Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Documenti analoghi
Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

Osservatorio su fallimenti,

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Febbraio 2012 numero 6. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Osservatorio su fallimenti,

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

Dicembre 2011 numero 5. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese

Le esportazioni delle regioni italiane

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

... Osservatorio su fallimenti, ... Febbraio

Ottobre 2011 numero 4. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

... e i pagamenti delle imprese ... M a r z o

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

... e i pagamenti delle imprese ... M a r z o

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Osservatorio su fallimenti,

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Osservatorio su fallimenti,

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le esportazioni delle regioni italiane

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o

Le esportazioni delle regioni italiane

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Osservatorio su fallimenti,

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

9. I consumi delle famiglie

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

CIG - Cassa Integrazione Guadagni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Pagamenti e protesti: chiude male il 2011

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016

COMMERCIO E TURISMO, OSSERVATORIO CONFESERCENTI:

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

L Umbria nel contesto nazionale

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Giugno 2011 numero 3. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese

UP & DOWN - COME CAMBIA IL RISCHIO DELLE IMPRESE

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

... Osservatorio su fallimenti, ... NOV. Trimestre

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Statistiche in breve

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

Transcript:

Febbraio 2010 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Quarto trimestre 9

Per il settimo trimestre consecutivo i fallimenti crescono con tassi a due cifre; boom dei concordati Secondo gli archivi di Cerved, nel terzo trimestre Continua la corsa di fallimenti e concordati del I fallimenti Prosegue anche nel quarto trimestre la corsa dei fallimenti: negli ultimi tre mesi del 9 sono state aperte quasi 2.900 procedure fallimentari, un valore del 15% superiore rispetto allo stesso trimestre del 8 (che aveva già fatto registrare 60% 40% 20% 0% 20% I fallimenti in Italia tassi di variazione rispetto al trimestre dell'anno precedente (marzo 2dicembre 9) 25,1% 40,4% 20,3% 15,1% un +43% rispetto al 7). Dopo la brusca caduta delle procedure seguita alla riforma della disciplina 40% 60% q1 q2 q3 q4 q1 q2 q3 q4 q1 q2 q3 q4 q1 q2 q3 q4 q1 q2 q3 q4 q1 q2 q3 q4 q1 q2 q3 q4 q1 q2 q3 q4 2 3 4 5 6 7 8 9 sulla crisi d impresa, dall aprile del 8 i fallimenti hanno iniziato una corsa che dura da sette trimestri consecutivi, con tassi di crescita Aperture di fallimenti in Italia numero di procedure e tassi di crescita sull'anno precedente sempre a due cifre: complessivamente, nel 9 si 14.000 12.000 contano oltre 9 mila fallimenti (+23% rispetto al 10.000 4,5% +0,7% +7,4% +5,8% 16,1% +23% 8). L aumento dei fallimenti è stato particolarmente elevato tra le società di capitale 8.000 6.000 4.000 40,9% +22,2% (+25%), mentre le società di persone, le imprese individuali e le altre forme giuridiche fanno 2.000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 registrare tassi inferiori alla media, ma comunque a due cifre (rispettivamente +21%, +15% e +17%). I fallimenti per macrosettore di attività tassi di variazione % Con un aumento del 33% dei fallimenti negli ultimi 31,3% 33,5% 9 vs 8 4q 9 vs 4q 8 tre mesi del 9, le costruzioni risultano il settore che conta il maggior incremento di procedure nel 25,6% 19,6% 23,7% 20,0% 17,6% 11,2% corso dei dodici mesi (+31%), seguite dall industria 1,5% (+26% tra 9 e 8), dalle attività finanziarie, immobiliari, di noleggio e informatica (+24%), Costruzioni Manifattura e Attività finanziarie, produzione e immobiliari, noleggio e distribuzione energia informatica Altro 0,8% Commercio, alberghi, ristoranti, trasporti e comunicazioni dagli altri comparti (+20%), dagli esercizi ricettivi, i 2 2010 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

