Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi?"

Transcript

1 Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? A) FIGURA COMPLESSA DI REY B) WISCONSIN CARD SORTING TEST C) TORRE DI LONDRA Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi? A) MEMORIA A LUNGO TERMINE VISUOSPAZIALE B) MEMORIA A BREVE TERMINE VISUOSPAZIALE C) PRASSIA COSTRUTTIVA Quale di questi test valuta abilità esecutive? A) MEMORIA DI PROSA B) FLUIDITA SEMANTICA C) 15 PAROLE DI REY

2 Quali Deficit? WISCONSIN CARD SORT SORTING TEST TEST DI CORSI COPIA DELLA FIGURA DI REY MEMORIA EPISODICA MEMORIA DELLA FIGURA DI REY STROOP TEST

3 CERVELLETTO

4 Corteccia cerebellare nuclei cerebellari Talamo Corteccia cerebrale Aree Motorie Aree associative Nuclei pontini

5 CORTECCIA CEREBRALE Middleton e Strick CERVELLETTO

6 f.cognitive e motorie complesse prefrontale limbica memoria e comportamento emozionale Parieto-temporo-occipitale integrazione delle f. sensitive con il linguaggio

7 Cervelletto e funzioni cognitive La specificità delle connessioni tra le differenti zone della corteccia cerebellare e le diverse aree corticali determinano il coinvolgimento di questa struttura nei diversi domini cognitivi Il cervelletto interviene nelle diverse abilità cognitive come ottimizzatore di tali funzioni Una lesione a livello del cervelletto non implica una perdita completa delle funzione

8 Cervelletto e funzioni cognitive

9 Il cervelletto Ruolo nella pianificazione, formazione di strategie ed apprendimento di procedure Importanza dei circuiti cerebello-corticali nell acquisizione di nuove strategie e nel processamento sequenziale.

10 VALUTAZIONE DI PROFILO COGNITIVO Soggetto 1: Maschio, 51 anni, avvocato, evento emorragico cerebellare Soggetto 2: Maschio, 55 anni, fisioterapista, evento emorragico cerebellare L'EMORRAGIA CEREBRALE È UNA SINDROME NEUROLOGICA ACUTA DOVUTA ALLA ROTTURA DI UN VASO ARTERIOSO CEREBRALE E AL CONSEGUENTE STRAVASO DI SANGUE NEL PARENCHIMA CEREBRALE.

11 Fluidità Verbale Cut-off: 17,35 Fonologica TOT: 15 Semantica TOT: 43

12 A che livello è la lesione?

13 Fluidità verbale Esamina la capacità di programmare strategie idonee a recuperare le parole dal magazzino di memoria semantico-lessicale Fonologica Semantica F A S Animali Mobili Uccelli

14 Confronto profilo cognitivo Linguaggio Soggetto 1 Soggetto 2 Test Fluidità fonologica p.c. p.e. 16,3 - p.c. p.e. 17,3 - Cut off 17,35 Fluidità semantica

15 La memoria verbale - Digit Span (valutazione dello span verbale) Ripetizione diretta Ripetizione inversa

16

17 Confronto profilo cognitivo Memoria verbale Soggetto 1 Soggetto 2 Test p.c. p.e. p.c. p.e. Cut off Digit span avanti Digit span indietro 15 Parole di Rey Imm 15 Parole di Rey Diff ,3-4, , (7±2) 3(5±2) 28,53 4,69

18 Test dei cubi di Corsi (permette di misurare lo span spaziale) S E

19

20 Confronto profilo cognitivo Memoria visuo-spaziale Soggetto 1 Soggetto 2 Test p.c. p.e. p.c. p.e. Cut off Corsi Span Avanti Corsi span indietro Fig. di Rey differita 13,

21 Wisconsin Card Sorting Test

22 Confronto profilo cognitivo Funzioni esecutive Soggetto 1 Soggetto 2 Test p.c. p.e. p.c. p.e. Cut off WCST errori WCST Perseveraz

23 Copia libera Copia con elementi di programmazione

24

25 Confronto profilo cognitivo Prassia costruttiva Soggetto 1 Soggetto 2 Test p.c. p.e. p.c. p.e. Cut off Copia libera 10,6-10,8-7,18 Copia con elem. prog. 68,5-67,7-61,85 Fig. di Rey copia ,25 1 2

