10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

Documenti analoghi
INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Alessandro Scopelliti

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Elevato debito pubblico

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Equazioni Differenziali (5)

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

1 Catene di Markov a stati continui

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

Apertura nei Mercati Finanziari

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI

sedimentazione Approfondimenti matematici

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

I metodi di valutazione degli interventi

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

Modello in tassi di variazione

Osservabilità (1 parte)

2 I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Verifica di Matematica Classe V

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Modelli con orizzonte infinito Modelli con generazioni sovrapposte

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Inflazione e disoccupazione

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Lezione n.7. Variabili di stato

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

Utilizzo della programmazione lineare

Esempi di progetto di alimentatori

Minimi Quadrati Ricorsivi

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

L integrazione europea e il mercato del lavoro: un analisi teorica ed empirica in un contesto insider/outsider

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Problemi di Fisica La termologia

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Transcript:

10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1

CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione e disoccupazione per cui il asso di inflazione dipende negaivamene dal asso di disoccupazione. Analiicamene (parendo dalla curva AS) si oiene: + ( µ + z) αu dove µ mark up z variabili isiuzionali α paramero che lega inflazione e disoccupazione Il asso naurale di disoccupazione (u n ) è quel asso per cui 2

Perciò parendo da + ( µ + z) αu si oiene ( µ + z) u n 0 α u n µ + α z Sosiuendo ale risulao nella curva di Phillips si ha infine α ( u u ) n 3

SRCIZIO 2 Ipoesi: + ( µ + z ) αu + 0,18 3u ϑ 1 a) u n? u u n Daa la curva + 0,18 3u se si oiene 0 0,18 3u n 4

0,18 u n 0,06 6% 3 Poiché inolre α ( u u ) n sosiuendo α, e u n abbiamo ϑ 1 ( u 6% ) 3 Consideriamo 2 casi paricolari 1) ϑ 0 0 ( u 6% ) 3 2) ϑ 1 1 1 ( u 6% ) 3 5

b) Ipoesi: u -1 u n -1 0 Al empo le auorià di poliica economica agiscono in modo da porare il asso di disoccupazione al 5%, al di soo del asso naurale (u 5% u +1 u +2..) Cosa accade all inflazione in, +1, +2, +3, (, +1, +2, +3 ) nei 2 casi ϑ 0 e ϑ 1? 1) Assumiamo ϑ 0 Tempo 6

( u 6% ) 3 Per ipoesi u 5% (valore fissao dalle auorià di poliica economica) per cui ( 5% 6% ) 3% 3 Tempo +1 + 1 3 + 1 Per ipoesi u +1 5% per cui + ( u 6% ) ( 5% 6% ) 3% 1 3 7

Analogamene nei periodi successivi u +2 u +3.. 5% per cui +2 +3.. 3% 2) Assumiamo ϑ 1 Tempo 1 ( u 6% ) 3 Per ipoesi u 5% -1 0 per cui ( 5% 6% ) 3% 3 8

Tempo +1 + 1 3 + 1 ( u 6% ) Poiché u +1 5% (per ipoesi) 3% (risulao precedene) abbiamo + ( 5% 6% ) 3% + 3% 6% 1 3% 3 Tempo +2 + 2 + 1 3 + 2 ( u 6% ) Poiché u +2 5% (per ipoesi) +1 6% (risulao precedene) abbiamo 9

+ ( 5% 6% ) 9% 2 6% 3 Operando allo sesso modo in +3, +4, si oiene +3 12% +4 15% ϑ 0 ϑ 1 3% 3% +1 3% 6% +2 3% 9% +3 3% 12% è posiiva ma cosane cresce del 3% ogni anno 10

Spiegazione economica Per avere u < u n è necessario che >, ossia bisogna sorprendere gli ageni Se ϑ 0 Gli ageni si aspeano sempre un inflazione nulla ( 0) Per sorprendere gli ageni è sufficiene che l inflazione sia posiiva (anche se cosane) Se ϑ 1 Gli ageni aggiornano le aspeaive incorporando ua l inflazione del periodo precedene ( 1) Per sorprendere gli ageni l inflazione deve crescere nel empo 11

c) In quale dei due casi esaminai l inflazione è crescene? Quando ϑ 1 d) Se le auorià non conoscono u n come possono rovarlo? 1) Assumiamo ϑ 0 α ( u u ) n Se u < u n > 0 Se u u n 0 Se u > u n < 0 L auorià può fissare diversi u Quando 0 u u n 12

