Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Documenti analoghi
Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

La chemioterapia neoadiuvante

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici

Dott.ssa Marta Di Nicola

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia

Progetto Canoa Carcinoma Mammario

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Il punto di vista del clinico

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Filippo Caraci & Filippo Drago

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia

Novità nel trattamento della malattia HER2+

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

PET E LINFOMI FOLLICOLARI

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

TEODORO SAVA Oncologia do AOUI Verona

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

VALUTAZIONE CRITICA DELLA RILEVANZA CLINICA

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Studi clinici nel carcinoma della mammella e pratica clinica Michela Donadio


Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Progetti di ricerca e collaborazioni

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

I principali bias. bias:

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

A progressione da docetaxel, quali razionali e quali evidenze per i trattamenti successivi?

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

Terapia antiangiogenica: utilizzo del bevacizumab fino a quando? Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I, Roma

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Registro GIMSI

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

Nuovo sistema di stadiazione dei tumori HPV-correlati

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Transcript:

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia Valter Torri Istituto Mario Negri

FDA e approvazione di nuovi farmaci Efficacia Beneficio clinico per il paziente che può essere dimostrato per mezzo di miglioramenti su outcome clinici, quali Sopravvivenza Funzione Sintomi Endpoint surrogati validati Questi outcome sono utilizzati come endpoint di studi clinici accettati dagli enti regolatori per la valutazione di evidenza di efficacia.

In casi particolari In malattie life-threatening e/o senza opzioni terapeutiche è accettato l utilizzo di endpoint surrogati meno validati rispetto a quelli utilizzati per l approvazione regolare, sui quali si dimostri un vantaggio L approvazione accelerata può essere data, ma lo sponsor si deve fare carico di dimostrare in studi successivo l efficacia sull endpoint clinico. FDA: l approvazione accelerata

Beneficio Clinico: Overall Survival Disegno Indispensabile randomizzato, controllato Non indispensabile il cieco Vantaggi Accettato universalmente come misura diretta di beneficio Misurabile facilmente e con precisione Maggiore precisione nella valutazione indicatori secondari Svantaggi Dimensioni grandi del campione Diluizione di effetto per crossover o terapie attive Morti non correlate alla patologia

Assunzioni per il braccio CTR: Mediana PFS = 6 mesi; PFS: HR EXP vs. CTR=0.5 Il problema degli ulteriori trattamenti: PPS

Progression Free Survival (ed altri EP intermedi) Disegno Indispensabile randomizzato, controllato Non indispensabile il cieco/blinded review raccomandata Vantaggi Rispetto ad OS meno pazienti e minor durata Include la misura della durata della malattia stabile Non influenzato dal crossover o da terapie successive Basato in genere su una valutazione oggettiva e quantitativa Svantaggi Non validato come surrogato di OS in tutti i setting Soggetto a bias Il tempo di valutazione deve essere simile nei gruppi a confronto Necessità di esami frequenti Definizione non consistente tra gli studi

PFS come EP surrogato CRC ++ Ovaio + Polmone +/- Mammella Limiti criteri RECIST PFS ha valore clinico? frequenza esami simile alla pratica clinica correlazione con i sintomi Criticità: EP surrogati vs. EP clinici

Studio CLEOPATRA NEJM 2012

Assessments Routine tumor assessments, based on RECIST, were performed every 9 weeks by the investigator and by personnel at the independent review facility; these assessments were performed until the time of independently assessed disease progression or death. Decisions regarding treatment were made by the investigator, solely on the basis of the investigator s assessment of disease progression. Studio CLEOPATRA

Statistical Considerations for PFS The study accrual goal is approximately 800 patients from 250 centers worldwide. The final analysis for the primary endpoint will take place when approximately 381 IRF-assessed PFS events have occurred. This will provide approximately 80% power to detect a 33% improvement in PFS at 5% 2 sided a error. Studio CLEOPATRA