26 WAIS-R Q.I. Verbale + Q.I. di Performance = Q.I. Totale

27 Confronto profilo cognitivo Livello intellettivo Soggetto 1 Soggetto 2 WAIS-R p.p. p.p. Cut off QI Verbale QI Performance QI Totale

28 Dove sono localizzate le lesioni nel soggetto 1 e nel soggetto 2?

29 Confronto profilo cognitivo Cb-1 Cb-2

30 Riassumendo Nel soggetto con lesione localizzata nell emisfero cerebellare di destra risultano maggiormente compromesse le abilità di tipo verbale (produzione e memoria) Nel soggetto con lesione localizzata nell emisfero cerebellare di sinistra risultano maggiormente compromesse le abilità di tipo spaziale (percezione e memoria) In entrambi i casi il quoziente intellettivo generale risulta essere nella norma.

31 Cervelletto e funzioni esecutive Le funzioni esecutive non risiedono in una singola struttura ma sono il prodotto dell interazione di vari sistemi neurali: corticali e subcorticali Il cervelletto interviene come sintonizzatore dell attività delle diverse aree soprattutto quando il complessità del compito aumenta e quando è necessario apprendere una nuova strategia per raggiungere l obiettivo.

32 S1

33 S2

34 Dove si trova la lesione?

35 S1: Lesione Cervelletto sinistro S2: Atrofia

36 Studio di VBM dall osservazione delle abilità cognitive allo studio dei circuiti cerebrali Ima circuiti

37 Quantification of grey matter changes in brain hemispheres as a consequence of focal cerebellar lesions: a VBM study S. Clausi, M. Bozzali, M.G. Leggio, M. Di Paola, G. Hagberg and M Molinari Università degli Studi di Roma La Sapienza IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma Silvia Clausi

38 BACKGROUND Implicit Learning (Molinari; Brain 1997) Soggetti con lesione cerebellare Verbal Short Term Memory (Silveri; Brain 1998) Verbal Fluency (Leggio; JNNP 2000) Visuospatial Processing (Molinari; JNNP 2004) fmri su soggetti sani Implicit Learning (Menghini; Neuroimage 2006) Verbal Working Memory (Chen; Neuroimage 2005) Verbal Fluency (Schlosser et al. JNNP 1998)

39 SUBSTRATO ANATOMO-FUNZIONALE Middleton & Strick, 1998 Kelly & Strick, 2003

40 ? Modalità di interazione cerebello-corticali

41 Qual è l effetto di un danno cerebellare sulle aree corticali di proiezione?

42 SPECT Soggetti con lesione cerebellare mostrano una riduzione significativa di rcbf in aree corticali controlaterali al lato della lesione (Komaba, 2000) DIASCHISI CEREBELLO-CORTICALE ANALISI VOLUMETRICA Riduzione del volume nell emisfero cerebrale contro-laterale al lato della lesione cerebellare, in bambini con emorragia cerebellare nati pre-termine Limperopoulos, Pediatrics 2006

43 Una lesione cerebellare focale può indurre modificazioni strutturali in specifiche aree corticali?

44 OBIETTIVI Indagare la presenza di modificazioni strutturali nella corteccia cerebrale in soggetti con lesione cerebellare focale utilizzando la VBM. Indagare le correlazioni anatomo-funzionali tra deficit cognitivi osservati in presenza di danno cerebellare e distribuzione delle aree corticali eventualmente alterate. Valutare il grado di lateralizzazione delle influenze cerebellari sulla corteccia cerebrale.

45 MATERIALI Gruppi Età Scolarità N R-CD (lesione cerebellare destra) 51.3 (13.6) (5.06) 8 L-CD (lesione cerebellare sinistra) 50.8 (12.2) (3.72) 7 CT 49.6 (14.9) (3.09) 15 Valutazione neuropsicologica livello intellettivo abilità visuospaziali abilità esecutive memoria verbale/spaziale Esame neurologico Esame radiologico Esame obiettivo RMN 1.5 T T2 T1-MPRAGE Scale motorie

46 Pre-processing (SPM2) Delimitazione manuale della lesione sull immagine native (MRIcro) Creazione della maschera della lesione Normalizzazione con il protocollo di Brett (2001) Segmentazione GM WM CFS Smooth 12- mm FWHM Gaussian kernel

