HIV: Le nuove frontiere della ricerca. Dott.ssa Chiara Vardabasso



Documenti analoghi
Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO


La regolazione genica nei virus

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Terapia Genica. Trattamento di patologie umane in cui il farmaco è materiale genetico

PERMISSIVITÀ DI LINEE FIBROBLASTICHE VERSO CAPRINE ARTHRITIS ENCEPHALITIS VIRUS (CAEV)

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

RETROVIRIDAE. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Human Immunodeficiency Virus (HIV)

Strategie per lo sviluppo di antivirali

EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV

MALATTIE MORTALI A LENTA PROGRESSIONE HIV-1 HIV-2 DIFFERENZE GENOMICHE E DI ANTIGENICITA. omologia 40% AFRICA OVEST EUROPA AFRICA CENTRALE

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Retrovirus. Morfologia: Particelle sferiche di nm, con inviluppo pericapsidico. 2 copie di (+) RNA a singola elica, di circa 9 kb.

Genetica dei microrganismi 3

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi

Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

RETROVIRIDAE Classificazione. Morfologia, struttura, caratteristiche antigeniche. Meccanismo di replicazione.

Introduzione. Origine e diffusione

PROGETTAZIONE DI INIBITORI DELL INTEGRASI DELL HIV-1 DOTATI DI ELEVATA POTENZA E SELETTIVITÀ DA IMPIEGARE NEL TRATTAMENTO DELL AIDS

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

eucarioti Cellula umana contiene circa geni

Geni che codificano per il CCR5

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

DOMANDE E RISPOSTE 1. Che cos è un vaccino? 2. Che cosa si intende con i termini immunità, risposta immune e risposta immunitaria?

La piaga del XXI secolo: biologia, diagnosi e terapie dell'hiv - L...

Trofile. identifica il tropismo HIV. Domande? Conoscere il tropismo HIV e la tecnologia Trofi le ; come ordinare un test Trofi le.

LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 1

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

INTRODUZIONE IL VIRUS HIV

RETROVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) Dimensione del genoma (kb) 3,5-9

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia INFEZIONI OPPORTUNISTICHE. scaricato da

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS

Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Uso di vettori lentivirali per trasdurre linee cellulari di adenocarcinoma colorettale con shrnas silenzianti il gene herg1

Classe VI: Retroviridae

Criteri di classificazione

Retroviridae. Retroviridae. DOGMA centrale della biochimica. Retroviridae: VI Classe RNA (+) Retrovirus e HIV

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Retrovirus. Morfologia: Particelle sferiche di nm, con inviluppo pericapsidico. 2 copie di (+) RNA a singola elica, di circa 9 kb.

Proposta di Percorso Diagnostico presentato durante il XXXVII Congresso Nazionale AMCLI - Stresa, 5-8 ottobre 2008

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Controllo delle Terapie Antivirali in Biologia Molecolare. Dott.ssa Rosa Tripaldi

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

MONITORAGGIO PRESCRITTIVO DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLA ASL 5: IMPATTO ECONOMICO ED ORGANIZZATIVO

VIRUS A RNA VIRUS A DNA

Personale coinvolto: Prof. A. Arcangeli, Dr. A Fortunato, Dr. A Gurriero, Dr. M. Ristori. Riassunto

Malattie da virus a trasmissione parenterale

COSTRUZIONE DI CHIMERE MOLECOLARI DELL'ENZIMA INTEGRASI DI HIV CON ATTIVITA' IDROLIZZANTE DELLE LTR VIRALI.

DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, MAGGIO 2014

RETROVIRIDAE (Lentivirus)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

INDICE 1 INTRODUZIONE HIV: IDENTIFICAZIONE HIV:CLASSIFICAZIONE 4

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Questi virus replicano mediante un intermedio a DNA grazie alla capacità di codificare per un enzima noto come Trascrittasi Inversa,

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

HIV e AIDS. Corso Ed. Sessualita` e Prevenzione MST Bresso, 5-8 gennaio Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1

Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico

QUESITI RIVOLTI AGLI ESPERTI DELL UNITÀ OPERATIVA TELEFONO VERDE AIDS

HIV: struttura, ciclo virale e diagnosi dell infezione AIDS: un ipotesi alternativa

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

LE PIANTE COME BIOREATTORI

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

- Polimeri biodegradabili

HIV-DNA cellulare e viremia residua in soggetti naïve trattati con terapia antiretrovirale efficace: studio longitudinale di una coorte

Organizzazione del genoma umano II

Università degli Studi di Ferrara

Vettori di espressione

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Flusso dell informazione genetica

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Retroviridae. Sono probabilmente il gruppo di virus più studiato in biologia molecolare.

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

LE RETROVIROSI DEI FELINI. Classificazione. Proprietà antigeniche

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

La regolazione genica nei eucarioti

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

Transcript:

a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 dicembre 2008

HIV: Le nuove frontiere della ricerca Dott.ssa Chiara Vardabasso

International Center for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) - Trieste International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) Molecular Medicine Laboratory, Prof. Mauro Giacca

Luc Montagnier e Francoise Barrè- Sinoussi vincono il Premio Nobel per la Medicina nel 2008, per la scoperta del virus dell HIV (Human Immunodeficiency Virus) anche se qualcuno ancora non ci crede

Global estimates for adults and children, 2007 People living with HIV New HIV infections in 2007 Deaths due to AIDS in 2007 33 million [30 36 million] 2.7 million [2.2 3.2 million] 2.0 million [1.8 2.3 million]

Il dogma centrale della biologia: DNA RNA proteine smentito dopo la scoperta dei Retrovirus!

La scoperta dei Retrovirus 1908 Chicken leukosis is caused by a virus (Ellerman and Bang) 1911 Cell-free transmission of sarcoma in chickens (Rous) 1936 Mammary carcinoma in mice caused by a filterable agent (Bittner) 1958 Development of the focus assay for RSV (Temin and Rubin) 1964 Provirus hypothesis (generation of viral DNA copy and integration in cellular genome) (Temin) 1970 REVERSE TRANSCRIPTASE (Temin and Mizutani; Baltimore) 1976 Probe for src oncogene hybridizes with cellular DNA (Stehelin) 1980/82: First human retrovirus (HTLV-I)

I Retrovirus: classificazione

I Retrovirus: Il genoma Oncovirus Lentivirus Spumavirus

RT IN p17 (MA) PR p24 (CA) p7 (NC) gp120 (SU) gp41 (TM) Vpr HIV: struttura del virione

Il genoma di HIV

Il ciclo replicativo di HIV

L internalizzazione Premack and Schall. 1996. Nature Med. 2, 1174-1178 Interazione gp120-cd4 Corecettori CCR5 e CXCR4 Polimorfismo CCR5

La trascrizione inversa La trascrittasi inversa (RT) virale è una DNA polimerasi-rna dipendente Meccanismo complesso, a due salti Formazione delle due LTR (Long Formazione delle due LTR (Long Terminal Repeats), identiche alle estremità del genoma virale

L integrazione L Integrasi riconosce le due LTR Integrazione NON sitospecifica, anche se

La trascrizione dei geni virali Per trascrivere i propri geni, HIV sfrutta l apparato trascrizionale cellulare ma lo modula finemente!

Regolazione dell espressione dei geni virali Il promotore virale (LTR, Long Terminal Repeat) Il transattivatore virale Tat HIV-1 LTR Nuc-0 Ac nuc-0 Ac NFAT P/CAF p300/cbp Regione modulatoria NFAT USF LEF USF NF-kB U3 R Ac U5 Sp1 NF-κBSp1 Tat Ac TATA mrna TBP and TAFs CDK9 Ac Nuc-1 core enhancer nuc-1 P-TEFb TAR nuc-2-400 -300-200 -100 cyclin +1 T1 +100 +200 +300 +400 B Reclutamento di coattivatori e acetiltransferasi Nuc-0 NFAT Regione modulatoria USF Sp1 NF-κB Tat P P P core P P enhancer RNA pol II TAR U3 R U5 TBP and TAFs Legame con P-TEFb (Ciclina T1/CDK9) per promuovere l attivita` di RNA pol II

Fattori che modulano la replicazione di HIV

ogni step del ciclo replicativo è un possibile target terapeutico Analoghi nucleosidici (ZIDOVUDINE approvato nel 1987) Inibitori non nucleosidici della RT (fine Anni 80) Inibitori di PR (inizi Anni 90) Il 1996 è l anno della svolta con l introduzione della HAART (Highly Active Anti-Retroviral Therapy)

(copie di RNA/ml) L infezione da HIV Infezione primaria AIDS Fase acuta Viremia plasmatica (copie di RNA/ml) Latenza clinica (asintomatica) Infezioni opportunistiche (cellule/u/) Cellule CD4 + (cellule/u/) Sintomi HAART (Highly Active Anti-Retroviral Therapy) settimane anni Limite di sensibilità

Dopo più di vent anni di studi, persistono ancora irrisolte alcune fondamentali questioni: Come si può eradicare l infezione? Come può sviluppare un vaccino preventivo o teraputico contro l HIV?

Il problema dell eradicazione dell infezione: La latenza Infezione produttiva: Linfociti T CD4 + attivati e macrofagi Infezione latente: Latenza pre-integrazione Latenza post-integrazione Linfociti T CD4 + quiescenti (linfociti T memoria) Reservoirs siti anatomici o cellulari in cui il virus può persistere, in quanto non rilevabile né dal sistema immunitario dell ospite nè dai farmaci anti-retrovirali attualmente impiegati

Solo due proposte di vaccino hanno fino ad ora completato gli studi di efficacia Proteina gp120 (env) di HIV-1, monomerica (VaxGen) Induce l immunità umorale, ma gli anticorpi prodotti non sono neutralizzanti Vettore adenovirale serotipo 5 (rad5) che esprime Gag, Pol, Env (Merck) Induce l immunità cellulare, ma non sufficiente

Le strategie attualmente disponibili STEP study (MERCK): rad5 expressing Gag, Pol, Nef Studio su 3000 soggetti nelle Americhe, Caraibi, Australia. Chiuso inaspettatamente il 18 settembre 2007 in quanto non conforme agli obiettivi minimi stabiliti dal Data and Safety Monitoring Board. Soggetti con preesistenti anticorpi anti-ad5 hanno mostrato un rischio aumentato di infezione rispetto al placebo. quale spiegazione biologica?!?!

A STEP forward : Che lezioni possiamo imparare? Lo sliluppo di un vaccino per l HIV non è un obiettivo semplice, né tanto meno immediato È fondamentale comprendere la risposta che il sistema immunitario sviluppa contro i vettori virali Esclusione dai prossimi trial clinici dei soggetti con preesistenti anticorpi contro il vettore virale impiegato Gli studi clinici futuri passeranno alla sperimentazione clinica soltanto se i risultati della fase pre-clinica saranno sensibilmente più convincenti di quelli dello studio STEP Sono necessari nuovi modelli animali (primati)

Le sfide per lo sviluppo di un vaccino preventivo efficace sono senza precedenti quindi

Una piccola parentesi I fattori di restrizione APOBEC3 Citidin-deaminasi che induce Ipermutazioni del genoma, contrastata da Vif TRIM5 alpha Barriera specie-specifica, inattiva capsidi retrovirali Tetherin Inibisce il rilascio di particelle virali, neutralizzata da Vpu