Documenti analoghi
CARBOIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi)

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

Carboidrati Struttura

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

Analisi strutturale. Lattosio. Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati

Esteri degli acidi carbossilici

CARBOIDRATI SEMPLICI

Chimica Organica Relazione

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Capitolo 10 Carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI

H N H R N H R N R R N R H H H

Identificazione degli alcoli

Reazioni dei monosaccaridi

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Definizione di Carboidrati

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

Alcoli, fenoli ed eteri

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

LE MOLECOLE DELLA VITA

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti Carbossilici. Reattività

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reazioni degli alcoli

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Acidi carbossilici e derivati

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Ammine : caratteristiche strutturali

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Sostanze grasse o lipidi

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

23 Le diverse classi di composti organici

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

La Glicobiologia è lo studio della struttura, della biosintesi e della biologia degli zuccheri e dei glicani, ampiamente diffusi in natura.

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Reazioni degli alcani

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Gruppi funzionali. aldeidi

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

Transcript:

Carboidrati I carboidrati (poliidrossialdeidi e poliidrossi chetoni) non hanno proprietà uniformemente riconosciute. Sono solidi bianchi o liquidi sciropposi, con sapore dolce, hanno carattere neutro e sono dotati di attività ottica 3. I monosaccarridi ed i disaccaridi sono molto solubili in acqua e poco in alcol, insolubili in etere e nei comuni solventi organici 4. I polisaccaridi hanno proprietà simili ma sono generalmente insolubili in acqua 5. I carboidrati fondono con decomposizione ed imbrunimento (i termini più semplici bruciano con il caratteristico odore di caramello) ed il pf varia molto con il grado di idratazione della molecola

Riconoscimento dei carboidrati 1. Saggio di Molish 2. Formazione di composti colorati con acetato di anilina 3. Saggio di Fehling 4. Formazione di composti colorati con sali di tetrazolio

Riconoscimento dei carboidrati 1. Saggio di Molish Al carboidrato in esame solubilizzato in H 2 O si aggiungono 3 gtt di soluzione metanolica al 5% di α-naftolo. Si fa scendere lentamente questa soluzione lungo le pareti della provetta contenente 1ml di H 2 SO 4 conc. in modo da stratificarle sull acido solforico. Il risultato di tale saggio è la comparsa di una colorazione rosso violetta all interfase. Si formano dei prodotti di condensazione colorati tra l α- naftolo e il furfurolo e l ossimetilfurfurolo per azione dell H 2 SO 4 sui pentosi e sugli esosi.

Meccanismo

Riconoscimento dei carboidrati 2. Formazione di composti colorati con acetato di anilina Il furfurolo e l ossimetilfurfurolo reagiscono con anilina per formare l aldeide α-ossi-glutatonica o un suo derivato colorati in rosso. La reazione procede con l attacco di un molecola di anilina sul furfurolo con formazione dell aldimmina corrispondente che a sua volta subisce l attacco da parte di un altra molecola di anilina che porta alla formazione di un intermedio instabile il quale si traspone ad aldeide α-ossi-glutatonica.

Riconoscimento dei carboidrati O C O H + H 2 C 6 H 5 - H 2 O O C H C 6 H 5 furfurolo + H 2 C 6 H 5 H 2 C CH HC CH CH HO C 6 H 5 C H C 6 H 5 CH H HO C 6 H 5 C H C 6 H 5 aldeide α-ossi-glutatonica rossa

Riconoscimento dei carboidrati 3. Saggio di Fehling Esso è specifico per i monosaccaridi (aldosi e chetosi) e per i disaccaridi riducenti, cioè da quei disaccaridi che hanno il gruppo formilico o chetonico libero, ossia non impegnato a formare il legame glucosidico tra le due unità monose. Tale saggio è già stato descritto nei composti carbonilici (aldeidi alifatiche e α-ossichetoni).

Riconoscimento dei carboidrati 4. Formazione di composti colorati con sali di tetrazolio I sali di tetrazolio sono composti incolori e solubili in H 2 O e danno, in presenza di sostanze organiche dotati di potere riducente (zuccheri riducenti), colorazioni caratteristiche e precipitazione di formazani insolubili in H 2 O e solubili in acetone. H 5 C 6 C 6 H 5 C 6 H 5 H 5 C 6 H C 6 H 5 + RCHO + H 2 O + RCOOH + HCl C 6 H 5 cloruro di 2,3,5-trifenil-tetrazolio formazano

Derivati cristallini dei carboidrati 1. Osazoni Si ottengono per trattamento a caldo con cloridrato di fenilidrazina in presenza di CH 3 COOa. La reazione procede in tre stadi: 1) attacco di una molecola di fenilidrazina sul carbonio carbonilico con eliminazione di H 2 O e formazione del fenilidrazone 2)una seconda molecola di fenilidrazina ossida il gruppo alcolico adiacente al gruppo carbonilico dando anilina e H 3 ; 3)attacco di una terza molecola di fenilidrazina carbonilico con la formazione di un osazone. al gruppo

La reazione inizia con l'attacco della fenilidrazina al gruppo aldeidico libero che porta alla formazione del fenilidrazone.

Questo, in presenza di un eccesso di fenilidrazina, può tautomerizzare producendo piccole quantità di una molecola simile all'enediolo. Quest'ultima, attraverso un arrangiamento ciclico a sei atomi, dà luogo ad una ossidoriduzione interna. Si ossida il C-2 formando un carbonile, mentre i due atomi di azoto vengono ridotti ed uno viene eliminato come anilina.

La molecola che si ottiene è un chetone sul C-2 e un'immina sul C-1 e può quindi reagire con altre due molecole di fenilidrazina portando all'osazone. Si noti che viene ossidato un solo gruppo ossidrilico, quello adiacente al carbonile, la fenilidrazina non è in grado di continuare l'ossidazione lungo la catena.

Derivati cristallini dei carboidrati 2. - Fenilosotriazoli Si ottengono per trattamento con CuSO 4 degli osazoni. R R C HC 6 H 5 Cu ++ C CH HC 6 H 5 osazone C 6 H 5 + C 6 H 5 H 2 HC -fenil-isotriazolo