Il Modello Mundell-Fleming: IS/LM per unʼeconomia aperta di Michele Faggion

Documenti analoghi
Il Modello Mundell-Fleming: IS/LM per unʼeconomia aperta di Michele Faggion

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Le ipotesi del modello

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Aspettative, Produzione e Politica Economica

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

!"#$%&#%'%()#*+%,)#-*.)/0*1$&&2 1,%"3'4*56#0"'4&*7"/&8*

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Il modello Mundell-Fleming

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Corso di. Economia Politica

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Politica economica in economia aperta

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Domanda e offerta aggregata

Macroeconomia. quindi: C

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Le componenti della domanda aggregata

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il modello generale di commercio internazionale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Lezione 25: Gli investimenti e la

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Aspettative, consumo e investimento

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Domande a scelta multipla 1

Indice. 1 Il settore reale

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale.

Il mercato dei beni in economia aperta

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

I mercati finanziari

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

La crisi iniziata nel 2007

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Crescita della moneta e inflazione

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Moneta e Tasso di cambio

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

A cura di Gianluca Antonecchia

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il sistema monetario

Domande a scelta multipla 1

Capitolo 6. Il modello IS - LM

Lezione 23 Legge di Walras

Politica economica in economia aperta

Simulazione 1 Esonero

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Transcript:

Il Modello Mundell-Fleming: IS/LM per unʼeconomia aperta di Michele Faggion Caratteristiche base del modello MF Modello standard keynesiano IS/LM con salari e prezzi rigidi e sotto-occupazione come normale stato dellʼeconomia. Ciò implica che il PPP non è valida in questo modello e che un tasso nominale di cambio p allo stesso tempo uguale al tasso reale di cambio. Il paese in questione è un piccolo paese, così se estendiamo il modello per incorporare le transazioni internazionali, la domanda di esportazioni ad un dato tasso di cambio e il tasso di interesse nei mercati del capitale internazionali sono presi come dati. Può essere spiegato per analizzare come il reddito nazionale, il tasso di interesse e il tasso di cambio o, nei modelli a tassi fissi, lʼofferta di moneta reagisce a varie misure di politica e agli shock domestici ed esteri. Lʼastratto dallʼeffetto di un equilibrio reale. I cambiamenti nellʼofferta di moneta conseguentemente spostano la curva LM; tali cambiamenti non operano direttamente sulla curva IS. Noi guardiamo a spostamenti permanenti negli strumenti politici, ovvero, movimenti verso un altro livello di offerta di moneta o di spesa governativa. Finalmente, nel modello cʼè solo un tasso di interesse, che misura il tasso di interesse nei bond governativi. Si assume che altri tassi di interesse si muovono in relazione al tasso dei bond governativi. La versione base del modello IS/LM/EE è composto di tre equazioni. Può essere rappresentato geograficamente da un diagramma con tre curve: 1) la curva IS, che rappresenta le condizioni di equilibrio per la parte reale dellʼeconomia, o lʼequilibrio investimenti-risparmi; 2) la curva LM, che rappresenta le condizioni di equilibrio per la parte monetaria dellʼeconomia, o la preferenza per la liquidità / equilibrio nellʼofferta di moneta; 3) la curva EE, che rappresenta le condizioni di equilibrio per i tasso di cambio stranieri, o lʼequilibrio esterno. La curva IS La curva IS nel modello per lʼeconomia aperta differisce dalla sua controparte nel modello per unʼeconomia chiusa in )*(#+,#-*(#./0(1#2/&#3,#/4(,#($/,/.5#0+6(&7#2&/.#+-7#$/%,-(&43&-#+,# cui la sua posizione e inclinazione sono determinati da importazioni ed esportazioni o, per essere -*(#./0(1#2/&#3#$1/7(0#($/,/.5#+,#-*3-#+-7#4/7+8/,#3,0#71/4(#3&(#317/# più precisi, dai pagamenti e entrate nel conto corrente della bilancia dei pagamenti: 0(-(&.+,(0#95#+.4/&-7#3,0#(:4/&-7#/&;#-/#9(#./&(#(:3$-;#95#435.(,-7#3,0# &($(+4-7#/,#-*(#$%&&(,-#3$$/%,-#/2#-*(#9313,$(#/2#435.(,-7<#!"=#,38/,31#+,$/.(;# #"=#4&+'3-(#(:4(,0+-%&(#>$/,7%.48/,#3,0#+,'(7-.(,-?;# $"=#+,-(&(7-#&3-(;# %"=#-3:(7;# &"=#@/'(&,.(,-#(:4(,0+-%&(;# '("=#&($(+4-7#/,#-*(#$%&&(,-#3$$/%,-#/2#-*(#9313,$(#/2#435.(,-7;# )"=#&3-(#/2#(:$*3,@(;# *+"=#435.(,-7#/,#-*(#$%&&(,-#3$$/%,-#/2#-*(#9313,$(#/2#435.(,-7A# B# 1