trasporti e le comunicazioni (+18%). Rispetto al numero di imprese registrate, è l industria il settore 31,4 Insolvency ratio per macrosettore di attività fallimenti aperti su 10 mila imprese registrate (9) più colpito: con oltre 31 imprese fallite su 10 mila registrate, la manifattura precede le costruzioni 21,7 15,0 (22), gli esercizi ricettivi, i trasporti e le comunicazioni (15), le attività finanziarie, 11,0 5,8 immobiliari, di noleggio e l informatica (11), gli altri settori (6). Nell ambito della manifattura, è la Manifattura e produzione e distribuzione energia Costruzioni Commercio, alberghi, ristoranti, trasporti e comunicazioni Attività finanziarie, immobiliari, noleggio e informatica Altro produzione di gomma e plastica il comparto che più ha risentito dell ondata dei fallimenti del 9: con 72 procedure su 10 mila imprese registrate (un incremento del 48% rispetto al 8), risulta l industria con l insolvency ratio maggiore, seguita dalla produzione di mezzi di trasporto (, +23%), di calzature, borse e articoli in cuoio (48, +2%), I fallimenti nell'industria nel 9 insolvency ratio e tassi di crescita sull'anno precedente (tra parentesi) Alimentari Legno e prodotti in legno Elettronica Carta ed editoria Minerali non metalliferi Altre industrie Metallurgia Tessili e abbigliamento Meccanica Calzature, borse e cuoio Mezzi di trasporto Gomma e plastica 11,6 (6,8%) 21,0 (60%) 28,5 (33,1%) 32,8 (35,7%) 33,4 (36%) 33,6 (25,9%) 33,9 (56,9%) 35,9 (0,6%) 43,4 (28,6%) 47,8 (2,2%),5 (22,6%) 71,9 (48%) dalla meccanica (43, +29%). Nonostante il tessile e l abbigliamento evidenzino un andamento delle procedure in controtendenza, con una lieve riduzione delle pratiche aperte rispetto al 8, 26,0% I fallimenti per area geografica 32,9% tassi di variazione % 25,1% 9 vs 8 4q 9 vs 4q 8 l insolvency ratio rimane maggiore della media 15,2% 16,1% 16,3% 11,9% industriale (36 contro 31); gli alimentari, l unico 7,1% altro comparto manifatturiero a vantare una riduzione del numero dei fallimenti (7%), fanno registrare un insolvency ratio notevolmente inferiore Nord Est Nord Ovest Centro Sud e Isole I fallimenti per regione tassi di variazione e insolvency ratio, 9 alla media (12), grazie soprattutto al gran numero di imprese individuali nel settore. L impennata dei fallimenti ha toccato soprattutto il Nord: con un incremento del 25% nell ultima parte dell anno, nei dodici mesi del 9 le procedure sono cresciute nel Nord Ovest del 33%, nel Nord Molise Basilicata Sardegna Umbria Calabria Sicilia Toscana Lazio Campania Veneto Valle d'aosta Puglia Trentino Alto Abruzzo Lombardia Emilia Romagna Marche Friuli Piemonte Liguria 17% (5,3) 2% (7,8) 11% (7,4) 11% (19,6) 11% (11,0) 12% (10,8) 13% (15,8) 14% (14,5) 16% (12,6) 19% (17,3) 20% (8,4) 23% (12,7) 25% (12,3) 27% (16,2) 30% (20,5) 33% (16,1) 33% (18,3) 36% (22,4) 38% (13,9) 48% (12) 3 2010 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

Est del 26% (+15% nell ultimo trimestre), nel Centro del 16% (+12%), nel Sud e nelle Isole del 16,3% (+7%). Ad eccezione del Molise, in cui il numero di fallimenti del 9 è inferiore rispetto a quelli del 8 (17%), e della Basilicata (+2%), l incremento delle procedure ha fatto registrare ovunque tassi a due cifre con aumenti particolarmente elevati in Liguria (+48%), in Piemonte (+38%), nel Friuli 3.0 3.000 2.0 2.000 1.0 1.000 0 Fallimenti per dimensione dell'impresa dimensione di impresa in base al totale dell'attivo, solo società di capitale 1 +18,8% +23,1% +41,2% +44% 8 9 +20% no bilancio minore di 2 mil tra 2 e 10 mil tra 10 e mil maggiore di mil Nota: valori di bilancio di tre anni prima rispetto all'apertura della procedura; escluso le società finanziarie (+36%), nelle Marche (+33%), in Emilia Romagna (+33%), e in Lombardia (+30%). Rispetto alle imprese presenti sul territorio, è il Friuli la regione maggiormente colpita dai fallimenti (insolvency ratio pari a 22), seguita dalla Lombardia (20) e dall Umbria (20). Le stattistiche per dimensione di impresa, da un lato, confermano che i fallimenti toccano soprattutto aziende di piccola dimensione (il 75% delle società di capitale ha un attivo inferiore a 2 milioni di euro tre anni prima dell insorgere della crisi) e, dall altro, indicano che i fallimenti sono cresciuti sia tra le piccole che tra le grandi imprese: sono aumentati del 19% tra le aziende che non hanno presentato un bilancio, del 23% tra quelle con un attivo inferiore a 2 milioni di euro, del 41% tra quelle con attivo compreso tra 2 e 10 milioni, del 44% per la fascia 10 milioni e del 20% per le società maggiori. 4 2010 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

I concordati preventivi Secondo gli archivi di Cerved Group, negli ultimi tre mesi del 9 le imprese italiane hanno presentato 243 domande di concordato preventivo (+33% rispetto al quarto trimestre del 8), portando il complesso delle domande del 9 a oltre 900 (+62% rispetto al 8). Tra il 1 e il 9 l istituto del concordato preventivo ha 2 1 Domande di concordato preventivo (19, dati trimestrali) q1q2q3q4q1q2q3q4q1q2q3q4q1q2q3q4q1q2q3q4q1q2q3q4q1q2q3q4q1q2q3q4q1q2q3q4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 assunto sempre maggiore rilevanza nella gestione della crisi di impresa: nel 1 si presentava una domanda di concordato ogni 46 aperture di procedure fallimentari; il rapporto è passato a 1:10 nel 9. Oltre la metà delle richieste di concordato è stata presentata da imprese manifatturiere (il 53%), con un incremento del 71% rispetto al 8. I concordati sono cresciuti del 53% tra gli esercizi commerciali, le aziende dei trasporti e delle comunicazioni, dell 87% tra le imprese di costruzione, del 25% nelle attività finanziarie, immobiliari, di noleggio e nell informatica, del 37% negli altri comparti. Nell ambito della manifattura, hanno fatto ricorso al concordato preventivo soprattutto imprese meccaniche, per cui il numero di pratiche è aumentato del 108% tra 8 e 9, aziende che operano nella metallurgia (+192%), nel tessile e nell abbigliamento (+44%), nelle altre industrie (+31%), imprese che producono borse, cuoio e calzature (+52%), carta e prodotti editoriali (+19%), minerali non metalliferi (+190%). 1.000 900 800 700 600 0 400 600 0 400 90 80 70 60 40 30 20 10 Domande di concordato preventivo 15,4% +17,8% +9,4% +15,7% +21,9% +12,2% +34% +62% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Concordati preventivi per macrosettore di attività +71% Manifattura e produzione e distribuzione energia +108% +53,5% Commercio, alberghi, ristoranti, trasporti e comunicazioni +87,1% Costruzioni +24,6% Attività finanziarie, immobiliari, noleggio e informatica I concordati preventivi nell'industria settori manifatturieri in cui sono stati aperti più concordati nel 9 +192% +44% +31% +52% 8 9 +36,7% Meccanica Metallurgia Tessili e Altre industrie Borse e cuoio Carta editoria Minerali non abbigliamento metalliferi Altro 8 9 +19% +190% 5 2010 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

