TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

Documenti analoghi
Argomento La frase Le espansioni. Attività La terza area della frase: le espansioni

Argomento La frase Classificazione dei circostanti del nucleo ( Fase 3 ) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti a grappolo e a catena

Formattare il testo con gli stili

Neuropsicologia. R-Bans

Matrici di Raven e Bochum

PIANO ANNUALE DI ARTE

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

Appunti di psicologia

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

Esercizio per Access

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

PIANO DI LAVORO ANNUALE

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Rappresentazioni grafiche con Excel

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

LE PAROLE MATTONE. Le parole mattone: le parole specifiche di una materia TECNICHE DI LAVORO SULLE PAROLE MATTONE

Test n. 4. Ragionamento matematico. 1 a) = a) 4 16 = a) 100 : 4 = a) 81 9 = a) 15 4 = 60

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I quadrati magici. Ivana Sacchi -

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011

Elementi preferenziali per la traduzione in simboli degli aspetti lessicali

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Linguaggio e Categorizzazione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Cosa è l Informatica?

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Disconnessione Utente

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

1. IL CERCHIO COLORATO

Strategie di studio per comprendere e ricordare

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da:

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

Anno scolastico CORSO di addestramento all uso del CAD:

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Metodologie per potenziare il metodo di studio

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

Portale Geocartografico Trentino GEOCATALOGO MANUALE UTENTE

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

Stampa unione II: Utilizzare la barra multifunzione ed eseguire una stampa unione avanzata

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

Argomento La frase Il complemento predicativo. Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del soggetto

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 8 maggio Quesiti

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

Corso base Redattore WEB

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

Foglio Elettronico Lezione 1

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

TITOLO DELL U.A.: I prerequisiti U.A. n 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Formati e compressioni

Somma di due o più numeri naturali

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Codifica dell informazione

METODO DI STUDIO EFFICACE

Algoritmi Greedy. Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Un esempio

I precursori della lettura e della scrittura

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S...

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5

Transcript:

1. REITERAZIONE DELLA CODIFICA Ripeti velocemente Agli allievi viene richiesto di ripetere, articolando il linguaggio il più rapidamente possibile, nomi, lettere, numeri, sillabe,. di materiale (nomi, lettere, ecc.) e al numero di elementi da ripetere. Metti insieme Agli allievi viene richiesto di codificare elementi di diverso tipo (lettere in sillabe, sillabe in parole, numeri singoli in numeri di 2 o più cifre) progressivamente crescente in relazione al numero di elementi da codificare. Metti insieme e ripeti Agli allievi viene richiesto di effettuare congiuntamente le operazioni oggetto delle esercitazioni precedenti: codificare e reiterare le codifiche effettuate. di materiale e al numero di elementi da codificare e ripetere. Riconosci Agli allievi vengono presentati elementi da rievocare (nomi, lettere, numeri, sillabe). Dopo 20" circa viene mostrata una nuova serie di elementi chiedendo se è uguale a quella precedente oppure se è stato aggiunto o tolto qualcosa. materiale e dal numero di elementi. Agli allievi vengono presentati elementi da rievocare (nomi, lettere, numeri, sillabe). Dopo 20" circa viene chiesto il nome degli elementi mostrati. Anche in questo caso, le esercitazioni sono rese progressivamente più complesse agendo sul tipo di materiale e sul numero di elementi.

2. CODIFICA SPAZIALE Individua la posizione degli oggetti in relazione al tuo corpo Agli allievi viene richiesto di individuare i concetti topologici in riferimento al proprio corpo (ad esempio: la palla si trova lontano da me, il tappeto è sotto di me, ecc.). Vengono presentati prima concetti spaziali più semplici (sopra, sotto; vicino e lontano, ecc.) poi più complessi (destra e sinistra). Individua la posizione degli oggetti in relazione ad altri oggetti Agli allievi viene richiesto di individuare la posizione che gli oggetti occupano uno in relazione all'altro (ad esempio: la palla è vicina al tavolo, ecc.). di concetto spaziale considerato (come in precedenza) e al numero di relazioni (ad esempio: la palla è sopra il tavolo, il tavolo è sotto la palla, il bicchiere è a destra della bottiglia, la bottiglia è a sinistra del bicchiere). Cosa c'era in questa posizione? Agli allievi vengono presentati oggetti collocati in varie posizioni nello spazio. Dopo un certo tempo (2 minuti circa) si chiede di indicare quale oggetto era posto in una determinata posizione. Le esercitazioni sono organizzate per difficoltà crescente in relazione al tipo di oggetti presentati (più o meno comuni) e al numero di elementi da rievocare.. Agli allievi vengono presentati oggetti collocati in varie posizioni nello spazio. Dopo un certo tempo (2 minuti circa) si chiede di rievocarli. Come in precedenza, la difficoltà delle esercitazioni dipende dal tipo di oggetti presentati e, soprattutto, dal numero di elementi da rievocare.