47 Pre-processing (SPM2) Delimitazione manuale della lesione sull immagine native (MRIcro) Creazione della maschera della lesione Normalizzazione con il protocollo di Brett (2001) Segmentazione GM WM CFS Smooth 12- mm FWHM Gaussian kernel Caratterizzazione lesioni cerebellari Calcolo del volume delle lesioni con MRIcro Localizzazione delle aree cerebellari lesionate utilizzando specifici atlanti tridimensionali

48 RISULTATI Buspar Scale Totale (0-43) Disartria (0-4) Atassia arti sup. (0-8) L-CD 5,25 (6,69) 0,33 (0,82) 0,88 (1,17) R-CD 8,46 (6,29) 0.44 (0,46) 1,42 (1,10) L-CD R-CD CT Livello intellettivo WAIS-R QI totale (8.4) (17.4) (14.5) WAIS-R QI verbale (9.9) (17.7) (13.5) WAIS-R QI performance 98.2 (8.8) (15.7) (14.8) Abilità visuospaziali Matrici di Raven 30.0 (3.7) 27.8 (3.5) 30.4 (3.5) Disegno Cubi (WAIS-R) 10 (2.2) 12.4 (3.3) 12.3 (3.5) Ricostr di oggetti (WAIS-R) 8.6 (2.1) 10.3 (3.5) 10.6 (2.7) Copia libera di disegni (CD) 10.2 (0.9) 9.7 (1.7) 9.8 (0.7) CD con elem. di program (3.2) 68.5 (1.7) 66.4 (3.5) One-way ANOVA (Bonferroni post hoc test)

49 RISULTATI Funzioni esecutive L-CD R-CD CT Fluidità fonologica 39.8 (7.2) 24.4 (13.5) * 35.4 (7.3) Induzione di regole temporali 8.9 (3.9) 14.3 (5.1) * 9.7 (2.1) Analogie (WAIS-R) 10.6 (0.9) 11.1 (3.2) 11.9 (3.3) Memoria verbale Digit span in avanti 6.1 (0.7) 5 (1.2) * 5.9 (0.7) Digit span indietro 4.3 (1.2) 4 (1.5) 4.4 (0.7) 15 parole di Rey: immediata 48 (6.1) 40.1 (7.8) 44.0 (6.5) 15 parole di Rey: differita 10.2 (1.7) 8 (3.3) * 10.6 (2.0) Memoria spaziale Span spaziale: avanti 5.6 (0.5) 4.7 (0.9) * 5.6 (0.6) Span spaziale: indietro 5.1 (0.7) 4.5 (1.6) 5.6 (1.1) One-way ANOVA (Bonferroni post hoc test) * p < 0.05

50 Dimitrova, 2005 CARATTERIZZAZIONE LESIONI CB L-CD R-CD R-CD L-CD Schmahmann, 2000 NUCLEO DENTATO RCD VOLUME LESIONI (cc) R-CD 12.7 (7.6) L-CD 17.6 (23.5) D S

51 RISULTATI VBM ANOVA GM maps Densità di GM R-CD < CT (p<0.05) Lobo frontale Giro frontale mediale ed inferiore di sinistra Giro frontale inferiore di destra Lobo parietale di sinistra Giro angolare Giro sopramarginale Giro temporale superiore di sinistra Giro paraippocampale di sinistra MNI: x = -44 y = 36 z = 32 x = -24 y = -8 z= -29

52 RISULTATI VBM ANOVA GM maps Densità di GM R-CD < CT (p<0.05) Lobo frontale Giro frontale mediale ed inferiore di sinistra Giro frontale inferiore di destra Lobo parietale di sinistra Giro angolare Giro sopramarginale Giro temporale superiore di sinistra Giro paraippocampale di sinistra MNI: x = -44 y = 36 z = 32 x = -24 y = -8 z= -29

53 RISULTATI ANOVA GM maps Densità di GM R-CD < CT (p<0.05) Lobo frontale Giro frontale mediale ed inferiore di sinistra Giro frontale inferiore di destra Lobo parietale di sinistra Giro angolare Giro sopramarginale Giro temporale superiore di sinistra Giro paraippocampale di sinistra MNI: x = -44 y = 36 z = 32 x = -24 y = -8 z= -29

54 RISULTATI ANOVA GM maps Densità di GM R-CD < CT (p<0.05) Lobo frontale Giro frontale mediale ed inferiore di sinistra Giro frontale inferiore di destra Lobo parietale di sinistra Giro angolare Giro sopramarginale Giro temporale superiore di sinistra Giro paraippocampale di sinistra MNI: x = -44 y = 36 z = 32 x = -24 y = -8 z= -29

