Le leggi di Mendel (riassunto)

Documenti analoghi
Ampliamenti delle leggi di Mendel

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica: Lo studio dell eredità

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

DETERMINAZIONE DEL SESSO

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

La nuova biologia.blu

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO.

- Riproduzione riservata - 1

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

IL MODELLO DI MENDEL

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

LA GENETICA E L EREDITARIETA

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

Tel

GENETICA POST-MENDELIANA

Le leggi dell ereditarietà

1 - La nascita della genetica-

GENETICA prima parte

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

MENDEL E L EREDITARIETA

Le basi dell ereditarietà

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Elementi di Genetica Vegetale

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

MENDEL E LE SUE LEGGI

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

I diversi tipi di sesso:

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

GENETICA E PROBABILITA

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Copyright 2006 Zanichelli editore

Genetica. Mendel e la genetica

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Gregor Johann Mendel ( ) Gli studi di Mendel costituiscono le basi della genetica moderna

10. CONCATENAZIONE GENICA

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

Genetica dei caratteri complessi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Libri di testo consigliati:

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza


Erosione genetica e biodiversità

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Program ma Testi consigliati:

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo TEORIA CROMOSOMICA DELL EREDITARIETÀ

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LE LEGGI DI MENDEL

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Estensioni della genetica mendeliana

La genetica mendeliana nasce dalle ricerche del monaco Gregor Mendel ( ), svolte circa 150 anni fa nel giardino del suo monastero.

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Caratteristiche della meiosi

La genetica classica. Piante a fiore viola e polline allungato 69% Piante a fiore rosso e polline rotondo 19,9%

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

Transcript:

Le leggi di Mendel (riassunto) 1. Legge della dominanza (o legge della omogeneità di fenotipo): gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno il fenotipo dato dall allele dominante. Con significato più ampio rispetto al lavoro di Mendel, può essere enunciata come legge dell'uniformità degli ibridi di prima generazione. 2. Legge della segregazione (o legge della disgiunzione): ogni individuo possiede due fattori per ogni coppia di alleli, uno paterno e uno materno. Quando si formano i gameti i fattori si dividono e ogni gamete possiede uno solo dei fattori. 3. Legge dell assortimento indipendente (o legge di indipendenza dei caratteri): gli alleli posizionati su cromosomi non omologhi si distribuiscono in modo casuale nei gameti

La genetica post-mendeliana

La scelta dei caratteri della pianta di pisello effettuata da Mendel fu eccezionale: ogni carattere studiato da Mendel era determinato da un solo gene, di cui esistevano solo due alleli: tuttavia non tutti i caratteri soddisfano queste condizioni

Raramente il rapporto tra genotipo e fenotipo è semplice Alcuni geni presentano alleli che non manifestano rapporti di dominanza o di recessività reciproca, ma gli eterozigoti per questi geni manifestano un fenotipo intermedio Dominanza incompleta del gene per il colore dei fiori di bocca di leone Gli eterozigoti manifestano un fenotipo proprio

All altro estremo si trova la codominanza in cui due alleli agiscono sul fenotipo in modi separati e distinguibili Tre diversi gruppi sanguigni M,N, MN suddivisi in base alla presenza di specifiche molecole presenti sulla superficie dei globuli rossi

Alleli multipli per i gruppi ABO codominanza Le lettere A e B si riferiscono a due carboidrati, la sostanza A e la sostanza B che possono essere presenti sulla superficie dei globuli rossi

Effetti pleiotropici dell allele per i globuli rossi falciformi in un individuo omozigote Pleiotropia: Un gene influisce su molti caratteri Negli eterozigoti l allele normale dell anemia falciforme presenta una dominanza incompleta sull allele responsable della malattia