3. EVIDENZIAZIONE PERCETTIVA Qual è diverso? Agli allievi viene richiesto di individuare fra una serie di elementi quello colorato, sottolineato o comunque alterato visivamente o acusticamente per alcuni particolari. La difficoltà delle esercitazioni è resa di materiale (disegni, parole, ecc.) presentato. Evidenzia Agli allievi viene richiesto di colorare, sottolineare o comunque rendere più evidenti alcuni aspetti degli elementi (disegni, parole, ecc.) presentati. di evidenziazione richiesta. Trova le differenze Agli allievi viene richiesto di individuare le differenze esistenti fra due o più elementi (disegni, parole, ecc.) presentati. Le schede iniziali prevedono differenze facilmente rilevabili, mentre in quelle successive le stesse sono sempre meno evidenti. Quale era la cosa evidenziata? elementi (disegni, parole, sillabe, numeri, lettere) da rievocare, nella quale uno o più sono evidenziati. Dopo 2 minuti" circa viene chiesto quale era o quali erano gli elementi evidenziati. tipo di materiale e dal numero di elementi da rievocare. gli elementi che ritieni più importanti elementi o un brano scritto. Gli si chiede di memorizzare alcuni elementi che ritiene più importanti. Dopo 2 minuti circa viene chiesto di rievocare gli elementi.. tipo di materiale presentato e dal numero di elementi da rievocare.

4. ASSOCIAZIONE Individua perché si assomigliano Agli allievi viene richiesto di individuare le somiglianze (visive, uditive, semantiche, ecc.) esistenti fra vari elementi (disegni, parole, ecc.). materiale presentato e dal tipo di somiglianze (forma, suono, significato, ecc.). Crea associazioni Agli allievi viene richiesto di creare associazioni fra elementi presentati e altri elementi a lui familiari. di materiale presentato. le cose collegate Agli allievi viene presentata una serie di elementi, alcuni dei quali sono fra loro collegabili (per forma, suono, significato, ecc.). Si invitano gli allievi ad indicare le associazioni.. Dopo un certo tempo (2 minuti circa) si chiede di rievocare gli elementi richiamando le associazioni effettuate. grado di associabilità del materiale (se ci sono somiglianze facilmente evidenziabili o se bisogna creare associazioni personali) e dal numero di elementi da rievocare. Agli allievi viene presentata una serie di elementi da ricordare (nomi, date, formule, ecc.). Dopo 2 minuti si chiede di rievocarli. Come in precedenza, la difficoltà delle esercitazioni è progressivamente aumentata agendo sul grado di associabilità del materiale e sul numero di elementi da rievocare.

5. ORGANIZZAZIONE SEMANTICA IN CATEGORIE (CLUSTERING) Metti nelle categorie Agli allievi viene richiesto di classificare il materiale presentato elemento per elemento, cioè di collocarlo in categorie preliminarmente indicate dall'educatore. numero di categorie nelle quali si chiede di organizzare il materiale e dalla loro familiarità per gli allievi.. Organizza le categorie Completa le categorie Agli allievi viene richiesto di organizzare una serie di elementi in categorie autonomamente individuate. La progressione di difficoltà delle esercitazioni è dipendente dalle stesse condizioni evidenziate per il primo livello: numero di categorie e familiarità del materiale. Agli allievi viene richiesto di trovare altri elementi che possano essere inseriti in categorie già organizzate. progressivamente crescente in relazione al grado di familiarità e concretezza del materiale (frequenza d'uso e valore d'immagine). gli elementi delle categorie elementi (disegni o parole) categorizzabili e gli si chiede di classificarli per categoria. Dopo 2 minuti circa vengono invitati a rievocare gli elementi, richiamando le categorie nelle quali erano stati organizzati. Familiarità del materiale e numero di elementi da rievocare sono i criteri usati per le rendere le esercitazioni progressivamente più complesse. elementi categorizzabili con la richiesta di rievocarli dopo un certo tempo (2 minuti circa). Come per il livello precedente, la difficoltà delle esercitazioni è dipendente dal tipo di materiale presentato e dal numero di elementi da rievocare.

6. ORGANIZZAZIONE SEMANTICA CON FORMAZIONE DI STORIE Completa a storia Agli allievi vengono presentate delle storie non complete. Gli si chiede di completarle aggiungendo un elemento da scegliere fra varie alternative. tipo di storia presentata (figurata o scritta, concreta o astratta, ecc.) e dal numero di alternative previste. Costruisci la storia Agli allievi vengono presentati vari elementi (disegni, nomi, ecc.) non connessi e gli si chiede di costruire una storia che li riguardi. La difficoltà delle esercitazioni dipende dal tipo di elementi (più o meno concreti e collegabili) e dal loro numero. gli elementi della storia elementi e gli si invita a costruire una storia che li colleghi. Dopo un certo tempo (2 minuti circa) si chiede di rievocare gli elementi richiamando la storia elaborata. tipo di elementi presentati (più o meno concreti e collegabili) e dal loro numero. elementi con la richiesta di rievocarli dopo un certo tempo (2 minuti circa). Come per il livello precedente, la difficoltà delle esercitazioni dal tipo di elementi presentati e dal loro numero.