Laboratori di preparazione alle selezioni di lavoro

Documenti analoghi
TRAINING ESPERIENZIALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

Creating Your Future. Impostazione e linee guida

Assessment Center G C C

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

RISORSE UMANE e BUSINESS

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

UN INVESTIMENTO SULLE RISORSE UMANE PER ESSERE AL PASSO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA COMUNICAZIONE E OTTENERE RISULTATI D ECCELLENZA.

Costruzione di un team di lavoro efficace

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

LA FORMAZIONE A CATALOGO

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Progetto Orientamento Scolastico

La WidiAcademy. Il tuo futuro nasce con la Widi Academy Widiba. All rights reserved. 0

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO CORSO PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME SCRITTO DI CONSULENTE DEL LAVORO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Master di I livello in Mediazione Familiare

New Media Events and Communication

Sviluppare il capitale umano

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

European Center of Education

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

I COLLOQUI DI LAVORO

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Cinzia Fabris Consulente del lavoro Sintesi Studio Associato - Vicenza

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La selezione del personale

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Tariffario Psicologi Roma

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

Corso sicurezza antirapina

Leader consapevole. 3 giornate

ITC Pietro Cuppari, Jesi

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO TEORICO-PRATICO DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

C O M PA N Y P RO F I L E

Corso di Formazione per Operatore della Sicurezza a tutela di Beni e Servizi

LA VENDITA, OGGI TRA SCIENZA ED EMOZIONE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROFESSIONE PSICOLOGO DEL LAVORO

SPEAKING TRAINING ... Sintonizza il tuo discorso! OTTOBRE 2016 RDS BUILDING

Progettazione per competenze

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

profilo di orientamento per lo studente

CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A

La certificazione delle competenze professionali degli ingegneri : analisi e proposte

XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Impresa Formativa Simulata Classe 3BL

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Arte,movimento. e non solo

PREPARAZIONE COLLOQUIO, LETTERA E CV

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE


CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Transcript:

Laboratori di preparazione alle selezioni di lavoro Via La Cupa 23/25, 03037 Pontecorvo (FR) consulenze: 3206959233 segreteria: 3206959223 rea18010@ordinepsicologilazio.postecert.it www.studioattivamente.it

presupposti teorici Ti proponiamo un gioco, per iniziare ad affrontare il discorso selezione da un punto di vista diverso dal solito. Quale foto ritieni rispecchiare meglio le modalità adottate da un impresa per selezionare personale? Perché? Ovviamente avrai risposto esattamente, ma questa è una provocazione!!! Tutti sanno che l azienda sceglie il personale in piena corrispondenza alle specifiche esigenze di ruolo, ma in pochi arrivano preparati al fatidico incontro

presupposti teorici Per qualsiasi impresa, in qualsiasi settore di attività, non si può prescindere dall effettuare un processo di selezione del personale realmente efficace. Il vecchio motto dell uomo giusto al posto giusto non è affatto superato, anzi, all interno di una tendenza all omologazione che sembra imporsi su processi strutture e prodotti, acquista ancora più valore. Saper individuare le risorse giuste, il loro reale valore e il contributo operativo potenziale per la specifica mansione di lavoro è opera assai ardua, ma di eccezionale vantaggio competitivo qualora venga condotta nel modo più congeniale. L attenzione al processo di selezione è quindi estrema da parte delle aziende e per i candidati ciò sì traduce in prove di A.C. e colloqui sempre più difficili da superare. Soprattutto per i giovani alla prima esperienza di selezione sarà determinante affrontare i colloqui e le prove dell A.C.con una sufficiente consapevolezza di ciò che sta accadendo intorno a loro e con una modalità di self marketing (promozione di se stessi) quantomeno strutturata. La selezione è vitale per l impresa, il colloquio e gli assessment vanno affrontati rimanendo se stessi ma senza improvvisare

finalità del laboratorio Il laboratorio si propone una duplice finalità: Sviluppare nei partecipanti una visione d insieme del processo di selezione, sia individuale che di gruppo, ripercorrendo attraverso un approccio didattico esperenziale le tecniche e i modelli di riferimento. Generare nei partecipanti nuove modalità comportamentali di fronteggiamento della situazione critica (sia essa rappresentata da un colloquio individuale o da un A.C. di gruppo), che permettano di aumentare le possibilità di buona riuscita nelle selezioni di lavoro

obiettivi specifici Implementare verso i partecipanti la capacità di stesura del proprio curriculum vitae e della lettera di presentazione Focus on: La lettera di presentazione: su cosa puntare, cosa omettere, quale stile linguistico utilizzare, il c.v.: i contenuti, l articolazione del testo e delle sezioni, i format Trasferire un bagaglio di competenze e conoscenze ulle tecniche e le modalità di selezione (individuale e di gruppo) adottate dalle aziende: Il colloquio individuale Gli A.C. di gruppo Focus on : Gli organigrammi, le funzioni e il sistema dei ruoli aziendali Il job profile Le competenze trasversali e le competenze specialistiche (Modello di Spencer e Spencer) Le motivazioni (modello di Mc Lelland) La personalità lavorativa (Big Five) Le fasi del colloquio Le prove dell A.C., le dimensioni oggetto d indagine e le schede di osservazione

obiettivi specifici Sviluppare competenze e capacità di self marketing (promozione del sé) Focus on: L auto presentazione e l espressione verbale (capacità oratorie, linguaggio di precisione, resoconti) Potenziare modalità di relazione con il selezionatore (colloquio individuale ) e con il gruppo (A.C. ) Il colloquio individuale Gli A.C. di gruppo il c.n.v.(postura, mimica, comportamenti auto ed etero adattatori, timbro di voce etc ) la gestione dello stress (tecniche di rilassamento e di autocontrollo) Dall interrogatorio alla costruzione della relazione (le domande da fare al selezionatore, cosa sapere dell azienda, quali interessi manifestare, come coinvolgere il selezionatore ) Dinamiche di gruppo e resistenze al lavoro di squadra

modalità didattiche Una formazione realmente valida ed incidente, se l obiettivo è quello di creare nuove consapevolezze e nuovi modelli di comportamento, deve far riferimento a due processi di formazione-apprendimento, distinti ma perfettamente integrabili: l apprendimento della lezione d aula ( apprendimento deduttivo ) e quello esperenziale ( apprendimento induttivo ). Modalità di formazione classica (lezione, audiovisivi, casi e auto casi, discussioni) Modalità di formazione esperenziale (attività ludico-formative indoor/out door, simulazioni, role play etc ) Apprendimento deduttivo, dal generale al particolare Apprendimento induttivo, dal particolare dell esperienza al generale. Un approccio integrato di questo tipo garantisce il sorgere di nuove è più proficue modalità comportamentali nell affrontare una selezione di lavoro, sia essa attraverso un colloquio individuale o un A. C. di gruppo.

modalità didattiche A fronte di quanto detto il LABORATORIO alternerà modalità di lezione e formazione classica a tecniche attive e momenti di sperimentazione diretta sotto la supervisione del formatore. In particolare i partecipanti effettueranno simulazioni e role play dei colloqui individuali e delle prove dell a.c. di gruppo, agendo i ruoli di entrambe le figure critiche di un processo di selezione: quella del candidato e quella del/i selezionatori. Le attività di sperimentazione, video registrate, saranno seguite da un debriefing finale da parte del formatore e da commenti da parte degli altri partecipanti, in qualità di osservatori, e ristrutturate a seguito di quanto emerso.