55 R-CD - Ridotta densità di GM nelle aree associative frontale, parietale e temporale - Prestazioni significativamente ridotte in prove di memoria verbale e prove frontali L-CD - Lesioni cerebellari omogenee con maggiore coinvolgimento del nucleo dentato - Assenza di aree di ridotta densità di GM - Nessuna differenza significativa nelle prestazioni NPS - Lesioni disomogenee e minore coinvolgimento del nucleo dentato

56 DISCUSSIONE Nei soggetti con R-CD i dati anatomici e neuropsicologici convergono nell evidenziare un ruolo cruciale dei circuiti cortico -cerebellari nel controllo di specifiche funzioni cognitive. Nei soggetti con L-CD l assenza di deficit neuropsicologici e di alterazioni strutturali nelle aree corticali, potrebbe essere riconducibile alla variabilità nella distribuzione delle lesioni cerebellari e delle performance neuropsicologiche.

57 CONCLUSIONI In soggetti con lesione cerebellare focale è possibile dimostrare la presenza di modificazioni strutturali della corteccia cerebrale In presenza di lesioni cerebellari omogenee e di specifici deficit neuropsicologici le aree di alterazione strutturale nella corteccia cerebrale sono congrue con i deficit cognitivi osservati. In presenza di lesione cerebellare unilaterale le aree corticali con una ridotta densità di GM sono prevalentemente controlaterali alla lesione.

58 Riassumendo.. I pazienti con lesione al cervelletto possono avere deficit sia motori che cognitivi Il tipo e la gravità del deficit dipende dal tipo e dalla localizzazione della lesione Il cervelletto è un ottimizzatore delle funzioni che risiedono in corteccia. Una lesione al cervelletto non implica la perdita totale di una funzione cognitiva I deficit cognitivi (e motori) in questi pazienti possono essere molto specifici e sfumati, quindi a volte difficili da valutare

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica Nicola Girtler U.O. Psicologia Clinica e Psicoterapia IRCCS San Martino - IST Clinica Neurologica (DiNOGMI) Università di Genova Firenze, 18/04/2015

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

Le alterazioni cognitive della SCA 17

Le alterazioni cognitive della SCA 17 Le alterazioni cognitive della SCA 17 Dott.Sabrina Curcio Dott.ssa Livia Bernardi Centro Regionale di Neurogenetica ASP Catanzaro Lamezia Terme, 30 maggio 2011 Le atassie spinocerebellari sono costituite

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

IRCCS Fondazione Santa Lucia Via Ardeatina Roma

IRCCS Fondazione Santa Lucia Via Ardeatina Roma Syllabus 09 2-10-2009 10:31 Pagina 72 LE SINDROMI CEREBELLARI Marco Molinari IRCCS Fondazione Santa Lucia Via Ardeatina 306 00179 Roma Il cervelletto è stato a lungo associato esclusivamente alla funzione

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD Implicazioni nosografiche e patogenetiche DCD: DEFINIZIONE (Criteri DSM IV, 1994) Ridotta coordinazione motoria nelle attività giornaliere; Interferenza

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE 1. Concetto di Sindrome vs. Malattia vs. Disordine/Disturbo 2. SINDROMI NEUROLOGICHE: - Etiologiche (ad es. S. Parkinsoniane o Parkinsonismi)

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

ADHD (1) 2002) , 2000). A.

ADHD (1) 2002) , 2000). A. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. P. Curatolo Funzioni esecutive e ADHD: evidenze cliniche e modelli neuropsicologici A. Pasini,

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT) MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT) CAFFARRA, P., +SCAGLIONI, A., +MALVEZZI, L., *SPREAFICO, L., ^SALMASO, D. Clinica Neurologica, Universita'

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 1. Introduzione Scopo della relazione clinica è fornire un quadro completo attraverso informazioni provenienti dal bambino, dai genitori e dagli insegnanti e dal

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia 1a valutazione diagnostica Funzioni cognitive Test neuropsicologici LATERALIZZAZIONE Questionario di Oldfield 1 INTELLIGENZA Matrici Progressive

Dettagli

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. Paola Viterbori, M. Carmen Usai, Laura Traverso Sezione di Psicologia

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia (13-18 anni) Questo protocollo si propone di identificare gli strumenti neuropsicologici piu idonei per la valutazione di adolescenti

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini LA MEMORIA..fondamentalmente la memoria rappresenta un cambiamento di quello che

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Sindromi prefrontali. 1 parte

Sindromi prefrontali. 1 parte Sindromi prefrontali 1 parte Regioni corteccia frontale Corteccia cerebrale Corteccia prefrontale: connessioni reciproche corticali Corteccia occipitale prestriata associativa visiva Corteccia temporale

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

DSA e Disprassia. Roberta Penge, Elisa Lapponi. Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D.

