Messina 22 dicembre 2015

Documenti analoghi
FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Intervento Dott.ssa Benedetta Geddes da Filicaia Il centro di mediazione familiare dell azienda sanitaria di Firenze: ruolo e competenze

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Brindisi città riservataria

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Servizi di sostegno alla funzione

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

LE CRITICITÀ NELLA GENITORIALITÀ. Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Educazione Terapeutica. Definizione

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Strategia formativa e Portfolio

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Istituto Sabin a.s

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Consultori familiari

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

LA FUNZIONE GENITORIALE NELLA FAMIGLIA IN CRISI. Dr.ssa Fabiana Canarini

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

Centro di Formazione e Mediazione dei Conflitti

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

[Model Standards of Conduct for Mediators, 2005]

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Memoria e narrazione Educare all incontro tra generazioni. Elisabetta Musi Brescia, 5 novembre 2016

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

Divenire cittadino de mondo Competenze:

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Laboratorio area antropologica

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Perché andare dallo psicologo?

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

INSEGNANTI E GENITORI insieme per un'alleanza educativa

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Educare alla solidarietà

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

IL RUOLO DEI GENITORI

CARTA DEI VALORI. Aria pura

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

Gestione della comunicazione emotiva

OFFICIAL SPONSOR. Con il patrocinio di

L ALBERO DELLE REGOLE

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Il rapporto tra fratelli e sorelle. Come mantenere la coesione in famiglia e in azienda. Il ruolo degli altri familiari e dei terzi.

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Salto di felicità, salto di qualità.

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

CONCILIA QUI s.r.l. PROGRAMMA MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE BATTIPAGLIA 4 ed.

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Riscoprire l arte di educare nel rapporto tra persone e comunità. Marisa Musaio Università Cattolica di Milano

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Transcript:

La mediazione come paradigma culturale di prevenzione e riparazione della violenza Messina 22 dicembre 2015 Dott.ssa Francesca Panarello-Giudice di Pace-Mediatrice dei Conflitti- Mediatrice Familiare

La mediazione come paradigma culturale La mediazione di cui abbiamo bisogno è un nuovo paradigma (dal greco: parà oltre deiknyo mostro) culturale, nel senso di, esperienza rappresentativa, di «cambiamento» per una nuova «narrazione del sé» nella relazione Dott.ssa Francesca Panarello-Giudice di Pace-Mediatrice dei Conflitti- Mediatrice Familiare

Distinguiamo conflitto e violenza CONFLITTO contrasto/opposizione che esclude componenti di dannosità permanente distinzione tra problema e persona (comportamento/idea) pluralità dei punti di vista manutenzione della relazione= competenza relazione VIOLENZA danno permanente in un altra persona identificazione del problema con la persona eliminazione del problema con la persona rottura della relazione = incompetenza relazionale Dott.ssa Francesca Panarello-Giudice di Pace-Mediatrice dei Conflitti- Mediatrice Familiare

IL CONFLITTO SOSTENIBILE Uno stato della relazione: una forma evoluta di relazione finalizzata all apprendimento di competenze sociali Processo che struttura e ri-struttura relazioni perché il conflitto è una relazione trattabile, gestibile. Momento di apprendimento e di trasformazione (valenza maieuticaeducativa del conflitto).

STRATEGIE DI GESTIONE DEL CONFLITTO Tra le strategie di gestione del conflitto in situazioni di grande disordine la regola eteronoma non funziona; è preferibile il patto come percorso di condivisione fondato sulla fiducia, in cui la regola è: la formalizzazione del patto fondata su una relazione paritaria l effetto di un reciproco riconoscimento di bisogni e interessi

So-stare nel mezzo "dividere per metà, aprire nel mezzo, stare nel mezzo; mettere in relazione (logica) un termine con un altro ; ri-comporre, ri-organizzare la relazione processo mirato a fare evolvere dinamicamente una situazione di conflitto, aprendo canali di comunicazione che si erano bloccati.