La curva LM La curva LM allo stesso modo è influenzata dalla bilancia dei pagamenti, poiché gli equilibri nei )*(#+,-(.,/(#,/#,01%(0$(2#34#5*(#36+60$(#78#964:(05/;#6/# pagamenti internazionali influenzano lʼofferta di moneta: 2,/(<%,+,3&,6#,0#,05(&06=706+#964:(05/#6>($5#5*(#:70(4#/%99+4?#.*(&(#"$#@#:70(4#2(:602;# "%#@#:70(4#/%99+4;# &#@#:70(4#:%+=9+,(&;# )*+(#,-.(/#0+#$&(*1(2#13&-%43#2-,(+5$#$&(201#4&*.5.4#6/#13(#$(.1&*7# '#@#'7+%:(#78#36/(#:70(4A# 6*.8#*.2#13&-%43#9%&$3*+(+#-:#:-&(04.#(;$3*.4(#6/#13(#$(.1&*7#6*.8<# La base monetaria =(#*6+1&*$1#:&-,#:-&(04.>(;$3*.4(#3-720.4+#-:#13(#$-,,(&$0*7#6*.8+?# è creata attraverso il credito domestico, che rilascia la banca centrale, e attraverso lʼacquisto 0.1(&.*5-.*7#9*/,(.1+#20+(@%0706&0*#-:#13(#.-.>6*.8#+($1-&#*&(#:%77/# di valuta estera da parte della banca centrale. B# Noi astract dalle &(A($1(2#0.#$3*.4(+#0.#13(#-B$0*7#:-&(04.>(;$3*.4(#&(+(&'(+<# holding di moneta straniera delle banche commerciali; i disequilibri dei pagamenti internazionali C3(#6*+(#,-.(/#+%997/#*1#*./#,-,(.1#0.#5,(#(@%*7+#13(#6*+(#,-.(/# del settore non bancario sono completamente riflessi nei cambiamenti nelle riserve officiali di moneta +%997/#-.(#9(&0-2#6*$8#97%+#13(#$3*.4(#0.#13(#2-,(+5$#$&(201#+%997/#!" straniera. Lʼofferta monetaria base in ogni momento nel tempo eguaglia lʼofferta monetaria base di un periodo più il cambiamento nellʼofferta di credito domestico D durante il periodo e il cambiamento nelle 2%&0.4#13*1#9(&0-2#*.2#13(#$3*.4(#0.#13(#:-&(04.>(;$3*.4(#&(+(&'(+##<# riserve di moneta C3*1#$3*.4(#0.#01+#1%&.#(@%*7+#13(#6*7*.$(>-:>9*/,(.1+#6*7*.$(#$"-:#13(# straniera V. Il cambiamento.-.6*.8#+($1-&<# a sua volta uguaglia la bilancia dei pagamenti X del settore non bancario. D# )*(#+,-.&%/(,.#01#/0,(.2&3#405+$3#+-#04(,6/2&7(.#.&2,-2$80,-#.*&0%9*# Lo strumento -25(-#0&#4%&$*2-(-#01#:0/(-8$#:(;.#+,-.&%/(,.-#;3#.*(#$(,.&25#;2,7<#)*(# )*(#+,-.&%/(,.#01#/0,(.2&3#405+$3#+-#04(,6/2&7(.#.&2,-2$80,-#.*&0%9*# della politica monetaria si basa su transazioni in mercato aperto attraverso vendite e acquisti '05%/(#01#04(,6/2&7(.#.&2,-2$80,-#=4%&$*2-(->#+-#:(,0.(:#;3#!"?#@#<# -25(-#0&#4%&$*2-(-#01#:0/(-8$#:(;.#+,-.&%/(,.-#;3#.*(#$(,.&25#;2,7<#)*(# di strumenti di debito domestici da parte della banca centrale. Il volume delle tran- )# sazioni a A(#,0B#*2'(# mercato '05%/(#01#04(,6/2&7(.#.&2,-2$80,-#=4%&$*2-(->#+-#:(,0.(:#;3#!"?#@#<# aperto (acquisti) è rappresentato da Noi abbiamo: A(#,0B#*2'(# -.&%/(,.#01#/0,(.2&3#405+$3#+-#04(,6/2&7(.#.&2,-2$80,-#.*&0%9*# &#4%&$*2-(-#01#:0/(-8$#:(;.#+,-.&%/(,.-#;3#.*(#$(,.&25#;2,7<#)*(# (#01#04(,6/2&7(.#.&2,-2$80,-#=4%&$*2-(->#+-#:(,0.(:#;3#!"?#@#<# B#*2'(# B*+$*#5(2:-#.0#.*(#10550B+,9#(C%280,#10&#.*(#$%"$%&'(D# che conducono allʼequazione seguente dalla curva LM: B*+$*#5(2:-#.0#.*(#10550B+,9#(C%280,#10&#.*(#$%"$%&'(D# #5(2:-#.0#.*(#10550B+,9#(C%280,#10&#.*(#$%"$%&'(D# )*(#(C%280,-#10&#.*(#&'"$%&'(#2,:#.*(#$%"$%&'(#&(4&(-(,.#.*(#()*+,+-.+*/" settore monetario 0123+4125"10&#.*(#&(25#-($.0&#2,:#.*(#/0,(.2&3#-($.0&#&(-4($8'(53<# )*(#(C%280,-#10&#.*(#&'"$%&'(#2,:#.*(#$%"$%&'(#&(4&(-(,.#.*(#()*+,+-.+*/" rispettivamente. %280,-#10&#.*(#&'"$%&'(#2,:#.*(#$%"$%&'(#&(4&(-(,.#.*(#()*+,+-.+*/" 0123+4125"10&#.*(#&(25#-($.0&#2,:#.*(#/0,(.2&3#-($.0&#&(-4($8'(53<# Lʼequazione per la curva IS e la curva LM rappresentano lʼequilibrio per il settore reale e per il 125"10&#.*(#&(25#-($.0&#2,:#.*(#/0,(.2&3#-($.0&#&(-4($8'(53<# EF# EF# 2 EF#

