Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?



Documenti analoghi
SURVEY NAZIONALE INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

PA SQ-09 Rev. 6 del

Ministero della Salute

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

PROCEDURE - GENERALITA

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

LA METODOLOGIA DI PASSI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

RELAZIONE SANITARIA 2007

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

Caratteristiche dell indagine

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Percezione e consenso nella mitigazione del rischio idrogeologico. Uno studio preliminare nel comune di Sarno

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Ordinanza del DFI

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

OSPEDALE e TERRITORIO

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Michele Bonamigo Amministratore Unico

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA

Un supporto INDISPENSABILE

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Master in Europrogettazione

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Gli interventi delle professioni sanitarie

Fisiologia e scuole di specializzazione

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Area Marketing. Approfondimento

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Indagine qualita percepita

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Azienda Sanitaria Firenze

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Il settore moto e il credito al consumo

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Consenso Informato e Privacy

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Transcript:

RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli ultimi anni dimostrano che l informazione di laboratorio è essenziale nel 70% circa delle principali decisioni diagnostiche e terapeutiche, non solo per il paziente ospedalizzato ma anche a livello di medicina primaria, per l identificazione di fattori di rischio, diagnosi precoci, e monitoraggio appropriato delle terapie. Il rapporto fra i medici delle cure primarie ed il laboratorio clinico è un tassello importante per evitare richieste inappropriate e per interpretare correttamente ed utilizzare al meglio le informazioni di laboratorio. Ma come giudicano i medici di medicina generale i servizi di laboratorio clinico? Su quali elementi basano la loro valutazione? E quali sono le possibili evoluzioni di questo rapporto? LA CompuGroup Medical Italia, in partnership con Il Sole-24 Ore Sanità. ha condotto a questo proposito un indagine on line in modalità CAWI (Computer Assisted Web Interviewing). All indagine hanno risposto in tutta Italia 1501 medici delle cure primarie (1123 MMG e 378 Pediatri nel periodo 23 29 febbraio 2012). Il commento dei dati nazionali (consultabili su www cgm healthmonitor.it) è stato effettuato da Mario Plebani, professore straordinario di Biochimica Clinica alla Scuola di Medicina dell Università di Padova e presidente della Società italiana di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica (Sibioc) e dell International Society for Enzymology. La parte pugliese dell indagine dimostra chiaramente l attenzione che i medici di medicina primaria rivolgono al laboratorio clinico. Questo non può sorprendere afferma la dr.ssa Francesca Di Serio, Responsabile U.O. Patologia Clinica I presso l Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Giovanni XXIII di Bari e Delegato Regionale SIBIOC - dal momento che, come ampiamente riportato in letteratura, il 70% delle diagnosi cliniche si basa sui dati delle indagini di laboratorio. Il questionario ha trovato un ampio riscontro in Puglia, dove sono stati 300 i medici di famiglia che hanno risposto, ovvero il 20% del totale: l analisi delle risposte, ci consente di affermare che il ruolo della Medicina di Laboratorio è sostanzialmente percepito in modo omogeneo rispetto a quanto è emerso su scala nazionale. Nella maggioranza dei casi (55%) prosegue la dr.ssa Di Serio -, i medici pugliesi orientano il paziente in strutture verso cui sono più confidenti. Le risposte fornite evidenziano chiaramente come la fiducia del medico verso un laboratorio piuttosto che altri, sia fondata sulla evidenza che quel laboratorio opera nel rispetto dei requisiti di qualità: tale evidenza deriva in alcuni casi (61,4%) dall esperienza diretta del medico, in altri dall avere enti terzi, certificato/accreditato la struttura (28,7%). Un altro dato interessante, che emerge con estrema chiarezza dall indagine, è che i medici di famiglia sanno bene che i numeri per sé, non costituiscono un referto e, nella grande maggioranza dei casi (49%) essi sono più confidenti se altre informazioni sono espresse insieme ai risultati; questo a prescindere dal tipo di struttura, ovvero che sia ospedaliera o meno. Ma i medici delle cure primarie sono soddisfatti della modalità con le quali sono comunicati i risultati di laboratorio? In linea con i dati al livello nazionale (51.5%), anche la Puglia registra delle carenze (52,3%) afferma la Di Serio -, ma in misura decisamente inferiore rispetto al dato che emerge quando le regioni del Sud sono complessivamente valutate (56.7%). L indagine evidenzia la necessità di una riduzione dei tempi di consegna dei referti (26,4%), di una loro integrazione informatica nella cartella clinica (24.2%), ma soprattutto di una forma di comunicazione più diretta tra medico e laboratorio. La consegna dei referti direttamente al paziente viene infatti percepita dal medico di famiglia, come un elemento di rischio per la sua salute derivante da problemi di interpretazione e dal fai da te (33,2%). E realistico pensare che la probabilità di un tale rischio sarebbe significativamente ridotta se la visibilità del referto fosse contestualmente garantita al medico di medicina primaria. All interno di questa comunicazione strategica

tra medico e laboratorio, un altro elemento particolarmente interessante è la necessità, evidenziata dalla stragrande maggioranza degli intervistati, di ricevere tempestivamente i valori critici dei loro pazienti, per telefono (47,8%) o via computer o con SMS sul cellulare (38%). I risultati di questa preliminare indagine commenta la delegata regionale Sibioc - mostrano chiaramente che un filo rosso lega insieme, il medico di medicina primaria, il laboratorio ed il paziente: questo filo rosso è costituito da un insieme di elementi qualificanti e peculiari della Medicina di Laboratorio, quali la qualità dei risultati, la modalità di refertazione, la comunicazione diretta dei valori critici. Sarebbe quindi auspicabile approfondire i rapporti tra laboratorio clinico e medici della medicina primaria, allo scopo di meglio individuare quelle strategie in grado di garantire il massimo beneficio possibile per il paziente. E intuitivo che per il raggiungimento di tali obiettivi, le tecnologie (analitiche ed informatiche) sono strumenti necessari, ma la loro reale efficacia è garantita solo all interno di un contesto di sinergie di professionalità. Responsabile U.O. Patologia Clinica I presso l Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Giovanni XXIII di Bari E Delegato Regionale SIBIOC DATI RELATIVI ALLA SOLA REGIONE PUGLIA (308 risposte) Nella sua pratica clinica, suggerisce e/o orienta i pazienti ad eseguire esami di laboratorio presso uno o più centri?

Su quali elementi si basa il suggerimento delle strutture?

Quando riceve referti di laboratorio, valuta i risultati nello stesso modo indipendentemente dalla struttura da cui provengono o è maggiormente confidente se provengono da alcuni laboratori o se nel referto compaiono particolari elementi qualificanti? Secondo lei ci sono delle carenze nelle attuali modalità di comunicazione dei risultati di laboratorio?

Quali carenze riscontra?

Se un paziente presenta dati di laboratorio fortemente patologici (valori critici), vorrebbe che: