METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Documenti analoghi
Esercizi commentati sugli schemi a blocchi

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE:

Vettori. May 24, 2015

Dalla dinamica alla normativa sismica

Esercizi sui sistemi non lineari

Considerazioni introduttive

Prodotto Cross. Prodotto Vettoriale ("cross-product", "external product"): Proprietà. Prodotto cross

Teoria dei grafi: ricerca di percorsi a minimo costo Ing. Valerio Lacagnina

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Meccanica dei continui

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

ACCIAIO Calcolo Strutturale

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico

Nota sull iperbole equilatera

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Risultati esame scritto Fisica 1 03/07/2013 orali: vedere avviso on line

) di componenti: dx,dy, dz, uscenti da. Dopo la deformazione, essi sono stati trasformati in una terna di elementi

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

v 1 Siccome si è in presenza di una macchina assiale la velocità u sarà una costante e quindi si avrà: 2 2

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

Modelli di popolazioni multispecie

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI

Costruzioni in zona sismica

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

BREVE TRATTATO SULLA LINEA ELETTRICA DI TRASMISSIONE

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI I applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

Il moto di un proiettile

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM

Istituzioni di Fisica Statistica

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. FACOLTA di INGEGNERIA. DIPARTIMENTO di SCIENZE MATEMATICHE

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

Controlli automatici

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

23(5$725,',))(5(1=,$/,9(7725,$/,/,1($5,'(/35,0225',1(

Cenni di Stabilità Computazionale

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Vincolo di bilancio e Preferenze del consumatore

La codifica delle immagini

Corso di Riabilitazione Strutturale

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Lo spazio di Minkowski.

,1752'8=,21($//2678',2'(,&$03,

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

x Ragazza x Fido Esercizio 1

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Dinamica delle Strutture

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

CAPITOLO 4. Invertitore trifase di tensione in onda quadra e a PWM

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Transcript:

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Il fenomeno dell'instabilità rigarda i corpi con almeno na dimensione molto piccola rispetto alle altre (ad esempio na trae lnga rispetto alle dimensioni della sezione trasersale, n pannello piano o cro di piccolo spessore, ecc.), soggetti a qalnqe sollecitazione, prchè non di semplice trazione. Si consideri per esempio il caso della trae snella incolata come in figra, in eqilibrio sotto l'azione di na forza esterna, P, perfettamente centrata nella sezione estrema. Se la trae iene momentaneamente inflessa per azione di P na casa esterna temporanea, la forza non è più allineata con i baricentri delle sezioni e prodce n momento, M e, che tende a incrare lteriormente la trae. D'altro canto, per effetto della reazione elastica della trae inflessa, nasce n momento, M i, che tende a raddrizzarla. Dnqe se rislta M e <M i la trae effettiamente si raddrizza e si dice che l'eqilibrio è stabile; se inece rislta M e >M i la trae si incra maggiormente fino al collasso e si dice che y l'eqilibrio è instabile.

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Si osseri che il momento M i in na sezione dipende nicamente dalla cratra l/r della trae in qella sezione e non dipende da P: M i =EJ/r; inece M e =Py dipende dalla deformazione e da P. Pertanto il alore di P condiziona la configrazione della trae: se P è piccola rislta preedibilmente M e <M i (eqilibrio stabile), mentre se è grande rislta M e >M i (eqilibrio instabile). Esiste allora n certo alore della forza, P crit, per il qale rislta M e =M i ; in corrispondenza di tale alore la trae rimane nella configrazione inflessa (eqilibrio indifferente), che è però pericolosa qanto la configrazione di eqilibrio instabile, giacché n incremento anche piccolo di P, o la presenza di ineitabili imperfezioni della trae e nel centraggio della forza, possono comportare M e >M i e qindi l'instabilità. Allora rislta necessario, nei casi in ci si teme il destarsi di fenomeni di instabilità, calcolare il alore della forza P crit che determina la configrazione di eqilibrio indifferente ed accertarsi che il carico di esercizio sia opportnamente inferiore a tale alore critico. Il carico critico è calcolabile analiticamente per strttre dalla configrazione semplice; per strttre più complesse pò essere calcolato col metodo degli elementi finiti.

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) 'espressione dell'energia potenziale totale per na strttra discretizzata in elementi finiti si scrie, come è noto: a condizione di eqilibrio comporta che: = 0 a configrazione è di eqilibrio stabile, instabile o indifferente secondo che si abbia, rispettiamente: > 0 < 0 = 0 Si ha eidentemente: 1 T U W d K d d F T T T d Kd d F d T Kd a condizione critica è, come si è detto, = 0, e doendo essere {d}0, dee essere: det [K]=0

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Poiché al bckling si hanno eleati spostamenti, il legame tra deformazioni e spostamenti non pò più essere considerato lineare (non linearità geometrica), mentre contina a considerarsi lineare nel presente caso il legame tra tensione e deformazione. a non linearità geometrica comporta che la matrice di rigidezza della strttra, in prossimità della instabilità, si pò pensare costitita da n termine costante, [K 0 ], e da no, [K σ ], dipendente dalla componente non lineare del legame spostamento-deformazione, dipendente a sa olta dal carico (. a titolo di esempio il sccessio pnto 3.1); si pò scriere cioè: det [K] = det ([K 0 ]+[ K σ ]) = 0 Ipotizzando che la matrice non costante sia semplicemente n mltiplo di n so alore iniziale, [K σ ] pò essere calcolata per n carico arbitrario qalnqe, in particolare nitario, e si pò porre [K σ ]=[ K σ1 ]; la condizione critica dienta: det [K] = det ([K 0 ]+[ K σ1 ]) = 0 nella qale rappresenta n fattore di carico, che moltiplicato per il carico arbitrario considerato annlla il determinante e fornisce il richiesto carico critico.

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Si pò anche scriere: ([K 0 ]+[ K σ1 ]) {d}= 0 che consente il calcolo degli atoalori e dei corrispondenti atoettori {d}; nel caso trattato il alore di da assmere è pari al più piccolo degli atoalori. Si osseri che l ltima relazione corrisponde ad n sistema omogeneo, che da logo alla solzione banale caratterizzata da spostamenti ttti nlli; per esso è possibile calcolare solo i rapporti tra gli spostamenti di ogni pnto rispetto a qello di no (spostamenti normalizzati). Pertanto il tipo di problema dà logo ad infinite linee elastiche, ttte affini tra loro, ttte caratterizzate, cioè, dal fatto che i rapporti tra gli spostamenti in de pnti della strttra si mantengono costanti. Qesto discende dalla condizione di eqilibrio indifferente e determina la pericolosità della configrazione: ttte le linee elastiche affini sono di eqilibrio, per ci si pò passare da na ad n altra con irrisorio impiego di energia e qindi possono raggingersi frecce anche eleatissime, che possono condrre alla rottra.

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Eidentemente nelle condizioni dette la cra carichi-spostamenti prima del bckling è lineare ([K] costante - cra a di figra), per ci il procedimento è alido per le strttre che manifestano l'instabilità in modo improiso, come per esempio per le trai e lastre soggette a compressione, per i tbi soggetti a compressione e a pressione esterna, per le lastre sferiche soggette a pressione esterna, sollecitati in campo elastico. In molti altri casi, inece, la strttra mostra n comportamento non lineare geometrico già in fase di pre-bckling F a (cra b) ed il carico critico pò essere troato soltanto condcendo n'analisi non lineare e segendo la cra carichi-spostamenti per b indiidare il pnto doe la matrice di rigidezza tangente dienta non definita positia. Pertanto i risltati delle analisi di bckling lineare sono generalmente non conseratii. d

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI omponenti del secondo ordine delle deformazioni Vettore deformazioni di Green

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI 3.1 Esempio di calcolo della matrice di rigidezza nel caso di non linearità geometrica Si consideri l elemento monodimensionale di figra, aente sezione A, lnghezza e modlo di elasticità E. Essa trasferisca soltanto carichi assiali (elemento asta). Sotto l azione del carico agente sll asta e sgli altri elementi della strttra, l asta si sposti dalla posizione originaria in, mentre il nodo assma gli spostamenti, ed il nodo assma gli spostamenti,. a deformazione nella direzione dell asta ale, nell ipotesi che gli spostamenti, non piccoli, abbiano logo nel piano y: 1 onsiderando na ariazione lineare degli spostamenti con, si ha: = 0 + 1 = + 3 e, risolendo per =0 ed =, si ha: Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) y

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) risolendo per =0 ed =, si ha: 0 = = cioè la legge di ariazione degli spostamenti ale: e qindi: 3 1 (a) y

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Nell ipotesi di linearità del materiale, cioè di legame lineare tensionedeformazione, l energia di deformazione è calcolata dalla: Eliminando dall espressione dell energia di deformazione il termine di ordine speriore, 1 U E dv AE AE d V 1 0 0 AE 4 0 4 1 4 d, e sostitendo in essa le (a) si ottiene: d U AE d 0 AE AE d d 3 0 o AE AE

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Si noti che anche per spostamenti eleati la qantità pò considerarsi costante e pari alla forza F agente nell asta. Si ha allora: AE U AE F Infine è possibile ottenere le relazioni forza-spostamento per ognno dei gradi di libertà dei nodi dell asta: Q U AE U F Q y Q U AE Q y U F che in forma matriciale si scriono:

orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Q Q Q Q y y AE 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 F 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 In tale relazione, come si pò notare, la rigidezza totale dell elemento consta della parte costante, [k 0 ], già incontrata in precedenza, e della parte dipendente dal carico, [k σ ], cioè il legame tra {Q} e {q} è costitito da na componente lineare e da na non lineare: k k q Q 0