FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE

Documenti analoghi
Assistenza tecnica funzionale alla

Il Programma MED

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

COMPLESSITA TERRITORIALI

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Comune di San Martino Buon Albergo

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

POLITICA DI COESIONE

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Le caratteristiche di un progetto

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

ENERGY MANAGEMENT for SUSTAINABLE ACTION PLANS Federazione dei Comuni del Camposampierese

DISCIPLINARE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI (SAC) DELLA REGIONE PUGLIA PREMESSO:

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Informest 2020 al servizio del territorio

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PIANO DEGLI INTERVENTI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

Avvio della programmazione

Per un edilizia. Media partner. Project management

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

La perimetrazione delle Città metropolitane secondo parametri statistici

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Transcript:

FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE UFFICIO DI PIANO arch. FLAVIO CARIALI

Abitanti 100.000 Tasso di crescita (10 anni) 23% Popolazione straniera 13% Superficie 226 Kmq 441 abitanti per Kmq 11 COMUNI associati in: 1 FEDERAZIONE DI COMUNI Imprese 12.000 di tipo manifatturiero 1 impresa ogni 8,3 abitanti 3 addetti

Bassano Treviso Area metropolitana Veneto Centrale Sistema insediativo caratterizzato dal forte decentramento residenziale e produttivo Vicenza Padova Venezia Elevata integrazione economico sociale + di 2.000.000 di abitanti suddiviso in 4 province e oltre 200 comuni

Flussi pendolari con più di 200 spostamenti giornalieri (2001) LA CITTA METROPOLITANA PROVINCIA DI VENEZIA: modello monocentrico, ossia che a partire dal centro, tra l altro del tutto unico e circoscritto come la città di Venezia, si estende alla provincia veneziana, secondo una logica legata alla dimensione politica amministrativa di diritto esistente; L AREA METROPOLITANA di fatto oggi esistente nel Veneto centrale, non può essere infatti legata ai confini amministrativi esistenti, ma piuttosto alla dimensioni funzionali insistenti sulla stessa, con confini quindi da definire in modo flessibile caso per caso,mediante l analisi dei dati di flusso Fonte: Elaborazione Regione Veneto Direzione sistema statistico regionale e Trastec scpa, 2007

Occorre passare da una logica organizzativa del tipo gerarchico piramidale, ad una logica cooperativa a rete di tipo intercomunale e intersettoriale finalizzata allo sviluppo strategico del territorio, con il coinvolgimento di volta in volta dei vari attori per la progettazione e implementazione delle politiche integrate di sviluppo territoriale quali la logistica, le infrastrutture, i trasporti, le utilities, ma anche un approccio integrato alle politiche per un settore trainante come il turismo.

STATUTO REGIONE VENETO - art. 14 - Funzioni metropolitane. La Regione promuove l integrazione socio-economica delle funzioni metropolitane del territorio regionale e ne favorisce il governo strategico in stretta collaborazione con le autonomie locali, attuando forme specifiche di coordinamento, anche interregionale, per lo sviluppo del sistema dei trasporti e delle infrastrutture di rango metropolitano, con particolare riferimento a reti della mobilità, piattaforme portuali e aeroportuali, logistica, ricerca e università, poli fieristici, poli sanitari di interesse regionale, istituzioni culturali di interesse regionale.

L art. 8 della L.R.Veneto 18/2012 individua per la gestione associata dei servizi pubblici locali i seguenti Ambiti Territoriali Adeguati ed Omogenei: AMBITO TERRITORIALE MINIMALE, per le funzioni fondamentali (5.000 abitanti); AMBITO TERRITORIALE ADEGUATO DI GESTIONE, coincidenti con quelli di area omogenea (distretti sanitari, protezione civile, polizia locale) e facenti capo preferibilmente a unioni di comuni (100.000 abitanti); AMBITO TERRITORIALE DI PROGRAMMAZIONE, con il livello dimensionale coincidente con quello di una ULSS e facente capo al coordinamento delle Intesa Programmatica d Area (IPA) e alla Conferenza di Sindaci; AMBITO DI AREA VASTA che fanno capo alla città metropolitana o alla Provincia.

AMBITO AREA VASTA AMBITO TERRITORIALE DI PROGRAMMAZIONE AMBITO TERRITORIALE ADEGUATO AMBITO TERRITORIALE MINIMALE

Le Intese Programmatiche d'area (IPA) L.R. Veneto 35/2001 sono dei tavoli di governance multistakeholder, strumenti di programmazione decentrata e di sviluppo del territorio, attraverso i quali la Regione offre la possibilità agli Enti pubblici locali e alle Parti economiche sociali di partecipare alla programmazione regionale. Le IPA provvedono alla concertazione del Documento Programmatico d Area che si esplica in idee e progetti che riguardano: le politiche per lo sviluppo; i progetti di partenariato da presentare alla Regione, allo Stato, alla Comunità Europea per l accesso ai fondi comunitari; la realizzazione delle infrastrutture per il territorio; la promozione dell identità territoriale per una crescente competitività ed attrattività

IPA CAMPOSAMPIERESE Ente Capofila la Federazione GOVERNANCE Risorse umane Controllo di gestione SICUREZZA Polizia locale Protezione civile Sindaci 11 Assessori 63 Consiglieri 188 Dipendenti dei Comuni 282 della Federazione 53 Totale 335 SUAP CRESCITA UTC Ufficio Territoriale per la Crescita UFFICIO di PIANO