DSA e Disprassia. Roberta Penge, Elisa Lapponi. Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D. DSA e Disprassia Roberta Penge, Elisa Lapponi Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D. Anni 30-60 DANNO CEREBRALE MINIMO 70-80 80-90 DSM ICD DO DEVELOPMENTAL DISORDERS POINT TO ASSOCIATIONS

Dettagli

Qualità Servizi. Valore: Costi Tempi

Qualità Servizi. Valore: Costi Tempi R. Rissotto*, A. Leonardi**, C. Serrati*** * UO Neurologia IRCSS San Martino Genova ** UO Neurologia Imperia *** Direttore UO Neurologia IRCCS San Martino, Genova L approccio neuropsicologico Il cervello

Dettagli

Diabete e declino cognitivo: come studiarlo?

Diabete e declino cognitivo: come studiarlo? Dott. Carmine Cafariello Specialista in Geriatria Responsabile Medico III RSA Geriatrica IHG (Guidonia - RM) Ambulatorio U.V.A. IHG 13 Congresso nazionale AME Una aspettativa di vita normale per pazienti

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO Prof. Marco Maria FONTANELLA Divisione di Neurochirurgia, Università degli Studi di Brescia IDROCEFALO NORMOTESO IDIOPATICO Dilatazione degli spazi ventricolari

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Le afasie Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Modello Wernicke-Geschwind: tassonomia delle afasie Il modello neuro-anatomico di Wernicke- Geschwind costituisce il punto

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

Tel:

Tel: Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO: I TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA, DELL ATTENZIONE, DEL LINGUAGGIO E DELLE FUNZIONI

Dettagli

Imaging funzionale e motulesioni.

Imaging funzionale e motulesioni. Imaging funzionale e motulesioni www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni Vascolari Ischemiche Emorragiche DD TC Qualcosa in più? RM Attenzione alle controindicazioni e al sangue!!! RM Anatomica RM Funzionale

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea L attenzione Sottende un ampia classe di processi

Dettagli

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS

Dettagli

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD VII CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit dell Attenzione/Iperattività Relazione di Valagussa S., Merati S.,Valenti V., Ottolini A. e

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Per i corsi di: Biotecnologie Odontoiatria e protesi dentaria Neuroscienze Igienista dentale Scienze della Riabilitazione Dell Università di Trieste Dichiarazione

Dettagli

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici)

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Fanno uso di un sistema di coordinate 3D (x, y, z) entro cui sono definite con precisione le stru2ure anatomiche (e.g., pratica chirurgica) Stabilire punti di repere

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

! " # $! # $ % & # '

!  # $! # $ % & # ' ì!"" !" # $! # $ %& # ' $ $ ( ) %*' +, %-.-//(!""0 10.-"""(!""/ 2-3!"' 4 5 4, 6 4,, ', # 4 %%$% $ # 7 8 8 9-:1:;+ ; * * ; * % 5 % 4 % ; % %

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO Marco Rovaris UO Riabilitazione Neuromotoria - Centro Sclerosi Multipla IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano la memoria è diminuita,

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini METODI DI INDAGINE à strumenti per rispondere a domande sulla relazione mente-cervello.

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Università di Trento Rovereto 2 settembre 2011 La sfida dei DSA: dalle difficoltà alle potenzialità

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici IL SISTEMA NERVOSO...gli scienziati hanno un solo modo per studiare oggetti tanto complessi:quello di studiarli pezzo a pezzo nella speranza che divenga poi possibile integrare le informazioni specifiche

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Elogio della Neuropsicologia in Età Evolutiva Annio Posar

Elogio della Neuropsicologia in Età Evolutiva Annio Posar Elogio della Neuropsicologia in Età Evolutiva Annio Posar Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Università di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Neuropsicologia clinica

Neuropsicologia clinica Neuropsicologia clinica Disciplina applicata che studia gli effetti comportamentali di disfunzioni/lesioni cerebrali I principali obiettivi della neuropsicologia clinica sono la vaalutazione e il trattamento

