LA RIUNIONE DI FORMAZIONE. La riunione di formazione -- Programma LEONARDO

Documenti analoghi
PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

GESTIONE RISORSE UMANE

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

PERCORSI PER LO SVILUPPO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

RESTITUZIONE DEI DATI

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

L arte della persuasione

Relatore: Mario Gallo. BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore alle ore 17.00

CATALOGO FORMATIVO

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

CORSO PROFESSIONALE OPERATORE DI MAGAZZINO

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

organizza un corso di formazione

P R O G E T T O A U R O R A

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

INDICATORI DI VALUTAZIONE

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Educazione Terapeutica. Definizione

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017

Attività svolte da AIFOR nel 2010

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Le rubriche di valutazione

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel.

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Politica per la qualità

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il percorso della progettazione

Accompagnare al cambiamento

L arte della persuasione

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Azienda Sanitaria Firenze

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

L idea dietro al progetto

Perugia, 23/07/2010. Al Personale C.E.L. ASSEMBLEA DEL PERSONALE C.E.L. DELL UNIVERSITA PER STRANIERI PG DEL 22/07/2010

Job Club Orientativo

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Obiettivi del programma

PROGETTO Legge 68/99

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

CORSO PROFESSIONALE SALDATORE

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

Accordo europeo sullo stress

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Transcript:

LA RIUNIONE DI FORMAZIONE

Perchè formare i lavoratori Obbligo di legge (coinvolgere i lavoratori affinchè siano promotori convinti della propria e dell altrui sicurezza) Opportunità di miglioramento generale dei processi aziendali Passo fondamentale per garantire lo sviluppo del sistema prevenzione come parte integrante del processo aziendale

Obiettivi del corso Fornire ai capi formatori elementi di conoscenza teorica ed indicazioni pratiche sui comportamenti specifici in materia di sicurezza perchè possano svolgere con efficacia il compito di formatori dei lavoratori

Perchè i Capi Formatori? La prevenzione richiede la partecipazione proattiva di tutti gli attori Un reale coinvolgimento può essere raggiunto solamente diffondendo in modo corretto e continuo una serie di conoscenze che diventino patrimonio comune In una realtà complessa e dinamica si possono raggiungere gli obiettivi su indicati solo affidando il compito di divulgare tali conoscenze a coloro che normalmente gestiscono le attività lavorative (capi reparto, preposti, ecc.)

Cosa trasmettere ai lavoratori La cultura della prevenzione: un luogo di lavoro sicuro dipende anche da me Procedure di lavoro sicure I rischi specifici della mansione svolta I rischi generali dell azienda

Dove fare la riunione La riunione di formazione sui rischi specifici non va fatta necessariamente in aula Interrompere per un breve spazio di tempo il lavoro e trasmettere i contenuti senza allontanarsi dal reparto, ufficio, ecc. (concetto del Time Out)

Per essere efficaci L efficacia di una riunione dipende dalla cura che si pone nella preparazione Tenere sempre presenti gli obiettivi che si vogliono raggiungere Leggere e studiare la documentazione ricevuta fino a possederne i contenuti Preparare una, due domande da rivolgere ai partecipanti per attivarne il coinvolgimento (es. cosa ne pensate di quanto ascoltato fin ora?, ecc.)

Per essere convincenti L efficacia di una riunione dipende dalla cura che si pone nella preparazione Autorevolezza e competenza, mostrandosi convinti di quello che si sta illustrando Consapevolezza che si stanno affrontando temi di estrema gravità a cui spesso l individuo reagisce con scarsa se non scarsissima attenzione; temi che suscitano il sorriso perchè suggeriscono cautele ritenute scontate Anticipare l atteggiamento di superficialità e scarsa importanza che l uditorio dà a questi temi arricchendo l esposizione, al momento opportuno, con casi avvenuti o possibili che obbligano a riflettere

Per essere efficienti L efficacia di una riunione dipende dalla cura che si pone nella preparazione Definire il luogo della riunione (centro di formazione, sala riunione in reparto, ecc.) Preparare la convocazione completa di agenda degli argomenti e accertarsi che la stessa sia stata ricevuta Controllare che il luogo della riunione sia in ordine e disponga di posti sufficienti per tutti i partecipanti Assicurarsi per tempo della disponibilità del materiale didattico Procurarsi o farsi procurare eventuali sussidi audiovisivi, assicurarsi che funzionano e saperli utilizzare Mantenere evidenza documentale di tutti gli incontri di formazione

FINALITA DELLA COMUNICAZIONE COSA? COMUNICARE Digitare il titolo COMMUNIS AGERE Digitare il titolo METTERE IN COMUNE Digitare il titolo

CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE COSA? Digitare il titolo INFORMAZIONI Digitare il titolo OPINIONI Digitare il titolo AZIONI Digitare il titolo - DATI - DEFINIZIONI DEI TERMINI - SENTIMENTI - VALORI - ESPERIENZE - CHI FA CHE COSA

IL SUCCESSO DELLA COMUNICAZIONE Non conta ciò che invio - conta ciò che arriva So quello che ho inviato - in base a come l altro reagisce Non è lui che non ha reagito bene - sono io che ho comunicato male

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA COMUNICAZIONE Vincoli ambientali Motivazione del destinatario all ascolto Natura dei contenuti Qualità della relazione Obiettivi del messaggio e tecniche di comunicazione coerenti

PER ASCOLTARE CON EFFICACIA Identificare l idea centrale Concentrarsi sull informazione Contenere le influenze emotive Stare attenti a tutti i segnali Non anticipare controdeduzioni Personalizzare l argomento Non avere timore dei messaggi difficili