ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

LICEO MUSICALE E COREUTICO

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Viola

PIANOFORTE I I biennio

VIOLA I I biennio. posturale e di rilassamento.

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLINO CORSI PREACCADEMICI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

VIOLINO (LIVELLO A.1)

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino. Premessa

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

LICEO STATALE TERESA CICERI DIPARTIMENTO DI MUSICA LICEO MUSICALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

I CICLO (1-3 livelli)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Tiziana Gasparoni Violoncello II LM 1 Strumento: J. J. Dotzauer Metodo per Violoncello Vol. III L. Malusi Il Violoncello

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

Programmazione annuale Violoncello

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Competenze europee. Fonti di legittimazione

SCALE: A. CURCI: Tecnica elementare delle memoria): scale e degli arpeggi; L. SCHININA : Scale e arpeggi 1 fascicolo

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

Corso di Chitarra Classica

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. 1 Strumento: -L. Malusi Il Violoncello

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

a.s. 2013/2014 Storia della musica - classe 1^ ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA

UNITA D APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico programmi di studio e d esame SCUOLA DI VIOLINO

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

A.S.: 2016/2017 Classe: III^AM Disciplina: ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO Docente: COLOMBO DONATELLA

CORSI PRE-ACCADEMICI

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

Obiettivi: Obiettivi:

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

Corretto uso dello strumento, dal suo montaggio, all'esecuzione di semplici brani musicali solistici, duetti, trii, brani di musica d insieme.

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

SCUOLA DI VIOLONCELLO

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: Viola Docente: Prof. Christian Serazzi totale lezioni: 27 durata lezioni: 60

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

PROF. Mario Serio. MATERIA: Chitarra CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

FLAUTO: PROGRAMMI DI STUDIO E D'ESAME

Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Luigi Torelli. CURRICOLO Area disciplinare: Strumento

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

Transcript:

a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: VIOLA 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.Giacomo Vai

L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE VIOLA STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente, del singolo alunno e della classe; 2. le 2 ore stabilite per il 1 strumento di ogni alunno, siano aggregate; comprese di lezione frontale e di ascolto; l ora di secondo strumento sia comunque compresa di almeno 15 minuti di ascolto; 3. agli alunni, oltre ai testi strumentali, quaderni pentagrammati in possesso, saranno fornite dal docente fotocopie di brani musicali da studio e da esecuzione; partiture per l analisi; 4. per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli argomenti e le tipologie delle prove di verifica più adatte alla realtà degli alunni; 5. per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste dalla normativa, quali: fornire brani musicali in anticipo, affinchè la lettura del brano possa essere effettuata in un maggiore tempo; nelle verifiche mensili stabilire in tempo utile il programma da preparare per la prova pratica; (esecuzione ed interpretazione); 6. la valutazione degli alunni terrà conto in maniera significativa anche della modalità di partecipazione alle lezioni; 7. secondo quanto indicato nella C.M. 89/2012, l ambito disciplinare di esecuzione ed interpretazione, laboratorio di musica d insieme, negli scrutini intermedi della classe prima, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante 1 unico voto prova pratica -; 8. I docenti prevedono l acquisto da parte degli studenti di un equipaggiamento strumentale appropriato, quali: strumento musicale ed eventuale leggio e metronomo; 9. I docenti, inoltre, evidenziano l importanza di utilizzare: aule insonorizzate acusticamente, un impianto stereo, di un armadietto nel quale accumulare materiale didattico e materiale di studio.

Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare: il protocollo dei saperi imprescindibili la griglia di valutazione della prova scritta, orale e pratica FIRMA DEI DOCENTI: Prof. Giacomo Vai viola

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: VIOLA (1 strumento) ORDINE DI SCUOLA: LICEO MUSICALE INDIRIZZO: MUSICALE CLASSI: BIENNIO MODULO N. 1 TITOLO: Tecnica violistica e metodo di studio COMPETENZE Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Possedere le capacità tecnico-espressive che consentano di affrontare brani di adeguata difficoltà. Saper decodificare e utilizzare il materiale musicale acquisito: notazione, timbrica, ritmica, metrica, armonia. STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze/Capacità: Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali della viola; Conoscere le tecniche di base di esecuzione allo strumento; Esercitare e sviluppare senso ritmico e consapevolezza dell'intonazione corretta delle note (anche attraverso vocalizzi) per migliorare la prassi esecutiva strumentale; Saper assumere una postura corretta, rilassata e funzionale al fine di gestire il suono e l'intonazione; Acquisire il controllo dell'articolazione delle dita della mano sinistra sulla tastiera: movimenti verticali (caduta e alzata delle dita) movimenti orizzontali (strisci, glissati e passaggi di posizione) movimenti laterali (cambi di corda); Acquisire il controllo dei movimenti del braccio destro in funzione di una corretta conduzione e distribuzione dell'arco per saper gestire suono e dinamiche in vari colpi d'arco (detaché, legato, balzato, martellato); Controllo della coordinazione fra braccio destro e mano sinistra. Acquisire la capacità di studiare in modo autonomo e proficuo.