!!"#$%&'" La curva EE Noi aggiungiamo una definizione di bilancia dei pagamenti: ('")**")"!"#$%&'$(+,"-.'"/)0)1#'"+,"21-'%1)3+1)0"4)56'1-78" con K= flussi di capitale netto non bancario. Questa 92-.")(:"1'-"1+1;/)1<"#)42-)0"21=+9>" equazione si trasforma in un equilibrio, se poniamo X=0. Con X=0, lʼequazione cioè rappresenta la curva EE.?.27"'@$)3+1"-$%17"21-+")1"'@$202/%2$6"#+1*23+1"2,"9'"4$-"*(:"A>"" (2-."*(:"A"-.'"'@$)3+1"-.$7"%'4%'7'1-7"-.'"++(#$%&'>" La politica macroeconomica in un sistema di cambi fissi (ma manovrati) Peg Il nostro obiettivo è studiare lʼimpatto della politica fiscale, della politica monetaria e della politica nei tassi di cambio sul reddito nazionale, il tasso di interesse e la bilancia dei pagamenti. Per studiare i cambiamenti di queste variabili, noi prima prendiamo il totale dei differenziali delle varie equazioni. Si assume che lʼeconomia si muova molto velocemente verso lʼintersezione delle curve IS e LM dopo uno shock. Se a questa intersezione X è diverso da 0, lʼofferta di moneta cambia. Di conseguenza, la curva LM, e con essa lʼintersezione delle curve IS e LM, si sposta. Un equilibrio totale si raggiunge quindi solo quando la curva LM taglia la curva IS nellʼintersezione fra le curve IS e EE. 8&*64"$4*9$%(*"*6)43":%'*%9*93,,*&;3),)2$)3(*<)4=*!">*?*"'0*#">*?*"'0* Partiamo da una situazione "'",-6&*4=&*&@&#46*%9*"*A%,)#-*(&"63$&*2-*4"B)'7*4%4",*0)@&$&':",6*%9*%3$*C* di equilibrio completo con X=0 e H=0 e analizziamo lʼeffetto di misure BB" politiche prendendo &;3":%'6*6-64&(D* i differenziali del sistema a tre equazioni: E326#$)A46*0&'%4&*A"$:",*0&$)F":F&6G* H%4&*4="4*4=&*F"$)"2,&*$"="6*0)6"AA&"$&0G*I'*%3$*(%0&,J*4"/&6*$""$&*"*,3(A* 63(*"'0*K6#",*A%,)#-*6%,&,-*#%'6)646*%9*#="'7)'7*7%F&$'(&'4*&/A&'0)43$&* %G*.)6#",*8%,)#-*#%'6)646*%9*#:"'7)'7*;"$)"2,&*!<*(%'&4"$-*8%,)#-*)(8,)&6*"* '%'1=&$%*;",3&*%9*;"$)"2,&*"#"'0*&/#:"'7&1$"4&*8%,)#-*(&"'6*"*#:"'7&*)'* La politica fiscale ;"$)"2,&*$>* consiste del cambiamento della variabile G, la politica monetaria LC* implica un valore non-zero della variabile H, e la politica dei tassi di cambio significa un cambiamento nella variabile e.?:&*;"$)"2,&6*!<*"#"'0*$#$&8$&6&'4*4:&*)'64$3(&'46*%9*("#$%&#%'%()#* Le variabili G, 8%,)#-*"'0*"$&*4:36*%&'()*+$&(#,-)%-./$'>*@&"$$"'7)'7*4&$(6<*A)4:*4:&* H e e rappresentano gli strumenti di politica macroeconomica e sono variabili strumentali. Riarrangiando 0&8&'0&'4*;"$)"2,&6*4%*4:&*,&B*%9*4:&*&C3",6*6)7'*"'0*4:&*)'64$3(&'4* i termini, con le variabili dipendenti alla sinistra delle equazioni e le variabili strumentali a destra, ;"$)"2,&6*4%*4:&*$)7:4<*A&*D'0E* otteniamo: FG* 3