La risorsa della mediazione Strumento di educazione alla percezione (rectius, riconoscimento) del conflitto come opportunità di crescita e di cambiamento: valore trasformativo del percorso mediativo Occasione per negoziare e ri-organizzare le relazioni, affidata all autonomia delle parti in conflitto, le quali scelgono di farsi accompagnare da un terzo imparziale

Approccio "funzionalista" alla mediazione la mediazione è utile per abbassare i costi connessi ad azioni legali e al ricorso al giudice, ma le persone coinvolte non hanno modo di individuare una soluzione da sole; Il mediatore quindi gestisce il rapporto e il conflitto, indica soluzioni in modo strategico, conduce alla soluzione del problema.

Approccio trasformativo alla mediazione Lo scopo dell'approccio trasformativo non è strumentale, non è cioè in primo luogo trovare (e al più presto) una soluzione al conflitto; ma aiutare le persone a comprendere davvero il punto di vista dell'altro oltre le cornici di ciascuno; solo come conseguenza di ciò si avrà la soluzione del conflitto; l esito auspicato è quindi la ri-attivazione della comunicazione e l apprendimento di una nuova modalità di stare nella relazione

Presupposti antropologici dell approccio trasformativo Gli essere umani non nascono sempre il giorno in cui le loro madri li danno alla luce, ma la vita li costringe ancora molte volte a partorirsi da sé. (G. G. Marquez) ogni essere umano ha in sé le risorse per risolvere problemi e conflitti, anche se a volte può aver bisogno dell'aiuto di un terzo per svilupparle e individuarle; ogni essere umano desidera vivere in pace con gli altri e con la propria idea di se stesso; ogni essere umano desidera venir preso sul serio e rispettato dagli altri, e non venir svalutato.

La mediazione è un esperienza inclusiva di scoperta della comune umanità è un fatto comunitario/sociale perché, come il «conflitto», ci attraversa; così la mediazione «sta» nella dimensione esistenziale come scelta (possibile) di cambiamento

Jacqueline Morineau Jacqueline Morineau, è un archeologa francese, che ha fondato (1984) e dirige a Parigi, il CMFM - Centre de Médiation et de Formation à la Médiation, che riceve l incarico (1984) di attuare il primo esperimento di mediazione penale per la procura del tribunale di Parigi. Il CMFM ha effettuato mediazioni nei campi: penale, sociale, familiare, scolastico. Successivamente anche in collaborazione con il Ministero della Giustizia. Gli obiettivi del CMFM di Jacqueline Morineau, sono essenzialmente quello di sviluppare nell'individuo lo spirito della mediazione, ovvero, quel saper fare e quel saper essere nel quotidiano per poter vivere meglio insieme, nel rispetto delle differenze di ognuno e quello di incentivare la pratica della mediazione come fatto sociale, per poter offrire questa esperienza a tutti quelli che ne hanno bisogno. Essere mediatore per Jacqueline Morineau è divenire un artigiano di pace, non eccezionalmente, ma quotidianamente, in ogni situazione della vita.

La MU secondo il modello di Jacqueline Morineau La mediazione diviene uno spazio per accogliere il disordine e rigenerare le relazioni a partire da una maggiore e più profonda conoscenza di se stessi. Si tratta di una proposta che parte dall'idea di uomo greco, costituito da soma, psiche, pneuma (spirito). La mediazione umanistica, secondo l intuizione e nell esperienza della sua ideatrice, J. Morineau, rappresenta, prima ancora che un metodo di gestione del conflitto, un approccio alla vita, che pone al centro la persona con i suoi bisogni umani più profondi. "La mediazione è una forma di guarigione, di scoperta di se stessi". J.M.

(segue) La mediazione umanistica secondo il modello di Jacqueline Morineau L'obiettivo della M.U. è invece quello di lavorare sulla parte più profonda, e spesso sconosciuta, dell individuo che il conflitto porta alla luce e che ha a che fare con una ricerca personale dell'uomo rispetto ai bisogni esistenziali ed alla vita.