Contenuti: Scale maggiori e minori a corde semplici in due ottave in tutte le tonalità e alcune scale a doppie corde (terze): (Polo, Schininà, Galamian...) Esercizi e studi tratti da diversi metodi di tecnica violinistica come: Schradieck Scuola delle tecnica del violino (vol.i) trascrizione per viola; Sevcik (opere varie); Dounis L'assoluta indipendenza delle dita (libro I) Hans Sitt 100 studi (vol. II e III); Mazas Studi melodici e progressivi op.36 trascritti dal violino Kreutzer 42 studi trascritti dal violino; Brevi improvvisazioni ed esercizi timbrici e ritmico melodici mirati allo sviluppo delle capacità di controllo del suono. TEMPI 30 lezioni (1 anno scolastico). METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) Lezioni frontali individuali mirate all'acquisizione e alla sperimentazione di alcune delle tecniche violistiche; Partecipazione in qualità di uditori alle lezioni frontali dei compagni (lezioni di ascolto) allo scopo di potenziare l'autocorrezione in sede di studio individuale a casa, e fornire spunti e stimoli per sviluppare un metodo di studio indipendente strettamente dalla figura dell'insegnante; Esercizi di rilassamento, di controllo della postura e della respirazione mirati ad un buon assetto psico-fisico in sede di esecuzione. Studio con diverse formule tecniche dei principali problemi di meccanismo. Lettura - esecuzione di studi e esercizi per sviluppare il giusto rapporto segno/suono. Sperimentare le possibilità timbriche dello strumento. Sperimentare diverse modalità di gestione delle varie situazioni che un musicista affronta con il proprio strumento (studio individuale, lezione, saggio, concerto, concorso, audizione) al fine di gestire al meglio tempo ed energie impiegati.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Verifica dello studio settimanale attraverso l esecuzione dei brani assegnati ad ogni lezione.(senza voto) Verifica del lavoro effettuato.(almeno una volta al mese) Valutazione finale relativa al primo trimestre Valutazione finale relativa al semestre Laboratorio di musica d insieme, tecnologie musicali, analisi teoria e composizione, storia della musica, storia dell arte. MODULO N. 2 TITOLO: REPERTORIO COMPETENZE Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Affrontare lo studio e l'esecuzione di brani di repertorio (anche di epoche e linguaggi diversi) attraverso la messa in pratica delle nozioni tecniche acquisite, al fine di rafforzare l'efficacia delle stesse, sviluppare la personalità musicale dell'alunno, e ampliarne le conoscenze storico-stilistiche della letteratura violistica. Saper analizzare correttamente e riprodurre con lo strumento i vari aspetti dello spartito (forma, stile, elementi melodici ed armonici, fraseggio, dinamiche, articolazioni, timbro). STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze/Capacità: Conoscere diversi stili e modalità di esecuzione musicale; Saper inquadrare un brano nel proprio contesto storico, individuando i tratti caratteristici propri del periodo e dell'autore; Saper adottare le migliori soluzioni tecniche (comprensive di arcate e diteggiature) in funzione della realizzazione dei passaggi dell'opera affrontata; Sviluppare, prestando attenzione e cura alle caratteristiche proprie della parte, una prassi esecutiva personale e quanto più possibile creativa.

Contenuti: Studio ed esecuzione (nella loro interezza o in movimenti singoli) di brani, sonate, concerti per viola sola, viola e basso continuo, viola e pianoforte, duo - trio quartetto d archi del periodo barocco e/o classico: (Telemann, J.S.Bach, J.Ch. Bach,...); Studio ed esecuzione di danze, pezzi caratteristici e brevi brani antichi e/o moderni tratti da repertori di musica colta ed extra colta (facili o di media difficoltà dalla I alla IV/V posizione); Esecuzione di semplici brani a prima vista con analisi ritmica, melodica e dinamica. TEMPI 30 lezioni (1 anno scolastico) i due moduli si svolgeranno contemporaneamente METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) Lezioni frontali individuali e di ascolto Lettura- esecuzione di studi e esercizi per sviluppare il giusto rapporto segno/suono. Sperimentare le possibilità timbriche dello strumento. Conoscere e tradurre in effetti sonori gli stilemi base della letteratura dello strumento nei diversi periodi storici e stilistici affrontati dallo studente. Esercizi di lettura a prima vista e di brani di musica d insieme TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verifica dello studio settimanale attraverso l esecuzione dei brani assegnati ad ogni lezione.(senza voto) Verifica del lavoro effettuato.(almeno una volta al mese) Valutazione finale relativa al primo trimestre Valutazione finale relativa al semestre COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Laboratorio di musica d insieme, tecnologie musicali, analisi teoria e composizione, storia della musica, storia dell arte.

La prova di verifica è esclusivamente pratica. Prof. Giacomo Vai GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO DI ESECUZIONE INTERPRETAZIONE VIOLA INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO COMPETENZE MUSICALI Consapevolezz a e gestione del senso ritmico e dell'intonazione; Conoscenza delle caratteristiche strutturali della violino; Lettura strumentale di brani di adeguata difficoltà; Conoscenza di diversi stili e modalità di esecuzione musicale; Capacità di inquadrare un brano nel proprio contesto storico, individuando i tratti caratteristici propri del periodo e dell'autore. da 1 a 3 METODO DI STUDIO Capacità di autovalutazione; Capacità di riconoscere le difficoltà e di trovare le adeguate soluzioni tecniche da impiegare per la loro risoluzione; Capacità di organizzazione del tempo impiegato nelle sessioni di studio individuale. da 1 a 3

ABILITA TECNICO STRUMENTALE Controllo di una postura corretta e funzionale; Capacità di sviluppo dell'indipendenza dei movimenti di dita, mani e braccia e controllare e coordinazione degli stessi; Capacità interpretative; Lettura/esecuzione estemporanea; da 1 a 3 IMPEGNO 1