Gli spostamenti delle curve IS, LM e EE segue che se noi mettiamo 0 per dg, de e dh e, in aggiunta dx 89&*6,%:&6*%;*49&*!"<*#$%"'0*&&%#3$=&6*;%,,%>*);*>&*?,,*)'*@&$%6*;%$*0'<*0(%"'0* (i valori non zero degli strumenti variabili farà spostare le curve varie, ma non avrà un impatto nei 0)<*"'0*)'*"00)A%'*0*%B'%'1@&$%*=",3&6*%;*49&*)'64$3(&'4*="$)"2,&6*>),,*("C&* loro spostamenti). 49&*="$)%36*#3$=&6*69)D<*234*0%*'%4*)(:"#4*%'*49&)$*6,%:&6EF* 1) inclinazione!"#$%&#'&()%&!"#*+,-%g* della curva IS: Generalmente, questa inclinazione sarà negativa, senza Z(y) è più ampio di 1. Unʼinclinazione H&'&$",,-<*49)6*6,%:&*>),,*2&*'&7"A=&<*3',&66*+ negativa significa che, quando il reddito nazionale cresce, la spesa aumenterà di, %)6*(3#9*,"$7&$*49"'*IF* un piccolo ammontare, ceteris paribus. Una caduta nel tasso di interesse potrebbe essere richiesto per stimolare i consumi e mantenere lʼequilibrio nel settore reale. J*'&7"A=&*6,%:&*(&"'6*49"4<*>9&'*'"A%'",*)'#%(&*)'#$&"6&6<*6:&'0)'7*>%3,0* )'#$&"6&*2-*"*6(",,&$*"(%3'4<*-(.(/01%23/0451F*J*;",,*)'*49&*$"4&*%;*)'4&$&64* Se cʼè unʼelevata >%3,0*2&*#",,&0*;%$*)'*%$0&$*4%*6A(3,"4&*6:&'0)'7*"'0*(")'4")'*&K3),)2$)3(*)'* correlazione positiva fra gli investimenti e il reddito nazionale, comunque, ZY > >1, la curva 49&*$&",*6&#4%$F* IS ha unʼ inclinazione positiva. Un aumento L;*49&$&*)6*"*9)79*:%6)A=&*#%$$&,"A%'*2&4>&&'*)'=&64(&'4*"'0*'"A%'",* nel reddito porta a un aumento rapido negli investimenti in una tale situazione, e il tasso )'#%(&<*9%>&=&$<*>)49*+,%MM*I<*49&*!"%#3$=&*9"6*"*:%6)A=&*6,%:&F*J'*)'#$&"6&* di interesse deve crescere per frenare questo aumento e mantenere lʼequilibrio nel settore )'*)'#%(&*,&"06*4%*"*69"$:*$)6&*)'*)'=&64(&'4*)'*63#9*"*6)43"A%'<*"'0*49&*$"4&* reale. %;*)'4&$&64*9"6*4%*)'#$&"6&*)'*%$0&$*4%*$&64$")'*49)6*$)6&*"'0*(")'4")'* 2) inclinazione &K3),)2$)3(*)'*49&*$&",*6&#4%$F* della curva LM:.%$*48&*!"#$%&#'&()%&!"#*+,-%&9&*%24")':*"4*"'-*7);&'*(%'&-*63<<,-=*.%$*48&*!"#$%&#'&()%&!"#*+,-%&9&*%24")':*"4*"'-*7);&'*(%'&-*63<<,-=* Con lʼinclinazione della curva LM, otteniamo, ad una data offerta di moneta: >&'&$",,-:*48)6*6,%<&*)6*<%6)?;&@** Generalmente, lʼinclinazione è positiva. A8&*!"##3$;&*)6*;&$?#",*)B*"$ >&'&$",,-:*48)6*6,%<&*)6*<%6)?;&@** % #C*D:*48"4*)6:*)B*(%'&-*0&("'0*)6*)'4&$&641 )'&,"6?#@** La curva LM è verticale se ovvero, se la domanda di moneta è inelastica allʼinteresse. Lʼinclinazione A8&*!"##3$;&*)6*;&$?#",*)B*"$ è 0 e la curva LM scorre orizzontalmente % #C*D:*48"4*)6:*)B*(%'&-*0&("'0*)6*)'4&$&641 se la domanda di moneta è infinitamente inelastica )'&,"6?#@** allʼinteresse, ovvero, se Md, tende a meno infinitamente. Questo è il caso della trappola della liquidità keynesiana (la politica monetaria è impossibilitata a stimolare lʼeconomia). A8&*6,%<&*)6*E&$%*"'0*48&*!"##3$;&*$3'6*8%$)E%'4",,-*)B*(%'&-*0&("'0*)6* )'F')4&,-*)'4&$&641&,"6?#:*48"4*)6:*)B*"$ A8&*6,%<&*)6*E&$%*"'0*48&*!"##3$;&*$3'6*8%$)E%'4",,-*)B*(%'&-*0&("'0*)6* % #4&'06*4%*()'36*)'F')4-@*A8)6*)6*48&* #"6&*%B*48&*G&-'&6)"'*&%'(%$%)*#)+,-#.!%'&4"$-*<%,)#-*)6*3'"2,&*4%*6?(3,"4&* )'F')4&,-*)'4&$&641&,"6?#:*48"4*)6:*)B*"$ 3) inclinazione 89&*!"#$%&#'&()%&!!"*+,-%*)6* della curva EE è: % #4&'06*4%*()'36*)'F')4-@*A8)6*)6*48&* #"6&*%B*48&*G&-'&6)"'*&%'(%$%)*#)+,-#.!%'&4"$-*<%,)#-*)6*3'"2,&*4%*6?(3,"4&* 48&*&#%'%(-H@* 48&*&#%'%(-H@* @* @* In generale, lʼinclinazione è positiva. Un aumento nel reddito nazionale fa si che le importazioni aumentino; :'*7&'&$",;*49)6*6,%<&*)6*<%6)=>&?*"*$)6&*)'*'"=%'",*)'#%(&*("@&6*)(<%$46* mantenendo lʼequilibrio nel mercato dei tassi di cambio implica (in aumento) flussi di capitale netti in entrata e un aumento del tasso di interesse. Una correlazione 7$%AB*(")'4")')'7*&C3),)2$)3(*)'*49&*D%$&)7'1&/#9"'7&*("$@&4*)(<,)&6*E"'* positiva forte fra le entrate di capitale e il reddito nazionale (KY > ImY) produrrà, comunque, )'#$&"6&*)'F*'&4*#"<)4",*)'G*%A6*"'0*"'*)'#$&"6&*)'*49&*$"4&*%D*)'4&$&64H* unʼinclinazione della curva EE negativa: con lʼaumento del reddito nazionale, lʼingresso dei capitali I*64$%'7,-*<%6)=>&*#%$$&,"=%'*2&4A&&'*#"<)4",*)'G%A6*"'0*'"=%'",* deve essere frenato da una caduta del tasso di interesse non per IJ* superare IJ* lʼaumento dei )'#%(&*E!"#J*$%"F*A),,;*9%A&>&$;*("@&*49&*6,%<&*%D*&&#'&7"=>&?*A)49* pagamenti nelle importazioni. In una piccola '"=%'",*)'#%(&*)'#$&"6)'7;*49&*)'G*%A*%D*#"<)4",*9"6*4%*2&*#3$2&0*2-*"*D",,* economia aperta, la curva EE potrebbe anche correre orizzontalmente. Questo è il caso )'*49&*$"4&*%D*)'4&$&64*)'*%$0&$*'%4*4%*&/#&&0*49&*$)6&*)'*)(<%$4*<"-(&'46H* in cui i flussi di capitali sono infinitamente elastici (al tasso di interesse). Di nuovo, una deviazione del tasso di interesse domestico dal tasso di interesse mondiale innescherà degli enormi flussi di capitale che continueranno fino a che il tasso di interesse domestico si aggiusta al tasso mondiale. K(i) si approssima ad infinito e la curva EE scorre orizzontalmente. La bilancia dei pagamenti corrente non è più importante in questo aspetto, perché ogni squilibrio sarà sommerso da flussi KL* di capitale. IN* 4

