La sicurezza del volo è obbiettivo prioritario dell attività aeronautica. La sicurezza è il risultato di un adeguata prevenzione di eventi unsafe

Documenti analoghi
SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro


Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

ITS: TECNICI SUPERIORI

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

GESTIONE RISORSE UMANE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Direzione o Direttore Generale

Tecnico specializzato in commercio internazionale

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

Scopo. Fornire le direttive principali a cui attenersi per regolamentare gli interventi di manutenzione correttiva (a guasto).

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

Tecnico d'impresa edile

Sistema di controllo interno

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Rischio tecnologico

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

DEFINIZIONI. ISO 9000 Vision 2000

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Resilienza

TÜV Rheinland Italia

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

Sistema youmeter 02/09/2010 1

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

In altri termini cos è

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ]

Rev

Gli standard internazionali per l attività di audit

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Opuscolo informativo Mittente Conosciuto

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Ministero dei Trasporti

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Procedura aggiornamento FTC

REQUISITI LEGALI E CONFORMITÀ

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Transcript:

Girardi Claudio: Codarin Alessio: Coconcelli Giorgio: Responsabile della manutenzione Responsabile gestione tecnica Responsabile della qualità Ronchi dei Legionari, 27 ottobre 2011

La sicurezza del volo è obbiettivo prioritario dell attività aeronautica L organizzazione è in grado di garantire elevati livelli di sicurezza? SAFETY La sicurezza è il risultato di un adeguata prevenzione di eventi unsafe

«complesso di norme, convinzioni, atteggiamenti, ruoli, pratiche sociali e tecniche volto a minimizzare l esposizione di lavoratori, managers, utenti e pubblico in generale a condizioni considerate di rischio o pericolose» Cosa è la safety? - Zero accidents (o serius incidents)? - Assenza di danni o rischi? - Evitare errori? - Rispondenza ai regolamenti? -?

È la situazione in cui il rischio di recare danno alle persone o di danneggiare le cose è ridotto e mantenuto ad un livello accettabile attraverso un processo continuo di hazard identification e risk managenent

Danno al velivolo Ritardi nella manutenzione Ritardi nella disponibilità per l esercizio Disservizio verso i passeggeri Danni all immagine della compagnia Penalità contrattuali Perdita di nuovi contratti

Organizzazione non efficiente Fare la stessa cosa due volte Installare parti non correttamente Non diagnosticare i difetti Perdita di tempo

L organizzazione di manutenzione deve stabilire e diffondere una politica di SAFETY. L Accountable Manager è responsabile di promuovere tale politica. Elemento chiave per sviluppare la Cultura della Safety: SISTEMA DI RAPPORTO EVENTI AZIENDALE (SAFETY REPORT)

SE RITENETE CHE LA SAFETY SIA UN COSTO PROVATE AD ANALIZZARE UN INCONVENIETE!

EASA European Aviation Safety Agency ENAC Ente Nazionale Aviazione Civile La loro missione è quella di promuovere i massini livelli comuni di sicurezza e di protezione ambientale nel settore dell aviazione civile

Alcune parti di interesse, della normativa vigente, per le ditte di manutenzione sono: PARTE 145 Requisiti per le imprese di manutenzione PARTE 66 Requisiti per il personale C.S. PARTE 147 Requisiti per le imprese di training dei C.S.

EASA-ENAC/Costruttore/Operatore Dati Reporting Organizzazione Facilities Responsabilità M.M. A.M. Q.M. Sub contractors & suppliers MOE e Procedure C.S. privilegi G.T. Sistema qualità

L impresa deve disporre di personale sufficiente per Programmare, eseguire, sovraintendere, ispezionare ed auditare i lavori in accordo alla portata dell approvazione aziendale

FORMAZIONE CONTINUA L impresa approvata deve definire un piano di formazione continua ed una procedura per gestire l implementazione e verificarne l efficacia I C.S. devono ricevere aggiornamento continuo nell arco di due anni sulle tecnologie applicabili, sulle procedure organizzative, su tematiche di Human Factor I C.S. devono effettuare lavori di manutenzione per almeno 6 mesi in due anni ai fini della validità della Certificazione

Human Factors Principi da applicare al progetto, certificazione, training, operations, manutenzione aeronautica per rendere sicura l interfaccia tra la componente umana e la componente di altri sistemi mediante appropriate considerazioni di human performance Human Performance Capacità e limitazioni umane che hanno impatto sulla sicurezza ed efficienza delle operazioni aeronautiche

Concetti di manutenzione preventiva

Manutenzione preventiva permette di: Avere sempre le macchine in perfetto stato di efficienza e sicurezza Prevenire e ridurre le avarie Consentire di programmare i fermi macchina

Programma di manutenzione Manuali di manutenzione Bollettini tecnici Direttive della autorità Direttive interne aziendali

Verso i costruttori Sviluppo programmi di manutenzione Revisioni di procedure manutentive Emissione di bollettini tecnici Verso Autorità aeronautica Valutazione anomalie Proposta di azioni correttive Emissione di direttive di aeronavigabilità

E la parte aziendale che recepisce le documentazioni precedenti, crea i feed back e coordina: Ufficio tecnico Magazzino Ufficio acquisti Attrezzeria

Deve garantire: Manualistica (elaborazione procedure proprie) Fabbisogno materiali (indirettamente) Attrezzature Disponibilità dell Hangar Valutazione e disponibilità delle ore/uomo (con M.M.) Coordinamento con fornitori