Epistasi: coinvolge più geni Un gene di un locus altera l espressione fenotipica di un gene situato in un secondo locus Nei topi il colore nero della pelliccia è dominante sul colore marrone. Allele dominante B Un secondo gene epistatico, ovvero condizionante rispetto al primo determina se il pigmento verrà deposto.allele dominante di questo secondo gene viene indicato con C

Eredità multigenica del colore della pelle Effetto additivo di due o più geni su un singolo carattere fenotipico

Il fenotipo di un individuo dipende dalla sua costituzione genetica sia dai fattori ambientali Il prodotto di un determinato genotipo non costituisce di regola un fenotipo rigidamente definito, ma piuttosto una gamma di possibilità fenotipiche (norma di reazione) sulle quali possono influire i fattori ambientali

Dimostrazione dei geni concatenati in Drosophila Caratteri: Colore del corpo e dimensioni delle ali Tali geni vengono ereditati insieme e che essi si trovano su uno stesso cromosoma Crossing-over

La genetica mendeliana ha la sua base fisica nel comportamento dei cromosomi durante il ciclo vitale sessuato Teoria cromosomica dell ereditarietà Thomas Hunt Morgan fu il primo ad associare uno specifico gene a un particolare cromosoma

La scoperta dei geni legati al sesso La comparsa di specie a sessi separati, con cromosomi sessuali ben distinguibili gli uni dagli altri (detti eterocromosomi), si potrebbe far risalire a spostamenti di blocchi di geni sessuali su uno stesso cromosoma,

La scoperta che i geni si trovano localizzati in caratteristiche posizioni sui cromosomi, e che vengono quindi segregati durante la meiosi, ha permesso ai ricercatori successivi a Mendel di formulare una spiegazione fisica del modello mendeliano Drosophila melanogaster Molto prolifici e possiedono solo quattro coppie di cromosomi di cui tre coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali

DETERMINAZIONE DEL SESSO La determinazione del sesso negli animali può avvenire al momento della fecondazione (determinazione del sesso singamica), prima (progamica) o dopo la fecondazione (metagamica).

DETERMINAZIONE DEL SESSO SINGAMICA Meccanismi di natura genetica (GSD, Genetic Sex Determination) 1) Presenza di un gene dominante Sistema a digametia maschile: il maschio è portatore di 2 cromosomi sessuali diversi (XY), la femmina è indicata XX (es. insetti, rettili, pesci, mammiferi, ); sistema femminile XX e maschile X0 di molti insetti. Sistema a digametia femminile: presente negli uccelli, nei lepidotteri e in alcuni rettili in cui sono presenti cromosomi sessuali: maschi ZZ e femmine WZ.

Meccanismi di natura genetica (GSD, Genetic Sex Determination) 2) meccanismo dosaggio-dipendente (DSD, Dosage-dependent Sex Determination) Sia Drosophila che Caenorabditis elegans presentano un meccanismo di determinazione del sesso del tipo dosaggiodipendente: lo sviluppo dei caratteri sessuali è controllato dal rapporto tra i cromosomi sessuali X e gli autosomi. Infatti, nonostante Drosophila presenti un cromosoma Y nel maschio, esso è irrilevante ai fini della determinazione del sesso, poiché individui XO sono maschi e individui XXY sono femmine.

DETERMINAZIONE AMBIENTALE DEL SESSO In alcuni pesci il fenotipo sessuale può variare nell'adulto ed è controllato da un insieme di fattori dinamici che includono segnali ormonali e visivi; in molti rettili (alligatori e tartarughe) il fenotipo sessuale dipende dalla temperatura di incubazione dell'embrione.

CARATTERI SESSUALI Il tipo di gonadi presenti in un individuo ne definisce i caratteri sessuali primari; altre caratteristiche invece definiscono i caratteri sessuali secondari e comprendono la presenza di barba, creste, speroni, particolari colorazioni, mammelle, marsupi (nei marsupiali), organi che facilitano la copulazione o la deposizione delle uova, una diversa distribuzione corporea del pelo, un particolare timbro della voce e così via.