PERCHE COSTITUIRE UNA FEDERAZIONE DI COMUNI? PERCHE COSTITUIRE UNA INTESA PROGRAMMATICA D AREA? FEDERAZIONE COMUNI UN ALLEANZA COLLABORATIVA PER LA GESTIONE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE Costare meno grazie alle economie di scala, e la riqualificazione della spesa Sviluppare maggior professionalità Migliorare i servizi Aumentare la produttivita Maggior capacità di investimento, agganciare i fondi comunitari IPA UN ALLEANZA COLLABORATIVA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Generare l identità distintiva del territorio; Essere protagonisti nelle politiche di programmazione regionale; Giuste dimensioni territoriali per costituire un proprio spazio nelle politiche di area vasta metropolitana

UFFICIO di PIANO Governo del Territorio RESPONSABILE: Gestione dei diversi strumenti e piani che incidono sul governo del territorio della Federazione, termine da intendersi quindi nella sua eccezione più ampia, non relativa solo all uso del suolo, ma concernente una pluralità di discipline che incidono sul territorio quali l energia, la mobilità, il paesaggio, il turismo, la protezione civile ecc. Avendo come punto di partenza il PATI del Camposampierese, quale piano interdisciplinare di governo del territorio.

UFFICIO di PIANO Governo del Territorio P.A.T.I. CAMPOSAMPIERESE PIANO MOBILITA SOSTENIBILE PAES - PATTO dei SINDACI PROMOZIONE TURISMO Osservatorio Sperimentale per il Paesaggio del Graticolato Romano PIANI DI PROTEZIONE CIVILE PIANO WIRELESS Il PATI quale coordinamento di una pluralità di discipline di valenza intercomunale, gestite dai diversi piani di settore

UFFICIO di PIANO Governo del Territorio SISTEMI TEMATICI P.A.T.I. CAMPOSAMPIERESE Il sistema ambientale Difesa del suolo Servizi a scala territoriale Sistema turistico-ricettivo Sistema relazionale infrastrutturale e della mobilità Sistema insediativo-produttivo Sistema storico-monumentale Sistema della sostenibilità energetica

SISTEMA MOBILITA Il progetto messenger, sicurezza stradale Piano della Mobilità Sostenibile prevede linee d azione finalizzate a disincentivare l'uso dell'auto privata, favorendo i collegamenti dei mezzi pubblici, oltre che alla rete della mobilità lenta, e la mobiltà c.d. alternativa quali car-pooling, car-sharing veicoli elettrici, la creazione, nei nostri centri storici della c.d. zone 20-30, con interventi di riqualificazione urbana.

SISTEMA EFFICIENZA ENERGETICA I Comuni del Camposampierese, hanno aderito ad un progetto denominato 50000 e 1 SEAP, promosso da una società a finanziamento europeo che prevede, nel particolare, lo sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (P.A.E.S.), nell ambito del PATTO DEI SINDACI, in forma integrata con la UNI EN ISO 50001, la norma che definisce i requisisti per la progettazione e la certificazione di un sistema di gestione dell energia.

SISTEMA TURISTICO-RICETTIVO Con l'istituzione dell'ufficio del turismo presso la Federazione, la definizione del marchio d'area territoriale di Valle Agredo i progetti di promozione dell'estensione della rete dei percorsi ciclabili di interesse intercomunale, le ipotesi di progetto di uso e regolamentazione della navigabilità dei corsi d'acqua, la valorizzazione dei prodotti tipici locali ecc..

SISTEMA DEL PAESAGGIO OSSERVATORIO LOCALE DEL PAESAGGIO DEL GRATICOLATO ROMANO La Convenzione Europea di Paesaggio (ratificata dall Italia con la legge 4 gennaio 2006, n. 14), riconosce il paesaggio quale componente essenziale del contesto della vita delle popolazioni, espressione delle diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità La Regione promuove sperimentalmente l attivazione di osservatori sviluppati in ambito locale, le cui attività saranno coordinate dall Osservatorio regionale (LR 10/2011 - DGRV n. 826 del 15.5.2012) Osservatorio Sperimentale del paesaggio del Graticolato Romano, è stata istituito, a seguito accordo ai sensi dell art. 15 delle L. 241/1990, tra la Regione Veneto, la Provincia di Padova (Ente Capofila), e la Federazione del Camposampierese, per la collaborazione nelle attività di comune interesse relative alle politiche per il paesaggio del Graticolato Romano

UFFICIO DI PIANO OSSERVATORIO PER LA PIANIFICAZIONE Piano di governo del territorio insieme organizzato di informazioni Nella Pianificazione è importante: dar conto dei risultati conseguiti; sorvegliare l evoluzione delle dinamiche innescate dalla azione intraprese per poter, se del caso, apportare tempestivamente i correttivi necessari; Monitoraggio e uso delle tecnologie informatiche per la corretta gestione dell informazione.,

COMUNI INDICATORI DI SOSTENIBILITA I Piani settoriali quali moduli di implementazione del PATI Il PATI e i vari piani di settore non possono prescindere dal riferimento ad un comune sistema di indicatori di sostenibilità, al fine di garantirne un efficiente sistema di monitoraggio. Indicatori individuati all interno del quadro conoscitivo dello stesso PATI, in conformità alle disposizioni della LR Veneto 11/2004 sul Governo del Territorio. P.A.T.I. CAMPOSAMPIERESE PIANI DI PROTEZIONE CIVILE PIANO WIRELESS

il territorio è uno e la pianificazione, pure costituita da una pluralità di atti, deve mantenere coerenza e unità Giovanni Astengo