Controllo addizionale Ispezione o step manutentivo eseguito da un tecnico mentre viene controllato da un altro Task critico Ispezione su componenti simili che può portare a errori ripetitivi

Complete, chiare e semplici Elaborate da gente esperta Completate con diagrammi o foto WARNING esplicitati Task critici e controlli addizionali esplicitati Recepite dal personale che le userà Logicamente correlate

. Procedure che non rispondono ai requisiti sopradescritti Errore umano Incidente

COMUNQUE SI VUOLE PRECISARE CHE: PROCEDURE BEN SCRITTE NON COPRONO LA FORMAZIONE DEL TECNICO

Devono garantire: La presenza delle parti necessarie alla manutenzione acquistate presso ditte certificate e corredate dai requisiti di aeronavigabilità

Pre Manutenzione Ricezione ordine di lavoro Valuta la fattibilità (logistica, materiali, attrezzature ecc.) Costruzione Work Report Individuazione dei task critici e controlli addizionali Rintracciabilità del personale, delle attrezzature Distribuzione personale in base alle qualifiche Identificazione di un Focal Point

Durante la manutenzione Report continui fra focal point e gestione tecnica Anomalie riscontrate Modifica procedure Addestramento personale OJT Report fra gestione tecnica e Costruttori se necessario Report fra gestione tecnica e Autorità se necessario

Post manutenzione Pre chiusura W.R. (prove a terra e in volo) Chiusura W.R. con CRS (da focal point) Computo ore di manutenzione Verifica presenza attrezzi in ogni cassetta Compilazione libretto tecnico personale Aggiornamento scadenziari Trascrizione manutenzioni sui libretti

SISTEMA DI QUALITA Sistema di AUDITING INDIPENDENTE per controllare la rispondenza ai requisiti e l adeguatezza delle procedure Sistema di REPORTING tempestivo ai responsabili di funzione e all Accountable Manager

SISTEMA DI QUALITA Definizione del piano di audit Verifica dell organizzazione Verifica delle procedure Verifica del prodotto Verifica del personale tecnico Qualificazione e formazione del personale tecnico

AUTORIZZAZIONE (Certification Authorisation) Rilasciata dall impresa approvata secondo PARTE 145. E il documento che permette al detentore di emettere la Dichiarazione di Riammissione in Servizio per conto dell impresa. Per ottenere l autorizzazione, il tecnico deve dimostrare di essere competente e di conoscere le procedure e le limitazioni dell impresa. CARTELLA TECNICA Rilasciata dall impresa. E il documento personale dove sono elencate nel dettaglio tutte le operazioni che il tecnico può eseguire in autonomia di controllo. Sono poi elencati tutti i possibili controlli addizionali degli item critici LIBRETTO TECNICO PERSONALE

Elementi cardine del «sistema aviazione» UOMO-MACCHINA-AMBIENTE Nella catena della sicurezza l uomo è l elemento più importante ma anche il più debole Gli errori si associano alla natura umana, ma possono essere corretti e gestiti

Minimizzare il rischio dovuto al fattore umano Consolidare la cultura della prevenzione

Mancanza di comunicazione Compiacenza Mancanza di conoscenza Distrazione Mancanza di attività di gruppo (isolazionismo) Fatica Pressione (diretta o indiretta) Stress Mancanza di consapevolezza Norme

. Incidenti fatali Incidenti con feriti Eventi Operazioni Normali

Catastrofica Critica Limitata Trascurabile Frequente Probabile Occasionale Remota Improbabile SEVERITA PROBABILITA

ATTIVI: Azioni commesse da persone di prima linea con effetti immediati LATENTI: Azioni derivanti da decisioni incorrette dai più alti livelli della struttura organizzativa

Installazione incompleta 33% Danno durante l installazione 14,5% Installazione impropria 11% Parte non installata 11% Oggetto estraneo dimenticato 6,5% Ricerca guasto errato 6% Attrezzatura usata impropriamente 4%

La domanda da porsi deve essere : «PERCHE E SUCCESSO?» NON «CHI E STATO?»

SONO NECESSARIE PROCEDURE CHE COPRONO TUTTO? Non sempre Istruzioni di lavoro molto dettagliate non sono necessarie se il personale è addestrato e competente Spesso le organizzazioni preferiscono emettere istruzioni di lavoro piuttosto che seguire un programma di training e di valutazione delle competenze personali

REGOLE CONSENTIRE A CIASCUNO DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE - Creare senso di appartenenza - Motivare ogni singolo elemento STABILIRE IN MODO CHIARO REGOLE E ASPETTATIVE - Evitare di colpevolizzare, ma coinvolgere tutto il gruppo DEFINIRE CHIARAMENTE RUOLI E COMPITI DI CIASCUNO - Fornire strutture ed informazioni adeguate

LEADERSHIP COLLABORATIVISMO E lo stile più afficace per dirigere un gruppo Condivisione delle esperienze Comunicazione di piani e intenzioni Incoraggiamento per i suggerimenti Attivazione di una comunicazione circolare Disponibilità ad accettare commenti critici Disponibilità a cambiare opinioni, piani, azioni

AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE CONOSCENZE Solida conoscenza di base Passaggio da sistemi semplici a sistemi complessi Mutamento del ruolo del tecnico manutentore Necessità di acquisire e mantenere un livello adeguato di conoscenze tecniche, organizzative, procedurali

vi ringrazia dell attenzione sperando di esservi stati d aiuto