CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini"

Transcript

1 UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

2 METODI DI INDAGINE à strumenti per rispondere a domande sulla relazione mente-cervello. Perché sono stati sviluppati molteplici strumenti e quali strumenti utilizzare e quando? IMPORTANZA DELLE IPOTESI SU MECCANISMI PSICOFISIOLOGICI RAPPRESENTAZIONI MENTALI per la scelta degli strumenti da utilizzare

3 METODI DI INDAGINE METODI COMPORTAMENTALI PSICOLOGIA SPERIMENTALE PSICOLOGIA COMPARATA ALTERAZIONI CEREBRALI CORRELAZIONE ANATOMO-CLINICA (NEUROPSICOLOGIA) MANIPOLAZIONI FARMACOLOGICHE STIMOLAZIONE ELETTRICA DIRETTA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA (TMS) METODI ELETTROFISIOLOGICI E NEUROIMMAGINI FUNZIONALI REGISTRAZIONE ELETTRICA DAL SINGOLO NEURONE REGISTRAZIONE ELETTROENCEFALOGRAFICA (EEG) POTENZIALI CORRELATI AD EVENTI (ERP) MAGNETOENCEFALOGRAFIA (MEG) TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI (PET) RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE (fmri) VISUALIZZAZIONE CEREBRALE OTTCA SEGNALI OTTICI CORRELATI AD EVENTI (EROS)

4 METODI DI INDAGINE METODI COMPORTAMENTALI TR e ACCURATEZZA PRESENTAZIONE TACHISTOSCOPICA ASCOLTO DICOTICO PRIMING EFFECT SOGLIE E PSICOFISICA PARADIGMA: metodo di riferimento, ad esempio il paradigma di Posner del cueing spaziale o il paradigma di Stroop di interferenza.

5 METODI DI INDAGINE ALTERAZIONI CEREBRALI E CORRELAZIONE ANATOMO-CLINICA Se una funzione cerebrale, sensoriale, motoria o cognitiva, è svolta da una specifica area del cervello, una lesione di quest area, definitiva o temporanea, ne compromette la funzionalità. Un deficit specifico che si associa ad una lesione specifica permette di inferire la base antomo-funzionale di una funzione. Neuropsicologia: studio della correlazione anatomo-clinica in pazienti cerebrolesi. MA Effetti a distanza (Diaschisi) Localizzare la sede di una lesione non equivale a localizzare la sede di una funzione (J. Hughlings Jackson)

6 Effetti a distanza di una lesione Diaschisi (von Monakow, 1914) Lesioni cerebrali focali (ad es. un infarto) causano, oltre al danno funzionale determinato dall'area distrutta, una disfunzione più ampia, per cui regioni cerebrali anche distanti divengono ipofunzionanti (le cellule nervose sono ancora vitali, ma non svolgono la propria attivitaà in modo normale) La Diaschisi è probabilmente determinata dalla deafferentazione (ipoattivazione) che la lesione di un'area cerebrale determina a livello di regioni cui invia proiezioni efferenti La Diaschisi può essere di durata variabile (giorni, mesi, permanente)

7 LA DIASCHISI MISURAZIONE attività elettrica (EEG) flusso ematico cerebrale regionale: SPET metabolismo cerebrale regionale (glucosio): PET

8 LA DIASCHISI IMPLICAZIONI: Il deficit osservato non è necessariamente riconducibile alla lesione strutturale, ma può riflettere anche la disfunzione di aree connesse a quella lesa ->circuiti nervosi complessi sono la base neurale delle funzioni sensori-motorie e cognitive il recupero funzionale può dipendere (in parte) dalla regressione di diaschisi

9 LA NEUROPSICOLOGIA Attraverso lo studio dei pazienti con lesioni cerebrali e dei conseguenti deficit, indaga la base anatomo-funzionale della cognizione e del comportamento. Si basa su: Dissociazione-associazione di sintomi localizzazione anatomica della lesione compiti comportamentali studio sul caso singolo studio di gruppo

10 Come indagare l organizzazione multi-componenziale dei processi mentali (e delle loro basi neurali) La DISSOCIAZIONE tra compiti (à e funzioni) SEMPLICE (un paziente\gruppo) DOPPIA (due pazienti\gruppi) L ASSOCIAZIONE

11 ARCHITETTURE FUNZIONALI Seriale: B richiede A à se l area sottesa ad A è lesa, sia A che B sono disfunzionali Parallela: A e B funzionano indipendentemente à possono essere compromesse da lesioni separatamente

12 forte debole B A B A La dissociazione semplice: L osservazione che un paziente/ gruppo fa male il compito B, ma non A, implica che l esecuzione di B e quella di A riflettono due funzioni (F B e F A ) organizzate serialmente (Aà B).