Dettagli

Lesioni dell emisfero sinistro

Lesioni dell emisfero sinistro Lesioni dell emisfero sinistro I disturbi della comprensione e produzione del linguaggio (AFASIE), della scrittura (AGRAFIE), della lettura (DISLESSIE) e del calcolo (ACALCULIA) Classificazione Valutazione

Dettagli

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? irene.mammarella@unipd.it Johnson & Myklebust, 1967 Rourke, 1989; 1995 Disturbo non-verbale Sindrome

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Il cervello è altamente vulnerabile a disturbi del rifornimento ematico. Anossia e ischemia della durata di solo alcuni secondi causano

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Presidio Ospedaliero Villa Rosa Presidio Ospedaliero Villa Rosa Salsomaggiore Terme 5-6 novembre 2010 Percorsi riabilitativi Valutazione e trattamento delle menomazioni e disabilità cognitivo comportamentali DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA DEMENZA FRONTO-TEMPORALE

www.fisiokinesiterapia.biz LA DEMENZA FRONTO-TEMPORALE www.fisiokinesiterapia.biz LA DEMENZA FRONTO-TEMPORALE LATERAL SURFACE OF THE CEREBRAL HEMISPHERES A. Zeman - N Engl J Med 2005:352;2 ARCHITETTURA FUNZIONALE DEL LOBO TEMPORALE Cortex temporo-mediale

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DEFINIZIONE Capacità di immagazzinare informazioni e di richiamarle: apprendimento e ricordo FASI: 1. Codifica 2. Consolidamento 3. Immagazzinamento

Dettagli

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH, SERVICE EVALUATION AND TRAINING IN MENTAL HEALTH Programma Strategico PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE FUNZIONI ESECUTIVE Le funzioni esecutive

Dettagli

LE AFASIE. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

LE AFASIE. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema LE AFASIE Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dipartimento di Neuroscienze Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione Università degli studi di Udine Annacarmen Nilo Cos è il

Dettagli

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo LEITER-R LEITER INTERNATIONAL PERFORMANCE SCALE-REVISEDEVISED INDICI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta INDICI DIAGNOSTICI QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi

Dettagli

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD Renzetti V. 1, Fornaro E. 2, Pezzani M., Conte S. 3 e Marzocchi G.M. 4 1 Centro per l Età Evolutiva, Bergamo 2 UONPIA -

Dettagli

Convegno : IL CERVELLO CHE CAMBIA 6 Quella volta che ho sbagliato a... (e perché) Quel deficit di linguaggio che andava e

Convegno : IL CERVELLO CHE CAMBIA 6 Quella volta che ho sbagliato a... (e perché) Quel deficit di linguaggio che andava e Convegno : IL CERVELLO CHE CAMBIA 6 Quella volta che ho sbagliato a... (e perché) Quel deficit di linguaggio che andava e veniva Genova, Sabato 5 Novembre 2016 Aula magna Clinica Neurologica Roberto Rissotto

Dettagli

Michael Posner SISTEMA

Michael Posner SISTEMA Michael Posner Psicologo americano famoso ricercatore nel campo dell attenzione Ha proposto un modello anatomo-fisiologico dell attenzione distinguendo 3 sottosistemi: SISTEMA DI VIGILANZA SISTEMA ATTENZIONALE

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Riunione Annuale SIN e SNO Sezione Umbra SINDEM AIP Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia Centro Disturbi della Memoria LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Dott. Nicola Salvadori

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

57 Congresso Nazionale SIGG

57 Congresso Nazionale SIGG 57 Congresso Nazionale SIGG Venerdì 23 Novembre 2012 Quali sono i test predittivi per la diagnosi di Amnestic Mild Cognitive Impairment e di Alzheimer Desease? A. Daddario, A. Tessari, P. Albanese, F.

Dettagli

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Perfusione e metabolismo PET e SPECT U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Gli strumenti PET E SPECT PET utilizzata soprattutto per studi di metabolismo (clinica) e recettoriali (ricerca)

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) Nicola De Pisapia, Liliana Carrieri, Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 E. Della Giustina, D. Frattini, &S. Giovannini, C. Fusco Neuropsichiatria Infantile Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia &Ospedale Maggiore

Dettagli

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE E. Virgili, C. Tonzar Istituto di Psicologia, Università di Urbino INTRODUZIONE Diverse

Dettagli