Per utilizzare un sistema di equazioni per valutare i risultati di diverse politiche monetarie che discuteremo, è conveniente utilizzare la regola di Cramer.!"#$%#&'()%*+&#$+,-%+./$% La regola di Cramer 0$'1-%2+-'%3$24$%&%565%-7.&+$%#&'+86%!%98'(%$/$#$4'-%!%'"%"%:"84:%;+"#%/$<%.=%'"%+8:('% 3"94>%8?$?%% &% C% B% %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%!%@% 3% $% ;% :% (% 8% A($+$1-%&%-=$B8&/%4.#C$+%&--"B8&'$3%'"%-7.&+$%#&'+8B$-%'(&'%9$%B&//%3$'$+#84&4'?%A($% 3$'$+#84&4'%";%!%8-%$7.&/%'")% D$'E!F@%!#"$%$&'($%$)*+$,$!-$,$&*"$.$)#($ A($%3$'$+#84&4'%";%&%G6G%-7.&+$%#&'+86%8-%$7.&/%'")%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%!%@%% &% C% B% 3%!"#$%#&'()%*+&#$+,-%+./$% D$'E!F@%&3%H%CB?% % A($%I&B"C8&4%"%8-%&%#&'+86%";%&//%2+-'%"+3$+%=&+J&/%3$+8K&JK$-%";%&%K$B'"+%98'(%+$-=$B'%'"% &4"'($+%K$B'"+?% LM%!"#$%#&'()%*+&#$+,-%+./$% 01% 01% 5

8&*9$)4&*4:&*6-64&(*)'*("4$)/*;%$(<* 8&*0&=,%-*>$"(&$?6*$3,&*4%*#",#3,"4&*4:&*&@&#46*%;*=%,)#-*(&"63$&6A*8&*B$64* :"C&*4%*#",#3,"4&*4:&*D"#%2)"'*0&4&$()'"'4E*4:"4*)6E*4:&*0&4&$()'"'4*%;*4:&* ("4$)/*%;*B$64*0&$)C"FC&6E*9:)#:*9&*0&'%4&*"6*! G <* H&'&$",,-E*! G *9),,*2&*=%6)FC&E*234*9)4:*"*C&$-*,"$7&*C",3&*;%$*" # $I64$%'7*=%6)FC&* $&"#F%'*%;*)'C&64(&'4*4%*#:"'7&6*)'*)'#%(&J*%$*% # $I64$%'7*$&"#F%'*%;*'&4* #"=)4",*)(=%$46*4%*)'#%(&*#:"'7&6J*)4*("-*2&#%(&*'&7"FC&A*8&*9),,*)7'%$&* 4:)6*#"6&A* La politica fiscale KK* Prima considera il caso in cui la curva LM scorre più ripidamente della curva EE (figura 2.1). La curva IS spostata taglia la curva LM in un punto sopra e alla sinistra della curva EE. A questo livello di reddito, il tasso di interesse è sopra al tasso per cui i pagamenti internazionali sono in equilibrio. 1. Le importazioni di capitale superano il livello di equilibrio. 2. Alternativamente, potremmo dire che ad un dato tasso di interesse, il reddito è sotto il livello al quale i pagamenti internazionali sono in equilibrio. 3. Le importazioni beni e servizi, o più generalmente i pagamenti sul conto corrente della bilancia dei pagamenti, sono sotto il livello di equilibrio. 4. Ci sono entrate nette di moneta estera che aumentano lʼofferta di moneta e spostano la curva LM a destra fino a che taglia la curva spostata IS nella sua intersezione con la curva EE. 5. Dopo questo effetto di primo giro dello stimolo fiscale, cʼè un effetto di secondo giro che è lʼaumento dellʼofferta di moneta, che aumenta al diminuire della pendenza della curva EE.!"#$%&'()&"$*' +,' 6