Con un aumento delle richieste di concordato dell 84% tra 9 e 8, il numero di domande 3 I concordati preventivi per area geografica presentate da imprese del Nord Ovest ha quasi raggiunto quelle di aziende del Nord Est (+62%), cresciute a un ritmo in linea con la media 2 1 +61,7% +84,5% +62,8% 8 9 nazionale e con quello del Centro (+63%). Minore il trend di crescita evidenziato dal Sud e dalle Isole, con un aumento delle pratiche del 15%. Molto vivace l andamento dei concordati in Lombardia (la regione in cui si conta il maggior numero di richieste dell anno), con una crescita del 90%, maggiore di quella fatta registrare dal Veneto (+58%), dalla Toscana (+64%), dalle Marche (+58%), dall Emilia Romagna (+61%) e dal Piemonte (+86%). Tra le società di capitale che hanno fatto ricorso al concordato preventivo nel 9, è notevolmente 2 1 +15,1% Nord Est Nord Ovest Centro Sud e Isole I concordati preventivi per regione regioni in cui sono stati aperti più concordati tra gennaio e settembre 9 +90% +58% +64% +58% +61% Lombardia Veneto Toscana Marche Emilia Romagna Concordati preventivi per dimensione di impresa dimensione di impresa in base al totale dell'attivo, solo società di capitale 1 8 9 +86% Piemonte maggiore la presenza di imprese mediograndi, rispetto a quella riscontrata tra le aziende per cui si è aperto un fallimento. Il concordato è in aumento in tutte le classi dimensionali considerate, ad eccezione delle imprese che non hanno presentato un bilancio (7%): del +58% tra quelle con un totale 400 3 2 1 8 9 no bilancio minore di 2 mil tra 2 e 10 mil tra 10 e mil maggiore di mil Nota: valori di bilancio di tre anni prima rispetto all'apertura della procedura; escluso le società finanziarie dell attivo minore di 2 milioni, del +77% tra quelle con un attivo compreso tra 2 e 10 milioni, del +70% per la fascia 10 milioni e del +75% tra le aziende con un attivo maggiore di milioni di euro. 6 2010 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

Trasferirsi e poi fallire il focus Nel corso degli ultimi cinque anni, oltre 70 mila imprese italiane hanno cambiato la propria sede legale da una provincia a un altra. A trasferirsi sono state soprattutto le società di capitale (nel 58% dei casi), seguite dalle imprese individuali (24%), dalle società di persone (13%) e dalle altre forme giuridiche (4%). Gli archivi di Cerved Group dicono che sono abbastanza frequenti anche i casi di imprese che hanno cambiato più volte la propria sede, con circa 1.0 società all anno (tra il 5 e il 9) per cui si conta più di un trasferimento nell anno solare (oltre il 70% di questi ha riguardato società di capitale). Non sempre sono esigenze di carattere operativo come una fusione, uno scorporo, la vicinanza a mercati di sbocco o del lavoro a spingere un azienda a trasferirsi: in alcuni casi, infatti, società gravate dai debiti spostano la propria sede legale per sottrarsi all azione dei creditori, con l obiettivo di rendere impossibile o più costoso il recupero dei crediti. L esistenza di questo fenomeno è confermata dal nuovo modello econometrico di valutazione del rischio di credito alla base del Cerved Group Rating, che sfrutta un amplissimo set di informazioni sulle imprese e sullo scenario economico al fine di quantificare la probabilità di default delle aziende italiane. In particolare, il modello integra analisi di bilancio, scenari geosettoriali, informazioni sui pagamenti e sui pregiudizievoli (come i protesti), dati qualitativi, descrittori societari e di governance, informazioni di carattere ufficioso per assegnare a ogni impresa italiana un rating. Secondo le rigorose analisi econometriche condotte sulle società di capitale (nel periodo 08), il trasferimento dell impresa è un indicatore che influenza significativamente la probabilità di default di un impresa: a parità di 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 Imprese che hanno cambiato sede legale 18.016 14.558 14.474 15.433 14.873 5 6 7 8 9 tutte le altre variabili, le aziende che hanno Incidenza dei trasferimenti effettuato un trasferimento di sede nell'arco di % di imprese trasferite sul totale delle imprese un anno solare hanno una probabilità di default del 24% superiore rispetto a quelle che non imprese registrate imprese fallite 2,5% 2,6% 3,1% 2,8% 3,0% hanno fatto trasferimenti. Quelle che invece hanno trasferito la propria sede due o più volte in un anno solare hanno una probabilità di default dell'85% maggiore rispetto a quelle che non hanno modificato la propria sede. 0,2% 0,2% 0,3% 0,3% 0,2% 5 6 7 8 9 Nota: per le imprese registrate la % è calcolata come rapporto tra i trasferimenti dell'anno e le imprese registrate dell'anno; per le imprese fallite, come rapporto tra le imprese fallite che avevano effettuato almeno un trasferimento nei dodici mesi precedenti la crisi e il totale dei fallimenti 7 2010 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata