Diseguaglianze di salute nei tumori femminili prevenibili con lo screening: problemi e soluzioni Teresa Spadea Silvia Bellini Giuseppe Costa

Documenti analoghi
L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening


STILI DI VITA E GENERAZIONI

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Presentazione di Salute e Persone Senza Dimora

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Il punto di vista del prescrittore

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Disuguaglianze socio-economiche e outcomes oncologici: primi risultati dallo studio EUROCARE-5 Alta Risoluzione

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

ASSISTERE LE PERSONE CON

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

Come integrarsi con AIRTUM?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Febbraio 2009 FLEXICURITY. Pasquale Tridico Facoltà di Economia, Roma tre.

Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La terapia farmacologica

The role of contextual socioeconomic circumstances and segregation on mortality: analysis of time variations in the city of Turin, Northwest Italy

Internet e social media per la medicina

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

E-Business Consulting S.r.l.

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Ministero della Salute. Centri di Senologia

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A.

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Dai dati disponibili

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

I progetti del partenariato internazionale del Ministero della Salute

Efficacia degli interventi per aumentare la compliance agli screening oncologici. Laura Camilloni

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus

Un inquadramento delle problematiche degli screening oncologici in Italia, oggi

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Focus on Implementation science

TECNOLOGIE SANITARIE

"The difficult path from top 5 lists to change"

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Andrea-Cornelia Riedel

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali


LEGGERE I NUMERI DEL CANCRO. Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Sinossi dei disegni di studio

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali


L appropriatezza nel mirino del SSN

INFORMAZIONI PERSONALI MOLINAZZI DARIO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono . Nazionalità. Data di nascita 23/08/1988

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

Valutazione del beneficio dello screening sulla qualità della vita dei malati di tumore al colon-retto. LINDA GUARDA

Dati tumore al seno in Piemonte; il significato del percorso multidisciplinare

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE. Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Confronto con le esperienze europee Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

I programmi con HPV in Italia: Dati dai progetti pilota

Transcript:

Diseguaglianze di salute nei tumori femminili prevenibili con lo screening: problemi e soluzioni Teresa Spadea Silvia Bellini Giuseppe Costa Servizio Regionale di Epidemiologia ASL 5

Tumore della mammella a Torino Rischi di incidenza e sopravvivenza per alcune variabili sociali,, controllati per area di nascita e classi di età INCIDENZA RR (i.c. 95%) ISTRUZIONE Bassa vs. alta 1985-89 1990-94 1995-99 0,80 0,73 0,78 (0,70-0,90) (0,65-0,81) (0,71-0,87) AREA DI NASCITA Sud vs. nord ovest 0,79 (0,71-0,88) 0,74 (0,67-0,82) 0,81 (0,74-0,88) SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI HR (i.c. 95%) Casi incidenti 1985-99 ISTRUZIONE Bassa vs. alta AREA DI NASCITA Sud vs. nord ovest 1985-1999 1,28 (1,22-1,35) 1.28 (1.22-1.35)

Tumore della mammella a Torino Rischi di incidenza e sopravvivenza per alcune variabili sociali,, controllati per area di nascita e classi di età INCIDENZA 1985-89 1990-94 1995-99 RR (i.c. 95%) ISTRUZIONE 0,80 0,73 0,78 Bassa vs. alta (0,70-0,90) (0,65-0,81) (0,71-0,87) AREA DI NASCITA Sud vs. nord ovest 0,79 (0,71-0,88) 0,74 (0,67-0,82) 0,81 (0,74-0,88) Diseguaglianze di incidenza e di sopravvivenza di segno opposto: responsabilità di prevenzione secondaria SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI HR (i.c. 95%) Casi incidenti 1985-99 ISTRUZIONE Bassa vs. alta AREA DI NASCITA Sud vs. nord ovest 1985-1999 1,28 (1,22-1,35) 1.28 (1.22-1.35)

Percentuale di donne di 50-69 anni che,, in assenza di sintomi o disturbi, si sono ottoposte a MAMMOGRAFIA, per titolo di studio e ripartizione geografica Istat Anni 1999-2000 e 2004-2005 2005 MAMMOGRAFIA Totale donne 50-69 anni 1999-2000 2004-2005 Incremento percentuale TITOLO DI STUDIO Laurea e diploma di scuola media superiore 70.0 79.3 13.3 Licenza media 66.7 73.6 10.3 Licenza elementare e nessun titolo 51.8 65.5 26.4 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Italia Nord-Occidentale 63.8 79.5 24.6 Italia Nord-Orientale 71.3 85.7 20.2 Italia Centrale 67.4 77.5 15.0 Italia Meridionale 39.8 51.3 28.9 Italia Insulare 38.0 50.7 33.4 Italia 58.1 71.0 22.2