Statistical Considerations for OS A prespecified interim analysis of overall survival was performed at the time of the primary analysis of independently assessed progression-free survival. A Lan DeMets a-spending function with the O Brien Fleming stopping boundary was applied to the interim analysis of overall survival. If the stopping boundary was not crossed, patients were to continue to receive the study therapy (with group assignments remaining concealed) until the final analysis of overall survival, which is to be performed after 385 deaths have occurred. With this number of deaths, we estimate that the study will have 80% power to detect a 33% improvement in overall survival in the pertuzumab group. Studio CLEOPATRA

The interim analysis of overall survival did not cross the O Brien Fleming stopping boundary threshold; therefore, the interim result is not statistically significant and is deemed exploratory Studio CLEOPATRA

Studio CLEOPATRA: considerazioni Effetti simili tra HR PFS e HR OS HR PPS 1 Se andamento mantenuto all analisi finale HR 0S 0.75 se PPS=15 mesi 0.80 se PPS=20 mesi Impatto significativo su OS possibile per mancanza cross-over

Studio EMBRACE The Lancet 2011

Patients (N = 762) Locally recurrent or MBC 2-5 prior chemotherapies 2 for advanced disease Prior anthracycline and taxane Progression 6 months of last chemotherapy Neuropathy grade 2 ECOG 2 Eribulin mesylate 1.4 mg/m 2, 2-5 min IV Day 1, 8 q21 days Randomization 2:1 Treatment of Physician's Choice (TPC) Any monotherapy (chemotherapy, hormonal, biological) or supportive care only Primary endpoint Overall survival Secondary endpoints PFS ORR Safety Global, randomized, open-label Phase III trial (Study 305, EMBRACE) Final analysis after 422 deaths Median age 55.2 yrs, 16% HER2+, 19% TNBC, median 4 prior agents Studio EMBRACE

Assessment Progression-free survival,objective response rate, and duration of response were based on independent masked review of tumour assessments. We also did sensitivity analyses of these assessments on the basis of the investigator s review. Tumour response was assessed with RECIST 15 every 8 weeks (within 1 week), or sooner if disease progression was suspected. Patients and investigators were not masked to treatment allocation Studio EMBRACE

Statistical consideration Originally planned to enroll 630 patients to achieve the 411 events (deaths) that were needed for the primary analysis. This number was later increased to a maximum of 1000 patients when the masked evaluation of the overall event rate suggested that deaths were occurring slower than expected. No change was made to the number of events needed for final analysis. Primary analysis of overall survival included the intention-to-treat (ITT) population with a two-sided stratified log-rank test at a nominal significance level of 0.049 (adjusted for interim analysis). We used a Cox regression model to calculate the hazard ratio (HR). Progression-free survival was analysed with similar methods to overall survival, but with a 5% signifi cance level. Studio EMBRACE

% of patients 50 40 96% of patients treated with chemotherapy Total patients = 247 30 n=61 20 10 n=46 n=44 n=38 n=24 n=25 n=9 0 No patient received best supportive care or "biological" therapies only EMBRACE: Treatments of Physician s Choice

EMBRACE: PFS by Independent and Investigator Review

Median overall survival: mos (95%CI) eribulin : 13.2 (12.1 14.4) TPC : 10.5 (9.2 12.0) 1-year survival rate eribulin : 54.5% TPC: 42.8% Studio EMBRACE

Side effects There was more myelosuppression with eribulin but a lower rate of neutropenic infection and complications. There was a higher incidence of neuropathy, as is the case with other microtubule inhibitors, but a break in treatment would resolve the neuropathy. Studio EMBRACE

Bilancio beneficio/danno: ogni 100 pts trattati: 14 survivors a 2 anni 5 casi di neurotossicità 17 casi di neutropenia severa Impatto significativo su OS reso possibile da mancanza di efficacia delle chemioterapie convenzionali in questa fase di trattamento. Studio EMBRACE: considerazioni