Guardiamo ora al caso in cui la curva EE è più inclinata della curva LM. 1. Lʼequilibrio momentaneo dopo lo stimolo fiscale è uno di un deficit nei pagamenti internazionali. 2. Lʼofferta di moneta scende e la curva LM si sposta verso destra. Lʼeffetto di primo turno dello stimolo fiscale è parzialmente incompiuto dal deficit nei pagamenti internazionali. 3. Trascurando a sensibilità del reddito al flusso dei capitali, si scopre che maggiore è lʼ elasticità (allʼinteresse) dei flussi di capitale, maggiori sono gli effetti della politica economica. 4. Come per il tasso di interesse, maggiore è lʼelasticità allʼinteresse, più piccolo è il cambiamento nel tasso di interesse che risulta dalle misure di politica fiscale, grazie ai cambiamenti nellʼofferta di moneta associati ai flussi entranti e uscenti di capitale.!"#$%&'()&"$*' +,' La politica fiscale in unʼunione economica Eʼ degno di nota che i coefficienti del sistema potrebbero differire a seconda delle diverse situazioni. Se un paese, ad esempio, entra in unʼunione economica con altri paesi, ci aspetteremmo che la propensione marginale ad importare aumenta allʼaumentare dellʼapertura dellʼeconomia. Ciò implica una perdita più forte dello stimolo fiscale: lm(y) cresce e dalle equazioni 2.7 e 2.9 possiamo vedere che le inclinazioni delle curve IS e EE diventano maggiori, provocando un piccolo cambiamento nel reddito dopo uno spostamento della curva IS. Contro ciò, flussi di capitale diventeranno più elastici e nellʼanalisi finale della politica economica potrebbero dimostrare dʼessere stati più efficaci: lʼelasticità aumentata dei flussi di capitale allʼinteresse potrebbe sommergere lʼeffetto di una propensione maggiore alle importazioni e rendere la curva più piana. 7