2) Assumiamo ϑ 1 1 α ( u u ) n Se u < u n Se u u n Se u > u n L auorià può fissare diversi u Quando rimane cosane u u n 13

CAPITOLO 16 Consideriamo 3 relazioni 1) Curva di Phillips (derivaa da AS) PH (con 1) 1 α ( u u ) 2) Legge di Okun LO n Relazione fra la variazione della disoccupazione e la crescia del prodoo (deriva da YN e diverse alre assunzioni) u u 1 β ( g g ) y dove g y asso di crescia del prodoo in g y asso di crescia normale del prodoo asso per cui la disoccupazione è sabile ( u u 1) y 14

3) Domanda aggregaa AD Curva AD Y M γ G,T, P Se G e T sono dai possiamo scrivere Y M γ P g y g m dove g m è il asso di crescia della monea 3 quazioni PH, LO, AD Sisema uilizzao per analizzare la relazione fra disinflazione, disoccupazione e crescia 15

SRCIZIO 3 PH ( 6% ) 1 u LO u u 0,4( g 3% ) 1 y AD g y g m a) u n? u u n da cui (poiché 1) PH ( 6% ) 1 ( u 6% ) 0 n u n 6% u 16

b) Ipoesi: 10% u -1 u u n g y? g m? LO u u 0,4( g 3% ) Per ipoesi 1 u -1 u u -1 u 0 per cui ( g 3% ) 0 0,4 y y g y 3% 0 g y 3% NB u -1 u g y 3% 17

Poiché 10% (per ipoesi) g y 3% (risulao precedene) abbiamo AD g m g y + g m 3% + 10% 13% c) ffei di una manovra di disinflazione Ipoesi: u -1 u n 6% -1 10% Al empo il governo riduce inflazione al 5% e la maniene per sempre a quel livello +1 +2 5% a) Cosa accade in, +1 e +2 ad u e g y? 18

b) Quali valori di g m in, +1, +2 permeono di oenere queso risulao? Tempo 1) Calcolo u Poiché, per ipoesi, -1 10% 5% abbiamo PH ( 6% ) 1 u ( u 6% ) 5% 10% u 5% + 6% 11% 19

2) Calcolo g y Poiché u -1 6% (per ipoesi) u 11% (risulao precedene) abbiamo LO u u 0,4( g 3% ) 1 y ( g 3% ) 11% 6% 0,4 y g y 9,5% 3) Calcolo g m Poiché 5% (per ipoesi) g y 9,5% (risulao precedene) abbiamo AD g m g y + 20

g m 9,5% + 5% 4,5% Operando nello sesso modo è possibile calcolare 1) u +1 sosiuendo e +1 nella PH 2) g y+1 sosiuendo u e u +1 nella LO 3) g m+1 sosiuendo g y+1 e +1 nella AD e così via nei periodi successivi Si oiene così la seguene dinamica nel empo -1 +1 +2 10% 5% 5% 5% u 6% 11% 6% 6% g y 3% -9,5% 15,5% 3% g m 13% -4,5% 20,5% 8% 21

COMMNTO Tempo Per ridurre l inflazione (dal 10% al 5%) è necessaria una srea monearia ( g m (da 13% a 4,5%)) La minore crescia della monea causa una maggiore disoccupazione ed una minore crescia del prodoo ( g m u (da 6% a 11%) g y (da 3% a 9,5%)) Per ridurre l inflazione fase di recessione Tempo +1 Le aspeaive di inflazione si adeguano al 5% 22

Poiché le aspeaive sono corree la disoccupazione si riduce ornando al livello naurale ( u (da 11% a 6%)) L aumeno dell occupazione simola la crescia ( g y (da 9,5% a 15,5%)) La crescia della monea compaibile con ali andameni è del 20,5% (g m 20,5%) Tempo +2 L inflazione rimane al 5% e la disoccupazione rimane al asso naurale L occupazione è cosane rispeo al periodo precedene per cui la crescia del prodoo orna al livello normale ( g y (da 15,5% a 3% g y)) 23

Al ermine dell aggiusameno, dunque, disoccupazione e crescia del prodoo sono ornai al livello normale menre l inflazione si è ridoa Il coso sosenuo per oenere ale risulao è rappresenao dalla maggiore disoccupazione sperimenaa durane la prima pare dell aggiusameno 24