13 DISSOCIAZIONE DOPPIA forte debole B A B A

14 DISSOCIAZIONE SEMPLICE ES: Un gruppo di pazienti (G1) ha un deficit nel riconoscere il volto di persone familiari (fb), ma mostra una prestazione normale nel riconoscere un volto sconosciuto, appena visto, tra altri volti (fa). Non si osserva il contrario, ovvero un deficit nel riconoscimento di volti non familiari (fa) in assenza di un deficit nel riconoscimento di volti familiari (fb). à Funzioni organizzate serialmente Aà B DOPPIA ES: Un paziente (S2) ha un deficit di riconoscimento dei volti (fa) ma non di oggetti (fb), un altro paziente (S1) mostra un deficit di riconoscimento di oggetti (fb), ma non di volti (fa). à A e B Funzioni indipendenti

15 ASSOCIAZIONE ES: SINDROME FUNZIONALE Sindrome da disconnessione interemisferica Emialessia per l emicampo visivo sinistro Anomia per l emicampo visivo sinistro Anomia della mano sinistra: SINDROME ANATOMICA ES: l Sindrome di Balint: l Simultaneoagnosia (dorsale) l Aprassia dello sguardo l Atassia ottica l Deficit di percezione della profondità

16 TIPOLOGIE DI DANNO CEREBRALE Patologie vascolari Patologie traumatiche Patologie neoplastiche Patologie infettive Patologie degenerative Epilessia

17 CAUSE DEI DISTURBI NEUROLOGICI Patologie vascolari - patologie ischemiche territori vascolari embolia attacchi ischemici transitori - patologie emorragiche ematomi intraparenchimali ematomi sottodurali ematomi epidurali emorragia subaracnoidea Patologie traumatiche Patologie neoplastiche

18 CAUSE DEI DISTURBI NEUROLOGICI Patologie infettive - ascessi - encefaliti - meningiti Patologie degenerative - demenza tipo Alzheimer - demenze ad insorgenza focale - patologie degenerative sottocorticali morbo di Parkinson còrea di Huntington atrofie spino-(olivo-ponto)-cerebellari, etc. Epilessia - crisi parziali - crisi parziali secondariamente generalizzate - crisi generalizzate (p. es. grande male)

19 Localizzazione anatomica della lesione. Esame post-mortem Fattori rilevanti Tempo della correlazione: distanza tra osservazione comportamentale e esame p-m Modalità tecniche dell esame p-m Localizzazione anatomica della lesione in vivo: Le neuroimmagini (TAC e RMN)

20 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPIO DI BASE I vari tessuti all'interno della scatola cranica hanno diversi coefficienti di assorbimento della radiazione X (fotoni ad alta energia). Ciò determina un'attenuazione del fascio X, registrata mediante detettori. Per ciascuna sezione dell'encefalo la rilevazione viene ripetuta per diversi punti di entrata del fascio, e a diverse angolazioni. I dati vengono poi elaborati (algoritmi specifici) da computer per fornire immagini bi-dimensionali dell'encefalo. Caratteristiche Visualizzazione diretta del parenchima cerebrale corticale e sottocorticale Risoluzione spaziale abbastanza buona, ma non rileva le strutture sottocorticali Invasività ridotta (come una Rx tradizionale) Applicazioni neuropsicologiche Studio di asimmetrie anatomiche nel soggetto normale Nel paziente cerebroleso, localizzazione di lesioni cerebrali (aree ad alterata densità) e loro correlazione con i deficit cognitivi e comportamentali

21 PRINCIPIO DI BASE I protoni degli atomi di idrogeno, posti in un campo magnetico e stimolati da onde radio, riemettono parte dell'energia assorbita sotto forma di segnale, che viene registrato ed elaborato. Caratteristiche Risoluzione spaziale e tissutale (sostanza grigia vs. bianca) molto maggiore rispetto alla TC Localizzazione diretta di solchi e strutture cerebrali corticali e sottocorticali Possibili mappe bi- (assiali, coronali) e tri-dimensionali Invasività nulla Non effetti collaterali noti Applicazioni neuropsicologiche (come la TC) studio di asimmetrie anatomiche nel soggetto normale nel paziente cerebroleso, localizzazione di lesioni cerebrali e loro correlazione con i deficit cognitivi e comportamentali

22 CORRELAZIONE ANATOMO-CLINICA PRINCIPIO DI BASE Valutazione dei disturbi cognitivi e comportamentali in pazienti cerebrolesi, localizzazione della lesione cerebrale in vivo (aree ad alterata densità) e loro correlazione con i deficit cognitivi e comportamentali Vantaggi E possibile identificare delle aree necessarie al corretto utilizzo di una funzione e, attraverso il tipo di deficit, comprendere il meccanismo sottostante. Limiti Le lesioni anche se focali tendono a non essere circoscritte ad un modulo funzionale e a coinvolgere più abilità

23 MAPPATURA DELLE LESIONI

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Capitolo 4 I metodi di indagine

Capitolo 4 I metodi di indagine Capitolo 4 I metodi di indagine NEUROSCIENZA COGNITIVA = indaga i processi mentali sia nelle caratteristiche psicologiche che nella loro base neurale. La mente è costituita da componenti distinte, localizzate

Dettagli

Nascita della neurofisiologia

Nascita della neurofisiologia Papiro egiziano del 1700 a.c. (Edwin Smith) Nascita della neurofisiologia Luigi Galvani (XVIII secolo): la stimolazione elettrica del nervo di una rana produce la contrazione del muscolo cui è attaccato

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 4: Gli strumenti e i metodi di indagine Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università di Pavia

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO. Dr.ssa Daniela Smirni

NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO. Dr.ssa Daniela Smirni NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO Dr.ssa Daniela Smirni 1 Neuropsicologia OBIETTIVO studio dei processi cognitivi e comportamentali in correlazione con i meccanismi anatomo-funzionali che ne sottendono

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Neuropsicologia clinica

Neuropsicologia clinica Neuropsicologia clinica Disciplina applicata che studia gli effetti comportamentali di disfunzioni/lesioni cerebrali I principali obiettivi della neuropsicologia clinica sono la vaalutazione e il trattamento

Dettagli

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L Istituto Neurodiagnostico Serra è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie neurologiche di

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari Brain Computer Interfaces (BCI) Ing. Fabio Aloise Seminario per il corso di Bioingegneria in neria Prof.ssa Serenella Salinari Cos è il Brain Computer Interfaces Un'interfaccia cervello-computer è un sistema

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2011/2012 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini METODI DI INDAGINE METODI COMPORTAMENTALI PSICOLOGIA SPERIMENTALE CORRELAZIONE ANATOMO-CLINICA

Dettagli

Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica

Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica Disturbi organici e disturbi funzionali Disturbi organici (es. schizofrenia) Disturbi funzionali (es. fobia ) Posizione originata dalla impossibilità di visualizzare

Dettagli

Qualche cenno storico sul tema del rapporto mente/ cervello

Qualche cenno storico sul tema del rapporto mente/ cervello Qualche cenno storico sul tema del rapporto mente/ cervello Due concezioni opposte sulla funzione cerebrale 460-379 ac 384-322 ac Cervello= sede delle sensazioni, ma anche dell intelligenza cuore la sede

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia 1 I.R.C.C.S. - Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia Ufficio di Direzione: Direttore di Polo: Responsabile

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CHE COS È LA NEUROPSICOLOGIA? Disciplina scientifica che studia i deficit cognitivi ed emotivocomportamentali associati a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale.

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

I fondamenti della neuropsicologia cognitiva. lezione 1

I fondamenti della neuropsicologia cognitiva. lezione 1 I fondamenti della neuropsicologia cognitiva lezione 1 1970 neuropsicologia cognitiva Neuroscienze cognitive (vari eventi: convegno di Boston primi anni 50; European Workshop on Cognitive Neuropsychology

Dettagli

NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE

NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE Tecniche di Visualizzazione cerebrale Lezione 1: Metodi nelle Neuroscienze tecniche strutturali TECNICA: 1) Cosa di misura? -> Elementi di fisiologia 2) Come funziona?

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO IV EDIZIONE TORINO 20 FEBBRAIO 2016-18 DICEMBRE 2016 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2016) Organizzato

Dettagli

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae Pagina 1Curriculum vitae di Curriculum Vitae F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE SORTINO Cellulare 0039 3470821103 E-mail danielesortino@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod. 92.11.5 Che cosa è la Tomoscintigrafia (Spet) cerebrale di perfusione? E un esame che valuta la distribuzione del sangue

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale.

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. Le due discipline prese in considerazione in questa tesi, per la trattazione delle relazioni umane e il loro influsso sull identità personale,

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea Dott.ssa V. M. Piras Centro di Neuropsicologia Cognitiva ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

La Classificazione del dolore. Massimo Magi

La Classificazione del dolore. Massimo Magi La Classificazione del dolore Massimo Magi Alcune considerazioni preliminari Questione dolore C è una questione «dolore» nel panorama assistenziale italiano? - scarsa sensibilità alle tematiche del dolore

Dettagli

METODI DI INDAGINE IN NEUROPSICOLOGIA E IN NEUROLINGUISTICA

METODI DI INDAGINE IN NEUROPSICOLOGIA E IN NEUROLINGUISTICA METODI DI INDAGINE IN NEUROPSICOLOGIA E IN NEUROLINGUISTICA Corso di Linguistica Applicata a.a. 2016-2017 Prof. Giovanna Marotta L approccio neuropsicologico classico q Prevalente fino alla seconda metà

Dettagli

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della Introduzione Il lavoro di questa tesi riguarda lo studio e lo sviluppo di modelli di connettività cerebrale effettiva applicati a dati di Risonanza Magnetica Funzionale (fmri). In particolare, oggetto

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO II EDIZIONE TORINO 18 FEBBRAIO 2017-17 DICEMBRE 2017 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2017) Organizzato

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

I fondamenti della neuropsicologia cognitiva. lezione 1

I fondamenti della neuropsicologia cognitiva. lezione 1 I fondamenti della neuropsicologia cognitiva lezione 1 1970 neuropsicologia cognitiva Neuroscienze cognitive (vari eventi: convegno di Boston primi anni 50; European Workshop on Cognitive Neuropsychology

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

Lesioni dell emisfero sinistro

Lesioni dell emisfero sinistro Lesioni dell emisfero sinistro I disturbi della comprensione e produzione del linguaggio (AFASIE), della scrittura (AGRAFIE), della lettura (DISLESSIE) e del calcolo (ACALCULIA) Classificazione Valutazione

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

Prefazione xv. introduzione, 1. La cognizione, 2. schede La convergenza attraverso la meta-analisi, 10. Riepilogo, 12 Letture consigliate, 12

Prefazione xv. introduzione, 1. La cognizione, 2. schede La convergenza attraverso la meta-analisi, 10. Riepilogo, 12 Letture consigliate, 12 Indice Prefazione xv capitolo 1 Le neuroscienze cognitive: definizioni, argomenti e approcci 1 introduzione, 1 La cognizione, 2 La filosofia naturale e la psicologia degli esordi, 2; Il comportamentismo,

Dettagli

Indice generale. neuroscienze cognitive 1. del sistema nervoso Breve storia delle. 2 Struttura e funzioni

Indice generale. neuroscienze cognitive 1. del sistema nervoso Breve storia delle. 2 Struttura e funzioni Indice generale V Indice generale Prefazione XIII 1 Breve storia delle neuroscienze cognitive 1 Una prospettiva storica 2 La storia del cervello 3 pietre miliari delle neuroscienze cognitive Interludio

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione Programma Il programma del master in Neuropsicologia Clinica è strutturato

Dettagli

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2 9788871929422 I_XX_Layout 1 13/02/13 15:56 Pagina V Prefazione Introduzione all edizione italiana XV XVII Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

I METODI DELLA NEUROPSICOLOGIA. La neuropsicologia è lo studio delle basi nervose dei processi cognitivi:

I METODI DELLA NEUROPSICOLOGIA. La neuropsicologia è lo studio delle basi nervose dei processi cognitivi: I METODI DELLA NEUROPSICOLOGIA 1.Che cos è la neuropsicologia? La neuropsicologia è lo studio delle basi nervose dei processi cognitivi: a) (definizione piu ampia) - nei soggetti normali - negli animali

Dettagli

4 dicembre Cecilia Pierattini

4 dicembre Cecilia Pierattini 4 dicembre 2016 Cecilia Pierattini Il rapporto mondiale Alzheimer 2015 stima che i malati di demenza nel mondo siano quasi 47 milioni, con circa 10 milioni di nuovi casi all anno ( 1 nuovo caso ogni 3,2

Dettagli

Separazione tra neuroscienze e scienze psicologiche

Separazione tra neuroscienze e scienze psicologiche Le neuroscienze L aspirazione del neuroscienziato è stata da sempre quella di scoprire quali fossero i processi neurali su cui si fondano il comportamento e la mente Separazione tra neuroscienze e scienze

