SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE



Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Bioelettricitàmicrobica

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Classe Corso di Laurea Disciplina CFU L26 Tecnologie alimentari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Helena Curtis N. Sue Barnes

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Indirizzo Produzioni Biologiche e Biotecnologie Agroalimentari

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

PROGETTO OBBLIG AZIONE

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

Mercati di riferimento per le imprese science-based

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Il progresso tecnico in agricoltura. agricoltura. le dimensioni del progresso tecnico in

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Cosa sono? Come? Perchè?

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Energia e Bioprodotti da biomassa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA OPZIONE ENOTECNICO VI ANNO

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROFUMERIA, ESSENZE ED AROMI ALIMENTARI

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE,

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

principio di sostanziale equivalenza

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Protocollo dei saperi imprescindibili

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Transcript:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA SCIENTIFICO TECNOLOGICO BIOTECNOLOGIE AGRARIE DOCENTE FREDDI MARCELLA MONOENNIO CLASSE 5 CORSO E SEZIONE TECNICA AGRARIA ED AGROINDUSTRIA articolazione GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO Competenze Abilità/ capacità Conoscenze Tempi (quadrimestri) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni complessi della biologia molecolare e le nuove tecniche di manipolazione e analisi del DNA. - Conoscere i fondamenti della Biologia Molecolare. - Conoscere le tecniche del DNA ricombinante e le modalità di ottenimento degli Organismi Transgenici.. - Saper descrivere le tec BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE Manipolazione genetica a livello di organismi Universalità della tecnologia Naturale estensione del miglioramento genetico Tipi di applicazioni: espressione e repressione (acquisto di nuove funzioni/ perdita di funzione) Colture cellulari e rigenerazione di piante Vettori e metodi per trasformare le piante Trasformazione con 1 QUADRIM ESTRE Metodi strumenti - proporre situazioni problemati-che realistiche - progettare attività che mettano in gioco conoscenze acquisite in precedenza - favorire l elaborazio-ne di sintesi, mappe concettuali, schemi, che migliorino la metodologia Verifiche Saranno effettuate prevalente mente Verifiche sommative (interrogazi oni orali, e verifiche scritte con domande a risposta aperta). Si distinguera nno pertanto 1

Essere in grado di alla biologia molecolare e al codice genetico. Essere in grado di all ereditarietà della genetica mendeliana e ai fenomeni ereditari complessi. Analizzare il ciclo cellulare e le divisioni cellulari. Analizzare i all espressione del codice genetico. Analizzare le tecniche di manipolazione del DNA e le tecniche di base della biologia molecolare e dell ingegneria genetica. niche di manipolazione del DNA e analizzare le tecniche basilari di Ingegneria genetica al fine di ottenere organismi ricombinanti. - Capire le modalità con le quali possiamo manipolare gli acidi nucleici e come si impiegano, per tale scopo, alcuni organismi ed enzimi. agrobatterio Trasformazione per trasferimento diretto Trasformazione in pianta (flower dipping) Analisi dei trasformanti:trasformazione e rigenerazione di piante Organismi transgenici animali e vegetali: come si riconoscono? Western blot e PCR per il riconoscimento Piante transgeniche oggi Incipit: Cause principali di perdità di produttività (pre e post-harvest) Box: Le rese delle principali colture (serie storiche) effetto delle manipolazioni genetiche Caratteri interessanti dal punto di vista agronomico (problemi) e molecolare Tolleranza ad erbicidi (bersagli, geni di resistenza e composti attivi) Resistenza ad insetti (proteine insetticide e metaboliti tossici) Resistenza a virus Tipi di piante transgeniche individuale - progettare attività di tipo laboratoriale - sollecitare l individuazione delle relazioni presenti fra le discipline - favorire il lavoro in equipe prove orali, svolte mediante conversazio ni guidate relative ad un blocco di argomenti prefissato, nelle quali l allievo avrà la possibilità di sviluppare un discorso organico ed interdiscipli nare sugli argomenti in oggetto; e prove scritte con verifiche a risposta aperta che verranno valutate 2

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate - Saper Valutare e Descrivere in modo oggettivo i principali campi applicativi degli OGM ed i limiti/vantaggi di questa tecnologia.. attualmente in coltivazione: superfici, colture, caratteri: (c.d. quattro colture e due caratteri ) Colture: Mais, soia, cotone e colza Caratteri: Resistenza ad insetti e tolleranza agli erbicidi Altre colture e caratteri: riso e composizione (vitamine, olio, amido) Benefici e rischi Piante transgeniche in sviluppo Stress biotici Resistenza a malattie e pesti Stress abiotici Resistenza agli stress aumento di produttività Qualità e nutrizione Qualità nutrizionali (proteine, vitamine, lipidi, ) Altre applicazioni potenziali della transgenesi: produttività, sostenibilità, riduzione degli input... Ingegnerizzazione di microrganismi di interesse agrario secondo un modello che tiene conto della media della classe. Meno frequenteme nte si farà ricorso a Verifiche oggettive (vero/falso, risposta multipla, completame nti) Completerà il quadro della valutazione anche l osservazio ne sistematica del comportame nto dello 3

- Conoscere la Legislazione italiana ed europea nel settore degli OGM. Espressione di geni nelle cellule batteriche ed eucariotiche Vettori e metodi per la trasformazione di batteri, lieviti e funghi Esempi di applicazioni Enzimi per l industria agroalimentare (caglio, cellulasi, amilasi...) Organismi per la fermentazione del vino, birra Reflui Vie biosintetiche per metaboliti endogeni o esogeni (es. carotenoidi, vitamine...) studente, del suo approccio motivaziona le alla disciplina e alla sua partecipazio ne attiva all attività didattica. MICROBIOLOGIA AGROINDUSTRIALE: PROCESSI BIOTECNOLOGICI NELLE INDUSTRIE AGROALIMENTARI Catabolismo degli zuccheri Destino del glucosio Reazioni della glicolisi (fasi del processo) Diversi destini dell acido piruvico Fermentazioni (alcolica, lattica, butirrica, acetica) 4

- Conoscere i fondamenti biochimici del catabolismo degli zuccheri e dei processi di liberazione di energia utile ai fini biologici. Bilancio energetico della glicolisi Metabolismo degli altri zuccheri in relazione alla glicolisi Utilizzazione del fruttosio Utilizzazione dell amido Utilizzazione del saccarosio Decarbossilazione ossidativa dell acido piruvico Ciclo di Krebs Bilancio energetico del ciclo di Krebs Essere in grado di all impiego di microrganismi e dei loro metabolismi nell industrie agro-alimentari. - Conoscere e saper descrivere l impiego industriale delle muffe e dei lieviti, sia in campo enologico, sia nel settore industriale. Elementi di microbiologia industriale ed applicata. Muffe e Lieviti e loro applicazioni industriali - Le muffe: generalità e loro importanza nel settore agroindustriale, effetti negativi delle muffe, impiego industriale delle muffe (produzione di acidi organici, antibiotici ed enzimi); - I lieviti: generalità, classificazione e metabolismo; impiego industriale dei lieviti: ottenimento di biomassa e produzione di alcol, utilizzi 2 QUADRI MESTRE 5

- Conoscere e saper descrivere l attività dei batteri e di altri microrganismi nell industria lattierocasearia. agroindustriali dei lieviti (industria del vino e della birra); - I batteri lattici ed altri microrganismi importanti nell industria lattiero-casearia, principali analisi microbiologiche del latte destinato alla produzione del parmigiano-reggiano. Essere in grado di alle tecniche di risanamento e di trattamento dei reflui e degli effluenti di origine agricola e dell industria agro-alimentare. - Conoscere le principali tecniche di trattamento dei reflui delle industrie agroalimentari e degli effluenti zootecnici ai fini di un loro risanamento per un reimpiego a basso impatto. PROCESSI BIOTECNOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEI REFLUI: - trattamenti dei reflui delle industrie agroalimentari - trattamento degli effluenti zootecnici - depurazione delle acque di scarico - gestione dei rifiuti. 6

- Conoscere le nuove tecnologie e tecniche della gestione dei rifiuti. 7