Percentuale di donne di 50-69 anni che,, in assenza di sintomi o disturbi, si sono ottoposte a MAMMOGRAFIA, per titolo di studio e ripartizione geografica Istat Anni 1999-2000 e 2004-2005 2005 Primo impatto favorevole di prevenzione secondaria su diseguaglianze di accesso MAMMOGRAFIA Totale donne 50-69 anni 1999-2000 2004-2005 Incremento percentuale TITOLO DI STUDIO Laurea e diploma di scuola media superiore 70.0 79.3 13.3 Licenza media 66.7 73.6 10.3 Licenza elementare e nessun titolo 51.8 65.5 26.4 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Italia Nord-Occidentale 63.8 79.5 24.6 Italia Nord-Orientale 71.3 85.7 20.2 Italia Centrale 67.4 77.5 15.0 Italia Meridionale 39.8 51.3 28.9 Italia Insulare 38.0 50.7 33.4 Italia 58.1 71.0 22.2

policies and interventions tackling inequalities in health on the demand side upstream policies universality empowerment driving forces demography economy culture pathways of inequalities in health care welfare policies : DEMAND: factors affecting service users / context age / gender / education income ethnicity social class SUPPLY: factors shaping health care system funding and allocation pooling and purchasing provision policies and interventions tackling inequalities in health care on the supply side funding (regressive vs. progressive) socially selective allocation (capitation formulas, facilities, professionals, technologies) socially selective rationing of demand (co-payment, waiting lists) equity oriented processes of health care (in problem finding: equity audit) (in problem solving: proactive approaches)

pathways of inequalities in health care policies and interventions tackling inequalities in health on the demand side : driving forces demography economy culture Meccanismi di generazione delle diseguaglianze di salute legati all assistenza assistenza sanitaria welfare policies upstream universality empowerment policies DEMAND: factors affecting service users / context age / gender / ethnicity education social class income SUPPLY: factors shaping health care system funding and allocation pooling and purchasing provision Politiche ed interventi utili a contrastarli, tra cui gli screening policies and interventions tackling inequalities in health care on the supply side funding (regressive vs. progressive) socially selective allocation (capitation formulas, facilities, professionals, technologies) socially selective rationing of demand (co-payment, waiting lists) equity oriented processes of health care (in problem finding: equity audit) (in problem solving: proactive approaches)

Policy recommendations (2)

Cosa riporta la letteratura sull efficacia degli screening nel ridurre le diseguaglianze di salute? 1. Literature search Databases: MEDLINE EMBASE CINHAL COCHRANE Keywords [MeSH]: Topic Socioeconomic context Type of study 2. Classification criteria Type of intervention Geographic area Socioeconomic indicator 3. Critical appraisal of the studies

letteratura su efficacia di screening contro diseguaglianze BREAST AND CERVICAL CANCER SCREENING: characteristics of the evaluation studies (n=28) Type of intervention organized screening vs. spontaneous attendance 18% (5) socially focused interventions vs. (17) spontaneous 61% Geographic area Europe 18% (5) Other 0% (6) different strategies of invitation vs. usual care 21% Social indicator* race 21% (6) income 33% (9) USA 82% (23) health insurance 14% (4) area deprivation 21% (6) education 11% * hierarchically: income, education, area deprivation, health insurance and race (3)

letteratura su efficacia di screening contro diseguaglianze Organized screening programs successful in increasing attendance rates; where directly measured, they also resulted in a less steep social gradient in coverage Invitation letters with detailed medical explanations more effective among higher socioeconomic groups Key elements from studies, particularly directed to non-adherent women: crucial role of primary care physicians; great effectiveness of in-person contact and model-based tailored messages (i.e. based on woman s belief (HBM) and/or on her stage in the process of behavioural change (TTM or stage of change ); great effectiveness of access-enhancing strategies (reduced costs, mobile vans, facilitated appointments, transportation); small effectiveness of educational interventions

Raccomandazioni su efficacia di screening contro diseguaglianz Active recruitment strategies are more effective in increasing attendance rates than opportunistic recruitment Population-based organised programs are generally successful in reducing social inequalities in participation rates, but more evaluation studies are needed to identify best strategies Primary care physicians have a key role in prompting women towards early diagnosis and they should be explicitly involved in the process of screening invitation Invitation letters including detailed medical explanations are likely to increase social disparities in attendance rates and should be avoided Strategies based on theoretical models, such as the Health Belief Model or the Transtheoretical Model, are usually more effective in addressing barriers among the more disadvantaged women Pro-active approaches in the timely recognition, treatment and follow-up of many unfavourable health outcomes (infectious diseases, hypertension, hypercholesterolemia, diabetes, overweight, caries) may contribute to the reduction of health inequalities proportionally to the amount of health inequalities attributable to the outcome