Accogliere il grido esistenziale Nella mediazione umanistica si ha la possibilità di approfondire la conoscenza di sé nel conflitto con l altro ascoltare il proprio grido esistenziale prima di poter accogliere quello altrui gettare la «maschera» e di-svelarsi

Aspetti caratteristici della mediazione umanistica La sospensione del giudizio La giusta distanza e il potere dello sguardo Il silenzio e la postura La comunicazione a specchio

La MU e la tragedia greca Il processo della mediazione si articola in alcune fasi, secondo il percorso della tragedia greca, che il mediatore utilizza per accompagnare i confliggenti verso la possibilità della trasformazione: 1. la teoria: esposizione del vissuto (narrazione) da parte di entrambi i confliggenti, possibilità di sentirsi ascoltato senza essere giudicato; 2. la crisi: secondo passo verso l autenticità in cui si manifesta la vergogna e la fragilità dell essere umano, il grido del bisogno esistenziale; 3. la catarsi: apertura all incontro e al riconoscimento dell altro/a (gratitudine e perdono); trasformazione del conflitto ovvero «man-tenere tutto unito»

IL MEDIATORE (cosa fa il mediatore?) Facilita la comunicazione Conduce il percorso Garantisce l equilibrio delle parti: equi-distante ed equi-vicino Addestra alla cooperazione e sollecita la creatività Aiuta nella definizione degli accordi Non esprime giudizi né valutazioni Non consiglia né rappresenta gli interessi di una delle parti È tenuto alla riservatezza

Specificità della mediazione Relazione d aiuto mediazione diritto obiettivo Curare disagio Occuparsi della relazione conflittuale in vista della sua trasformazione Tutela legale contesto privato privato Pubblicogiurisdizione ruolo aiutare educare difendere posizioni-diritti azioni passato futuro giudizio oggetto Io-noi Relazione conflittuale esito riferimenti vissuti Emozioni-punti di vista-bisogniinteressi-progetto Consapevolezza/Ri- Soluzione del disagio Trasformazione della relazione e/oaccordi Win-win fatti sentenza Mediatrice dei Conflitti- Mediatrice Familiare

Travolti da un insolito destino restare genitori e figli! La mediazione familiare consente alle persone di transitare dalla condizione di coppia coniugale e quella di coppia genitoriale perché Rappresenta un opportunità di trasformazione del conflitto coniugale e di ricostruzione della relazione in senso generativo.

Il paradosso della mediazione familiare la ri-generazione del legame di coppia il dis-velamento del fine (genitoriale) dell alleanza originaria

I vantaggi dell affido condiviso assicurare il diritto del minore alla bigenitorialità ri-disegnare il modello di famiglia separata accogliere i bisogni e personalizzare le risposte

Il valore preventivo della mediazione familiare La «cura preventiva» è rappresentata dalla riappropriazione del proprio sé autentico in una relazione nuova e dalla possibilità di compiere scelte autodeterminate

Il valore preventivo della mediazione familiare La lettura dei casi concreti di conflitto ad oltranza da parte dei genitori, agiti senza "esclusione di colpi" e delle devastanti conseguenze sulle persone coinvolte e, in particolare dei minori, suggerisce come sia sempre più importante cercare di agire prima (ex ante e non ex post). La "cura preventiva" è rappresentata da un nuovo e concreto rapporto/valore relazionale dei genitori. Essi, in forza di una nuova consapevolezza comprendono come la loro collaborazione nella genitorialità e la necessaria circolarità della relazione con i figli, sia indispensabile per attenuare il malessere sofferto e derivante dalla separazione dei genitori.

Dare parola alla sofferenza per trasformarla e ri-generare la relazione L elemento fondamentale per i bambini e per i genitori è permettersi di soffrire, poiché solo in questo modo è possibile superare il dolore della separazione. Scoprire che non si smette di essere genitori in termini di affettività, responsabilità e collaborazione tra ex coniugi.

Giustizia riparativa Il reato è la violazione dell identità personale e sociale la rottura di un patto fiduciario La m penale mira a: dare voce alla vittima, responsabilizzare il reo, riparare la relazione (vittima reo) e il legame sociale

La mediazione penale un percorso nel quale le parti (vittima, autore, comunità) che hanno un interesse ad affrontare gli effetti che derivano dalla commissione di un reato, si riuniscono per gestire attivamente le conseguenze, promuovendo un attività di riparazione del danno causato dal reato stesso (Marshall, 1998).

Segue La mdiazione penale uno spazio e un tempo in cui, in presenza di un mediatore o di un gruppo di mediatori, il dialogo tra il reo e la vittima conduce entrambi ad uno scambio di sofferenze, di emozioni, di affetti e di sentimenti che possono portare ad un nuovo livello di riconoscimento e di condivisione di sé stessi, dell altro e della collettività.