le simulazioni Il colloquio individuale simulazione per coppie I Ruoli: Selezionatore Cosa fa: Candidato Redige un job profile Cosa fa: Conduce un colloquio di selezione Effettua un colloquio di selezione Redigono una valutazione del candidato

le simulazioni Le prove degli A.C. simulazione per piccoli gruppi I Ruoli: Assessors Cosa fanno: Redigono un job profile Progettano delle prove di A.C. Progettano delle schede di osservazione Osservano i partecipanti Redigono una valutazione del candidato Candidati Cosa fanno: Effettuano delle prove di A.C.

a chi è rivolto All interno di un mercato del lavoro dominato da un offerta sempre più limitata e da processi di selezione sempre più raffinati, Il laboratorio è rivolto a chiunque voglia aumentare le probabilità di successo nelle selezioni di lavoro; per assunzioni, master o stage aziendali. In particolare: personale in cerca di una nuova occupazione persone in ingresso nel mondo del lavoro disoccupati che faticano a rientrare nel sistema produttivo

tempi, partecipanti, docenze I tempi: Il laboratorio ha durata di 5 giornate d aula, di 4 6 ore ciascuna Partecipanti: Il numero di partecipanti al laboratorio non può superare le 8 presenze ad edizione. Lo Studio preferisce lavorare con un numero limitato di partecipanti per dare modo a tutti di sperimentarsi nelle prove pratiche e nelle simulazioni. La docenza: Docenti esperti in ambito di selezione e recruiting e testimonial aziendali.

Il glossario del laboratorio

Il profilo del candidato Il job profile Il job profile è una descrizione del candidato ideale in relazione alla posizione lavorativa considerata. Un job profile completo include per la posizione in esame caratteristiche di personalità, motivazioni, competenze trasversali e specialistiche, attitudini e quant altro.

Gli strumenti di selezione il colloquio individuale Il colloquio Il metodo del colloquio si basa sull interazione diretta fra intervistatore e valutato. L intervistatore cercherà di scoprire il più possibile creando una relazione qui ed ora in cui le parti sono direttamente coinvolte a costruire il risultato della selezione

Gli strumenti di selezione l a.c. di gruppo Assessment center L assessment center (a.c.) è uno strumento di selezione di gruppo che si caratterizza dalla possibilità di poter osservare comportamenti ed atteggiamenti dei valutati in situazioni e prove appositamente progettate

L a.c. di gruppo le prove Le prove dell A.C. vengono progettate ed attuate fra i partecipanti per favorire l emersione e l osservazione delle dimensioni critiche di successo per la posizione in esame. Alcune dimensioni si prestano meglio ad essere osservate tramite delle prove, altre dimensioni si osservano meglio tramite altre prove. In generale le prove che si usano più di frequente negli AC sono: Leaderless group discussion In Basket Business game Interview simulation Presentazione Fact finding Test attitudinali Test di personalità Test motivazionali

Gli strumenti di selezione il colloquio individuale e gli a.c. di gruppo Assessment center Le due modalità, sebbene ognuna possegga delle peculiarità distintive, possono essere usate in maniera integrata Colloquio E proprio l utilizzo sinergico che garantisce la massima qualità del processo di selezione, intesa come piena corrispondenza fra requisiti della posizione e profilo del candidato.

L a.c. di gruppo le schede di osservazione Le schede di osservazione sono progettate per permettere l osservazione delle dimensioni critiche e la siglatura dei punteggi durante le prove dell AC. Per eseguire un osservazione e una siglatura efficace occorre che le dimensioni critiche siano definite nella maniera più dettagliata e meno ambigua possibile. Operando in questo modo si eviteranno fraintendimenti nell osservazione e nell attribuzione del punteggio. ESEMPIO Dimensione: Delega Definizione operativa: Capacità di utilizzare a pieno le risorse dei collaboratori spostando i livelli decisionali e/o le responsabilità e/o i compiti a chi è in grado di gestirli. Es. di punteggio: 0 (dimensione assente nell osservazione della prova) 10 (dimensione assolutamente caratterizzante il valutato)