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca

Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca ALLEGATO 1A LABORATORIO DI BIOLOGIA Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca Telethon (n. GGP14066D) Prof. Corrado Angelini Esperimenti di

Dettagli

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prescrizione Ver. 10.04.2013 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell

Dettagli

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia)

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia) Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia) MESE (2014-2015) 9.00-13.00 14.00-18.00 venerdi 14 marzo (2014) Presentazione del Master (Balconi) Neuropsicologia: storia,

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA. D. Mapelli Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova

INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA. D. Mapelli Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA D. Mapelli Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova Un po di storia Papiro chirurgico di Edwin Smith (2780-2200 a.c.) Descrizione di 48 casi clinici 27

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO AVANZATO 1 MODULO: Le Basi della Stimolazione Cognitiva Argomento 2: Le risorse/riserve cognitive Dott.ssa Anna Sedda, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università di Pavia

Dettagli

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze Decadimento intellettivo dementigeno o demenze sindrome neuropsicologica caratterizzata da incompetenza cognitiva globale progressivita ripercussione ecologica del disturbo Prevalenza della demenza per

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Sebastiano (Nello) Lupo

Sebastiano (Nello) Lupo Sebastiano (Nello) Lupo Edizioni Attraverso tre snelli capitoli, l autore presenta i principi di base, i materiali e le applicazioni, del metodo di Analisi della Lesione Cerebrale, un importante metodica

Dettagli

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra sopra Il principio fisico della Pet. Nel paziente viene iniettato un radiofarmaco;

Dettagli

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno Università degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia Laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica. Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013.

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013. Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, 11-12 Aprile 2013 Sé neurologici Leonardo Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma

Dettagli

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici IL SISTEMA NERVOSO...gli scienziati hanno un solo modo per studiare oggetti tanto complessi:quello di studiarli pezzo a pezzo nella speranza che divenga poi possibile integrare le informazioni specifiche

Dettagli

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed Indice 1. Introduzione... 5 2. Il concetto di farmaco tra storia e filosofia... 9 3. La rivoluzione psicofarmacologica... 14 4. I neurotrasmettitori, la base per la comprensione per la psicofarmacologia...

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Università degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia Laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica. Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Questo

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (IMAGING FITOPATOLOGICO) Processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo vegetale non visibile dall'esterno Sono tecniche di DpI in campo biomedico endoscopia

Dettagli

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA Il termine di neuroplasticita indica le modificazioni strutturali e/o funzionali della circuiteria cerebrale che hanno luogo nel corso della vita di un individuo come

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEDE DI BARI 11 APRILE 2015-28 GIUGNO 2015 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) Organizzato da:

Dettagli

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Spazio e trasformazioni sensorimotorie Università degli studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Spazio e trasformazioni sensorimotorie Michele De Filippo De Grazia Simone Cutini Outline Trasformazioni sensorimotorie Basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

CONCETTA RUBINO. I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO Il magico viaggio del sonno del parkinsoniano

CONCETTA RUBINO. I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO Il magico viaggio del sonno del parkinsoniano Salvatore Dieli (Catania) CONCETTA RUBINO I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO Il magico viaggio del sonno del parkinsoniano Il sonno, quale meravigliosa esperienza degli esseri viventi,

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof.ssa Barberis Psicologia Clinica Intelligenza emotiva Prof.ssa Barberis Psicologia

Dettagli

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Dal Comportamentismo al Cognitivismo: Una nuova prospettiva nello studio dei processi mentali 1 2 Il primo modello

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO VII EDIZIONE TORINO 06 APRILE 2019-15 DICEMBRE 2019 (Scadenza iscrizioni 29 MARZO 2019) Organizzato

Dettagli

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC Paolo Bartolomeo 1. Deficit dell attenzione 2. Disturbi del riconoscimento visivo: Agnosia per gli oggetti Simultagnosie Agnosia per i colori

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI Università degli Studi di Cagliari "Tecniche e Metodiche di analisi della funzionalità cerebrale" The EEG/fMRI system: a new non-invasive method to study brain activity: experimental and clinical applications.

Dettagli

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

C# % ' ()*+,,-(./+)01. Invecchiamento cerebrale fisiologico C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1 L'invecchiamentoè,ingenerale,ilprocessonaturalecheconduceadunaumentodell'entropiain unqualunquesistemafisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente,

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? Sara Baldinelli Clinica Neurologica Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE Franco Bui, Diego Cecchin 1 TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY PET POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli