCREMENTO ATTIVITA THETA NELLE REGIONI FRONTALI E DELTA NELLE AREE POSTERIORI, DECREMENTO ATTIVITA BETA ED ALFA NELLE REGIONI POSTERIORI (Satterfield et al; Janzen et al; Mann et al; Chabot et al); ECCESSO DI ATTIVITA BETA, REVERSIBILE DOPO TRATTAMENTO CON METILFENIDATO (Clarke et al); NORMALIZZAZIONE DEL TRACCIATO DOPO TRATTAMENTO CON METILFENIDATO (Loo et al); Popolazione selezionata: 20 bambini affetti da ADHD di tipo combinato, con storia negativa per epilessia, età compresa tra i 6 e i 12 anni + popolazione di controllo; Al T0 dello studio nessun trattamento farmacologico; Valutazione EEG in stato di veglia; Valutazione EEG in stato di sonno e/o dopo privazione; Lo studio prevede una rivalutazione EEG al T1 (3 mesi) al T2 (6 mesi) in trattamento farmacologico con atomoxetina Dati ritrovati al T0 dello studio: Incremento dell attività ß in regione frontale bilateralmente ed ubiquitaria nel 80% dei soggetti indagati in eeg in stato di veglia; Presenza di anomalie specifiche del tipo punte lente ipervoltate in sede temporo-centrale di sinistra nel 15% dei soggetti indagati in stato di sonno; Singolo caso in cui si evidenziava la presenza di un tracciato del tipo punta-onda continua durante il sonno lento (CSWS); " " Stato iperdopaminergico Stato ipernoradrenergico 4

Sul sistema mesocorticolimbico: soggetti in realtà iperattenti con notevole frequenza di shift attentivo, che determina mancata sincronizzazione dei ritmi cerebrali e correlato mancato riposo psicosensoriale; Sul sistema mesostriatale: coinvolgimento di motricità caotica, afinalistica - irrequietezza motoria; Trattamento cronico con psicostimolante: Metilfenidato Atomoxetina? Stimolazione degli autorecettori nei sistemi dopaminergici e noradrenergici con conseguente diminuita quantità delle amine biogene nel vallo intersinaptico durante il potenziale d azione in condizione di attività fasica dei sistemi neurotrasmettitoriali Stato ipodopaminergico Normalizzazione ß attività Probabile ruolo dell eeg come: Indicatore biologico di farmacodinamica degli psicostimolanti quali il metilfenidato (atomoxetina?); Indagine strumentale utile come chiave di connessione tra reperti morfostrutturali e neurotrasmettitoriali riscontrati in letteratura; Alcune proposte interpretative: Anomalie specifiche e ADHD: dubbia rilevanza clinica, diagnostica e terapeutica (Castaneda Cabrero C 2003); Variazione dei ritmi cerebrali fisiologici nei soggetti ADHD reversibile con l utilizzo degli psicostimolanti: rilevante sul piano elettrofisiologico e spunto di correlazione tra sistemi ergici, regioni cerebrali e ADHD (Clarke, 2003; Loo, 2004); Grazie per l attenzione 5